Torna al lavoro Giulia Gennari con la Nazionale:  domenica 4 giugno le azzurre non impegnate nella tappa della VNL si sono radunate presso il Centro Pavesi di Milano per un collegiale di allenamento che terminerà mercoledì 14 giugno.

 

UNDER 19. E’ in programma dal 7 al 19 giugno a Bassano del Grappa (VI) il primo collegiale della Nazionale under 19 femminile. Tra le 14 convocate per questa prima sessione di lavoro, il tecnico federale Michele Fanni ha chiamato anche Aurora Micheletti, la centrale del settore giovanile rossoblù, classe 2005, in forza al Club Italia nelle ultime due stagioni in A2.

Questo l’elenco completo delle convocate: Merit Adigwe e Anna Bardaro (Imoco Volley); Safa Allaoui, Ilaria Batte, Aurora Del Freo, Erika Esposito, Lisa Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò Cdp Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Noemi Despaigne (Chieri ’76); Arianna Gambini e Linda Manfredini (Scuola di Pallavolo Anderlini); Aurora Micheletti (Volley Bergamo 1991); Maia Carlotta Monaco (Alsenese Pallavolo).

Inizia l’avventura azzurra di Giulia Gennari: la palleggiatrice rossoblù è stata convocata a Lanciano, sede del raduno della Nazionale italiana, per un collegiale di allenamento in preparazione della Volleyball Nations League 2023.

Giulia sarà a disposizione del Commissario Tecnico, Davide Mazzanti, da mercoledì 17 fino al 24 maggio.

E anche per Lorrayna Maris Da Silva è arrivata la chiamata dal Commissario Tecnico della Nazionale brasiliana, Zé Roberto, che ha inserito l’opposto nella lista delle 30 atlete che parteciperanno alla Volleyball Nations League 2023.

Italia e Brasile sono 2 delle 16 partecipanti al torneo che inizierà il 30 maggio e che vedrà la fase finale in programma negli Stati Uniti, ad Arlington, dal 12 al 17 luglio.

La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti, ha convocato Emma Cagnin e Giorgia Frosini per un collegiale di allenamento in preparazione della Volleyball Nations League 2023. Le schiacciatrici rossoblù sono già al lavoro nella sede del raduno, a Lanciano, dove resteranno fino a domenica 14 maggio.

Il resto del gruppo festeggerà la fine della stagione venerdì 12 maggio presso il “Bobadilla Feeling Club”, a Dalmine.

Sarà un End Season Party che andrà in scena in due tempi: il primo, dalle 20.30, riservato ai Partner e ai Soci del Volley Bergamo 1991, il secondo, dalle 23, aperto a tutti gli appassionati che vorranno stringersi intorno ad atlete e tecnici per festeggiare un’annata speciale e darsi l’arrivederci alla prossima.

 

Il commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti, nel corso della presentazione della stagione delle nazionali azzurre a Milano, ha comunicato la lista delle 30 atlete che saranno utilizzabili per la Volleyball Nations League 2023. Nell’elenco spiccano due nomi rossoblù: quelli della palleggiatrice Giulia Gennari e dell’opposto Giorgia Frosini, che si metteranno presto a disposizione dello Staff Tecnico azzurro.

Per ogni tappa il CT azzurro potrà scegliere 14 atlete.

La Nazionale tricolore, detentrice del trofeo, comincerà il proprio percorso ad Antalya contro la Thailandia il 30 maggio. Nella seconda settimana, invece, l’Italia sarà impegnata ad Hong Kong (14-18 giugno) e nell’ultima tappa a Bangkok. 

 

La lista delle 30 Azzurre

Palleggiatrici: Francesca Bosio, Giulia Gennari, Ilaria Battistoni, Rachele Morello, Alessia Orro

Opposti: Sylvia Nwakalor, Ekaterina Antropova, Adhouljok Malual, Giorgia Frosini, Paola Egonu

Schiacciatrici: Miriam Sylla, Loveth Omoruyi, Francesca Villani, Alice Degradi, Sofia D’Odorico, Rebecca Piva, Caterina Bosetti, Elena Pietrini

Centrali: Anna Danesi, Marina Lubian, Sarah Fahr, Federica Squarcini, Alessia Mazzaro, Linda Nwakalor, Emma Graziani, Cristina Chirichella

Liberi: Eleonora Fersino, Beatrice Parrocchiale, Sara Panetoni, Monica De Gennaro

Giornata insolita. E ospiti speciali. Una seduta di allenamento da segnare sul calendario dei ricordi del Volley Bergamo 1991, quella di mercoledì 22 febbraio. Per la presenza, a bordo campo, del Commissario Tecnico della Nazionale italiana, Davide Mazzanti, e del Team Manager azzurro Stefano Recine, spettatori interessati di un pomeriggio di lavoro del gruppo rossoblù guidato da coach Micoli e dal suo Staff.

