27 punti a firma Cese Montalvo. 16 portano il nome di Vittoria Piani, 13 quello di Linda Manfredini. Armini vola a tutto campo. Mistretta riceve la battuta di Antropova. E’ spettacolo allo stato puro. E Bergamo se la gioca alla pari con la seconda della classe. Brava a sfruttare le occasioni più preziose e a capitalizzare i set point. Finisce in quattro set che consegnano i tre punti a Scandicci, ma sulle tribune è festa ed entusiasmo per questo gruppo che non smette di stupire.
LA GARA. Un minuto di silenzio ricorda la recente scomparsa della mamma di Marcello Cervellin, secondo allenatore rossoblù a cui si stringe tutto il PalaFacchetti. E poi iniziano le danze, con Bergamo che tenta subito la fuga trascinata da Cese Montalvo, Piani e Mlejnkova in una prestazione corale che rende vani i tentativi di Scandicci di agganciare: il primo set si chiude sul 25-20.
Si ricomincia e le toscane ribaltano con Antropova ed Herbots. Bergamo riduce il gap, tenta l’aggancio, ma non bastano Piani e Cese Montalvo. Si torna in parità (19-25).
Il terzo set è una partita nella partita: Manfredini attacca, mura e mette a segno anche 2 ace, Mlejnkova viaggia con un attacco al 50%, Cese Montalvo timbra 9 punti e infiamma Treviglio. Dall’altro lato del campo ci sono Antropova, Herbots e Ruddins a ripondere punto su punto. La roulette degli infiniti set point, dopo 44 minuti di gioco, si chiude sul 35-37. Ma che spettacolo…
Stanche ma mai dome, le rossoblù tornano in campo con Carraro in cabina di regia. Scappano avanti 9-4, si fanno riagguantare nel cuore del parziale e inseguono senza mai smettere di credere. Fino a riprendere Scandicci sul 22-22. La rincorsa finisce sul 23-25 che consegna la vittoria alla Savino del Bene.
HANNO DETTO. Michaela Mlejnkova: “Peccato per quel quarto set. Avremmo potuto farlo nostro e invece Scandicci è stata brava a riprenderci e a superarci nei momenti delicati del finale di set. Ce la siamo giocata alla pari a lunghi tratti, ma non siamo riusciti a fare punti per la nostra classifica”
Bergamo-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (25-20, 19-25, 35-37, 23-25)
Bergamo: Piani 16, Strubbe 7, Evans 1, Manfredini 13, Mlejnkova 12, Cese Montalvo 27, Armini (L); Adriano, Carraro, Mistretta. N.e. Bolzonetti, Farina, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Rossini
Scandicci: Herbots 15, Ruddins 7, Ognjenovic 2, Graziani 6, Nwakalor 6, Mingardi 6, Castillo (L); Carol 6, Antropova 25, Ribechi (L), Bajema 7, N.e. Ung, , Kotikova, Mancini.
Allenatore: Gaspari
Secondo Allenatore: Kantor
Arbitri: Roberto Boris e Umberto Zanussi
Durata Set: 28’, 26’, 44’, 29’
Battute Vincenti: Bergamo 7, Scandicci 6
Battute Sbagliate: Bergamo 13, Scandicci 12
Muri: Bergamo 3, Scandicci 18
Errori: Bergamo 27, Scandicci 26
Spettatori: 2.335
Incasso: 20.887 euro
Prossima gara: Chieri-Bergamo | sabato 1 febbraio, ore 20:45 | PalaFenera – Chieri | diretta RaiSport
In un’altalena di emozioni, Bergamo non riesce ad avere la meglio della Megabox Vallefoglia, che sfrutta il fattore campo e strappa la vittoria in quattro set.
LA GARA. Il primo set è una rincorsa, perché Vallefoglia ferisce la difesa rossoblù con Bici, mette a segno 5 muri e 4 ace che si rivelano determinanti per andare a condurre un set a zero (25-19).
Bergamo lavora per trovare l’assetto e quando la battuta torna ad essere incisiva si spinge avanti: Mlejnkova suona la carica, è il turno del muro rossoblù di fare la differenza (5) e si torna in parità (17-25).
