La linea verde del Volley Bergamo 1991 si prepara ad una nuova stagione ricca di novità, tra le atlete come nello staff tecnico.

Un Settore Giovanile, quello rossoblù, che punta alla crescita: atletica, tecnica ed educativa. Un vivaio che accoglie talenti da plasmare e mira all’eccellenza. Un bacino che riunisce da sempre le migliori giovani atlete del territorio e che ha accresciuto la sua forza e la sua qualità grazie alla sinergia con le migliori realtà sportive della bergamasca. E che si è impreziosito con lo Special Team campione d’Italia nell’ultima edizione dei Giochi Nazionali Special Olympics.

 

Dalla serie B1 all’under 13, 9 squadre porteranno il nome del Volley Bergamo 1991 sui campi di gioco, perché dalla indissolubile collaborazione con il Volley Bergamo Celadina si è sviluppata una rete di rapporti e collaborazioni con la Pallavolo Gorle, il Curno 2010 e il Valpala che permetteranno di allestire formazioni competitive che possano stimolare il livello di crescita sia individuale che di gruppo.

 

Coordinatori del progetto sono Luigi Sana e Giovanni Panzetti, insieme al Direttore Tecnico del Settore Giovanile, Alessandro Licata, che sarà anche l’allenatore del Warmor Volley Gorle-Volley Bergamo 1991  che parteciperà al campionato di serie B1, “una squadra – spiega Licata – che è la realtà di punta di un progetto di qualificazione giovanile nato dalla collaborazione di Volley Bergamo 1991 con Pallavolo Gorle, Pallavolo Celadina, Valpala Volley e Curno 2010 e, nello specifico, è orientata alla valorizzazione del lavoro di qualificazione svolto in questi anni dalla Pallavolo Celadina con il gruppo 2005 e dal percorso nelle serie nazionali di Warmor Gorle con atlete seniores competitive.

Il gruppo è composto da 10 atlete juniores di cui 8 autoctone e due acquisti (Rebecca Scialanca, libero classe 2005, e Valentina Vecchi, schiacciatrice del 2005), e quattro “veterane” tra cui le due warmorine Daniela Pillepich e Alice Teli a cui è stato dato il ruolo di capitano. Ci sarà poi il ritorno di Simona Marini in terra orobica e la new entry Sofia Felappi.

La scelta della Società di comporre un roster eterogeneo ha due obiettivi molto evidenti: poter schierare un sestetto competitivo in serie B1 per permettere il graduale inserimento delle juniores, e soprattutto il voler creare un tenore di allenamento fortemente stimolante e formativo.

Gli obiettivi di questa stagione saranno sostanzialmente due: la salvezza nel Campionato di B1 e la formazione delle atlete per gli scenari che Volley Bergamo 1991 ha delineato per il futuro.

Affronteremo parimenti con grande entusiasmo e serenità il campionato Under 18 con la consapevolezza che non dobbiamo fare bene, ma possiamo e vogliamo farlo con il giusto equilibrio tra motivazione e ambizione.

Al roster della B1 verranno infatti integrate altre tre atlete che fanno parte della Serie C allenata da Giovanni Fretti e Stefano Rota”.

 

Queste le squadre rossoblù al via della stagione 2022/2023:

                                                   campionato              allenatore

 

 

VOLLEY S3. E per le più giovani, via alle iscrizioni ai corsi di minivolley per le annate 2012, 2013, 2014 e 2015. Le palestre cittadine, ma non solo, aprono le porte alla voglia di pallavolo delle piccoli aspiranti stelle rossoblù: da ottobre a maggio si potranno divertire allenandosi con insegnanti qualificati in grado di garantire il corretto approccio all’attività motoria e gli appropriati insegnamenti delle tecniche di gioco di base.

 

Sull’onda dell’entusiasmo della tradizione della Scuola Pallavolo Bergamo, anche Pallavolo Gorle, Valpala e Curno 2012 organizzeranno, in provincia, corsi per le giovanissime.

 

Per informazioni e iscrizioni: scuolapallavolobg@gmail.com | enzobolla@alice.it | tel. 335.5350329

 

 

Continua l’estate azzurra di Aurora Micheletti, centrale classe 2005 del Volley Bergamo 1991 Celadina, nell’ultima stagione in forza al Club Italia.

