Cambia il gruppo rossoblù: agli ordini di Stefano Micoli arrivano i rinforzi del Settore Giovanile per la seconda settimana di allenamenti. Si tratta dell’opposto Sofia Felappi, della centrale Giulia Colleoni e del libero Rebecca Scialanca.

 

Le tre giovanissime fanno parte della squadra rossoblù che parteciperà al prossimo Campionato di Serie B1, ma lavoreranno, nelle prossime settimane, agli ordini di Micoli e del suo Staff in attesa dell’arrivo di Khalia Lanier, Božana Butigan, Lorrayna Marys Da Silva e Mackenzie May.

Proprio quest’ultima ha conquistato nei giorni scorsi la medaglia di bronzo con la Nazionale statunitense alla Women’s Pan American Cup: nella finale per il terzo posto, in cui Mac è stata protagonista, gli Stati Uniti hanno battuto le padrone di casa del Messico per tre set a uno.

 

Lascia invece momentaneamente il gruppo Luna Cicola, che prenderà parte alle finali che assegneranno lo scudetto under 20 del Campionato di Beach Volley a Caorle dal 31 agosto.

 

Il ritmo delle sedute di lavoro continuerà ad essere scandito da doppi appuntamenti giornalieri, la mattina nella sala pesi del Centro Sportpiù e il pomeriggio al Palazzetto dello Sport di Bergamo. Dopo la prima metà di settembre il via agli allenamenti congiunti e ai tornei amichevoli.

 

Le sedute di allenamento tecnico al PalaSport continuano, per il momento, ad essere chiuse al pubblico.

Sarà consentito l’accesso a giornalisti e fotografi solo se accreditati dalla testata giornalistica di appartenenza (le richieste di accredito dovranno essere preventivamente inviate a comunicazione@volleybergamo1991.it).

 

Si comincia in alta quota: il 23 ottobre a Treviso il Volley Bergamo 1991 aprirà i giochi del Campionato con le campionesse d’Italia in carica dell’Imoco Conegliano. Tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre,  il debutto al Palasport di Bergamo contro Il Bisonte Firenze. Poi Monza, Cuneo e Novara. Tutte d’un fiato. Il girone di andata si chiuderà a Casalmaggiore il 26 dicembre.

 

“Ci si prospetta un avvio impegnativo che sarà un’opportunità di crescita – confessa Stefano MicoliNelle prime cinque gare incontreremo tre dei quattro top team del Campionato e sarà per noi un muro alto da superare ma anche un’occasione per metterci subito alla prova”.

 

Impegnative le prime battute anche per i turni infrasettimanali: “Abbiamo previsto un precampionato con tanti allenamenti congiunti ravvicinati per testare le difficoltà dei turni infrasettimanali che ci attendono – sottolinea il coach rossoblu – Faremo il rodaggio quasi al completo, perché a ridosso dell’inizio del campionato dovremmo avere a disposizione 11 atlete su 13”.

 

“Che cosa aspettarsi nelle prime settimane? In avvio ci sono sempre risultati aperti, ma non bisogna nascondere che le squadre con tante campionesse come Imoco, Monza o Novara, l’affiatamento lo trovano in breve tempo. Potrà succedere di tutto. E confesso che si tratta di un calendario che non mi dispiace”.

 

 

RADUNO. Lunedì 22 agosto si torna in palestra: Stefano Micoli avrà a disposizione il primo gruppo di lavoro per dare inizio alla preparazione atletica pre campionato. Al ritmo di due sedute di lavoro giornaliere, la squadra si dividerà tra il Centro Sportpiù e il Palazzetto dello Sport di Bergamo. Lo Staff Tecnico che guiderà gli allenamenti sarà composto, oltre che da coach Micoli e dal suo secondo, Marco Zanelli, anche dal preparatore atletico Francesco Andreoni, dal fisioterapista Matteo Gandolfi, dallo scoutman Gianni Bonacina e dal videoman Elia Laise.

 

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI. Dalle 10:00 di giovedì 1 settembre il via alle prenotazioni: la prima campagna abbonamenti del Volley Bergamo 1991 sarà on line sul circuito MIDA Ticket. Le tessere saranno valide per le 13 gare di Regular Season che si disputeranno al Palazzetto dello Sport di Bergamo e per le eventuali dei Play Off Scudetto.