La ripresa rimette in gioco la Megabox, che riesce a mettere pressione con Bici e Giovannini e a condizionare la costruzione del gioco di Bergamo, che sbaglia troppo e lascia scappare le padrone di casa (25-17). Che spiazzano Bergamo anche in avvio di quarto set. L’inseguimento sembra concludersi sul 14 pari, ma di nuovo Vallefoglia allunga e Mlejnkova cerca di ricucire lo strappo. Bergamo annulla due match point ma l’urlo finale è della Megabox (25-23).
HANNO DETTO. Roberta Carraro: “Siamo stati meno incisivi rispetto al solito. Venivamo da una buona striscia di partite in cui eravamo stati ordinati e avevamo fatto quello che avevamo preparato. Forse la settimana con il turno infrasettimanale si fa sempre un po’ più fatica ad allenarsi e abbiamo avuto qualche problema da gestire. Ci è mancato proprio l’essere incisivi, l’ordine. La battuta e il contrattacco non sono stati i soliti. Non siamo nemmeno riusciti a sfruttare i loro errori. Potevamo gestirla meglio”.
Megabox Ond. Del Savio Vallefoglia – Bergamo 3-1 (25-19, 17-25, 25-17, 25-23)
Vallefoglia: Bici 17, Giovannini 16, Candi 9, Perovic 8, Weitzel 7, Lee 13, De Bortoli (L); Feduzzi, Lazda 1, Kobzar, Carletti. N.e. Michieletto, Torcolacci, Stefanini (L).
Allenatore: Pistola
Secondo Allenatore: Petruzzelli
Bergamo: Piani 11, Strubbe 7, Evans 2, Manfredini 8, Mlejnkova 14, Cese Montalvo 17, Armini (L); Mistretta, Adriano, Carraro, Bolzonetti. N.e. Farina, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Arbitri: Massimiliano Giardini e Alessandro Cavalieri
Durata Set: 25’, 25’, 23’, 31’
Battute Vincenti: Vallefoglia 9, Bergamo 2
Battute Sbagliate: Vallefoglia 15, Bergamo 12
Muri: Vallefoglia 12, Bergamo 8
Errori: Vallefoglia 23, Bergamo 21
Spettatori: 834
Prossima gara: Bergamo-Scandicci | domenica 26 gennaio, ore 17:00 | PalaFacchetti – Treviglio (Bg) |
prevendita on line su MIDATICKET dalle 10:00 di lunedì 20 gennaio
Una Bergamo tutta d’un fiato si prende i tre punti.
Dopo la sfida con le imbattibili, il turno infrasettimanale di Regular Season porta a Treviglio la Smi Roma, che si trova di fronte una Bergamo implacabile.
Strubbe è un cecchino in zona di battuta, Evans addomestica ogni palla e smista a lato e al centro, Armini vola, Mlejnkova e Piani sono due guerriere. E la naturale conclusione della serata del PalaFacchetti è una vittoria in tre set, con Cese Montalvo, Strubbe e Manfredini in doppia cifra
HANNO DETTO. Martina Armini, MVP del match: “Volevamo questa vittoria e l’abbiamo portata a casa. Stiamo attraversando un ottimo momento e vogliamo farlo durare il più possibile”.
Bergamo – Smi Roma Volley (25-20, 25-21, 25-18)
Bergamo: Piani 8, Strubbe 11, Evans 2, Manfredini 10, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 13, Armini (L); Mistretta, Adriano 3, Carraro. N.e. Bolzonetti, Farina, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Roma: Salas 8, Rucli 8, Adelusi 8, Schoelzel 9, Mirkovic 1, Orvosova 9, Zannoni (L); Cicola, Provaroni 1, Melli 4, Muzi, N.e. Ciarrocchi (L), Costantini.
