Vittoria e aggancio. Il secondo successo consecutivo di Volley Bergamo 1991 porta ad affiancare proprio Casalmaggiore, avversaria della quinta di Campionato.

Una netta vittoria in 3 set vale infatti quota 6 punti in classifica per le rossoblù, grazie ai 26 punti di Khalia Lanier, agli 11 muri punto (4 di Ogoms, 2 di Schölzel) e a una prestazione corale orchestrata da Isabella Di Iulio.

 

Giangrossi conferma il sestetto che una settimana fa ha piegato Vallefoglia, con Lanier opposta a Di Iulio, Schölzel e Ogoms al centro, Loda ed Enright in banda e il libero Faraone. Casalmaggiore sceglie Bechis al palleggio in diagonale con Malual, Zambelli e Guidi al centro, Braga e Shcherban a completare il sestetto con il libero Carocci.

 

Un avvio di gara senza padrone finché Enright e i muri di Lanier e Ogoms non firmano lo scatto del +4 (7-11). Dopo il time out di Casalmaggiore, Bergamo prova a scappare con gli attacchi di Lanier e Enright. Rispondono Braga e Malual, ma Bergamo resta padrona del set, arriva a +8 (11-19), difende e contrattacca con Loda e alle ospiti non basta il cambio di diagonale con Di Maulo e Zhidkova: Lanier, con il suo ottavo punto, chiude al 20-25 e porta le rossoblù avanti di un set.

 

Shcherban e Zhidkova sono i terminali di attacco che rispondono a Enright e Lanier in avvio di secondo parziale e sorpassano al 10-9. Lanier e Loda riportano avanti le rossoblù, l’ace di Enright fa +2 (10-12), Lanier (7 punti nel set) firma il +4 (11-15). Il +6 arriva con l’ace di Loda (13-19), domina il rossobù e Casalmaggiore non può che arrendersi al muro di Ogoms che chiude il parziale al 15-25.

 

Bergamo prova a tenere alto il ritmo, Di Iulio innesca a ripetizione Lanier e apre il gioco anche al centro, Casalmaggiore si aggrappa a Shcherban e Zhidkova per restare agganciata al match e per il sorpasso al 10-9. Cagnin dà respiro a Loda sul 14-13 e va subito a segno, ma le padrone di casa, nella fase più calda del set, agguantano il break del 18-16 e allungano con Zambelli (20-17). Enright e il muro di Ogoms ricostruiscono la parità (20-20), Lanier, con i suoi 11 punti, riporta avanti Bergamo, il muro di Schölzel porta invece ai titoli di coda (22-25) e alla vittoria.

 

HANNO DETTO. Sara Loda: “Siamo molto contente perché sappiamo che avversaria è Casalmaggiore, sappiamo che non molla mai. Sapevamo che avremmo dovuto avere molta pazienza e siamo state molto brave a restare concentrate in tutti i set. Continuiamo la nostra striscia positiva”.

 

 

NEXT MATCH. Si torna in campo sabato: al PalaBarton di Perugia, Volley Bergamo 1991 andrà in scena alle 18.30.

 

 

 

Il Tabellino

VBC Trasport Pesanti Casalmaggiore-Volley Bergamo 1991 0-3 (20-25, 15-25, 22-25)

Casalmaggiore: Braga 8, Bechis 2, Guidi 2, Malual 3, Shcherban 11, Zambelli 3, Carrocci (L); White 1, Zhidkova 12, Di Maulo 2, Mangani 1, Szucs, N.e. Ferrara (L), Rahimova. All. Volpini

Bergamo: Ogoms 5, Enright 10, Di Iulio 1, Schölzel 7, Lanier 26, Loda 6, Faraone (L); Borgo 1, Cicola, Turlà, Öhman, Cagnin 3. All. Giangrossi

Arbitri: Luca Grassia e Michele Marotta

Battute Vincenti: Casalmaggiore 1, Bergamo  3

Battute Sbagliate: Casalmaggiore 5, Bergamo 5

Muri: Casalmaggiore 4, Bergamo 11

Errori: Casalmaggiore 16, Bergamo 12

Durata set: 30’, 23’, 33’

 

“Finalmente la prima vittoria! Siamo felici e fiere di noi” così esulta Sara Loda, raggiante, a fine match. Alla fine di una sfida strappata con forza dalle mani ospiti di Vallefoglia. Alla fine di una battaglia che porta i primi tre punti al Volley Bergamo 1991. Davanti al suo pubblico.

