Non è solo un match. E’ il cuore di una città intera che batte per la pallavolo.

In un match come quello tra Bergamo e Conegliano, in cui è un sogno sovvertire il pronostico, oltre cinquemila persone (5.017 per la precisione…) non hanno smesso un istante di gridare la propria passione per questo sport e per questi colori.

Bergamo ha vinto sugli spalti, grazie ai suoi tifosi, accorsi a vivere un evento eccezionale nella ChorusLife Arena che ha aperto le porte per la prima volta ad una gara di pallavolo. E che gara… con le campionesse del mondo dell’Imoco Conegliano pronte a dare spettacolo e con rossoblù emozionate ma battagliere.

Finisce in tre set, con le venete che strappano la vittoria che vale il passaggio del turno. Per Bergamo arrivano i Play Off Challenge. Ma resta nel cuore una giornata indimenticabile.

HANNO DETTO. Vittoria Piani: “E’ stato straordinario! Certo, loro sono ingiocabili… Ma l’atmosfera di oggi ci ha regalato un’emozione incredibile”.

Bergamo- Prosecco DOC Imoco Conegliano 0-3  (13-25, 21-25, 19-25)

Bergamo: Piani 14, Strubbe, Evans 1, Manfredini 6, Mlejnkova 4, Cese Montalvo 9, Armini (L); Bolzonetti, Adriano 2, Carraro, Farina. N.e. Spampatti (L), Mistretta

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Conegliano: Gabi 8, Haak 11, Wolosz 2, Lanier 9, Chirichella 11, Fahr 9 De Gennaro (L) 1; Lukasik, Seki, Adigwe 2. N.e. Zhu, Eckl, Bardaro (L)

Allenatore: Santarelli

Secondo Allenatore: Barbato

Arbitri: Luca Saltalippi e Cesare Armandola

Durata Set: 23’, 30’, 26’

Battute Vincenti: Bergamo 2, Conegliano 2

Battute Sbagliate: Bergamo 10, Conegliano 6

Muri: Bergamo 1, Conegliano 12

Errori: Bergamo 22, Conegliano 17

Spettatori: 5.017

Incasso: 69.087 euro

Nulla da fare contro un’Imoco decisa a partire forte nel suo avvio di Play Off. Al PalaVerde, le padrone di casa strappano la vittoria in tre set.

LA GARA. Sestetti titolari con sorpresa: Parisi schiera Bolzonetti e tiene a riposo Cese Montalvo, Santeralli affida la regia a Seki. Scattano in avanti subito le venete, Bergamo prova ad agganciarle, si tiene a contatto ma non riescono aggancio e sorpasso.

Conegliano colpisce da ogni angolo, ma è dal centro che si segnalano le percentuali più alte con Lubian (100% nel primo set) e Chirichella (50%). Che continuano a dominare anche in avvio di secondo set. A loro si aggiunge Lanier, entrata in corsa mettendo a segno 5 punti (100%) nel parziale che porta le padrone di casa sul due a zero.

Poi si scatena Haak (9 punti nel solo terzo set) e Bergamo non può andare oltre il terzo parziale.

La rivincita tra una settimana, alla ChorusLife Arena di Bergamo.

HANNO DETTO. Virginia Adriano: “Sapevamo sarebbe stato difficile, contro loro è sempre dura in questo palazzetto. L’intenzione era quella di fare qualcosa in più, ma abbiamo fatto fatica in alcuni fondamentali. Sarà una gara emozionante quella di domenica prossima a Bergamo dove avremo un grande pubblico a spingerci”

Prosecco DOC Imoco Conegliano – Bergamo 3-0  (25-18, 25-11, 25-16)

Conegliano: Gabi 5, Zhu 7, Seki 2, Lubian 11, Haak 18, Chirichella 6, De Gennaro (L); Lukasik 1, Lanier 6, N.e. Eckl, Wolosz, Adigwe, Fahr, Bardaro (L)

Allenatore: Santarelli

Secondo Allenatore: Barbato

Bergamo: Piani 5, Strubbe 7, Evans 1, Manfredini 2, Mlejnkova 7, Bolzonetti 10, Armini (L); Adriano 3, Carraro, Mistretta. N.e. Farina, Spampatti (L), Cese Montalvo

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Arbitri: Angelo Santoro e Stefano Caretti

Durata Set: 26’, 27’, 25’