Tutti i dettagli su volleybergamo1991.it

 

 

CAMPIONATO ITALIANO 2022-2023

1^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023                    

Prosecco Doc Imoco Conegliano-Volley Bergamo 1991

                     

2^ GIORNATA – ANDATA 26 ottobre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023                  

Volley Bergamo 1991-Il Bisonte Firenze

                     

3^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023                 

Vero Volley Monza-Volley Bergamo 1991

                     

4^ GIORNATA – ANDATA 2 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023                

Volley Bergamo 1991-Cuneo Granda Volley

                     

5^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023                               

Igor Gorgonzola Novara-Volley Bergamo 1991

                     

6^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023                             

Volley Bergamo 1991-e-work Busto Arsizio

                     

7^ GIORNATA – ANDATA 16 novembre 2022 – RITORNO 26 febbraio 2023                            

Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Volley Bergamo 1991

                     

8^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023                  

Volley Bergamo 1991-Megabox Ond. Savio Vallefoglia

                     

9^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 marzo 2023                 

CBF Balducci H.R. Macerata-Volley Bergamo 1991

                     

10^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 marzo 2023                  

Volley Bergamo 1991-Wash4Green Pinerolo

                     

11^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – RITORNO 26 marzo 2023                 

Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Volley Bergamo 1991

                     

12^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 2 aprile 2023                   

Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci

                     

13^ GIORNATA – ANDATA 26 dicembre 2022 – RITORNO 8 aprile 2023                   

TrasportiPesanti Casalmaggiore   -Volley Bergamo 1991

 

 

LA FORMULA. Il Campionato di Serie A1 ha 14 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ e la 14^ classificata retrocedono in Serie A2. L’inizio è fissato per il weekend del 22-23 ottobre, l’ultima giornata si disputerà in contemporanea l’8 aprile 2023.

 

Ai Playoff Scudetto si qualificano le prime otto squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel secondo fine settimana di maggio.

 

La novità di questa stagione saranno i Playoff Challenge Cup, che consentiranno alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea. Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si scontrano con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accederanno alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Playoff Scudetto. Le sei squadre saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata: le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24.

 

La Coppa Italia si disputerà come sempre tra le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio.

 

© foto rubin/lvf

Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, riunitosi oggi, venerdì 22 luglio, ha preso atto, come stabilito dalle Norme di Ammissione al Campionato emanate dal Consiglio Federale FIPAV, dell’esame compiuto sulle domande di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 presentate dalle Società per la stagione 2022-23 dalla Commissione Ammissione ai Campionati, costituita da professionisti economico-finanziari e legali indicati dai propri consorziati e dalla Federazione, nelle specifico dal Rag. Roberto Gainelli, Avv. Alessandro Izar e Avv. Alessandro Conti ed integrata dal Consiglio Federale Fipav da due componenti, nelle persone del dott. Francesco Apostoli e del dott. Marco Perciballi

Tra le 14 squadre ammesse, anche il Volley Bergamo 1991.

Sempre in data odierna, il CdA della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha provveduto a trasmettere allo stesso Consiglio Federale della FIPAV, a cui spetta la ratifica definitiva, gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione. 

Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta:

Serie A1 Femminile
• Agil Volley Novara (NO)
• Azzurra Volley Firenze (FI)
• Chieri ’76 Volleyball (TO)
• Cuneo Granda Volley (CN)
• Helvia Recina Volley Macerata (MC)
• Imoco Volley Conegliano (TV)
• Mega Volley Vallefoglia (PU)
• Pallavolo Pinerolo (TO) (Ammessa con riserva relativa al campo da gioco)
• Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)
• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)
• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)
• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)
• Volley Bergamo 1991 (BG)
• Wealth Planet Perugia Volley (PG)

 

© foto rubin/lvf

Sono stati assegnati i numeri di maglia del Volley Bergamo 1991 per il roster che sarà al via della stagione 2022-2023.