Allenatore: Cuccarini
Secondo Allenatore: Tortorici
Arbitri: Stefano Nava e Veronica Papadopol
Durata Set: 26’, 26’, 24’
Battute Vincenti: Bergamo 7, Roma 4
Battute Sbagliate: Bergamo 5, Roma 6
Muri: Bergamo 8, Roma 5
Errori: Bergamo 11, Roma 19
Spettatori: 962
Incasso: 3.692 euro
Prossima gara: Vallefoglia-Bergamo | domenica 19 gennaio, ore 18:00 | PalaMegaBox – Pesaro
Gli ingredienti per una grande domenica al PalaFacchetti di Treviglio ci sono tutti: sold out e record d’incasso e una Bergamo che ci mette tutto e anche di più, dal coraggio alla voglia di dare del filo da torcere alle campionesse del mondo.
LA GARA. Che inizio: Bergamo 6 – Conegliano 0, con il turno di battuta di Cese Montalvo. E 2 time out già sfruttati dalle ospiti, che recuperano il gap sul 7 pari. Ma Bergamo prosegue a testa alta, difende e sorprende le venete, Armini vola, Piani e Cese Montalvo vanno a segno e riconquistano un break di vantaggio. Conegliano prende il volo dopo il 18 pari, Cese Montalvo prova a stupire ancora e l’Imoco agguanta nel finale il vantaggio. Ma che entusiasmo al PalaFacchetti.
Una Bergamo che non molla niente si ripresenta in campo all’avvio del secondo parziale: recupera, prova a forzare, costringe nuovamente l’Imoco a inseguire ferendola anche con le centrali Manfredini e Strubbe. Ma, come nel primo set, le campionesse del mondo cambiano marcia in corsa e si fanno trascinare da Lubian e Haak sul due a zero.
Il copione non cambia: è battaglia vera anche nel terzo set, perché la voglia di Bergamo di stupire è tanta, quanto quella della capolista di non lasciare punti a Treviglio. L’urlo di Piani è trascinante, al pari del coraggio di ogni giocata sul campo di Mlejnkova e compagne. D’altra parte, sul fronte opposto, ci sono protagoniste capaci di ribaltare ogni azione. E una De Gennaro a tutto campo ed MVP di giornata. Bergamo non vuole cedere, sotto 18-23 risale a -2, costringe Santarelli al time out, ma lo strappo finale è firmato Imoco.
HANNO DETTO. Vittoria Piani (10 punti in attacco e 1 ace): “Ci abbiamo provato. Sapevamo di avere di fronte una squadra fortissima, ma noi abbiamo provato a dare tutto quello che potevamo e penso che il pubblico si sia divertito”.
Bergamo – Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 21-25)
Bergamo: Piani 11, Strubbe 7, Evans 2, Manfredini 4, Mlejnkova 6, Cese Montalvo 12, Armini (L); Adriano, Carraro. N.e. Bolzonetti, Mistretta, Farina, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Conegliano: Gabi 13, Lubian 14, Haak 13, Wolosz, Lanier 9, Chirichella 6, De Gennaro (L); Lukasik, Eckl. N.e. Zhu, Seki, Adigwe, Fahr, Bardaro (L).
Allenatore: Santarelli
Secondo Allenatore: Barbato
Arbitri: Serena Salvati e Michele Brunelli
Durata Set: 27’, 25’, 25’
Battute Vincenti: Bergamo 3, Conegliano 4
Battute Sbagliate: Bergamo 7, Conegliano 14
Muri: Bergamo 7, Conegliano 8
Errori: Bergamo 18, Conegliano 21
Spettatori: 2.860
Incasso: 23.139 euro
Prossima gara: Bergamo-Roma | mercoledì 15 gennaio, ore 20:30 | PalaFacchetti – Treviglio
Anno nuovo, vecchia Bergamo: è ancora la stessa vivace e bella squadra che aveva chiuso il 2024 al quinto posto della classifica di Regular Season. E così, anche nel primo match del 2025, ospite di quella Talmassons che aveva espugnato il PalaFacchetti solo pochi mesi fa, si prende la rivincita e detta legge per tre set.
LA GARA. Senza il cambio di Virginia Adriano, out a causa di un attacco influenzale, Parisi si affida al sestetto collaudato.
Cese Montalvo fa sentire il suo braccio pesante fin dal primo set (9, 47%) e non si risparmia in seconda linea al pari di Mlejnkova (85% la prima, 80% la seconda di ricezione positiva).
