Non solo campo: puntuale, in avvio di stagione, Volley Bergamo 1991 ha rinnovato, per la terza volta, l’appuntamento dedicato a Sponsor, Partner e Soci. Un incontro e un confronto, nella cornice del Golf Club Bergamo “L’Albenza”, riservato a tutti coloro che sostengono il pianeta rossoblù: un evento speciale per mettere in relazione tutti i sostenitori della stagione 2022-2023 a cui è stato dedicato un momento unico come l’intervento della Mental Coach Paola Paggi, indimenticata stella del passato.

?width=500&height=333

L’apertura dei lavori è stata data dall’Amministratore Andrea Veneziani: “Volley Bergamo 1991 non è solo passione: siamo convinti che questo sport e questa squadra siano una grande occasione di comunicazione per i nostri sponsor e per le realtà aziendali che scelgono di sostenerci”.

 

“Per questo abbiamo pensato al progetto ‘Obiettivo 100’ – ha proseguito il Vice Presidente Stefano Rovetta 100  sponsor è il target che ci siamo prefissi per creare una piattaforma che faccia interagire le aziende del territorio che sono al nostro fianco. E’ un progetto che stiamo sviluppando e che promuoveremo nelle prossime settimane”.

?width=500&height=333

 

“Questi appuntamenti – ha sottolineato il Vice Presidente Paolo Bolis sono un importante momento di confronto, per voi ma anche per noi: aiutateci a migliorare e a crescere, perché il dialogo con gli Sponsor è fondamentale per trovare nuovi spunti e creare nuove opportunità”.

?width=500&height=333

 

Per questo, il tema della giornata è stato sviluppato da Paola Paggi, la campionessa del mondo che a Bergamo ha raccolto buona parte dei tanti successi collezionati in trent’anni di carriera pallavolistica che l’hanno portata oggi a reinventarsi in un nuovo, importante ruolo, quello di Mental Coach. “Una medaglia d’oro Mondiale, due Olimpiadi, tanti, tanti trofei e capitana di Bergamo per molto tempo – così l’ha presentata la Presidente Chiara Rusconi, non prima di aver ricordato quanto importante sia il contributo del Volley Bergamo 1991 sul territorio per lo sviluppo delle attività giovanili – Ci parla di ‘Comunicazione efficace attraverso lo Sport’, per dare spunti e strumenti utili, per far sì che la sponsorizzazione sportiva possa essere sfruttata al meglio”.

?width=500&height=333

 

“Tutti possiamo comunicare, ma non sempre otteniamo i risultati sperati – ha spiegato PaggiDobbiamo imparare a usare il Feedback, per fare in modo che la giusta valutazione, e il modo in cui la recepiamo e utilizziamo, ci porti ad ottenere ciò che cerchiamo. Ricordate anche che il bravo comunicatore è colui che cambia la propria strategia finché non ha efficacia”.

?width=500&height=333

Usate la sponsorizzazione nello sport per accrescere il vostro bacino e la vostra credibilità – ha continuato Paola –  perché lo sport è portatore di messaggi positivi”.

 

Non sono mancati momenti di confronto con alcune atlete del Volley Bergamo 1991 presenti all’appuntamento. Giada Cecchetto e Sofia Turlà, Emma Cagnin e Federica Stufi, Giulia Gennari e Laura Bovo hanno parlato di comunicazione attraverso i Social Media: “Con i Social Media ho trovato la possibilità di esprimermi e mostrare me stessa – ha raccontato Federica StufiIo li uso per questo, per mostrare chi sono veramente e per condividere i messaggi in cui credo, anche quelli dei nostri Sponsor”.

 

“Nel nostro team non ci sono solo atlete e tecnici – ha continuato Giada Cecchettoma anche dirigenti e sponsor: tutti insieme è più facile arrivare ai traguardi, perché la collaborazione è un valido aiuto. E la collaborazione viaggia in due direzioni: gli Sponsor aiutano noi, ma anche noi possiamo aiutare loro, condividendo e comunicando i loro messaggi”.

 

?width=500&height=333

“I Social Media sono uno strumento importante, un mezzo che arriva a tutti in modo chiaro – ha concluso Giulia GennariSfruttiamoli per farci e farvi conoscere e per dare spazio alle vostre attività. Perché noi atlete possiamo essere un buon veicolo per promuovere e comunicare”.