Inevitabile la domanda per l’allenatore che a Bergamo ha conquistato uno Scudetto e una Supercoppa, una Coppa Italia e una Champions League e che sta iniziando a preparare una nuova stagione azzurra: è qui per seguire qualcuna in particolare? “Sono qui perché guardare gli allenamenti penso sia il momento migliore per seguire alcuni aspetti tecnici e per vedere come le ragazze interpretano alcune situazioni che sto studiando. Ma anche per confrontarmi con gli allenatori, perché, avendo sotto mano la situazione quotidiana, mi possono dare spunti che saranno poi utili per la mia stagione”.

Un’attenzione in più per qualcuna? “Ci sono tante giovani interessanti che hanno già fatto qualcosa di importante con noi anche l’anno scorso e quindi stiamo valutando come continuare il loro percorso”.

Ha visto Bergamo all’opera, nel corso di questa stagione? “Dal vivo solo alla Final Four di Coppa Italia. L’ho seguita in tv in molte altre occasioni e  mi ha colpito ai Quarti di Coppa con Scandicci e poi con Novara e Milano.  Credo siano state le partite in cui ha messo in campo tanta qualità in attacco e anche in difesa. Penso che tanti dei risultati ottenuti fino ad ora passino da lì”.

Questo gruppo è stato da molti definito come la sorpresa del Campionato. E’ d’accordo? “Secondo me, la Bergamo di quest’anno è figlia del percorso fatto in questi anni, perché ha saputo scommettere su alcune persone che adesso stanno garantendo un rendimento importante. E ogni persona che Bergamo è riuscita a trattenere ha iniziato poi a fare parte di un nucleo che adesso si sta esprimendo ancora meglio anche grazie a chi è arrivato quest’anno. Credo che il gruppo creato in queste stagioni più i nuovi acquisti siano il motivo per cui Bergamo sta facendo così bene. E’ il risultato di un percorso”.

Dove può arrivare? “Riuscire a passare i Quarti dei Play Off è veramente tosto: si incontrano quattro squadre super organizzate, quindi riuscire a superare quello scoglio è veramente difficile, anche perché vorrebbe dire superarsi più di una volta dentro il Play Off. Però è già riuscita a farlo, perciò credo che Bergamo sia una squadra difficile da affrontare e anche pericolosa per chi ha ambizioni scudetto”.

La stagione rossoblù, però, oltre che sul campo, avrà i riflettori puntati anche sulla questione del Palazzetto di Bergamo. Destinato all’addio. “La prima cosa che mi fa veramente strano è il fatto di pensare che non si entrerà più qui a vedere pallavolo – commenta il ct azzurro – Ricordo ancora la mia prima volta da avversario, con Santeramo: sentivo l’emozione di essere in un tempio. Pensare che qui non si possa più fare volley, mi lascia veramente incredulo. Senza poi pensare a tutte le problematiche che questa società dovrà vivere, perché oltre a non avere più un tempio, Bergamo non avrà più nemmeno una casa”.

Božana Butigan trionfa alla Challenger Cup con la sua Croazia e conquista il pass per la VNL 2023. Fondamentale l’apporto della centrale rossoblù non solo nella finale vinta contro il Belgio, ma durante tutto il percorso, con la conquista di 39 punti che la classificano tra le Best Scorer del torneo.

Lorrayna Maris Da Silva è invece stata convocata dal Commissario Tecnico della Nazionale brasiliana, Zé Roberto, e si metterà al lavoro per preparare i Campionati Mondiali in programma dal 23 settembre.

Impegni in Nazionale anche per Aurora Micheletti, centrale classe 2005 del Volley Bergamo 1991 Celadina, nell’ultima stagione in forza al Club Italia: la Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Femminili, Prof. Marco Mencarelli, l’ha convocata per uno stage di allenamento della Nazionale Juniores a Piuro (SO) dal 4 al 13 agosto.

Medaglia d’oro per Emma Cagnin e Giorgia Frosini. E per il neo preparatore atletico del Volley Bergamo 1991, Francesco Andreoni.

 

La prima edizione dei Campionati continentali Under 21 femminili ha infatti incoronato l’Italia regina d’Europa ed Emma Cagnin MVP della manifestazione.

 

Nella finale giocata in Puglia, le azzurrine hanno superato 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11) la Serbia: un match intenso e una vittoria sofferta, con la Serbia due volte avanti e l’Italia brava a recuperare fino allo stacco decisivo sul 12-9 nel tie break.