Battute Vincenti: Conegliano 6, Bergamo 1

Battute Sbagliate: Conegliano 5, Bergamo 8

Muri: Conegliano 7, Bergamo 2

Errori: Conegliano 10, Bergamo 19

Spettatori: 4.630

Prossima gara: Bergamo-Conegliano | domenica 16 marzo, ore 17:00 | ChorusLife Arena – Bergamo | Prevendita su TicketOne

Finisce di nuovo al tie break. Il terzo in meno di una settimana. Un quinto set che premia Il Bisonte Firenze, che strappa una vittoria che vale la salvezza all’ultimo respiro. A Bergamo non basta invece un punto per tenersi stretto il settimo posto: ai Play Off Scudetto sarà sfida a Conegliano.

HANNO DETTO. Linda Manfredini: “E’ stata comunque una bella stagione. Anche se oggi avremmo potuto approfittarne per tenerci il settimo posto ed evitare Conegliano ai Play Off, dobbiamo considerare che questo era il terzo tie break in meno di una settimana e la stanchezza si è fatta sentire”

Bergamo-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-23, 25-21, 28-30, 18-25, 13-15)

Bergamo: Piani 13, Strubbe 3, Evans 3, Manfredini 9, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 26, Armini (L); Adriano 4, Carraro, Mistretta, Bolzonetti 1, Farina,

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Firenze: Acciarri 8, Malual 20, Butigan 12, Nervini 16, Agrifoglio, Davyskiba 15, Leonardi (L); Cagnin 4, Battistoni 5, Giacomello. N.e. Baijens, Lapini.

Allenatore: Chiavegatti

Secondo Allenatore: Mitti

Arbitri: Dominga Lot e Mauto Goitre

Durata Set: 28’, 26’, 34’, 24’, 17’

Battute Vincenti: Bergamo 4, Firenze 5

Battute Sbagliate: Bergamo 14, Firenze 15

Muri: Bergamo 7, Firenze 19

Errori: Bergamo 34, Firenze 33

Spettatori: 1.533

Incasso: 7.063 euro

Un altro, interminabile tie break. A tre giorni da quello casalingo con Novara, anche a Cuneo, nel turno infrasettimanale, Bergamo porta la sfida al quinto set.

Come al PalaFacchetti, resta l’amaro in bocca e un solo punto muove la classifica al termine di un match pieno di emozioni e capovolgimenti di fronte. Ma la corsa al settimo posto resta invariata, a una giornata dal termine della Regular Season.

LA GARA. Cuneo parte forte con Bjelica e Polder, Bergamo fatica a rispondere e il primo set finisce nelle mani delle padrone di casa.

La rotta si inverte in avvio di secondo parziale: Bergamo allunga con Piani e gli ace di Manfredini e stacca le piemontesi che provano a restare agganciate ma non riescono a ricucire lo strappo. E’ 1-1.

Quando anche il terzo set sembra essere nelle mani di Bergamo, Cuneo si rialza e affianca (16-16). La reazione rossoblù arriva con Strubbe, in attacco e a muro. Cuneo, però, aggancia di nuovo sul 21-21 e sorpassa fino ad arrivare al 24-22. Parisi manda in campo Carraro e con una doppia Cese Montalvo riporta in parità Bergamo, che spinge per due volte Cuneo all’errore in attacco e va a prendersi anche il terzo parziale.

Le padrone di casa vogliono il tie break e volano a +5 (10-5). Di nuovo torna in cabina di regia Carraro, il gap si riduce inizialmente ma una nuova fiammata di Cuneo vale un altro allungo. Entrano Farina, Mistretta e Bolzonetti. La rimonta sfiora l’impresa fino a -2. Cuneo si vede annullare 2 palle set, ma Bjelica si prende il punto che vale per la Honda Olivero la matematica salvezza.

La fase finale è di nuovo un continuo rincorrersi fino ai 3 match ball di Cuneo che Bergamo annulla. Cuneo conquista il quarto ma di nuovo Bergamo si tiene aggrappata al match, si porta avanti, si fa riprendere. La girandola finisce sul 18-16 per le padrone di casa.

HANNO DETTO. Alessia Bolzonetti: “Non abbiamo disputato un’ottima partita. Complimenti a Cuneo, ma da parte nostra abbiamo commesso troppi errori e abbiamo fatto fatica a mettere giù palla. Ci giocheremo tutto nell’ultimo turno per tenerci stretto il settimo posto”.