Entrambe si confermano best scorer anche nel secondo parziale (6 attacchi e 1 ace per il capitano, 6 attacchi e 1 muro per la cubana), ma la percentuale d’attacco più alta è quella di Vittoria Piani (42%): con un tris di attaccanti messi in gioco da Ashley Evans, la sfida scivola velocemente sul due a zero per Bergamo.
Talmassons non è però pronta alla resa di fronte al suo pubblico e prova ad allungare il match, ma l’efficacia delle rossoblù non lascia scampo.
HANNO DETTO. Ailama Cese Montalvo, MVP della gara e best scorer con 20 punti: “Complimenti a Talmassons che ha giocato un bel match, sapevamo che sarebbe stata una partita difficile ma abbiamo fatto un buon inizio di match perché ci eravamo preparati per questo e abbiamo lavorato bene”
CDA Volley Talmassons – Bergamo 0-3 (21-25, 20-25, 15-25)
Talmassons: Kocic 6, Eze 1, Shcherban 3, Strantzali 2, Botezat 7, Storck 11, Ferrara (L); Pamio 5, Piomboni 2, N.e. Gazzola (L), Feruglio, Gannar, Bucciarelli.
Allenatore: Barbieri
Secondo Allenatore: Parazzoli
Bergamo: Piani 11, Strubbe 6, Evans 1, Manfredini 8, Mlejnkova 10, Cese Montalvo 20, Armini (L); N.e. Carraro, Mistretta, Bolzonetti, Farina , Spampatti (L)
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Arbitri: Umberto Zanussi e Anthony Giglio
Durata Set: 26’, 30’, 21’
Battute Vincenti: Talmassons 2, Bergamo 3
Battute Sbagliate: Talmassons 7, Bergamo 9
Muri: Talmassons 4, Bergamo 5
Errori: Talmassons 20, Bergamo 19
Spettatori: 998
Prossima gara: Bergamo-Conegliano | domenica 12 gennaio ore 15:20 | PalaFacchetti – Treviglio
Si ferma a Scandicci la corsa di Bergamo verso la Final Four di Coppa Italia: davvero difficile giocare contro la Savino Del Bene di Maja Ognjenovic e compiere un’impresa contro una Scandicci impeccabile in attacco e in difesa. Le rossoblù hanno però saputo tenere testa alle avversarie per lunghi tratti e hanno allungato la sfida fino al quarto set.
LA GARA. Bergamo prova a resistere inizialmente, ma si trova presto a inseguire: il muro toscano ferma gli attacchi rossoblù mentre, sul fronte opposto, Herbots e Antropova vengono innescate a turno dalla regista Ognjenovic per una fiammata di punti che chiude il primo set.
L’onda d’urto si fa risentire in avvio di secondo parziale. Il muro di Strubbe e l’ace di Evans provano a dare la scossa nel cuore del set, ma Scandicci trova in Nwakalor e Carol i nuovi punti di riferimento e si porta sul due a zero.
Bergamo vuole allungare la sfida, si trova addirittura a condurre, difende e mette in difficoltà la ricezione di Scandicci. La gara si fa incandescente e il 20-20 firmato Adriano (7 punti nel set, 50%) conferma l’equilibrio. Il break di Cese per il 21-23 e il block out di Manfredini al 22-24 sono la svolta che porta al due a uno.
Si riparte con un continuo capovolgimento di fronte: c’è poca distanza tra le due squadre che continuano a regalare bel gioco agli spettatori. Lo strappo decisivo, però, è quello delle padrone di casa, a dispetto dei recuperi difensivi rossoblù e dei colpi d’attacco di Manfredini. La chiude Antropova.
HANNO DETTO. Virginia Adriano: “Sapevamo sarebbe stata difficile: loro dovevano vincere a tutti i costi, noi dovevamo mostrare quello che siamo e fare il meglio possibile. E’ questo che si deve fare quando giochi contro una delle 4 potenze del campionato. Nel terzo abbiamo cambiato spirito e ci siamo rialzate, ma nel quarto non siamo riuscite a tenere fino alla fine”.