 

?width=500&height=333

Volley Bergamo 1991 e BPER Banca ancora insieme.

 

Per il secondo anno consecutivo, l’istituto bancario sarà al fianco della Società rossoblù quale Main Sponsor per la stagione 2022-2023 del Campionato Italiano di serie A1 .

 

Ne dà l’annuncio e la conferma il Direttore Territoriale Lombardia Ovest di BPER Banca, Luca Gotti: “A nome di BPER Banca sono felice di confermare, anche per la stagione appena avviata, il nostro sostegno in veste di Main Sponsor a una realtà di grande tradizione sportiva e punto di riferimento per il nostro territorio come il Volley Bergamo 1991. Lo sport è da sempre sinonimo di valori, di agonismo inteso nel suo significato migliore, ed essere ancora una volta al fianco di Volley Bergamo significa per BPER poter esprimere nei fatti la condivisione di questi valori. In un contesto complesso come quello attuale – prosegue Gotti – il ruolo di una banca è importante per fornire a famiglie e imprese gli strumenti necessari ad avviare nuovi percorsi di ripresa e sviluppo. Ma esiste anche un altro tipo di responsabilità, legata alla consapevolezza che il valore creato non è solo economico; dare valore ai nostri territori, così come alle eccellenze che è in grado di esprimere, rappresenta per noi una grande soddisfazione”. 

 

Sarà un’unione di forze, quella nata alla fondazione del Volley Bergamo 1991, che darà ancora maggior spinta al movimento rossoblù e contribuirà alla crescita non solo dei valori e dell’entusiasmo sui campi della Serie A, ma anche su quelli del Settore Giovanile, dove un numero sempre crescente di giovani atlete vivono la pallavolo come momento di aggregazione per coltivare sani valori e principi sportivi ed educativi.

 

© foto rubin/lvf

Si chiude con una vittoria per due set a zero su Montecchio l’avventura del Volley Bergamo 1991 al Trofeo Mimmo Fusco, successo che consegna a capitan Stufi il trofeo per il terzo posto della Coppa Regione Lombardia.

 

Stefano Micoli cambia quasi tutto rispetto al sestetto schierato in semifinale e allora ecco in campo la diagonale Gennari-Frosini, May e Cagnin a lato, Bovo e Butigan al centro e il libero Cicola.

Capaci di tenere in mano il gioco, forzare la battuta e gestire al meglio l’incontro, le rossoblù chiudono la fase precampionato nel migliore dei modi con l’ultimo test match prima dell’esordio in Campionato, fissato per domenica 23 ottobre alle 19.30 in casa delle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano.

 

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Stefano Micoli: “Abbiamo affrontato un pre campionato con alti e bassi, ma nell’ultima sfida abbiamo alzato il livello. L’unico risultato negativo è stato il match di ieri, con troppi errori.

Il Campionato che ci aspetta? Puntiamo a guardare un po’ più in alto, senza doverci guardare alle spalle: ci prefiggiamo un piazzamento ai playoff come obiettivo di massima.

Il sestetto rivoluzionato oggi rispetto alla gara di ieri? Sono abituato a fare molti cambi:  posso dire di avere due squadre a disposizione e credo che tutte troveranno spazio, perché ho valide alternative da sfruttare per cambiare il volto al sestetto in base alle necessità.

Domenica si comincia la corsa del Campionato: il livello si è alzato, sarebbe una bella cosa essere la mina vagante. Ora puntiamo all’effetto a sorpresa in avvio, visto che abbiamo la fortuna di allenarci da tempo al completo”.

 

 

Volley Bergamo 1991-Ipag Montecchio 2-0 (25-16, 25-18)

Volley Bergamo 1991:  Bovo 4, Butigan 4, May 5, Frosini 12, Cagnin 10, Gennari 2, Cicola (L). N.e. Partenio,  Lorrayna, Turlà, Lanier, Stufi, Cecchetto (L). Allenatore: Micoli

Ipag Montecchio:  Cometti 2, Bartolucci, Mazzon 6, Marconato 1, Angelina 10, Tanase 2, Maggipinto (L); Muraro, Barbazeni 3, Malvicini, Esposito, Nardelli 2. N.e. Brandi. Allenatore: Sinibaldi

Battute Vincenti: Bergamo 2, Montecchio 2

Battute Sbagliate: Bergamo 6, Montecchio 5

Muri: Bergamo 2, Montecchio 2

Durata set: 21’, 23’

E’ il Trofeo Mimmo Fusco l’ultimo appuntamento del precampionato del Volley Bergamo 1991: nella E-Work Arena di Busto Arsizio, le rossoblù affrontano in semifinale Vero Volley Monza in una sfida al meglio dei tre set.