Honda Olivero Cuneo – Bergamo 3-2 (25-16, 20-25, 24-26, 25-23, 18-16)

Cuneo: Martinez 5, Polder 17, Cecconello 9, Bjelica 28, Signorile 2, Kapralova 20, Panetoni (L); Bakodimou 4, Brambilla 2, Colombo,  N.e. Scialanca (L), Kozuch, Camera, Sanchez

Allenatore: Pintus

Secondo Allenatore: Aime

Bergamo: Piani 25, Strubbe 7, Evans, Manfredini 8, Mlejnkova 5, Cese Montalvo 28, Armini (L); Adriano 4, Carraro, Farina 2, Bolzonetti 2, Mistretta

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Arbitri: Alessandro Rossi e Andrea Clemente

Durata Set: 24’, 26’, 33’, 33’, 25’

Battute Vincenti: Cuneo 3, Bergamo 5

Battute Sbagliate: Cuneo 6, Bergamo 16

Muri: Cuneo 12, Bergamo 11

Errori: Cuneo 25, Bergamo 25

Spettatori: 1.006

Prossima gara: Bergamo-Firenze | sabato 1 marzo, ore 20:30 | PalaFacchetti – Treviglio

Avrebbe potuto essere un capolavoro. Ma anche nella sconfitta, la serata del PalaFacchetti è una festa. Perché Bergamo porta Novara al tie break e si regala i Play Off Scudetto.

LA GARA. Si comincia con un primo set pazzesco: avvio in salita per Bergamo, turno di battuta di Linda Manfredini (4 ace) nel cuore del parziale che porta le rossoblù a -2 (19-21), aggancio a Novara sul 24 pari e poi il ribaltone che non ti aspetti. 28-26 e Bergamo in vantaggio.

Il ritorno di Novara è dirompente, con Alsmeier inarrestabile e Aleksic granitica a muro (4), il ritorno alla parità è inevitabile.

Bergamo cerca di tenersi in partita, risponde con Piani a Alsmeier, accorcia le distanze ma non riesce nello strappo finale che porta invece l’Igor avanti.

La battaglia diventa spettacolare nel quarto set, con Piani e Manfredini a mietere punti, spalleggiate da capitan Mlejnkova e con la sapiente gestione dei cambi di diagonale. Il 2-2 vale la certezza di un punto che muove la classifica e spalanca le porte ad un tie break che si apre a tinte rossoblù. Novara, però, si rialza, affianca e sorpassa. Vince l’Igor, ma festeggia anche Bergamo con la sua Treviglio.

HANNO DETTO. Michaela Mlejnkova: “Ci siamo fatti spingere dai nostri tifosi nei momenti più intensi della battaglia. Abbiamo tutte fatto la nostra parte anche se ora ci rimane l’amaro in bocca perché ci è mancato il guizzo finale. Ma il punto di oggi ci permette comunque di festeggiare il traguardo dei Play Off”

Bergamo-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (28-26, 10-25, 21-25, 25-22, 15-17)

Bergamo: Piani 23, Strubbe 5, Evans 3, Manfredini 16, Mlejnkova 7, Cese Montalvo 1, Armini (L); Adriano 6, Carraro, Bolzonetti 10, Mistretta, N.e. Farina, Spampatti (L)

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Novara: Bosio 8, Alsmeier 21, Ishikawa 10, Mims 15, Bonifacio 7, Aleksic 24, Fersino (L); Tolok 1, De Nardi, Mazzaro 3. N.e. Villani, Bartolucci, Akimova, Squarcini (L)

Allenatore: Bernardi

Secondo Allenatore: Baraldi

Arbitri: Rossella Piana e Antonella Verrascina

Durata Set: 34’, 21’, 28’, 28’, 24′

Battute Vincenti: Bergamo 10, Novara 8

Battute Sbagliate: Bergamo 12, Novara 14

Muri: Bergamo 8, Novara 16

Errori: Bergamo 26, Novara 28

Spettatori: 1.716

Incasso: 13.527 euro

Prossima gara: Cuneo-Bergamo | mercoledì 26 febbraio, ore 20:30 | Palazzetto dello Sport – Cuneo

Milano è troppo e Bergamo non riesce coglierla di sorpresa. Il match finisce in tre set e la Numia Vero Volley fa bottino pieno.

