La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti, ha convocato Emma Cagnin e Giorgia Frosini per un collegiale di allenamento in preparazione della Volleyball Nations League 2023. Le schiacciatrici rossoblù sono già al lavoro nella sede del raduno, a Lanciano, dove resteranno fino a domenica 14 maggio.

Il resto del gruppo festeggerà la fine della stagione venerdì 12 maggio presso il “Bobadilla Feeling Club”, a Dalmine.

Sarà un End Season Party che andrà in scena in due tempi: il primo, dalle 20.30, riservato ai Partner e ai Soci del Volley Bergamo 1991, il secondo, dalle 23, aperto a tutti gli appassionati che vorranno stringersi intorno ad atlete e tecnici per festeggiare un’annata speciale e darsi l’arrivederci alla prossima.

 

Si avvicina il momento dei saluti e del rompete le righe. E per chiudere nel migliore dei modi una stagione che ha regalato spettacolo ed emozioni, il Volley Bergamo 1991 ha organizzato una Festa di Fine Stagione. L’appuntamento è per venerdì 12 maggio presso “Bobadilla Feeling Club”, a Dalmine.

La serata andrà in scena in due tempi: il primo, dalle 20.30, riservato ai Partner e ai Soci del Volley Bergamo 1991, il secondo, dalle 23, aperto a tutti gli appassionati che vorranno stringersi intorno ad atlete e tecnici per festeggiare un’annata speciale e darsi l’arrivederci alla prossima.

Il commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti, nel corso della presentazione della stagione delle nazionali azzurre a Milano, ha comunicato la lista delle 30 atlete che saranno utilizzabili per la Volleyball Nations League 2023. Nell’elenco spiccano due nomi rossoblù: quelli della palleggiatrice Giulia Gennari e dell’opposto Giorgia Frosini, che si metteranno presto a disposizione dello Staff Tecnico azzurro.

Per ogni tappa il CT azzurro potrà scegliere 14 atlete.

La Nazionale tricolore, detentrice del trofeo, comincerà il proprio percorso ad Antalya contro la Thailandia il 30 maggio. Nella seconda settimana, invece, l’Italia sarà impegnata ad Hong Kong (14-18 giugno) e nell’ultima tappa a Bangkok. 

 

La lista delle 30 Azzurre

Palleggiatrici: Francesca Bosio, Giulia Gennari, Ilaria Battistoni, Rachele Morello, Alessia Orro

Opposti: Sylvia Nwakalor, Ekaterina Antropova, Adhouljok Malual, Giorgia Frosini, Paola Egonu

Schiacciatrici: Miriam Sylla, Loveth Omoruyi, Francesca Villani, Alice Degradi, Sofia D’Odorico, Rebecca Piva, Caterina Bosetti, Elena Pietrini

Centrali: Anna Danesi, Marina Lubian, Sarah Fahr, Federica Squarcini, Alessia Mazzaro, Linda Nwakalor, Emma Graziani, Cristina Chirichella

Liberi: Eleonora Fersino, Beatrice Parrocchiale, Sara Panetoni, Monica De Gennaro

Si è delineato, con la conclusione dei Quarti dei Play Off Scudetto, il programma dei Play Off Challenge a cui prenderà parte il Volley Bergamo 1991: per le rossoblù, il primo appuntamento sarà casalingo, sabato 29 aprile alle 20.30, quando il Pala Intred riceverà la Wash4Green Pinerolo. Secondo appuntamento in trasferta: mercoledì 3 maggio alle 20.30 in casa della Trasportpesanti Casalmaggiore.

 

LA PREVENDITA. La prevendita dei biglietti per la gara di sabato 29 aprile sarà on line sul circuito MIDA Ticket da martedì 25 aprile alle ore 15:00. Le tessere abbonamento 2022-2023 saranno valide anche per il match dei Play Off Challenge.

 

LA FORMULA. Le sei squadre qualificate (di cui quattro provenienti dai Play Off Scudetto) sono state divise in due gironi in base al ranking e affrontano le squadre del proprio raggruppamento in gare di sola andata. Le prime classificate si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-2024.