 

La vittoria sfugge di mano di un soffio in una gara, terminata due set a zero per le brianzole, in cui si comincia con la diagonale Turlà-Lorrayna, Butigan e Stufi al centro, Lanier-Partenio schiacciatrici di posto 4 e il libero Cecchetto. Sestetto a cui coach Micoli dà fiducia per l’intero match, salvo il cambio di diagonale con Gennari-Frosini in chiusura di entrambi i set.

 

Una Bergamo che non molla su nessun pallone inizia il match con un primo set in rimonta e con l’aggancio sul 14-14 seguito dall’immediato sorpasso. Il controsorpasso di Monza arriva sul 18-17, ma le rossoblù non perdono il ritmo, vanno di nuovo a +2 (19-21), eppure Monza ancora si rialza, va 24-22 e sfrutta un attacco out di Bergamo per portarsi sull’uno a zero.

Si riparte con lo scatto deciso per ritrovare la parità: Bergamo tiene la testa avanti, Monza trova l’aggancio e si scatena una battaglia accesa fino al sorpasso della Vero Volley sul 20-18. Si torna in parità con Lanier (23-23), ma Thompson chiude con il 25-23.

 

Domani alle 15:25, Volley Bergamo 1991 tornerà in campo nella finale per il terzo posto contro la perdente di Busto Arsizio- Montecchio.

 

LE PAROLE DELLE PROTAGONISTE

Federica Stufi: “Veniamo da un periodo di carico atletico ma siamo contenti, perché abbiamo lottato sempre e questo è l’importante. Stiamo cercando di esprimerci al massimo ed è l’augurio che faccio alla mia squadra, che sia sempre così. Dobbiamo approfittare di ogni occasione e trovare la nostra identità”.

 

Laura Partenio: “In Francia, lo scorso anno, per me è stata una bella esperienza che mi ha aiutato a riprendermi dall’infortunio e ora sono pronta per Bergamo. E’ stato un precampionato positivo e abbiamo creato il gruppo. Possiamo dare del filo da torcere: non dipenderà sempre da noi, ma possiamo fare qualcosa di buono” .

 

Giada Cecchetto: “Bergamo per me è una nuova esperienza: penso ci divertiremo. Siamo molto affiatate e pronte per iniziare il campionato. Abbiamo bene in mente cosa dobbiamo fare: umilmente dico che pensiamo alla salvezza, ma personalmente penso ai play off… Lavoriamo per portare a casa più punti possibili, dobbiamo forse sistemare alcune affinità all’interno del gioco, ma possiamo dire la nostra”.

 

Vero Volley Monza-Volley Bergamo 1991 2-0 (25-22, 25-23)

Vero Volley Monza: Stysiak 5, Camera 1, Thompson 10, Rettke 8, Davyskiba 5, Candi 7, Parrocchiale (L); Badini, Begic, Negretti (L). N.e. Pagliuca, Martin, Folie, Sylla. Allenatore: Gaspari

Volley Bergamo 1991:  Butigan 5, Partenio 4,  Lorrayna 8, Turlà 2, Lanier 9, Stufi 4, Cecchetto (L);. Frosini 1, Gennari. N.e. May, Cicola (L), Bovo, Cagnin. Allenatore: Micoli

Battute Vincenti: Monza 4, Bergamo 3

Battute Sbagliate: Monza 5, Bergamo 6

Muri: Monza 9, Bergamo 8

Durata set: 28’, 29’

 

Per il secondo anno consecutivo dalla rifondazione della società sportiva, Iper La grande i rinnova la sponsorizzazione della Volley Bergamo 1991, squadra di pallavolo femminile di Serie A1 di Bergamo.

Confermato il ruolo di gold sponsor per il campionato 2022/2023, Iper La grande i continua a sostenere il progetto di ripartenza della società bergamasca, a conferma del forte legame con il territorio e della condivisione di valori come lealtà, tradizione e visione strategica nel gioco di squadra.