LA GARA. Break e controbreak in avvio, poi Milano spinge sull’acceleratore e Bergamo non riesce a riacciuffarla malgrado le buone percentuali dell’attacco rossoblù: Piani (4), Manfredini (5) e Cese Montalvo (5).

Si riprende e Bergamo non riesce a rialzarsi: Parisi prova a cambiare alternando Carraro ed Evans in regia, mette nella mischia anche Adriano e Bolzonetti, ma le padrone di casa dettano il ritmo in attacco con Egonu (7) e si portano sul due a zero.

Dopo aver ripreso contatto sull’undici pari, Bergamo, anche nel cuore del set, si tiene agganciata, ma per lo strappo finale è delle padrone di casa.

HANNO DETTO. Virginia Adriano: “Ci servirà da lezione perché giocare contro queste squadre è sempre dura e quando ti tengono sotto di qualche punto è difficile da recuperare. La nostra corsa continuerà domenica con Novara, dovremo sfruttare il nostro pubblico e farci trascinare”

Numia Vero Volley Milano-Bergamo 3-0 (25-18, 25-16, 25-20)

Milano: Orro 4, Danesi 7, Kurtagic 6, Sylla 5, Egonu 17, Daalderop 8, Gelin (L); Cazaute 7, Smrek 1, Pietrini 1. N.e. Guidi, Heyrman, Konstantinidou, Fukudome (L)

Allenatore: Lavarini

Secondo Allenatore: Bucaioni

Bergamo: Piani 7, Strubbe 5, Evans 2, Manfredini 8, Mlejnkova 5, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mistretta, Carraro, Adriano 3, Bolzonetti 6. N.e. Farina, Spampatti (L)

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Arbitri: Angelo Santoro e Alessandro Cerra

Durata Set: 25’, 24’, 30’

Battute Vincenti: Milano 1, Bergamo 3

Battute Sbagliate: Milano 6, Bergamo 6

Muri: Milano 11, Bergamo 5

Errori: Milano 13, Bergamo 19

Spettatori: 4.192

Prossima gara: Bergamo-Novara | domenica 23 febbraio, ore 17:00 | PalaFacchetti – Treviglio | biglietti disponibili dalle 10:00 di lunedì 17 febbraio sul circuito MIDATICKET

Alla fine sono i dettagli a fare la differenza. In un match in cui Bergamo si ritrova a inseguire fin dall’inizio, dopo un primo set passato a rincorrere e sfuggito ai vantaggi e un secondo condotto con autorevolezza, il terzo ha visto di nuovo le rossoblù all’inseguimento, con Pinerolo abile a fare lo strappo finale che consegna la vittoria alle piemontesi ai vantaggi del quarto.

HANNO DETTO. Ashley Evans “Complimenti a Pinerolo. Hanno battuto meglio di noi e ci hanno messo in difficoltà, per questo non siamo riusciti a fare il nostro gioco e a riprenderle”.

Bergamo-Wash4green Pinerolo 1-3 (24-26, 25-16, 23-25, 24-26)

Bergamo: Piani 18, Strubbe 9, Evans 4, Manfredini 6, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 20, Armini (L); Mistretta, Carraro. N.e. Adriano, Bolzonetti, Farina, Spampatti (L)

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Pinerolo: Sorokaite 14, Cambi 3, Sylves 12, Bracchi 8, Smarzek 23, Akrari 11, Moro (L); D’Odorico 1, Bussoli, Perinelli, Avenia. N.e. Cosi, Di Mario (L), Rubright.

Allenatore: Marchiaro

Secondo Allenatore: Naddeo

Arbitri: Stefano Caretti e Cesare Armandola

Durata Set: 29’, 24’, 27’, 32’

Battute Vincenti: Bergamo 6, Pinerolo 8

Battute Sbagliate: Bergamo 10, Pinerolo 12

Muri: Bergamo 7, Pinerolo 3

Errori: Bergamo 21, Pinerolo 30

Spettatori: 1.025

Incasso: 3.875 euro

Prossima gara: Milano-Bergamo | domenica 16 febbraio, ore 19:00 | PalaLido – Milano | diretta DAZN

Chieri scappa: l’anticipo della ventunesima di campionato consegna i tre punti alle piemontesi, che allungano su Bergamo e si tengono stretta la quinta posizione in classifica.