 

Sette le novità che, unite alle sei conferme della passata stagione, contraddistingueranno le maglie rossoblù. Tra loro, qualche numero inedito e insolito. A cominciare dal 22 scelto dalla centrale Federica Stufi: “L’ho preso la scorsa stagione. Son stata il 2 per tanto tempo e ho scelto di farlo evolvere nel doppio due! Mi piace vederlo sulla mia maglia: 2 volte 2 suonava bene e mi è sembrato giusto che diventasse 22”.

 

Sempre al centro, insieme al confermato 4 di Božana Butigan, indossato dalla croata al suo arrivo a Bergamo per dare continuità alla maglia vestita a Conegliano fino al gennaio scorso, ci sarà l’1 di Laura Bovo: “È stato il mio primo numero quando ho iniziato a giocare in serie A e mi ci sono particolarmente affezionata. Lo indosserò per il sesto anno consecutivo”.

 

Maglia numero 9 in cabina di regia, sulle spalle di Giulia Gennari: “Nelle ultime stagioni sono stata affezionata al 13, ma anni fa ho spesso avuto il 9: mi piaceva e, avendolo già indossato, l’ho scelto ancora”. Il 13 voluto a gennaio da Mackenzie May, sarà invece ancora il distintivo della schiacciatrice statunitense.

 

Per Giorgia Frosini ci sarà il 14: “Lo indosso per la prima volta. Nuova avventura, nuovo numero. Il cambiamento mi sembrava un modo carino per iniziare una storia nuova”.

 

Preferenza dettata da cuore di mamma, invece, quella di Laura Partenio: “Ho scelto il 5 perché sarà l’età che la mia piccola Nicole compirà a Bergamo”

 

Resteranno in doppia cifra Luna Cicola con il 10, Sofia Turlà con l’11, Khalia Lanier con il 16 ed Emma Cagnin con il 18.

 

Per Giada Cecchetto e Lorrayna Marys Da Silva ci saranno invece, rispettivamente, il 6 e il 7: “Mi sono sempre piaciuti i numeri pari e in particolare il 6 – confessa il libero milanese – E’ stato ricorrente nella mia vita a partire dalla mia data di nascita che è il 6 del 6… Escluse le giovanili, ho sempre giocato con questo numero di maglia tranne che in un paio di stagioni, quindi ormai saranno circa 12 anni che lo indosso”.

“E’ il numero della perfezione ­– spiega l’opposto brasiliano del suo 7 – Il simbolo biblico sacro che proclama perfezione e completezza. Lo scelse mia madre quando ero piccola e mi ci sono identificata”.

 

 

 

 

Il roster 2022-2023

 

1

Laura BOVO

centrale

4

Božana BUTIGAN

centrale

5

Laura PARTENIO

schiacciatrice

6

Giada CECCHETTO

libero

7

Lorrayna Marys DA SILVA

opposto

9

Giulia GENNARI

alzatrice

10

Luna CICOLA

libero

11

Sofia TURLA’

alzatrice

13

Mackenzie MAY

schiacciatrice

14

Giorgia FROSINI

opposto

16

Khalia LANIER

schiacciatrice

18

Emma CAGNIN

schiacciatrice

22

Federica STUFI

centrale

 

 

Volley Bergamo 1991 ha presentato domanda di iscrizione al Campionato di Serie A1 per la stagione 2022-2023.

 

La documentazione per la richiesta di ammissione e iscrizione è stata inviata alla Lega Pallavolo Femminile, che aveva indicato nella data di oggi, martedì 12 luglio alle ore 12, la scadenza per la domanda di partecipazione al prossimo Campionato.

 

La Commissione di Ammissione ha già cominciato i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione al Campionato di Pallavolo Femminile di Serie A1 2022-2023 entro e non oltre il 22 luglio 2022.  

 

Questo l’elenco delle società richiedenti:

Serie A1 Femminile
• Agil Volley Novara (NO)        
• Azzurra Volley Firenze (FI)        
• Chieri ’76 Volleyball (TO)        
• Cuneo Granda Volley (CN)        
• Helvia Recina Volley Macerata (MC)        
• Imoco Volley Conegliano (TV)        
• Mega Volley Vallefoglia (PU)        
• Pallavolo Pinerolo (TO)        
• Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)        
• Pro Victoria Pallavolo Monza (MB)        
• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)        
• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)        
• Volley Bergamo 1991 (BG)        
• Wealth Planet Perugia Volley (PG)        

Ha presentato richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A1:
• Volleygroup Roma (RM)

 

© foto rubin/lvf

La Lega Pallavolo Femminile delinea importanti novità per il prossimo campionato: l’eliminazione dei vincoli sulle straniere e l’obbligo di svolgimento di campionati di serie e di categoria sono stati tra i principali punti discussi nell’ultima Assemblea per l’approvazione del Regolamento Ammissioni, in attesa di ratifica da parte del Consiglio Federale e la definizione delle linee guida per l’indizione dei campionati.