 

“Con tre punti vendita situati tra Seriate, Orio al Serio e Brembate, Iper La grande i è attenta a sostenere le realtà presenti nei territori dove opera, e soprattutto a sposare progetti dove si riconosce – ha commentato Michela Bettoni, Capo Area e Direttore di Iper SeriateLa squadra ha dimostrato carattere e tenacia rialzandosi dalle difficoltà, un atteggiamento che nello sport come nel commercio comprende attitudine al cambiamento e flessibilità costanti. Siamo orgogliosi di sostenere una società che ha fatto tanto negli ultimi 30 anni per portare lustro alla bergamasca”.

 

Volley Bergamo 1991 debutta nella prima giornata di campionato domenica 23 ottobre, ospite in casa di Conegliano, Campione d’Italia 2022.

 

 

Iper La grande i rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, tra le poche interamente di proprietà italiana. Con 22 punti vendita in 4 regioni, fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. La mission del Gruppo Finiper è rendere la qualità accessibile a tutti. Ampiezza dell’assortimento, qualità, sostenibilità, convenienza e italianità sono i principi ispiratori che guidano le scelte di Iper La grande i.

 

nella foto, Michela Bettoni, Capo Area e Direttore di Iper Seriate, con Eleonora Lo Bianco, Bozana Butigan e Giovanni Panzetti

Settimana ricca di appuntamenti quella che porta all’avvio del Campionato 2022-2023: Volley Bergamo 1991 si divide tra allenamenti, eventi promozionali e test match di lusso sulla strada che porta a Conegliano per il primo match ufficiale. E proprio con una sfida alle campionesse d’Italia in carica si era chiusa la scorsa settimana, che ha visto le rossoblù strappare il successo alle padrone di casa dell’Imoco nella finale del Trofeo Città di Conegliano

 

La nuova settimana, iniziata con la Giornata dell’Abbonato, prosegue con nuove gare amichevoli di lusso: mercoledì 19 ottobre alle 16:25, Volley Bergamo 1991 aprirà i giochi del Trofeo Mimmo Fusco nella E-Work Arena di Busto Arsizio dove incontrerà Vero Volley Monza nella prima semifinale. Il programma di giornata vedrà in campo anche le padrone di casa contro Ipag Montecchio. Giovedì 20, dalle 15:25, le finali.

Rai seguirà interamente la due giorni con telecronaca diretta di tutte le partite su Rai Sport HD.

Sempre su Rai Sport HD e in ambedue le giornate, dopo il TG Sportivo delle 23,45 andrà in onda una sintesi delle partite della giornata.

 

Mercoledì 19 ottobre, la capitana Federica Stufi  parteciperà alla Presentazione della stagione al Teatro Gerolamo di Milano insieme alla Presidente Chiara Rusconi, all’Amministratore Andrea Veneziani e al Direttore Generale Giovanni Panzetti.

 

Da venerdì, il gruppo si dedicherà esclusivamente alla prima trasferta stagionale: domenica 23 ottobre alle 19:30, al PalaVerde di Treviso e in diretta su SkySport, Volley Bergamo 1991 e Imoco Conegliano daranno il via alle danze della nuova stagione rossoblù.

Tre giorni dopo, mercoledì 26, il debutto al Pala Intred di Bergamo. Per il match con Il Bisonte Firenze, la prevendita dei biglietti sarà on line sul circuito MIDA Ticket da giovedì 20 ottobre.

 

© foto Flavio Pavanello

Volley Bergamo 1991 mette in bacheca il Trofeo Città di Conegliano: nell’antipasto della prima di campionato che si disputerà tra una settimana, la Zoppas Arena ha visto le rossoblù strappare la vittoria per tre set a uno alle campionesse d’Italia e padrone di casa dell’Imoco.

Coach Micoli schiera per l’occasione Gennari al palleggio, Butigan centrale, Frosini opposta, in campo insieme a Stufi al centro, Lanier e Partenio in banda e al libero Cicola. Conegliano risponde con la giovanissima (2006) azzurrina Angela Coba al palleggio con opposta Isabelle Haak, schiacciatrici Gray e Plummer, centrali De Kruijf e Squarcini, libero Pericati.