 

C’è una novità nel sestetto che Giangrossi schiera in avvio di match: Stephanie Enright sostituisce Ana Paula Borgo. L’opposto brasiliano resta precauzionalmente a riposo a causa di un risentimento muscolare e in diagonale con Isabella Di Iulio si schiera Khalia Lanier. In banda c’è capitan Loda, al centro Ogoms e Schölzel e il libero è Giorgia Faraone. Vallefoglia si presenta in campo con Scola in regia, l’opposto è Carcaces, Al centro Jack-Kisal e Mancini, in banda Newcombe e Kosheleva, il libero è Cecchetto.

 

1° SET_ Non manca lo spettacolo, a dispetto della tensione iniziale. Ne nasce una sfida con difese mozzafiato, 3 ace rossoblù, 2 muri firmati da Schölzel, continui capovolgimenti di fronte. Lo scambio del 20-20, chiuso da Enright, è lo specchio del primo parziale . Ed è ancora Enright, con un ace, a riagguantare le marchigiane sul 22-22. Gli scambi spettacolari continuano, Lanier fa 24-22, Vallefoglia si affianca di nuovo e Carcaces ribalta, ma di nuovo Bergamo si rialza, sorpassa e chiude con Lanier (27-25).

 

2° SET_ Una bella sfida, a viso aperto, su entrambi i fronti tanta fame di punti. Bergamo prova subito a scappare e sul 15-10 Vallefoglia gioca il cambio in cabina di regia con Berasi, ma Bergamo è inarrestabile e Lanier firma il +8 del 19-11. Kosheleva risponde a Loda e le marchigiane provano a risalire, ma è Enright a rispondere a Newcombe e a portare il 24-19. Un errore in attacco di Vallefoglia chiude il set (25-19).

 

3° SET_ Le ospiti ripartono con Berasi e Botezat in campo e si affidano all’esperienza di Kosheleva, Bergamo insegue, Giangrossi manda in campo Öhman per Ogoms sul 11-15 e Lanier attacca per il -1  (14-15). E’ Sara Loda a rimettere il set in parità dopo il lungo inseguimento, le risponde Carcaces e si apre il punto a punto nella fase cruciale del match. Loda e un errore di formazione nel campo avversario portano il break del 20-18, ma ancora una volta Vallefoglia si riprende e sorpassa. L’ace di Jack-Kisal spinge Giangrossi al cambio di diagonale con Turlà e Cagnin e proprio Emma accorcia. Non basta. Newcombe va a chiudere (22-25) e allunga la sfida.

 

4° SET_ Bergamo torna al sestetto iniziale ed Enright fa tre su tre: 3-0. Lanier e Loda  rimettono distanza quando Vallefoglia prova ad avvicinarsi, Di Iulio carica anche Enright ed è +4 (14-10). Kosheleva non si arrende e risponde a Lanier (18-14), ma Enright riprende la marcia rossoblù. Le risponde Newcombe, con una doppia Ogoms è +6 (21-15) e la vittoria prende la strada di Bergamo. La firma la mette Khalia Lanier, MVP e best scorer con 22 punti.

 

 

HANNO DETTO. Sara Loda: “Finalmente la prima vittoria! La aspettavamo dalla prima partita. Stiamo lavorando tanto e abbiamo fatto delle belle partite, però i punti servono, perché vincere aiuta a vincere come ha detto coach Giangrossi. Siamo molto contente, ma dobbiamo lavorare ancora tantissimo, perché secondo me oggi non abbiamo fatto vedere il nostro miglior gioco. Ma abbiamo preso i tre punti e siamo fiere di noi”.