Fase Round Robin
1^-5^ e 2^-6^: 26-27 aprile
4^-5^ e 3^-6^: 29-30 aprile
1^-4^ e 2^-3^: 2-3 maggio

GIRONE A
Reale Mutua Fenera Chieri
E-Work Busto Arsizio
Il Bisonte Firenze

GIRONE B
TrasportiPesanti Casalmaggiore
Volley Bergamo 1991
Wash4Green Pinerolo

1.a GIORNATA GIRONE B
Giovedì 27 aprile, ore 20:30
TrasportiPesanti Casalmaggiore – Wash4Green Pinerolo

2.a GIORNATA GIRONE B
Sabato 29 aprile, ore 20:30
Volley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo

3.a GIORNATA GIRONE B
Mercoledì 03 maggio, ore 20:30
TrasportiPesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991

Volley Bergamo 1991 entra nella corsa dei Playoff Challenge Cup, la competizione che consentirà alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea.

Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si sono scontrate con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accedono alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Play Off Scudetto.

Le sei squadre, tra cui proprio il Volley Bergamo 1991, saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata, seguendo il ranking della Regular Season: la 1^, la 4^ e la 5^ faranno parte del Girone A, la 2^, la 3^ e la 6^ faranno parte del Girone B. Le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24.

Nell’attesa di conoscere date e avversari delle prossime sfide, al gruppo rossoblù sono stati concessi alcuni giorno di riposo. La squadra tornerà in palestra lunedì 24 aprile.

Questi i risultati e le date:

Fase Preliminare (9^vs12^ e 10^vs11^)
GARA 1
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Wash4Green Pinerolo 3-1 (27-25 23-25 25-12 25-21)
Il Bisonte Firenze – Cuneo Granda S.Bernardo 3-2 (22-25 25-19 19-25 25-19 15-10)

GARA 2
Wash4green Pinerolo – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3-1 (25-20 19-25 25-23 26-24)
Cuneo Granda S.Bernardo – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25 20-25 21-25)

GARA 3
Sabato 22 aprile ore 18.00 diretta VBTV
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Wash4Green Pinerolo

Fase Round Robin
1^-5^ e 2^-6^: 26-27 aprile
4^-5^ e 3^-6^: 29-30 aprile
1^-4^ e 2^-3^: 2-3 maggio

Finale
7 maggio

 

 

OPEN DAY SETTORE GIOVANILE. E’ sempre tempo di pensare al futuro in casa Volley Bergamo 1991. Ecco perché il Settore Giovanile rossoblù apre le porte a nuovi e giovani talenti con quattro Open Days dedicati.

 

Dal 25 aprile al 21 maggio, una serie di sedute di allenamento coinvolgeranno le giovani atlete del territorio bergamasco e lombardo, nate negli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012, allo scopo di presentare alle famiglie i contenuti e i programmi tecnici per le prossime stagioni, ma anche per illustrare le strategie e le opportunità per legare il percorso sportivo a quello scolastico. E scovare aspiranti pallavoliste pronte a mettersi in gioco indossando la maglia del Volley Bergamo 1991.

 

In collaborazione con Volley Bergamo Celadina, Valpala, Pallavolo Gorle e Curno 2010, nella palestra di Valbrembo (in via don Milani 2) e in quella del quartiere Celadina a Bergamo (in via Flores) si terranno

 

Per partecipare agli Open Days, sarà necessario essere in possesso del nulla osta della Società di appartenenza e di copia della visita medica.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 338.7717990

Come una Finale: Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci è una sfida da dentro o fuori per le rossoblù.

 

Il secondo capitolo della storia del Quarti di Finale Scudetto, arriva a una manciata di giorni dalla Gara 1, giocata a Firenze e vinta dalle toscane. Ora è il turno del PalaIntred. E del tifo bergamasco. Chiamato a fare la differenza. Perché solo una vittoria permetterà a Bergamo di allungare la serie e guadagnarsi lo spareggio di Gara 3 che andrebbe in scena la prossima domenica.