 

Il primo set vede la Prosecco DOC Imoco forzare molto il servizio con le specialiste Squarcini ed Haak che aprono il primo solco (5-2), ma Lanier entra bene in partita e con tre punti consecutivi riporta subito il risultato in parità. Haak mostra sprazzi di classe dandosi da fare anche in difesa, poi Plummer scardina il muro e Conegliano torna avanti (9-7). Le orobiche non demordono e pareggiano a quota 11 con il muro di Stufi, ma Haak non ci sta e le venete allungano 13-11. Bergamo reagisce con le battute di Giulia Gennari, poi Frosini colpisce e pareggia sul 16-16. La squadra di coach Micoli sorpassa con l’ace di Butigan (17-18), ma prima Haak (7 punti nel set) poi la baby Coba riportano la Prosecco DOC Imoco avanti (20-19). Sprint finale con Bergamo che mette la freccia grazie a Lanier (21-22) che costringe coach Lionetti al time out. Lanier, inarrestabile (9 punti nel set), va a segno a muro (22-24) e al primo setball le lombarde chiudono proprio con la schiacciatrice USA. 

 

Secondo set e la squadra di coach Micoli continua a martellare, Lanier e Frosini trovano ottime soluzioni, Stufi si sbizzarrisce con le sue fast e le ospiti scattano avanti 7-10. Squarcini prova a suonare la carica a muro per Conegliano, ma Gennari e compagne continuano a marciare spedite e incrementano il vantaggio (14-10). Bergamo sembra avere in mano il pallino, entra in temperatura anche Partenio che assieme al buon lavoro delle centrali (a segno Butigan e Stufi) e del muro-difesa manda al +5 Bergamo: 12-17. Isabelle Haak dopo una bella difesa di Pericati rosicchia qualcosa (14-17), poi anche Alexa Gray scatena il braccio, Plummer piazza l’ace e il match si infiamma. Ma Conegliano va a corrente alternata e si fa sorprendere dall’ace di Stufi (16-20) e dalla precisione di una Lanier ancora ispirata. Da lì Bergamo, che attacca con un ottimo 57% nel set, deve solo controllare la reazione gialloblù per chiudere con la veloce di Stufi (5 punti nel parziale) il set 21-25 e portarsi sul 2-0.   

 

Terzo parziale che vede il primo minibreak delle padrone di casa con Haak e Plummer che spingono forte in attacco e al servizio (10-7). La partita si fa molto agguerrita e le difese delle due squadre allungano le azioni per la gioia del pubblico della Zoppas Arena. Alexa Gray di forza e un ace della specialista Squarcini tengono la Prosecco DOC Imoco avanti (12-9), ma Bergamo non demorde e si dimostra già in palla trovando la forza di rientrare con le sassate di Lanier e una battuta ficcante che permette il sorpasso (13-14). Time out di coach Lionetti e immediata reazione di capitan De Kruijf e compagne: Pericati difende, Gray sfonda due volte il muro per il +2 (16-14), ma un bel muro di Frosini ricuce lo strappo. La giovane opposta ex di turno trova soluzioni importanti che tengono in corsa Bergamo fino al pareggio a muro di Stufi (18-18). Furlan appena entrata tocca a muro e favorisce Plummer, poi Haak sigla il pallonetto del +2 (20-18). Si combatte fino alla fine, Gray attacca per il 24-20 e le Pantere chiudono 25-21 dimezzando lo svantaggio.

 

La partita resta appassionante ed equilibrata anche nelle prime fasi del quarto set, dove Bergamo schiera al centro Bovo insieme a Butigan e Conegliano l’esperta Furlan per Squarcini. Qualche disattenzione difensiva delle venete fa cadere palloni abbastanza facili, Lanier gongola e ne approfitta mettendo giù i palloni del +3 (7-10). La Prosecco DOC Imoco recupera con il muro di De Kruijf e un errore di Frosini (10-10). Entra Da Silva per una Bergamo che fa vedere grandi qualità in difesa. Un ace di Haak rimette Conegliano in corsia di sorpasso (13-11). Ace di Gray per il +4 (16-12), ma le lombarde non mollano, Bovo va a segno dopo un paio di errori gialloblù e Bergamo pareggia (16-16). Ora l’inerzia è passata dalla parte delle orobiche, Da Silva sigla il +2 (17-19) mentre entra Zorzetto per dare fiato a Coba nella regia gialloblù. Si entra nelle curve finali sul 20-20 con le due squadre che si affrontano a viso aperto in un finale palpitante. La battuta dell’ex Butigan fa male alla ricezione di casa (21-23), poi Gray sbaglia e arriva il match point per Bergamo che chiude con un altro ace della centrale croata aggiudicandosi il trofeo Città di Conegliano con il 21-25 finale. A Giulia Gennari il Premio quale MVP del match.