 

 

NEXT MATCH. Volley Bergamo 1991 tornerà in campo domenica a Cremona: l’avversaria della quinta giornata di Campionato sarà Casalmaggiore.

 

 

 

Il Tabellino

Volley Bergamo 1991-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (27-25, 25-19, 22-25, 25-16)

Bergamo: Ogoms 10, Enright 19, Di Iulio, Schölzel 7, Lanier 22, Loda 16, Faraone (L); Cicola, Öhman, Turlà, Cagnin 1. N.e. Borgo. All. Giangrossi

Vallefoglia: Scola 2, Carcaces 6, Jack-Kisal 14, Mancini 3, Kosheleva 22, Newcombe 13, Cecchetto (L); Berasi, Kosareva, Tonello 2, Botezat 1. N.e. Fiori (L). All. Bonafede

Arbitri: Massimiliano Giardini e Giuliano Venturi

VideoCheck: Elena Bartesaghi

Battute Vincenti: Bergamo 5, Vallefoglia 3

Battute Sbagliate: Bergamo 13, Vallefoglia 7

Muri: Bergamo 6, Vallefoglia 14

Errori: Bergamo 22, Vallefoglia 25

Durata set: 33’, 27’, 31’, 30’

Spettatori: 432

Incasso: 2.927 euro

Volley Bergamo 1991 ci prova, per due set con coraggio attacca e spinge. Ma l’appuntamento con la vittoria è di nuovo rimandato e la sfida del terzo turno di Campionato finisce in tre set nella mani di Vero Volley Monza.

 

Giangrossi manda in campo Di Iulio e Borgo, Schölzel e Ogoms, Lanier e Cagnin con il libero Faraone. Gaspari risponde con Orro e Stysiak, Danesi e Zakchaiou, Lazovic e Gennari e il libero Parrocchiale.

 

1° SET_ Non c’è timore, anzi Bergamo si lancia subito all’attacco, alza il muro con Ogoms (3) e mette alle strette Monza, che si rialza e strappa il break del 9-11, Cagnin accorcia 10-13, Borgo fa ace (12-15) e poi il muro ferma Monza e porta Bergamo a -1 (14-15). Gaspari cambia la diagonale e fa entrare Boldini e Van Hecke ed è proprio la belga a rimettere in moto l’attacco ospite (15-18). Lanier tiene agganciate le rossoblù, Schölzel annulla la prima palla set ma Lazovic non si lascia scappare la seconda occasione e chiude (21-25).

 

2° SET_ Le rossoblù ripartono con coraggio, sul 5-6 entra in campo Loda e Schölzel pareggia. E’ punto a punto con la capitana protagonista spalleggiata da Schölzel e Lanier nella fase incandescente che porta Bergamo a recuperare il break del 15-17. Gennari allunga di nuovo (17-19), ma ancora Lanier e Loda agganciano. Lazovic e il muro di Danesi rompono l’equilibrio, Borgo prova a ricucire, ma Stysiak chiude (23-25).

 

3° SET_ Gennari e Stysiak firmano il primo strappo: 7-10. Rientra Cagnin, che aveva lasciato spazio a Loda, e prende il posto di Borgo. Sul 7-13 debutta nel Campionato italiano Öhman, ma Bergamo non riesce a invertire la rotta e sul 10-17 torna in campo Borgo. Entrano anche Enright e Turlà, Giangrossi prova a mischiare le carte e a dare una nuova scossa. Ma Stysiak e Lazovic (premiata MVP) mandano il match ai titoli di coda (15-25).