Savino Del Bene Scandicci – Bergamo 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-16)
Scandicci: Herbots 14, Ognjenovic 5, Nwakalor 11, Carol 16, Antropova 25, Mingardi 8, Castillo (L); Ribechi, Bajema. N.e. Bernardeschi, Ruddins, Kitikova, Mancini, Graziani (L).
Allenatore: Gaspari
Secondo Allenatore: Kantor
Bergamo: Piani 2, Strubbe 7 , Evans 1, Manfredini 10, Mlejnkova 8, Cese Montalvo 18, Armini (L); Adriano 12, Carraro , Bolzonetti, Mistretta, N.e. Farina, Alcantara, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Arbitri: Gianluca Cappello e Luca Saltalippi
Durata Set: 22’, 22’, 29’, 24’
Battute Vincenti: Scandicci 3, Bergamo 2
Battute Sbagliate: Scandicci 11, Bergamo 8
Muri: Scandicci 11, Bergamo 5
Errori: Scandicci 14, Bergamo 19
Spettatori: 1.218
Prossima gara: Talmassons-Bergamo | domenica 5 gennaio, ore 17.00 | Palazzetto dello Sport – Latisana (Ud)
Anche Busto si inchina a Bergamo. “E’ la prima vittoria contro una squadra che ci sta davanti. E’ il frutto di un lavoro intenso, che ci ha visti crescere dopo un precampionato complicato” sottolinea coach Parisi a fine match.
Bergamo apre le danze con un avvio di match travolgente, a cui Busto risponde assestandosi, inseguendo e arrivando a -1 nelle fasi finali del primo parziale. Il time out di Parisi sul 22-21 rimette ordine e spinge Bergamo, Busto resiste fino al 24-24, quando Cese (assoluta protagonista del set con l’80% dei suoi attacchi messi a segno, 8) e il muro di Manfredini regalano l’uno a zero.
Stesso copione dopo il cambio di campo: Bergamo corre, Busto rincorre ma si ferma a 13 mentre le padrone di casa volano a +7 e gestiscono il finale con sicurezza e si portano sul due a zero. E poi è Cese Show: la schiacciatrice cubana, MVP del match, è protagonista di un finale in cui Bergamo difende tutto, mura e attacca rendendo impossibile la rimonta delle ospiti. Finisce con un tre a zero che entusiasma, i tifosi del PalaFacchetti così come quelli davanti agli schermi tv. Bergamo continua a volare.
HANNO DETTO. Ailama Cese Montalvo, MVP della gara: “Sapevamo che sarebbe stata una gara difficile. È vero che all’andata avevamo fatto bene, ma loro poi sono cresciute molto. Noi però abbiamo lavorato bene, anche a muro e in difesa, e siamo riuscite a portare a casa ancora una vittoria”.
Bergamo – Eurotek Busto Arsizio 3-0 (26-24, 25-18, 25-21)
Bergamo: Piani 10, Strubbe 3, Evans 3, Manfredini 8, Mlejnkova 11, Cese Montalvo 23, Armini (L). N.e. Mistretta, Carraro, Adriano, Farina, Bolzonetti, Alcantara, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Busto Arsizio: Piva 9, Van Avermaet 12, Sartori 3, Obossa 9, Kunzler 7, Boldini 3, Pelloni (L); Frosini 4, Scola 1, Olaya 1, Howard 1. N.e. Van der Pijl, Lualdi, Crepaldi (L).
Allenatore: Barbolini
Secondo Allenatore: Lualdi
Arbitri: Alessandro Rossi e Rocco Brancati
Durata Set: 27’, 25’, 27’
Battute Vincenti: Bergamo 7, Busto 5
Battute Sbagliate: Bergamo 8, Busto 8
Muri: Bergamo 10, Busto 8
Errori: Bergamo 13, Busto 18
Spettatori: 1.563
Incasso: 12.487 euro
Prossima gara: Scandicci-Bergamo | Quarti di Finale di Coppa Italia | domenica 29 dicembre, ore 16:00 | Palazzo Wanny – Firenze
D’autorità. Così come un girone fa, Bergamo batte Perugia. Ma questa volta con maggior consapevolezza. Frutto di un meccanismo ben oliato che non lascia sbavature e non concede all’avversario di trovare la strada per passare oltre le difese rossoblù.