 

 

IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – VOLLEY BERGAMO 1-3

(22-25, 21-25, 25-21, 21-25)

Prosecco DOC Imoco Conegliano: Plummer 15, Squarcini 5, De Kruijf 8, Gray 16, Haak 20, Coba 1, Pericati (L); Furlan, Zorzetto, Talerico n.e., Fahr n.e., Bardaro (L) n.e., Pagot n.e., Visentin n.e., Adigwe n.e., Moiran n.e. All. Lionetti

Volley Bergamo: Butigan 9, Partenio 9, Frosini 10, Lanier 16, Stufi 10, Gennari 7, Cicola (L); Bovo 1, Cecchetto (L), Da Silva 4, Turlà, May n.e., Cagnin n.e. All.Micoli

Arbitri: Lot e Xanussi

Durata set: 21′, 23′, 24′, 26′

MVP: Gennari

 

foto Flavio Pavanello

Esordio convincente per Volley Bergamo 1991 al Trofeo Città di Conegliano: nella prima semifinale andata in scena alla Zoppas Arena, il “derby” lombardo con Vero Volley Monza si è concluso con una vittoria rossoblù per tre set a uno.

 

Bergamo scende in campo con Gennari-Da Silva, May-Cagnin, Stufi-Bovo, libero Cecchetto; Monza si schiera con Camera-Thompson, Pagliuca-Davyskiba, Folie-Rettke, libero Parrocchiale.
Grande inizio delle orobiche che partono forte nel primo set (3-7) grazie alle bordate di May e della mancina brasiliana Lorrayna. Dopo il time out di coach Gaspari le brianzole tornano sotto, aiutate anche da qualche errore di troppo da parte di Bergamo che per tre volte regala il punto e la gara si equilibra (9-10). Il pareggio arriva a quota 12, poi le battute di Da Silva riportano Bergamo a +4 (13-17). La squadra di coach Micoli spinge forte, Stufi piazza l’ace, Bovo chiude al centro in attacco e a muro e Bergamo vola via 14-21. Il set si chiude con un bel rush di Giulia Gennari in battuta per il comodo 15-25. 

Molto più equilibrato il secondo set con Bergamo che non riesce a prendere il largo e la Vero Volley brava nonostante le assenze a restare agganciata alle avversarie malgrado i tentativi di fuga di Stufi e compagne. Emma Cagnin a suon di attacchi vincenti prova ad allungare, ma Monza non molla e piazza il primo break (16-14) con Thompson poi sostituita nel corso del set da Pauline Martin. La squadra brianzola insiste mettendo pressione in battuta e trovando ottime risposte dai muri di Rettke e Davyskiba (22-19). Ancora la schiacciatrice bielorussa (7 punti nel set) va a segno in contrattacco, poi Folie sigla i punti che permettono a Vero Volley di aggiudicarsi il secondo set e pareggiare con un perentorio allungo nel finale: 25-19. 

Nel terzo set parte forte Lorrayna che a suon di bordate da seconda linea manda avanti Bergamo (2-5), ma Folie risponde a muro per Monza. La statunitense May spinge con la battuta, poi conclude alternandosi con la “solita” Da Silva e sul 3-9 coach Gaspari chiede il time out . Lorrayna Da Silva fa vedere lampi importanti con il suo attacco mancino, ma Monza con il muro e le difese di Parrocchiale rosicchia qualche punto. Si mette in luce Pagliuca che mette a segno attacco ed ace per il -4 (9-13), ma Bergamo resta ordinata e mantiene il margine. Cagnin mura, risponde Folie, poi ancora Cagnin, in bagher, sigla il punto del +5 (14-19) che spiana la strada alle orobiche. La squadra di Micoli nel finale si affida a May (7 punti nel set) e un’ottima Da Silva (ben 8!) per conquistare il parziale del sorpasso: 18-25.

