È il giorno del debutto di Kendall Kipp in maglia rossoblù. E l’occasione è quella della finale della Valtellina International Cup, dove Bergamo si trova ad affrontare le tedesche dell’Allianz MTV Stuttgart.

Un match vibrante quello andato in scena a Sondrio, con le rossoblù costrette a rincorrere dopo aver ceduto i primi due set alle avversarie a dispetto dei colpi di Manfredini e Cese Montalvo nel primo e di Mosser nel secondo.

Nel terzo parziale la reazione, con Kipp che comincia a prendere le misure e mette a segno 3 attacchi e 2 muri e ancora con Cese Montalvo e Mosser protagoniste assolute, così come nel set che riporta il match in parità: nel quarto sono 8 i punti di Mosser e 5 quelli di Cese Montalvo.

Nel tie break le tedesche partono forte e al giro di campo Bergamo è sotto 2-8. Prova a recuperare di nuovo e ad avvicinarsi, ma la distanza è troppa e la Valtellina Cup finisce nelle mani di Stoccarda.

Bergamo-Allianz MTV Stuttgart (21-25, 19-25, 25-20, 25-20, )

Bergamo: Eze 3, Kipp 10, Strubbe , Manfredini 12, Mlejnkova 3, Cese Montalvo 20, Armini (L); Mosser 21, Carraro, Weske 4, Bolzonetti, Meli 1. N.e. Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi

Stuttgart: Slacanin 16, Holthaus 9, Koulberg 6, Martin 24, Varela 16, Shaffmaster 6, Bamba (L); Stautz 1, Grote 1, Jerkovic. N.e. Gross, Mottis (L), Mogensen, De Paula, Steinhilber.

Durata Set: 25’, 24’, 27’, 26’, 14’

Battute Vincenti: Bergamo 8, Stuttgart 8

Battute Sbagliate: Bergamo 13, Stuttgart 13

Muri: Bergamo 5, Stuttgart 14

Esordio vincente per Bergamo nella Valtellina International Cup: il successo su Mladost Zagabria nella semifinale giocata al PalaScieghi di Sondrio è arrivato in tre set

Parisi deve rinunciare a Weske e Meli, febbricitanti, mentre Kendall Kipp, arrivata in Valtellina solo nel pomeriggio, resta a guardare le nuove compagne dalla tribuna. In campo vanno Eze e Bolzonetti in diagonale, Manfredini e Strubbe al centro, capitan Mlejnkova e Cese Montalvo in banda, e il libero Armini. L’avvio è un saliscendi, con sorpassi e controsorpassi a cui mettono fine gli attacchi di Bolzonetti, Cese Montalvo e Mlejnkova (25-22).

Nel secondo parziale, Mosser dà il cambio a Cese Montalvo e mette a segno 3 attacchi e un muro. Manfredini, Strubbe e Bolzonetti contribuiscono con una percentuale realizzativa del 67% e si va sul due a zero (25-16). E con lo stesso ritmo si viaggia nel terzo, decisivo set, che chiude la sfida e regala il pass di accesso alla Finale in programma domenica alle 16 contro Stoccarda, uscita vittoriosa dalla semifinale con Cuneo.

Bergamo-Mladost Zagabria 3-0 (25-22, 25-16, 25-17)

Bergamo: Eze 3, Bolzonetti 11, Strubbe 5, Manfredini 9, Mlejnkova 7, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mosser 10, N.e. Carraro, Ferrario (L), Micheletti, Meli. Allenatore: Parisi

Mladost Zagabria: Prkacin 1, Drobac 1, Istuk 6, Frende 8, Koraca 11, Bosniak 12, Brasnic (L); Ivkovic, Cizmar. N.e. Vrba, Golemac, Francetic, Grabic (L). Allenatore: Boieri

Durata Set: 27’, 21’, 22’

Battute Vincenti: Bergamo 7, Zagabria 4

Battute Sbagliate: Bergamo 6, Zagabria 11

Muri: Bergamo 6, Zagabria 4

L’ultimo week end di settembre porta con sé altri due test match e una piacevole novità: a Sondrio, Bergamo scenderà in campo per la Valtellina International Cup e saluterà l’arrivo dell’opposto americano Kipp.

Kendall completerà il puzzle della nostra squadra e saremo finalmente al completo – spiega capitan MlejnkovaGià da questo fine settimana cercheremo di lavorare sulla chimica della nostra squadra in campo”.