 

La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Femminili, Prof. Marco Mencarelli, l’ha convocata per uno stage di allenamento della Nazionale Juniores a Chianciano Terme (SI) dal 28 luglio al 2 agosto.

La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Femminili, Prof. Marco Mencarelli, ha convocato Aurora Micheletti, centrale classe 2005 del Volley Bergamo 1991 Celadina, nell’ultima stagione in forza al Club Italia, per uno stage di allenamento della Nazionale italiana juniores presso il Centro Pavesi Fipav di Milano, dal 16 al 22 luglio 2022.  

 

Le atlete selezionate proseguiranno l’attività al termine dello stage e partiranno per partecipare all’European Youth Olympic Festival (EYOF) in programma dal 23 al 30 luglio a Banska Bystrica, in Slovacchia.

Emozioni incredibili ai XXXVII Giochi Nazionali Special Olympics: nella categoria Squadra Mista, i ragazzi rossoblù sono Campioni d’Italia!

Si sono conclusi giovedì 9 giugno i XXXVII Giochi Nazionali Special Olympics Italia all’interno dei quali le due squadre della Scuola Pallavolo Bergamo del Volley Bergamo 1991 ne sono uscite vittoriose con il 1° posto per la squadra mista e il 4° posto per la squadra femminile nella categoria M01.
Questo evento ha permesso a tutti di esprimersi al meglio con tutte le proprie potenzialità fisiche e di carattere dando un vero esempio di coraggio, passione, grinta, forza di volontà.

Questi gli Atleti e Atleti partner affiliati a Special Olympics Team Bergamo:

Beatrice Astori, Arianna Bellezza, Rebecca Brivio, Martina Eligio, Simone Ghilardi, Maria Paccani, Laura
Perico, Giulia Santangeletta, Andrea Tassetti, Andrea Tomasoni , Federica Fontana, Viviana Tomaselli, Gloria Nava, Michela Di Noto, Claudio Chigioni, Elena Oppizzi.
Una squadra nata grazie alla preziosa intuizione del tecnico Mariella Stabilino ideatrice del progetto “1,2,3 adesso tocca a me” supportata dalla grinta di Valentina Nava. Tutto il progetto è coordinato da Ezio Draghi che afferma: “Una squadra unica nel suo genere perché composta tutta da ragazze e ragazzi con sindrome Down con supporto di atleti partner”.

 

Mariella Stabilino ha sottolineato: “A differenza delle altre manifestazioni agonistiche, dove ci si focalizza sull’aspetto competitivo, durante i Giochi Nazionali, a farla da padrone sono state le emozioni e i sentimenti: affetto, sorrisi, gratitudine, lacrime e poi abbracci. Tanti abbracci sinceri e disinteressati che hanno accompagnato giorno dopo giorno il sodalizio del gruppo. Torino è stato uno tsunami emotivo. I ragazzi confrontandosi con altri team, sono cresciuti partita dopo partita, impegnandosi al massimo delle loro capacità, superandosi e sorprendendo tutti. Per me e Valentina è stata è un’esperienza straordinaria. Allenare i ragazzi, relazionarsi con loro e vivere in simbiosi per cinque giorni consecutivi , non è stato soltanto un privilegio sportivo e professionale, ma un privilegio umano”.

“Abbiamo atteso con grande ansia questo momento – ha aggiunto Greta Pugliese Direttore Provinciale Special Olympics team Bergamo – e l’emozione dopo due anni è stata indescrivibile.
I nostri atleti si erano già contraddistinti durante gli Smart Games , ognuno di loro, insieme alle proprie formidabili famiglie, non aveva mai mollato nonostante le distanze e le gravi difficoltà legate al covid, ma tornare in campo è stato qualcosa di unico… gli occhi di tutti brillavano e la voglia di mostrare le proprie abilità era massima. Sono stati un esempio di come niente sia insuperabile”.