Coach Gaspari ruota la sua formazione, ma Cecchetto e compagne continuano a marciare spedite dimostrandosi già in forma-campionato e provano a scappare. Da Silva continua a colpire puntuale da seconda linea e allarga il solco (6-12). La Vero Volley si disunisce e commette qualche errore che permette a Bergamo di scappare decisa con una May ispirata: il pallonetto di Gennari regala il +8 (10-18) alle orobiche. Folie con la sua esperienza abbozza una rimonta con i suoi colpi sotto rete, ma Bergamo ormai ha preso ritmo e con i colpi di Cagnin resta saldamente al comando (15-22). Davyskiba ci prova fino all’ultimo, ma Bergamo chiude con l’ace di Da Silva e il muro di Gennari per il 16-25 che chiude la contesa.

 

Domani, sabato 15 ottobre, alle 19.00 Volley Bergamo 1991 giocherà per il primo posto contro le padrone di casa dell’Imoco Conegliano, vittoriose in semifinale sulle francesi del Paris Saint Cloud.

 

VERO VOLLEY MONZA – VOLLEY BERGAMO 1-3

(15-25,25-19,18-25,16-25)

Vero Volley Monza: Parrocchiale, Negretti, Folie 11, Candi 1, Rettke 7, Davyskiba 14, Pagliuca 8, Badini, Diana ne, Camera 1, Thompson 7, Begic, Martin 3. All.Gaspari

Volley Bergamo: Bovo 5, Butigan, Partenio ne, Cecchetto, Da Silva 18, Cicola ne, Turlà ne, May 18, Frosini ne, Lanier ne, Cagnin 12, Stufi 5, Gennari 7. All.Micoli

Arbitri: Lot e Sessolo

Durata set: 21′,24′,23′

 

© foto Flavio Pavanello 

Continuano le tappe di avvicinamento all’inizio del nuovo Campionato. Dopo la presentazione ufficiale, ecco la Giornata dell’Abbonato: lunedì 17 ottobre, dalle 19 alle 20, il Pala Intred e tutte le rossoblù accoglieranno gli abbonati della stagione 2022-2023.

 

Un evento speciale e dedicato a chi ha scelto di abbonarsi: Khalia Lanier e compagne consegneranno le tessere abbonamento e il gadget dedicato.

Saranno disponibili esclusivamente le tessere di chi si sarà abbonato entro mercoledì 12 ottobre. Tutti gli abbonamenti emessi nei giorni seguenti saranno consegnati in occasione della prima gara casalinga, mercoledì 26 ottobre.

 

Sarà possibile abbonarsi anche nelle prossime settimane, tutti i giorni on line sul circuito MIDA Ticket, o negli uffici del Volley Bergamo 1991, in piazzale Goisis 6 a Bergamo, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.

 

Qui il calendario delle gare di Campionato.

Test match d’eccezione per la prima settimana a ranghi completi: Volley Bergamo 1991 parteciperà al Trofeo Città di Conegliano, venerdì 14 e sabato 15 ottobre.

 

Il torneo si disputerà nella Zoppas Arena di Conegliano e vedrà in scena, oltre alle rossoblù, l’Imoco Volley Conegliano, le francesi del Paris Saint Cloud e Vero Volley Monza. Proprio quest’ultima sarà l’avversaria di Bergamo nella prima semifinale, in programma venerdì alle 18. Sabato dalle 16 le finali.

 

PROGRAMMA:

Venerdì 14 OTTOBRE

Ore 18:00 VOLLEY BERGAMO vs VERO VOLLEY MONZA

Ore 21:00 PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO vs PARIS SAINT CLOUD

 Sabato 15 OTTOBRE

Ore 16:00 FINALE 3°-4° POSTO

Ore 19:00 FINALE 1°-2° POSTO

Modalità di acquisto dei biglietti:

Prezzi:

ABBONAMENTO DUE GIORNATE:

Parterre: 30 € intero, 5 € ridotto (3-12 anni)

Primo anello: 15 € intero; 3 € ridotto (3-12 anni)

* più prevendita e commissioni di servizio

BIGLIETTO GIORNALIERO:

Parterre: 20 € intero, 3 € ridotto (3-12 anni)

Primo anello: 10 € intero; 2 € ridotto (3-12 anni)

* più prevendita e commissioni di servizio

Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni senza posto a sedere.

Per informazioni: biglietteria@imocovolley.it