La gara scivola nelle mani di Bergamo in tre set. Con un sestetto collaudato in cui spiccano gli attacchi di Cese Montalvo e Piani nel primo set, di capitan Mlejnkova nel secondo, abile anche in fase di ricezione al pari di Martina Armini.
Brave a non far rientrare Perugia in partita nel terzo parziale, implacabili e coraggiose, le rossoblù fanno così un nuovo balzo da tre punti in avanti e continuano a far sognare.
HANNO DETTO. Ailama Cese Montalvo, MVP di giornata con 17 punti in attacco e 3 ace: “Stiamo lavorando duramente in palestra e in partita si vedono i frutti. Anche oggi siamo riuscite ad essere squadra, a restare unite e a ripetere la vittoria del girone di andata. Sono davvero felice perché cresciamo di partita in partita e facciamo divertire i nostri tifosi”.
Bergamo – Bartoccini MC Restauri Perugia 3-0 (25-20, 25-20, 25-23)
Bergamo: Piani 10, Strubbe 4, Evans 5, Manfredini 4, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 20, Armini (L); Mistretta, Adriano, Carraro. N.e. Farina, Bolzonetti, Alcantara, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Perugia: Ricci 1, Bartolini 4, Cekulaev 5, Nemeth 20, Gardini 5, Ungureanu 6, Sirressi (L); Traballi 5, Rastelli, Recchia. N.e. Gryka, Orlandi, Pecorari, Cogliandro (L).
Allenatore: Giovi
Secondo Allenatore: Marangi
Arbitri: Alessandro Cavalieri e Veronica Papadolpol
Durata Set: 28’, 29’, 33’
Battute Vincenti: Bergamo 6, Perugia 2
Battute Sbagliate: Bergamo 7, Perugia 7
Muri: Bergamo 4, Perugia 9
Errori: Bergamo 17, Perugia 23
Spettatori: 1.293
Incasso: 6.409 euro
Prossima gara: Bergamo-Busto Arsizio | giovedì 26 dicembre, ore 15:30 | PalaFacchetti – Treviglio
A Firenze senza pensieri. La classifica dice che Bergamo ha già raggiunto il primo, inaspettato obiettivo, quello della qualificazione ai Quarti di Coppa Italia, l’ultima di andata assume perciò il valore di un match da giocare a mente libera. E le rossoblù si regalano l’ennesima vittoria. In rimonta, su Il Bisonte che si deve arrendere alla legge dell’ex, quella di un’inarrestabile Cese Montalvo.
LA GARA. Un primo set scivolato nelle mani di Firenze alle battute finali, quando Bergamo spreca l’occasione per chiudere e si fa scavalcare dalle padrone di casa che chiudono ai vantaggi (26-24), non toglie coraggio alle rossoblù, che si rialzano immediatamente, trascinate da un’immarcabile Cese Montalvo che firma 9 attacchi (64%) e 1 muro punto.
Una volta tornati in parità, la battaglia si fa incandescente, ma l’intelligenza tattica di Bergamo, sia in battuta che nei suoi colpi d’attacco, le fa tenere la testa avanti. Eppure, Firenze rimonta di nuovo, si affianca e sorpassa (16-15). La parità torna con Piani (18-18) e ne segue un prendersi e riprendersi fino all’incredibile scambio finale chiuso da Cese Montalvo per il 23-25 che spinge avanti Bergamo. E’ il segnale che la banda di Parisi è pronta a prendere il largo e la vittoria da tre punti che la porta a quota 21 in classifica.
HANNO DETTO. Martina Armini, MVP della serata: “Questa vittoria ci dà buoni punti per la classifica, ma anche la sensazione di avere fatto un buon lavoro di squadra: questa unione e questo gioco ci potranno aiutare in futuro, quando si presenteranno momenti di difficoltà”.