 

Un grandissimo ringraziamento va all’Accademia della GdF per aver permesso la nascita del team bergamasco e per aver sostenuto i nostri Atleti negli allenamenti insieme al CUS di Bergamo, a tutte le aziende bergamasche per aver sostenuto il nostro grande sogno già desiderato a fine 2019 e annullato causa covid.
Grazie di cuore a: Telmotor Spa Bergamo, CFT Spa, Rotary Club Bergamo Ovest, Yourbiz, Industrie Pagoda, Sidip Srl, San Vigilio 1 Srl, Farmacia San Faustino, Banca Mediolanum Ufficio Consulenti Finanziari di Bergamo e SICI che sin dal primo istante ha creduto e sostenuto questo piccolo grande progetto.

 

Complimenti a tutti i protagonisti del progetto “1,2,3 adesso tocca a te” della Scuola Pallavolo Bergamo!

 

 

Anche il Volley Bergamo 1991 sarà presente ai XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino, in programma dal 4 al 9 giugno 2022, con i ragazzi del progetto “1,2,3 adesso tocca a te”, il gruppo formato da ragazzi con sindrome di Down nato dieci anni fa grazie all’idea di alcuni tecnici della Scuola Pallavolo Bergamo in collaborazione con l’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down).

Questi Giochi segnano il ritorno all’attività sportiva in presenza per tutto il movimento Special Olympics e porteranno a Torino oltre tremila atleti provenienti da ogni angolo d’Italia insieme a tecnici, accompagnatori, famiglie e volontari.

 

Special Olympics è un’organizzazione internazionale che si occupa di sport inclusivo: attività sportive a carattere educativo rivolte a tutti gli atleti, disabili e non. L’obiettivo è quello di costruire un gruppo che sviluppi e promuova l’inclusione, la solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli.

 

“1,2,3 adesso tocca a te” è nato dieci anni fa grazie all’idea di alcuni tecnici della Scuola Pallavolo Bergamo in collaborazione con l’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down).
Fin dall’inizio del progetto, questo gruppo speciale di ragazzi è diventato parte del settore giovanile del Volley Bergamo 1991.
Negli anni, sono nate collaborazioni con l’Università di Bergamo e l’Accademia della Guardia di Finanza, con cui si sono svolti allenamenti, gare ed eventi presso il Cus di Dalmine.

La Scuola Pallavolo del Volley Bergamo 1991, in previsione di un allargamento delle attività di Volley S3, è alla ricerca di figure professionali da inserire nel proprio staff tecnico.

 

Sarà privilegiata la scelta di profili con esperienza e predisposizione al lavoro con bambini dai 7 agli 11 anni.

 

E’ gradita, ma non costituisce requisito vincolante, la qualifica di smart coach.

 

I curriculum possono essere inoltrati, preferibilmente entro il 15 giugno, ai seguenti indirizzi:

 

scuolapallavolobg@gmail.com

enzobolla@alice.it

 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 335.5350329

Il Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991, tre volte campione provinciale 2022 con le squadre under 18, 16 e 13, continua il suo percorso di crescita, non solo sul campo, ma anche nella struttura tecnica e dirigenziale.

 

I successi conquistati nelle recenti finali provinciali con i gruppi guidati dai tecnici Mazzatinti, Bitonto e Bolla e la convocazione nella Selezione Regionale che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni di Giulia Colleoni, centrale classe 2007 che si è approcciata alla serie A nel corso della stagione appena conclusa, sono stati solo i primi frutti della collaborazione tra Volley Bergamo 1991 e Volley Bergamo Celadina.

 

E ora un nuovo salto in alto, grazie alla sinergia con il Volley Gorle, che va ad aggiungersi a quella storica con il Volley Bergamo Celadina, e all’arrivo di un nuovo Direttore Tecnico per il Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991: si tratta di Alessandro Licata, che ricoprirà anche il ruolo di allenatore del gruppo di atlete che parteciperà al campionato di Serie B1 e a quello under 18.

 

“Sono molto felice e lusingato da questa opportunità offertami da Volley Bergamo 1991 – spiega – Ho sempre amato l’aspetto “formativo” del settore giovanile, dove i risultati agonistici sono sempre la conseguenza di un processo e di un percorso costruito ad hoc per ogni singola atleta.

Il progetto rossoblù presenta ingredienti di altissimo profilo in tutti i contesti, da quello dirigenziale, alle strutture e ai contenuti tecnici e pone al centro le proprie giovani atlete in un percorso pluriennale.