LA GARA. Subito vivace il punto a punto con Bergamo avanti e Chieri a rincorrere. L’aggancio e il sorpasso arrivano sul 14 pari, le rossoblù tengono ancora il ritmo, ma gli errori al servizio (8) fermano la corsa e Chieri si porta avanti.

Quando Chieri prende il controllo del secondo set, Parisi fa la rivoluzione: dentro Adriano, Carraro, Farina e Bolzonetti. Buijs continua però a tenere alto il ritmo dell’attacco piemontese e finisce come nel primo parziale, con le padrone di casa che si portano sul due a zero.

Bergamo prova a tenersi in gioco, resta aggrappata a Chieri fino all’ultimo, annulla 4 match point, ma non basta per allungare la sfida.

HANNO DETTO. Linda Manfredini: “Dobbiamo continuare a spingere per confermarci. Abbiamo una settimana per allenarci e arrivare pronte con Pinerolo, una gara altrettanto importante”

Reale Mutua Fenera Chieri – Bergamo 3-0 (25-21, 25-17, 25-23)

Chieri: Skinner 10, Alberti 10, Van Aalen 1, Buijs 12, Gicquel 8, Gray 6, Spirito (L);, Anthouli 4, Omorouyi, Guiducci. N.e. Zakchaiou, Lyashko, Bednarek (L), Rolando.

Allenatore: Bregoli

Secondo Allenatore: Aime

Bergamo: Piani 6, Strubbe 5, Evans 3, Manfredini 4, Mlejnkova 5, Cese Montalvo 13, Armini (L); Adriano 1, Carraro , Bolzonetti 2, Mistretta 1, Farina 1

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Arbitri: Luca Saltalippi e Maurizio Canessa

Durata Set: 27’, 27’, 30’

Battute Vincenti: Chieri 1, Bergamo 2

Battute Sbagliate: Chieri 9, Bergamo 13

Muri: Chieri 7, Bergamo 4

Errori: Chieri 20, Bergamo 24

Spettatori: 1.508

Prossima gara: Bergamo-Pinerolo | mercoledì 12 febbraio, ore 20:30 | PalaFacchetti – Treviglio

27 punti a firma Cese Montalvo. 16 portano il nome di Vittoria Piani, 13 quello di Linda Manfredini. Armini vola a tutto campo. Mistretta riceve la battuta di Antropova. E’ spettacolo allo stato puro. E Bergamo se la gioca alla pari con la seconda della classe. Brava a sfruttare le occasioni più preziose e a capitalizzare i set point. Finisce in quattro set che consegnano i tre punti a Scandicci, ma sulle tribune è festa ed entusiasmo per questo gruppo che non smette di stupire.

LA GARA. Un minuto di silenzio ricorda la recente scomparsa della mamma di Marcello Cervellin, secondo allenatore rossoblù a cui si stringe tutto il PalaFacchetti. E poi iniziano le danze, con Bergamo che tenta subito la fuga trascinata da Cese Montalvo, Piani e Mlejnkova in una prestazione corale che rende vani i tentativi di Scandicci di agganciare: il primo set si chiude sul 25-20.

Si ricomincia e le toscane ribaltano con Antropova ed Herbots. Bergamo riduce il gap, tenta l’aggancio, ma non bastano Piani e Cese Montalvo. Si torna in parità (19-25).

Il terzo set è una partita nella partita: Manfredini attacca, mura e mette a segno anche 2 ace, Mlejnkova viaggia con un attacco al 50%, Cese Montalvo timbra 9 punti e infiamma Treviglio. Dall’altro lato del campo ci sono Antropova, Herbots e Ruddins a ripondere punto su punto. La roulette degli infiniti set point, dopo 44 minuti di gioco, si chiude sul 35-37. Ma che spettacolo…

Stanche ma mai dome, le rossoblù tornano in campo con Carraro in cabina di regia. Scappano avanti 9-4, si fanno riagguantare nel cuore del parziale e inseguono senza mai smettere di credere. Fino a riprendere Scandicci sul 22-22. La rincorsa finisce sul 23-25 che consegna la vittoria alla Savino del Bene.

HANNO DETTO. Michaela Mlejnkova: “Peccato per quel quarto set. Avremmo potuto farlo nostro e invece Scandicci è stata brava a riprenderci e a superarci nei momenti delicati del finale di set. Ce la siamo giocata alla pari a lunghi tratti, ma non siamo riusciti a fare punti per la nostra classifica”

Bergamo-Savino Del Bene Scandicci  1-3 (25-20, 19-25, 35-37, 23-25)

Bergamo: Piani 16, Strubbe  7, Evans 1, Manfredini 13, Mlejnkova 12, Cese Montalvo 27, Armini (L); Adriano, Carraro, Mistretta. N.e.  Bolzonetti, Farina, Spampatti (L).