 

 

HANNO DETTO. Giorgia Faraone: “C’è molto rammarico anche quest’oggi perché ci sono momenti della partita in cui si vedono tante cose buone. Forse ci demoralizziamo troppo presto, nel secondo set potevamo farcela e invece siamo un po’ calate nel finale. Dobbiamo riuscire a superare questi momenti”.

 

 

NEXT MATCH. Tre soli giorni e sarà di nuovo Campionato al Palazzetto di Bergamo: domenica alle 17 Volley Bergamo 1991 riceverà la visita della neopromossa Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia.

 

 

 

Il Tabellino

Volley Bergamo 1991-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)

Bergamo: Ogoms 3, Di Iulio, Borgo 7, Schölzel 6, Lanier 11, Cagnin 5, Faraone (L); Enright 1, Cicola, Loda 9, Öhman, Turlà. All. Giangrossi

Monza: Lazovic 15, Stysiak 17, Gennari 12, Orro 2, Danesi 8, Zakchaiou 5, Parrocchiale (L); Boldini, Van Hecke 2, Candi. N.e. Mihajlovic, Davyskiba, Moretto, Negretti (L). All. Gaspari

Arbitri: Giuseppe Curto e Veronica Papadopol

VideoCheck: Giuseppe Fichera

Battute Vincenti: Bergamo 2, Monza 5

Battute Sbagliate: Bergamo 9, Monza 8

Muri: Bergamo 7, Monza 10

Errori: Bergamo 14, Monza 17

Durata set: 27’, 31’, 25’

Spettatori: 302

Incasso: 1.721 euro

 

Contro Scandicci come con Trento: Volley Bergamo 1991 cede in quattro set alla corazzata toscana. Dopo un primo set con il freno a mano tirato, Bergamo se la gioca, perdendo ai vantaggi il secondo, lottando alla pari con le padrone di casa e vincendo il terzo, ma cedendo nel finale.

 

Il sestetto rossoblù è lo stesso che aveva debuttato una settimana fa: Di Iulio e Borgo, Ogoms e Schölzel, Loda e Lanier con il libero Faraone. Scandicci inizia con Milanova al palleggio e opposta a Lippmann, al centro Lubian e Alberti, in banda Natalia e Pietrini. Ed è proprio la schiacciatrice neo campionessa d’Europa con la Nazionale italiana a caricare l’attacco delle toscane, che volano sull’11-4. Giangrossi inserisce Cagnin per Loda, Lanier risponde a Lippmann e Natalia. Sul 18-10 spazio a Enright per Borgo, Di Iulio innesca Cagnin e Lanier prova a ricucire lo strappo, ma le padrone di casa non si fermano e vanno sull’uno a zero (25-15).

 

Si riparte e torna in campo Borgo, confermata Cagnin che trascina le rossoblù al +3 (1-4 per Bergamo). Pietrini aggancia (4-4) e sorpassa. Lanier riporta la parità (8-8) dopo uno scambio interminabile, ma Scandicci riprende la marcia con Lippmann e Natalia. Borgo mura Pietrini (16-11) e Bergamo prova a risalire e arriva a -2 (19-17). Tanti contrattacchi, tante emozioni, Ogoms mura ed è -1 (20-19), Enright attacca ed è parità (20-20). Risponde Alberti, Bergamo lotta e Lanier la tiene in gioco costringendo Barbolini a cambiare la cabina di regia: entra in campo Malinov. E’ punto a punto, Cagnin annulla la prima palla set di Scandicci, ma Lippmann chiude con un ace (26-24).

 

Bergamo riparte subito forte (2-5) e Scandicci rincorre. Con Lanier è 3-6 prima e 5-8 poi. L’ace di Milanova porta le toscane a -1 (7-8), ma Ogoms buca il muro di Scandicci e l’ace di Lanier fa 7-10. Sale in cattedra l’attacco rossoblù e Bergamo allunga (10-14). Ma le toscane, dopo aver mischiato le carte e inserito Antropova e Silva, si riportano in parità (16-16). Borgo firma il break del 16-18 e allunga con un muro in coppia con Ogoms (16-19). E’ il momento dell’opposto brasiliano che fa 17-21 e 18-22. Il muro di Schölzel chiude il set: 20-25.