Atlete e Staff raggiungeranno la Valtellina già oggi, giovedì 25 settembre, e mentre sosterranno il primo allenamento nella palestra di Caspoggio, Kipp atterrerà all’aeroporto di Malpensa. Raggiungerà Sondrio domani, venerdì, in tempo per assistere alla semifinale che vedrà Bergamo in campo al PalaScieghi per affrontare Mladost Zagabria, alle 20.

Il programma del torneo vedrà impegnate, alla stessa ora ma a Chiavenna, Cuneo e Allianz Stoccarda. Le vincenti si affronteranno nella Finale in programma domenica, sempre al PalaSchieghi di Sondrio, alle 16. Sabato, invece, la Finale per il terzo posto a Morbegno, alle 16.

Venerdì, invece, il primo allenamento rossoblù al completo, ancora nella palestra di Caspoggio.

“Nelle ultime settimane abbiamo giocato due amichevoli contro Novara che ci hanno mostrato dove dobbiamo lavorare di più e in cosa dobbiamo migliorare – ricorda Mlejnkova – La settimana scorsa abbiamo giocato altre due amichevoli a Busto e penso che in alcuni aspetti siamo già migliorate, ma c’è sempre spazio per crescere ancora. Questo torneo è un’altra occasione per fare un passo avanti e anche se ci dovessero essere alcuni momenti difficili, non sarebbe un problema, anzi ci darebbero modo di trovare la soluzione per superarli e per crescere come squadra”.

Finisce tra le mani di Bergamo il Trofeo Mimmo Fusco: la finale con le padrone di casa di Busto Arsizio finisce in tre set.

L’avvio è nel segno di Ailama Cese Montalvo (7 attacchi e 1 muro nel primo set) e di capitan Mlejnkova: è un gioco frizzante quello della Bergamo diretta da Chidera Eze, ma è anche solido in tutti i fondamentali, dal muro alla difesa.

La sintonia di squadra va in crescendo, così come l’intesa tra la regista e Strubbe (4 punti in attacco nel secondo set, 100%) e si va sul due a zero. Busto non cede e il terzo set accende il pubblico, ma è l’ace di Manfredini, premiata MVP del match, a chiudere i giochi e a regalare il Trofeo Fusco a Bergamo.

HANNO DETTO. Linda Manfredini: “Aspetto tanto da me stessa, devo ringraziare Bergamo che mi dà questa opportunità. Non è scontato per una giovane. In estate ho vissuto tantissime emozioni, in un Mondiale lungo e faticoso, credo di essere maturata molto e cerco di portare tutto questo alla mia squadra per il nuovo campionato”

Uyba Busto Arsizio-Bergamo 0-3 (16-25, 21-25, 23-25)

Uyba Busto Arsizio: Battista 7, Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 11, Eckl 6, Parlangeli (L); Pelloni (L), Boldini 2, Torcolacci 2. N.e. Obossa, Concolino, Denti.  Allenatore: Barbolini

Bergamo: Eze 4, Strubbe 6 , Weske 6, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L); Meli, Carraro, Bolzonetti 1, N.e. Mosser, Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi

Durata Set: 24’, 28’, 31’

Battute Vincenti: Busto 2, Bergamo 5

Battute Sbagliate: Busto 4, Bergamo 10

Muri: Busto 9, Bergamo 5

Si va in finale: è una vittoria in tre set su Brescia quella che consegna a Bergamo l’accesso alla finale del Trofeo Mimmo Fusco.

A Busto Arsizio, le rossoblù hanno chiuso in fretta la semifinale, spinte in avvio da Cese Montalvo (6 punti nel primo set, 75%) e in finale da Alessia Bolzonetti (8, 73%) .

Domani la Finale, alle 19.10 in diretta su RaiSport, con la vincente di UYBA-Futura Giovani.

Bergamo-Brescia 3-0 (25-16, 25-22, 25-20)

Bergamo: Eze, Strubbe 6, Weske 8, Manfredini 8, Mlejnkova 8, Cese Montalvo 9, Armini (L); Carraro, Mosser 3, Bolzonetti 8, Meli 3 N.e. Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi

Brescia: Olivotto 4, Modestino 9, Michieletto 8, Vernon 6, Prandi 2, Amoruso 6, Arici (L); Vittorini 1, Struka 1, Schillkowski, Orlandi. N.e. Parrocchiale (L). Allenatore: Solforati

Durata Set: 23’, 27’, 26′

Battute Vincenti: Bergamo 6, Brescia 0

Battute Sbagliate: Bergamo 13, Brescia 13

Muri: Bergamo 3, Brescia 5

Il programma del Trofeo Mimmo Fusco

sabato 20 settembre

Volley Bergamo 1991 – Millenium Brescia

UYBA Busto Arsizio – Futura Volley Busto Arsizio

domenica 21 settembre

ore   17:00 – Finale 3°-4° posto

ore   19:10 – Finalissima per il 1°-2° posto

Sarà Brescia l’avversaria della semifinale che Bergamo disputerà sabato 20 settembre alle 18 a Busto Arsizio.