 

Per Emma e Giorgia, e per Francesco Andreoni, dopo l’oro ai Giochi del Mediterraneo e quello Europeo, arrivano ora le vacanze. In attesa di tornare al lavoro a Bergamo agli ordini di Stefano Micoli.

 

© foto federvolley.it

Medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo per Emma Cagnin e Giorgia Frosini: la Nazionale italiana ha  vinto la finale al Palais Sports Hammou Boutlélis di Orano (in Algeria) battendo la Turchia per 3-1 (26-24, 25-20, 22-25, 25-22).

Dopo un avvio equilibrato e la conquista dei primi due parziali, le azzurre hanno ceduto un set della finalissima alla Turchia, ma hanno subito ripreso in mano il gioco e proprio l’attacco vincente di Frosini ha chiuso il quarto parziale e consegnato all’Italia la medaglia d’oro, frutto di  un ottimo percorso nell’intera competizione, iniziato con due vittorie su tre nel girone e una sola sconfitta, contro le stesse turche, e proseguito con un cammino netto, che le ha viste battere la Croazia di Božana Butigan ai quarti, la Spagna in semifinale e infine prendersi la rivincita sulla Turchia.

L’estate azzurra di Cagnin e Frosini non si ferma sul primo gradino del podio dei Giochi: il nuovo obiettivo sono i Campionati Europei Under 21 che si terranno in Puglia nelle prossime settimane: l’Italia si presenterà da campione in carica under 20 dopo il successo di un anno fa che aveva visto, tra le protagoniste, anche Emma e Giorgia.

 

 

VNL. C’è anche Lorrayna Marys Da Silva con il suo Brasile alla Volleyball Nations League: l’opposto mancino del Volley Bergamo 1991 ha preso parte alla recente tappa disputata in Bulgaria e ora si candida per una maglia alle Finals che si disputeranno ad Ankara, in Turchia, dal 13 al 17 luglio. Sua prima avversaria sarà il Giappone, mercoledì 13.

 

 

TROFEO DELLE REGIONI. Successi anche per il Settore Giovanile: Giulia Colleoni, centrale classe 2007, ha conquistato il primo gradino del podio al Trofeo delle Regioni e il titolo di Campione d’Italia con la selezione della Lombardia, al termine di una finale combattutissima vinta in tre set con la Selezione del Piemonte (25-20, 25-23, 25-16).

 

© foto federvolley.it

Si è radunata a Roma, da dove partirà giovedì 23 giugno 2022 alla volta di Orano (Algeria), la Nazionale femminile che dal 26 giugno al 2 luglio parteciperà alla 19ª edizione dei Giochi del Mediterraneo. Nel gruppo delle convocate spiccano le rossoblù Emma Cagnin e Giorgia Frosini.

A guidare la formazione tricolore sarà il tecnico Luca Pieragnoli e lo staff sarà composto da Stefano Saja (secondo allenatore), Matteo Ingratta (assistente allenatore), Ignazio Sergio Raspante La Scala (medico), Marta Pedroli (fisioterapista), Luca Nico (scoutman), e Simona Musumeci (team manager).

Queste le azzurre che parteciperanno ai Giochi del Mediterraneo.

Palleggiatrici: Ilaria Battistoni, Francesca Bosio

Schiacciatrici: Sofia D’Odorico, Terry Enweonwu, Elena Perinelli, Emma Cagnin

Opposti: Bintu Diop, Giorgia Frosini

Centrali: Alessia Mazzaro, Linda Nwakalor, Federica Squarcini

Libero: Sara Panetoni

 

© foto federvolley.it

Continua l’estate azzurra di Emma Cagnin e Giorgia Frosini.

 

La Federazione Italiana Pallavolo ha convocato le schiacciatrici rossoblù, su indicazione del Commissario Tecnico della Nazionale italiana, Davide Mazzanti, ad un collegiale di allenamento in preparazione dei Giochi del Mediterraneo 2022.

Emma e Giorgia saranno in Valchiavenna fino a domenica 19 giugno agli ordini del tecnico Luca Pieragnoli e dello Staff azzurro.

La diciannovesima edizione dei Giochi del Mediterraneo si svolgerà a Orano, in Algeria, dal 25 giugno al 5 luglio.

 

Estate in palestra anche per la giovanissima rossoblù Giulia Colleoni: la centrale del Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991, classe 2007, è stata convocata dalla FIPAV Lombardia per un collegiale in vista della formazione della Selezione Regionale che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni 2022: da martedì 14 a sabato 25 giugno sarà al lavoro a Borno (Bs).