 

Di Iulio innesca Lanier, Borgo e Cagnin e tiene in partita Bergamo (7-7), Schölzel sorpassa (8-9), risponde e allunga Antropova (12-10). E’ un set incandescente, con le padrone di casa decise a chiudere la sfida e le rossoblù ad inseguire per portare il match al tie break. Il muro di Natalia porta Scandicci a +5 (18-13), Bergamo commette qualche errore di troppo, Cagnin ferma l’avanzata (20-15). E’ Antropova, di nuovo, a dare lo scatto finale che va a chiudere il match: 25-15.

 

 

HANNO DETTO. Isabella Di Iulio: “Siamo partite male, poi siamo riuscite a prendere ritmo e fiducia, abbiamo sistemato alcune cose, ma non siamo state brave a tenerle fino alla fine della partita. Dovevamo approfittare della loro flessione, ma il servizio non è andato bene così come la difesa. Con Trento siamo partite a bomba e poi ci siamo spente, oggi è successo il contrario”.

 

Emma Cagnin: “Sono contenta del contributo che ho dato, ma so che potevo dare di più, anche nel quarto set. A casa di Scandicci non era facile, siamo partite con il freno a mano tirato. Mantenendo il ritmo del terzo set anche nel quarto, forse, un punto avremmo potuto farlo. Dobbiamo lavorare sulla difesa e anche in copertura possiamo fare meglio”.

 

NEXT MATCH. Si torna in campo mercoledì: al Palazzetto dello Sport di Bergamo arriverà Vero Volley Monza. La sfida con Volley Bergamo 1991 andrà in scena alle 20.30. La prevendita dei biglietti sarà on line da lunedì sul circuito MIDA Ticket.

 

 

Il Tabellino

Savino Del Bene Scandicci-Volley Bergamo 1991 3-1 (25-15, 26-24, 20-25, 25-15)

Scandicci: Alberti 7, Pietrini 14, Lubian 3, Natalia 11, Lippmann 12, Milanova 4, Castillo (L); Ana Beatriz 1, Malinov, Orthman, Antropova 14. N.e. Angeloni, Bartolini, Napodano. All. Barbolini

Bergamo: Ogoms 6, Di Iulio 1, Borgo 15, Schölzel 4, Lanier 18, Loda, Faraone (L); Enright 1, Cicola, Cagnin 15, n.e. Öhman, Turlà. All. Giangrossi

Arbitri: Marco Tortù e Massimo Rolla

Battute Vincenti: Scandicci 3, Bergamo 1

Battute Sbagliate: Scandicci 10, Bergamo 16

Muri: Scandicci 15, Bergamo 11

Errori: Scandicci 19, Bergamo 30

Durata set: 22’, 32’, 28’, 22’

 

foto rubin/lvf

E’ l’inizio, emozionante, della storia di Volley Bergamo 1991. E’ il primo passo nella stagione 2021-2022. E’ il ritorno dei tifosi al Palazzetto di Bergamo. E’ una domenica speciale, un debutto sotto tutti i punti di vista. E forse è proprio l’emozione, che non traspare nelle fasi iniziali, a pesare sul risultato finale: dopo un avvio di fuoco, Bergamo cede la vittoria in quattro set.

 

La prima sfida del Campionato, quella alla Delta Despar Trentino, vede Bergamo in campo con Isabella Di Iulio in cabina di regia e opposta a Ana Paula Borgo. Al centro Alicia Ogoms e Marie Schoelzel, in banda capitan Loda e Khalia Lanier. Il libero è Giorgia Faraone. Trento risponde con la diagonale Piani-Raskie, Furlan e Berti al centro, le attaccanti Nizetich e Rivero e il libero Moro.