Il match darà inizio al Trofeo Mimmo Fusco – Coppa Regione Lombardia, tradizionale appuntamento del precampionato. Per coach Parisi sarà il terzo test stagionale, dopo i due allenamenti congiunti con Novara. Un’ottima occasione per mettere in gioco le ultime arrivate Mlejnkova, Strubbe e Weske. In attesa di Kendall Kipp, ancora aggregata alla Nazionale americana per il NORCECA Final Six.

“Questo appuntamento rappresenta la prosecuzione della nostra fase preparatoria – spiega il Direttore Sportivo Matteo Bertini un test molto importante per avere dati più precisi sulla nostra condizione. Perché sarà sì un’amichevole, ma queste sono gare in cui il risultato comincia a contare. Le due partite ci permetteranno di capire i frutti del lavoro che abbiamo svolto in questo mese e mezzo dal raduno a oggi”.

sabato 20 settembre

ore 18:00 – Volley Bergamo 1991 – Millenium Brescia

a seguire UYBA Busto Arsizio – Futura Volley Busto Arsizio

domenica 21 settembre

ore   17:00 – Finale 3°-4° posto

ore   19:10 – Finalissima per il 1°-2° posto

La pianificazione della fase di preparazione precampionato va prendendo forma definitiva. Lo Staff Tecnico capitanato da coach Parisi ha infatti stilato la lista dei test match che affineranno l’intesa del gruppo nelle prossime settimane.

Si comincerà giovedì 28 agosto al PalaFacchetti di Treviglio, dove Bergamo affronterà le bergamasche di Costa Volpino, che prenderanno parte al campionato di serie A2. Sabato 6 settembre appuntamento invece in trasferta con un’avversaria di categoria superiore, per alzare l’asticella, in casa di Busto Arsizio.

Sempre nella E-Work Arena di Busto Arsizio, il 20 e 21 settembre, andrà in scena la XXI Edizione del Trofeo Mimmo Fusco, il quadrangolare intitolato allo storico giornalista Rai. Insieme a Bergamo, detentore in carica, vi parteciperanno Brescia e ambedue le compagini di Busto Arsizio. Come di consueto, la manifestazione sarà seguita dalle telecamere della Rai che trasmetteranno le due giornate di gare con telecronaca diretta su Rai Sport HD.

Ultimo test estivo sarà la Valtellina Summer League, tradizionale appuntamento del precampionato rossoblù che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre Sondrio. Bergamo sarà impegnata a ranghi quasi completi (ci sarà anche Linda Manfredini reduce dai Mondiali U21 che sta disputando da protagonista in maglia azzurra in Indonesia) in un quadrangolare tutto da scoprire.

Bergamo piega Cuneo e sale sul podio del Trofeo Mimmo Fusco.

LA GARA. Parisi cerca conferme e schiera inizialmente il sestetto collaudato nelle ultime uscite, che parte forte ma si smarrisce nella parte centrale del primo set che scivola nelle mani delle piemontesi (21-25).

Non cala però il livello di attenzione nella maratona del secondo parziale, chiusa ai vantaggi per 33-31 e con Mlejnkova e Manfredini protagoniste.

Sull’onda dell’entusiasmo, dopo aver strappato con forza il pareggio, si riparte senza calare mai la concentrazione: muro e difesa lavorano, Evans innesca, Cese Montalvo attacca (67%) e si passa in vantaggio (25-17). Il finale è un crescendo che non lascia scampo alle avversarie e chiude la sfida.