Nel merito, la novità più importante per la prossima stagione sportiva è la proposta alla FIPAV di una formula Playoff per la qualificazione in CEV Challenge Cup 2023/24 per le squadre eliminate dai Quarti di Finale Playoff e le classificate dal 9^ al 12^ posto in Regular Season. È stato inoltre definito il tema dell’equiparazione delle norme relative ai campionati maschili e femminili, dove i lavori di concerto tra Federazione e Lega hanno portato all’eliminazione del limite di straniere da inserire a referto e del vincolo delle due atlete della stessa federazione, mentre vengono inseriti per le società consorziate degli obblighi di svolgimento di campionati di serie e di categoria, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di nuove atlete.

 

foto rubin/lvf

Dopo ventisei giornate, si chiude la corsa della Regular Season di vivo Serie A1 Femminile. Un cammino lungo, intenso e non privo, oltre che di emozioni, anche di ostacoli: infortuni, cambi in corsa, un mese di sosta forzato causato dal covid-19 che non ha risparmiato le rossoblù. Ma l’obiettivo è stato raggiunto. A dispetto delle difficoltà che forse lo hanno reso ancora più prezioso. E il Volley Bergamo 1991, al termine del suo primo anno di vita, si è garantito la permanenza in serie A1.

 

LA CLASSIFICA. Come un anno fa, è Conegliano a chiudere al primo posto e a ottenere la qualificazione in CEV Champions League oltre che la miglior combinazione nella griglia Playoff. Nulla da fare per Novara, che batte in tre set Chieri e si conferma seconda, stesso risultato per Monza che condanna Trentino alla retrocessione. Destino identico per Roma, che a Vallefoglia vince, ma non guadagna i punti sufficienti per salvarsi. Festeggiano quindi Casalmaggiore e Perugia, che arrivano al tie-break, e Bergamo, nonostante lo 0-3 contro le venete. Per gli ultimi due posti della griglia Playoff si registra il sorpasso di Cuneo ai danni di Firenze: le piemontesi trionfano dopo una lunga battaglia al quinto parziale contro Busto Arsizio, mentre le toscane cedono nel derby contro Scandicci. L’appuntamento è quindi per il prossimo weekend, con il via ufficiale alla fase più calda della stagione: i Playoff Scudetto.

 

 

vivo SERIE A1 FEMMINILE

LA CLASSIFICA

Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 66 (23-3); Igor Gorgonzola Novara 66 (23-3); Vero Volley Monza 63 (20-6); Savino Del Bene Scandicci 57 (20-6); Unet E-Work Busto Arsizio 51 (16-10); Reale Mutua Fenera Chieri 40 (13-13); Bosca S.Bernardo Cuneo 38 (13-13); Il Bisonte Firenze 38 (13-13); Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 25 (8-18); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 22 (7-19); Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 22 (7-19); Volley Bergamo 1991 20 (7-19); Acqua & Sapone Roma Volley Club 19 (7-19); Delta Despar Trentino 19 (5-21).

*Punti (Vinte-Perse)

 

I RISULTATI DELLA 13^ GIORNATA DI RITORNO

Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (12-25 19-25 21-25)

Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25 26-28 16-25)

Delta Despar Trentino – Vero Volley Monza 0-3 (22-25 22-25 27-29)

Bosca S.Bernardo Cuneo – Unet E-Work Busto Arsizio 3-2 (30-28 24-26 19-25 25-22 15-13)

Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-20 23-25 25-19 25-20)

Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Acqua & Sapone Roma Volley Club 2-3 (23-25 25-19 25-18 19-25 12-15)

Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi Perugia 2-3 (25-21 15-25 25-21 22-25 16-18)

La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha definito le date dei recuperi dei tre match che il Volley Bergamo 1991 si era visto costretto a rinviare, tra dicembre e gennaio, a causa di positività al covid-19 riscontrate nei gruppi squadre.