 

“Scandicci è a buon diritto una delle squadre di vertice di questo Campionato. Per riuscire a batterla dobbiamo mettere in campo qualche soluzione in più in attacco e ci stiamo lavorando – spiega Emma CagninDobbiamo anche allenare la battuta, con cui eravamo partite aggressive in Gara 1, ma poi siamo calate. E dobbiamo cercare di essere più ordinate nei momenti decisivi. Avremo però dalla nostra il fattore campo e quando giochiamo in casa siamo sempre cariche”.

 

Appuntamento alle 20.30 di giovedì 20 aprile, con una Bergamo tutta cuore e un pubblico pronto a dare la spinta decisiva.

 

 

BIGLIETTERIA. La prevendita dei biglietti è on line sul circuito MIDA Ticket. La biglietteria del Pala Intred aprirà alle 19 di giovedì 20 aprile. Dalla stessa ora, porte aperte al pubblico per l’accesso alle tribune.

 

 

ARBITRI. Ubaldo Luciani e Alessandro Rossi saranno gli arbitri della gara. Con loro, ci saranno Gianluca Fumagalli per il videocheck e Letizia Pisani per il referto elettronico.

 

 

LIVE SCORE. Aggiornamenti in tempo reale, punto dopo punto, saranno on line su volleybergamo1991.it a partire dalle 20:30 di giovedì.

 

 

RAISPORT. Per Gara 2 dei Playoff Scudetto, Rai Sport + HD (canale 58 del digitale terrestre e 21 della piattaforma Tivùsat) trasmetterà in chiaro e in diretta la sfida Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani.

 

 

VOLLEYBALL WORLD TV. Volley Bergamo 1991-Savino Del Bene Scandicci sarà disponibile anche in live streaming su VBTV con telecronaca in italiano. Due gli abbonamenti disponibili: annuale a 74,99 € e mensile a 7,99 €.

Utilizzando il codice BERGAMO10 sarà possibile usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento su volleyballwold.tv

 

 

 

PLAYOFF SCUDETTO
IL PROGRAMMA DI GARA 2
martedì 18 aprile ore 20.00
E-Work Busto Arsizio-Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3 (15-25, 19-25, 24-26)
mercoledì 19 aprile ore 20.00
Trasportipesanti Casalmaggiore – Vero Volley Milano
giovedì 20 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci 

 

LA SERIE
Prosecco Doc Imoco Conegliano – E-Work Busto Arsizio 2-0
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991 1-0
Vero Volley Milano – TrasportiPesanti Casalmaggiore 1-0
Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara 0-0

Pronti a vivere l’avventura dei Play Off Scudetto! Si comincia domenica 16 aprile, alle 17, al Palazzo Wanny di Firenze dove la Savino Del Bene Scandicci riceverà il Volley Bergamo 1991. Che a sua volta ospiterà le toscane al Pala Intred, per la Gara 2 dei Quarti di Finale, giovedì 20 aprile alle 20.30.

 

La prevendita per la sfida casalinga scatterà venerdì 14 aprile alle 15, sul circuito MIDA Ticket. Le Tessere Abbonamento continueranno ad essere valide per l’accesso al Pala Intred.  

 

LA FORMULA. I Playoff Scudetto coinvolgono le squadre dalla prima all’ottava classificata al termine della Regular Season, con il seguente schema: 1^ vs 8^, 2^ vs 7^, 3^ vs 6^ e 4^ vs 5^.

I Quarti e le Semifinali saranno giocati al meglio delle due partite vinte su tre. Gara 1 e l’eventuale Gara 3 si disputeranno in casa della squadra con miglior piazzamento al termine della Regular Season.

La Finale sarà giocata al meglio delle tre gare vinte su cinque.