Il Bisonte Firenze-Bergamo 1-3 (26-24, 20-25, 23-25, 17-25)
Firenze: Malual 24, Butigan 10, Nervini 6, Mancini 8, Agrifoglio 3, Davyskiba 13, Leonardi (L); Cagnin, Battistoni, Ribechi, Acciarri. N.e. Giacomello, Lapini (L).
Allenatore: Bendandi
Secondo Allenatore: Chiavegatti
Bergamo: Piani 13, Strubbe 7, Evans 4, Manfredini 13, Mlejnkova 18, Cese Montalvo 26, Armini (L); Mistretta, Adriano, Carraro. N.e. Bolzonetti, Farina, Alcantara, Spampatti (L).
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Arbitri: Maurizio Canessa e Vincenzo Carcione
Durata Set: 29’, 27’, 29’, 27’
Battute Vincenti: Firenze 2, Bergamo 5
Battute Sbagliate: Firenze 8, Bergamo 11
Muri: Firenze 12, Bergamo 10
Errori: Firenze 18, Bergamo 22
Spettatori: 691
Prossima gara: Bergamo-Perugia | domenica 22 dicembre, ore 17:30 | PalaFacchetti – Treviglio
“E’ arrivato il momento di fare risultato”. Così aveva profetizzato Carlo Parisi prima dell’avvio del match. E le sue ragazze danno la risposta che il coach cercava: una vittoria da tre punti, che lascia senza fiato e regala, con una giornata di anticipo, la matematica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia
LA GARA. Non è della gara Ashley Evans, rientrata negli Stati Uniti per motivi personali. Con la palleggiatrice americana fuori dai giochi, Parisi affida la regia a Roberta Carraro. In panchina c’è la giovanissima alzatrice del Settore Givanile Camilla Trevisan, classe 2007.
Piani e Mlejnkova vanno subito all’attacco, Kapralova prova a tenere in gioco Cuneo, ma Bergamo non si lascia prendere. E’ uno a zero.
Vittoria Piani non smette di mettere pressione alle difese avversarie: dopo i 7 punti del primo set, ne mette a terra altri 5 (62%). Carraro mette in gioco anche capitan Mlejnkova e Cese Montalvo (4 punti per entrambe) e pure il secondo parziale scivola nelle mani rossoblù.
Nel terzo set Cuneo prova ad allungare il match, ma nella fase più delicata, quando le squadre viaggiano affiancate, ci pensa Linda Manfredini, con due ace consecutivi, a dare la svolta. E’ vittoria da tre punti in tre set.
HANNO DETTO. Vittoria Piani, MVP del match: “Sono davvero felice, per la vittoria, per come è arrivata e perché abbiamo dimostrato che siamo tutte importanti e diamo sempre il massimo. Abbiamo più o meno comandato fin dall’inizio, nel terzo set Cuneo ha provato a metterci in difficoltà, ma noi abbiamo tenuto la testa alta e abbiamo portato a casa la vittoria che volevamo”.
Bergamo – Honda Olivero Cuneo 3-0 (25-20, 25-18, 25-23)
Bergamo: Piani 13, Carraro 1, Strubbe 8, Manfredini 5, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 13, Armini (L); Mistretta. N.e. Adriano, Farina, Bolzonetti, Alcantara, Spampatti (L), Trevisan.
Allenatore: Parisi
Secondo Allenatore: Cervellin
Cuneo: Polder 1, Cecconello 5, Bjelica 13, Lazic, Signorile, Kapralova 14, Panetoni (L); Scialanca, Martinez 8, Colombo, Bakodimou 5. N.e. Bisegna (L), Turco, Sanchez
Allenatore: Pintus
Secondo Allenatore: Aime
Arbitri: Luca Saltalippi e Armando Simbari
Durata Set: 28’, 26’, 32’
Battute Vincenti: Bergamo 5, Cuneo 3
Battute Sbagliate: Bergamo 7, Cuneo 7
Muri: Bergamo 6, Cuneo 5
Errori: Bergamo 15, Cuneo 18
Spettatori: 1.420
Incasso: 6.419 euro
Prossima gara: Il Bisonte Firenze-Bergamo | domenica 15 dicembre, ore 17:00 | PalaWanny – Firenze