 

Affrontare la serie B1 con una squadra under 18 sarà sicuramente una bella sfida e porterà le ragazze a doversi confrontare a viso aperto, soprattutto nei fondamentali di prima linea, con atlete più formate ed esperte. Saranno queste le difficoltà che stimoleranno la crescita.

 

La Direzione Tecnica sarà focalizzata nel creare un sistema di lavoro a disposizione di tutte le realtà e di tutte le giovani atlete coinvolte.

Credo infine che lavorare ad un progetto di questo livello con alle spalle una realtà di serie A come Volley Bergamo 1991 sia un valore aggiunto per finalità e prestigio”.

 

Nato a Milano nel 1971, Licata ha coltivato importanti esperienze e vittorie giovanili, nel beach e indoor tra Lombardia e Liguria, con giovanissime atlete con cui ha sempre preso parte al campionato di serie B2 oltre che a quelli giovanili: due volte Campione d’Italia Beach Volley Juniores, Campione Regionale Liguria under 18 e 19 con il Volley Matuzia di Sanremo nel 2000 e nel 2001, sei volte Campione Regionale Liguria con il Volley Genova VGP tra il 2001 e il 2017 e infine Campione Regionale under 18 con il Busnago Volleyball Team nel 2019. Ora mette la sua professionalità al servizio del Volley Bergamo 1991.

Non solo Serie A. Volley Bergamo 1991 pensa al futuro, alla valorizzazione dei talenti del territorio e dà forza al Settore Giovanile con una sinergia che apre le porte a una importante novità: la creazione di un gruppo di atlete che parteciperà al Campionato di Serie B1.

 

L’unione di forze nasce grazie all’accordo siglato dal Volley Bergamo 1991 con il Volley Gorle.

 

“Dovevamo alzare ulteriormente l’asticella per garantire una crescita costante dei nostri giovani talenti – spiega Luigi Sana, Responsabile del Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991 – Da qui la scelta di partecipare al campionato di B1 con le atlete Under 18. E partendo da questa necessità, abbiamo condiviso con il Volley Gorle le nostre idee e i nostri obiettivi. Ne nasceranno una squadra e uno staff che si divideranno su due fronti, la B1 e il campionato under 18”.

 

“Si giocherà al PalaLovato di Gorle – conferma Giuseppe Forcella, Presidente del Volley Gorle – La stima reciproca ci ha spinto ad unirci per proseguire il nostro percorso nella categoria: l’unione delle forze nasce anche dalla nostra necessità di ricostruire parte della nostra rosa.

Ci siamo subito trovati allineati su quelli che sono gli obiettivi e la gestione, perché abbiamo la stessa filosofia, ma anche la stessa voglia di mettere in campo la nostra passione. Per questo il marchio del Volley Bergamo 1991 accompagnerà anche il nostro Settore Giovanile.

Sarà un reciproco scambio di esperienze e competenze, Gorle metterà a disposizione la propria struttura e gli obiettivi saranno la crescita e mantenere la categoria”.

Apriamo le porte ai giovani talenti! Volley Bergamo 1991 e Volley Bergamo Celadina, in collaborazione con Scuola Pallavolo Bergamo, organizzano una leva pallavolo per le giovani atlete nate negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011.

 

I tecnici del Settore Giovanile rossoblù guideranno alcune sedute di allenamento e valuteranno i requisiti tecnici e fisico-atletici di tutte le ragazze nate negli anni indicati che vorranno provare a mettersi in gioco, nell’ottica della valorizzazione dei giovani talenti e in previsione della composizione delle squadre agonistiche per la stagione 2022/2023.

 

Le giornate di qualificazione si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno 2022.

Per partecipare e ricevere tutte le informazioni necessarie, sarà sufficiente inviare una richiesta di iscrizione a uno dei seguenti contatti:

 

enzobolla@alice.it

 

scuolapallavolobg@gmail.com

 

pallavoloceladina@gmail.com

 

tel. 335.5350329

Ospiti d’oltralpe per il Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991: le neo campionesse provinciali Under 18  hanno ricevuto la visita delle pari età svizzere della NNV Aarau, arrivate in bergamasca per prendere parte ad una serie di allenamenti congiunti che hanno permesso un reciproco confronto e sedute di lavoro a ranghi misti per un’esperienza del tutto nuova, su entrambi i fronti.