 

IL PROGRAMMA
PLAYOFF SCUDETTO | quarti di finale


GARA 1

sabato 15 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Prosecco Doc Imoco Conegliano – E-Work Busto Arsizio

domenica 16 aprile ore 17.00 diretta VBTV
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991

domenica 16 aprile ore 18.30 diretta Sky Sport Arena
Vero Volley Milano – TrasportiPesanti Casalmaggiore

domenica 16 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara

 

GARA 2 

martedì 18 aprile ore 20.30 diretta VBTV
E-Work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco Conegliano

mercoledì 19 aprile ore 20.30 diretta Sky Sport Arena
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri

mercoledì 19 aprile ore 20.00 diretta VBTV
TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley Milano

giovedì 20 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci

 

GARA 3 (eventuale) 
Sabato 22 aprile ore 20.30 (RAI)
Domenica 23 aprile ore TBD (SKY)
Domenica 23 aprile ore 20.30 (RAI)

Fine dei giochi: è settimo posto in classifica! L’entusiasmante vittoria del Volley Bergamo 1991 su Casalmaggiore vale il sorpasso su Busto Arsizio e l’aggancio a 37 punti proprio della Trasportipesanti. Che rimane però in sesta posizione in virtù di un miglior quoziente set.

 

Gli altri risultati della Regular Season? Pinerolo agguanta la salvezza grazie alla contemporanea sconfitta di Perugia, che retrocede in A2 dopo lo 0-3 subìto da Conegliano. A festeggiare sono anche le venete, che con i tre punti mantengono il vantaggio su Novara, vittoriosa nel derby contro Cuneo. Derby con il sorriso anche per Scandicci, che rimane seconda grazie al tie-break contro Firenze, mentre Milano chiude terza battendo Busto Arsizio che scivola all’ottavo posto per il successo da tre punti di Bergamo ai danni di Casalmaggiore, Macerata saluta l’A1 perdendo in casa contro Vallefoglia

 

In virtù dei risultati della ventiseiesima giornata, questo il quadro dei Quarti di Finale dei Playoff Scudetto: Conegliano-Busto, Scandicci-Bergamo, Milano-Casalmaggiore e Chieri-Novara. Questi invece gli accoppiamenti iniziali dei Playoff Challenge Cup: Vallefoglia-Pinerolo e Firenze-Cuneo. Si comincia tra una settimana: per Bergamo, Gara 1 a Firenze domenica 16 aprile alle 17.

 
PLAYOFF SCUDETTO
GARA 1

sabato 15 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Prosecco Doc Imoco Conegliano – E-Work Busto Arsizio

domenica 16 aprile ore 17.00
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991

domenica 16 aprile ore 18.30 diretta Sky Sport
Vero Volley Milano – TrasportiPesanti Casalmaggiore

domenica 16 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara

 

GARA 2
martedì 18 aprile ore 20.30
E-Work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco Conegliano

mercoledì 19 aprile ore 20.30
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri

TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley Milano

giovedì 20 aprile ore 20.30
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci

 

 

LA CLASSIFICA FINALE DELLA REGULAR SEASON
Prosecco Doc Imoco Conegliano 72 (25 – 1); Savino Del Bene Scandicci 63 (21 – 5); Vero Volley Milano 61 (20 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri 54 (18 – 8); Igor Gorgonzola Novara 51 (19 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 37 (12 – 14); Volley Bergamo 1991 37 (12 – 14); E-Work Busto Arsizio 36 (12 – 14); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 30 (11 – 15); Il Bisonte Firenze 30 (9 – 17); Cuneo Granda S.Bernardo 28 (9 – 17); Wash4green Pinerolo 19 (6 – 20); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 17 (5 – 21); Cbf Balducci Hr Macerata 11 (3 – 23).

Giornata insolita. E ospiti speciali. Una seduta di allenamento da segnare sul calendario dei ricordi del Volley Bergamo 1991, quella di mercoledì 22 febbraio. Per la presenza, a bordo campo, del Commissario Tecnico della Nazionale italiana, Davide Mazzanti, e del Team Manager azzurro Stefano Recine, spettatori interessati di un pomeriggio di lavoro del gruppo rossoblù guidato da coach Micoli e dal suo Staff.