 

Primo appuntamento, mercoledì 23 febbraio a Trento con la Delta Despar Trentino (gara valida per la prima giornata del girone di ritorno).

Mercoledì 9 marzo verrà recuperata la dodicesima di Campionato, a Bergamo con Il Bisonte Firenze, mercoledì 23 marzo, a Treviso, si disputerà invece il match che avrebbe dovuto chiudere il girone di andata con Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano.

 

Tutte le gare saranno disputate con inizio alle 20:30.

La Lega Pallavolo Femminile ha disposto il rinvio, causa covid-19, a data da destinarsi della gara che Volley Bergamo 1991 avrebbe dovuto disputare questa sera, mercoledì 19 gennaio, al PalaVerde di Treviso con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano. Quello che sarebbe dovuto essere il recupero della gara già rinviata lo scorso 26 dicembre, slitta dunque nuovamente.

 

Volley Bergamo 1991 prosegue il lavoro in palestra per preparare la trasferta che domenica 23 gennaio porterà le rossoblù a Monza.

Volley Bergamo 1991 in partenza: mercoledì 19 gennaio alle 20.30 si recupera il match con le campionesse d’Italia in carica.

A Treviso è stata infatti riprogrammata la gara rinviata lo scorso 26 dicembre, quando si sarebbe dovuto chiudere il girone di andata. E con Conegliano sarà un nuovo appuntamento ad alta quota, tre giorni dopo la sfida con Scandicci: dopo la quarta classificata, ecco lo scontro con la capolista.

 

“Con Scandicci siamo partite bene” ha spiegato la palleggiatrice Di Iulio a fine partita, raccontando come la sconfitta sia arrivata dopo un avvio travolgente, in cui si sono subito messe in evidenza anche le nuove arrivate May e Butigan. “Poi Scandicci ha fatto vedere il suo valore e noi siamo calate, perché è calato il nostro servizio e abbiamo avuto alcune disattenzioni e questo alla fine ha portato loro ad avere la meglio. Dobbiamo portarci a casa il fatto che possiamo spingere come nel primo set e da quello dobbiamo ripartire”. A cominciare da mercoledì e proseguendo il cammino pochi giorni dopo a Monza, domenica 23 gennaio.

 

 

 

I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA DI RITORNO

VBC èpiù Casalmaggiore – Igor Gorgonzola Novara 0-3 (18-25 20-25 12-25)

Reale Mutua Fenera Chieri – Vero Volley Monza RINVIATA

Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci 1-3 (25-23 23-25 19-25 14-25)

Bosca S.Bernardo Cuneo – Delta Despar Trentino 3-2 (18-25 25-19 17-25 25-19 15-8)

Il Bisonte Firenze – Bartoccini Fortinfissi Perugia RINVIATA

Unet E-Work Busto Arsizio – Megabox Vallefoglia 3-0 (25-16 25-23 25-19)

Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-16 25-21 25-17)

 

LA CLASSIFICA

Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 34**; Igor Gorgonzola Novara 31**; Vero Volley Monza 31**; Savino Del Bene Scandicci 29**; Unet E-Work Busto Arsizio 29*; Reale Mutua Fenera Chieri 22***; Bosca S.Bernardo Cuneo 18**; Il Bisonte Firenze 17****; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12**; Delta Despar Trentino 10**; Volley Bergamo 1991 9***; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9**; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8**; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 8***.

*una partita in meno

**due partite in meno

***tre partite in meno

****quattro partite in meno

 

IL PROSSIMO TURNO

sabato 22 gennaio ore 19:00

Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Acqua & Sapone Roma Volley Club

sabato 22 gennaio ore 19:30

Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze

sabato 22 gennaio ore 20:30

Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsizio

domenica 23 gennaio 17:00

Reale Mutua Fenera Chieri – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia

Vero Volley Monza – Volley Bergamo 1991

Savino Del Bene Scandicci – Bosca S.Bernardo Cuneo

domenica 23 gennaio ore 18:15

Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano

 

 

foto santi/lvf