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Rossini

Scandicci:  Herbots 15, Ruddins 7, Ognjenovic 2, Graziani 6, Nwakalor 6, Mingardi 6, Castillo (L); Carol 6, Antropova 25,  Ribechi (L), Bajema 7, N.e. Ung, , Kotikova, Mancini.

Allenatore: Gaspari

Secondo Allenatore: Kantor

Arbitri: Roberto Boris e Umberto Zanussi

Durata Set: 28’, 26’, 44’, 29’

Battute Vincenti: Bergamo 7, Scandicci 6

Battute Sbagliate: Bergamo 13, Scandicci 12

Muri: Bergamo 3, Scandicci 18

Errori: Bergamo 27, Scandicci 26

Spettatori: 2.335

Incasso: 20.887 euro

Prossima gara: Chieri-Bergamo | sabato 1 febbraio, ore 20:45 | PalaFenera – Chieri | diretta RaiSport

In un’altalena di emozioni, Bergamo non riesce ad avere la meglio della Megabox Vallefoglia, che sfrutta il fattore campo e strappa la vittoria in quattro set.

LA GARA. Il primo set è una rincorsa, perché Vallefoglia ferisce la difesa rossoblù con Bici, mette a segno 5 muri e 4 ace che si rivelano determinanti per andare a condurre un set a zero (25-19).

Bergamo lavora per trovare l’assetto e quando la battuta torna ad essere incisiva si spinge avanti: Mlejnkova suona la carica, è il turno del muro rossoblù di fare la differenza (5) e si torna in parità (17-25).

La ripresa rimette in gioco la Megabox, che riesce a mettere pressione con Bici e Giovannini e a condizionare la costruzione del gioco di Bergamo, che sbaglia troppo e lascia scappare le padrone di casa (25-17). Che spiazzano Bergamo anche in avvio di quarto set. L’inseguimento sembra concludersi sul 14 pari, ma di nuovo Vallefoglia allunga e Mlejnkova cerca di ricucire lo strappo. Bergamo annulla due match point ma l’urlo finale è della Megabox (25-23).

HANNO DETTO. Roberta Carraro: “Siamo stati meno incisivi rispetto al solito. Venivamo da una buona striscia di partite in cui eravamo stati ordinati e avevamo fatto quello che avevamo preparato. Forse la settimana con il turno infrasettimanale si fa sempre un po’ più fatica ad allenarsi e abbiamo avuto qualche problema da gestire. Ci è mancato proprio l’essere incisivi, l’ordine. La battuta e il contrattacco non sono stati i soliti. Non siamo nemmeno riusciti a sfruttare i loro errori. Potevamo gestirla meglio”.

Megabox Ond. Del Savio Vallefoglia – Bergamo 3-1 (25-19, 17-25, 25-17, 25-23)

Vallefoglia: Bici 17, Giovannini 16, Candi 9, Perovic 8, Weitzel 7, Lee 13, De Bortoli (L); Feduzzi, Lazda 1, Kobzar, Carletti. N.e. Michieletto, Torcolacci, Stefanini (L).

Allenatore: Pistola

Secondo Allenatore: Petruzzelli

Bergamo: Piani 11, Strubbe 7, Evans 2, Manfredini 8, Mlejnkova 14, Cese Montalvo 17, Armini (L); Mistretta, Adriano, Carraro, Bolzonetti. N.e. Farina, Spampatti (L).

Allenatore: Parisi

Secondo Allenatore: Cervellin

Arbitri: Massimiliano Giardini e Alessandro Cavalieri

Durata Set: 25’, 25’, 23’, 31’

Battute Vincenti: Vallefoglia 9, Bergamo 2

Battute Sbagliate: Vallefoglia 15, Bergamo 12

Muri: Vallefoglia 12, Bergamo 8

Errori: Vallefoglia 23, Bergamo 21

Spettatori: 834

Prossima gara: Bergamo-Scandicci | domenica 26 gennaio, ore 17:00 | PalaFacchetti – Treviglio (Bg) |

prevendita on line su MIDATICKET dalle 10:00 di lunedì 20 gennaio