 

1° SET_ La fase di studio termina con l’ace di Di Iulio per il 12-12, Ogoms sorpassa (14-12) e Bergamo diventa inarrestabile: prima Borgo, poi due muri consecutivi di Loda, un ace di Ogmos e un attacco da seconda linea di Lanier fanno volare fino al 19-14. Trento non si arrende, risale a -2, ma un nuovo stacco rossoblù riporta a +5 (22-17). Di nuovo Trento prova la reazione, annulla tre set point (a ace di Piani), poi ci pensa Lanier e chiude 25-23.

 

2° SET_ Trento reagisce e si porta a +4 (5-9), Bergamo risponde con Loda per il -1 (8-9), Lanier ed Enright (che si alterna a Borgo) mettono a terra punti pesanti (15-16). Quello del 18-18 è un grande punto, di squadra, il primo atto del sorpasso che arriva poco dopo con il muro di Di Iulio. Ma ancora le ospiti si rialzano e controsorpassano (19-21). Una doppia Schoelzel ferma l’avanzata e pareggia (21-21) ed è ancora la tedesca a fare 22 dopo il nuovo passo avanti di Trento. Nizetich porta la squadra di Bertini alla prima palla set (22-24), Cagnin dà il cambio a Lanier e la annulla, ma Piani non si lascia scappare la nuova occasione e riporta il match in parità (23-25).

 

3° SET_ Quando Trento, che riprende a forzare, si porta sul 4-7, capitan Loda suona la carica con un ace. Ma si scatena Rivero e porta le ospiti a +5 (9-15). Giangrossi mischia le carte e inserisce Turlà, Cagnin ed Enright ed è proprio la portoricana ad andare subito a segno. Trento riprende però subito a volare (12-20), Lanier risponde a Piani (16-22), una doppia Ogoms tiene Bergamo in gioco (18-23), ma Rivero va a chiudere (18-25).

 

4° SET_ E’ di nuovo Trento, che con l’ace di Piani si porta sul 2-7. Rispondono Lanier e Schoelzel prima (4-7), Enright e Ogoms poi (6-10). A poco a poco Bergamo si riavvicina (10-12 con Lanier), sfrutta un errore ospite (11-12), ma è Furlan a rimettere distanza (11-13). Di nuovo la Delta Despar spinge e arriva a +5 (14-19). Il pubblico prova a trascinare le rossoblù, Giangrossi manda in campo Cagnin (15-20). Ma è Trento ad andare a chiudere il match con un ace: 18-25.

 

HANNO DETTO. Lino Giangrossi: “Siamo partiti bene, come volevamo, concentrati e facendo bene tante cose, ma da metà del secondo set siamo diventati meno aggressivi in battuta e loro hanno giocato con più palle in mano e abbiamo iniziato a subire. Bravi loro, noi continuiamo a lavorare”.

 

Prossimo appuntamento sabato 16 ottobre, alle 20.30, a Scandicci e in diretta su RAISport.

 

 

 

Il Tabellino

Volley Bergamo 1991-Delta Despar Trentino 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 18-25)

Bergamo: Ogoms 6, Di Iulio 4, Borgo 6, Schoelzel 9, Lanier 17, Loda 6, Faraone (L); Enright 5, Cicola, Cagnin 2, Turlà. N.e. Colleoni. All. Giangrossi

Trento: Piani 21, Raskie 1, Nizetich 19, Rivero 18, Furlan 9, Berti 6, Moro (L), Mason 1, Piva 1, Stocco, n.e. Rucli, Botarelli. All. Bertini

Arbitri: Maurizio Canessa e Gianfranco Piperata

VideoCheck: Andrea Bonzanni

Battute Vincenti: Bergamo 3, Trento 12

Battute Sbagliate: Bergamo 13, Trento 18

Muri: Bergamo 6, Trento 4

Errori: Bergamo 22, Trento 29

Durata set: 31’, 31’,  27’, 25’

Spettatori: 613

Incasso: 1.607 euro