Inevitabile la domanda per l’allenatore che a Bergamo ha conquistato uno Scudetto e una Supercoppa, una Coppa Italia e una Champions League e che sta iniziando a preparare una nuova stagione azzurra: è qui per seguire qualcuna in particolare? “Sono qui perché guardare gli allenamenti penso sia il momento migliore per seguire alcuni aspetti tecnici e per vedere come le ragazze interpretano alcune situazioni che sto studiando. Ma anche per confrontarmi con gli allenatori, perché, avendo sotto mano la situazione quotidiana, mi possono dare spunti che saranno poi utili per la mia stagione”.

Un’attenzione in più per qualcuna? “Ci sono tante giovani interessanti che hanno già fatto qualcosa di importante con noi anche l’anno scorso e quindi stiamo valutando come continuare il loro percorso”.

Ha visto Bergamo all’opera, nel corso di questa stagione? “Dal vivo solo alla Final Four di Coppa Italia. L’ho seguita in tv in molte altre occasioni e  mi ha colpito ai Quarti di Coppa con Scandicci e poi con Novara e Milano.  Credo siano state le partite in cui ha messo in campo tanta qualità in attacco e anche in difesa. Penso che tanti dei risultati ottenuti fino ad ora passino da lì”.

Questo gruppo è stato da molti definito come la sorpresa del Campionato. E’ d’accordo? “Secondo me, la Bergamo di quest’anno è figlia del percorso fatto in questi anni, perché ha saputo scommettere su alcune persone che adesso stanno garantendo un rendimento importante. E ogni persona che Bergamo è riuscita a trattenere ha iniziato poi a fare parte di un nucleo che adesso si sta esprimendo ancora meglio anche grazie a chi è arrivato quest’anno. Credo che il gruppo creato in queste stagioni più i nuovi acquisti siano il motivo per cui Bergamo sta facendo così bene. E’ il risultato di un percorso”.

Dove può arrivare? “Riuscire a passare i Quarti dei Play Off è veramente tosto: si incontrano quattro squadre super organizzate, quindi riuscire a superare quello scoglio è veramente difficile, anche perché vorrebbe dire superarsi più di una volta dentro il Play Off. Però è già riuscita a farlo, perciò credo che Bergamo sia una squadra difficile da affrontare e anche pericolosa per chi ha ambizioni scudetto”.

La stagione rossoblù, però, oltre che sul campo, avrà i riflettori puntati anche sulla questione del Palazzetto di Bergamo. Destinato all’addio. “La prima cosa che mi fa veramente strano è il fatto di pensare che non si entrerà più qui a vedere pallavolo – commenta il ct azzurro – Ricordo ancora la mia prima volta da avversario, con Santeramo: sentivo l’emozione di essere in un tempio. Pensare che qui non si possa più fare volley, mi lascia veramente incredulo. Senza poi pensare a tutte le problematiche che questa società dovrà vivere, perché oltre a non avere più un tempio, Bergamo non avrà più nemmeno una casa”.

Si è chiusa la tre giorni di allenamenti del Team Pallavolo che prenderà parte agli Special Olympics World Games dal 17 al 25 giugno 2023  a Berlino.

Gli azzurri che rappresenteranno l’Italia per la disciplina della pallavolo, tra cui due atleti e un tecnico del Volley Bergamo 1991, appartenenti al progetto “Special Team Unificato Volley Bergamo” (Andrea Tassetti per la squadra mista, Giulia Santangeletta per la squadra femminile e il tecnico Valentina Nava) si sono ritrovati al Pala Intred nella mattinata di lunedì 20 febbraio per l’ultimo allenamento. A cui ha partecipato anche coach Stefano Micoli e a cui si sono unite capitan Federica Stufi, Giulia Gennari e Laura Bovo.

Per l’abbraccio finale, presenti anche la Presidente Chiara Paola Rusconi, il VicePresidente Stefano Rovetta, l’Amministratore Andrea Veneziani e il Responsabile del Settore Giovanile Luigi Sana.

Un particolare ‘in bocca al lupo’ istituzionale è arrivato anche dall’Assessore all’Istruzione, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, Loredana Poli