Bergamo-Cuneo 3-1 (21-25, 33-31, 25-17, 25-15)

Bergamo: Adriano 5, Strubbe 4, Evans 6, Manfredini 12, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 23, Armini (L);  Piani 6, Carraro, Mistretta, Bolzonetti. N.e. Farina, Alcantara. Allenatore: Parisi

Cuneo: Polder 16, Cecconello 10, Bjelica 13, Lazic 9, Signorile, Kapralova 14, Panetoni (L); Scialanca, Bakodimou, Turco, Sanchez, Colombo 1, Martinez. N.e. Bisegna. Allenatore: Pintus

Durata Set: 26’, 37’, 25’, 24’

Battute Vincenti: Bergamo 7, Cuneo 5

Battute Sbagliate: Bergamo 12, Cuneo 12

Muri: Bergamo 12, Cuneo 10

Errori: Bergamo 25, Cuneo 31

E’ bella Bergamo e si fa notare nella prima semifinale del Trofeo Mimmo Fusco: di fronte a Novara, le rossoblù fanno vedere buon gioco e coesione.

Un buon gruppo, quello che ha dato del filo da torcere a Novara, cedendo in quattro set con il rammarico di essersi lasciato sfuggire l’occasione di portare le piemontesi al tie break. E un attacco che ha lasciato il segno: con le centrali Strubbe e Manfredini, fino ad Adriano, Cese e Mlejnkova, tanti i sorrisi sotto rete.

LA GARA. A testa alta fin dall’inizio, Bergamo ha dettato il gioco nelle battute iniziali, ha subito la rimonta, si è rialzata e ha ripreso la marcia, fianco a fianco alle piemontesi. Che solo ai vantaggi sono riuscite a strappare il primo parziale (27-25).

Stessa marcia nel secondo, ma finale diverso: Adriano e Cese Montalvo non commettono errori, spingono sull’acceleratore e riportano la sfida in parità (25-19).

Irruente la ripresa di Novara, pur con Bergamo brava a non lasciarsi travolgere e a restare agganciata, ma costretta a cedere il parziale (25-16).

L’occasione per restare in gioco e portare la gara al quinto set sfugge nel finale, ma Parisi si porta comunque a Bergamo una valigia di buone sensazioni.

Domenica 29 settembre, alle 17.30, sempre a Busto Arsizio, si tornerà in campo: sarà Cuneo l’avversario nella finale per il terzo posto.

Igor Gorgonzola Novara – Bergamo 3-1 (27-25, 19-25, 25-16, 25-20)

Novara: Bosio 1, Alsmeier 14, Ishikawa 12, Mazzaro 2, Tolok 22, Squarcini 9, De Nardi (L); Villani 1, Aleksic 4. N.e. Bartolucci, Orthmann Bonifacio, Mims, Akimova. Allenatore: Bernardi

Bergamo: Adriano 12, Strubbe 10, Evans 1, Manfredini 12, Mlejnkova 12, Cese Montalvo 16, Armini (L);  Piani 7, Carraro, Mistretta, Bolzonetti 2. N.e. Farina, Alcantara. Allenatore: Parisi

Durata Set: 29’, 25’, 26’, 26’

Battute Vincenti: Novara 7, Bergamo 6

Battute Sbagliate: Novara 9, Bergamo 12

Muri: Novara 11, Bergamo 7

Errori: Novara 14, Bergamo 31

Domenica 29 settembre 2024 
Bergamo – Cuneo ore 17.30 (differita RaiSport in seconda serata)
Novara – UYBA ore 20 (diretta RaiSport)

Biglietti: in vendita solo alle casse della E-work Arena sabato e domenica dalle 17. Prezzo 5 euro, settore unico.

Media: diretta tv su RaiSport a partire dalle ore 20 (sia sabato che domenica)

Fine settimana con un classico del precampionato: Bergamo sarà tra le quattro partecipanti al “Trofeo Mimmo Fusco”, appuntamento pensato e creato per ricordare la figura del telecronista Rai scomparso prematuramente nel 2005 che per anni seppe raccontare con passione e competenza le vicende della pallavolo italiana.

Giunta alla ventesima edizione, la competizione si disputerà nella E-Work Arena di Busto Arsizio e, oltre a Bergamo e alle padrone di casa, vedrà in campo anche Cuneo Granda Volley e Igor Gorgonzola Novara. Proprio quest’ultima sarà l’avversaria delle rossoblù nella prima semifinale, sabato 28 settembre alle 18. Domenica, sempre dalle 18, le finali.


Il programma delle gare:
Sabato 28 settembre 2024 – Semifinali al meglio dei tre set su cinque
Igor Gorgonzola Novara – Volley Bergamo ore 18 (differita RaiSport in seconda serata)
UYBA Volley Busto Arsizio – Cuneo Granda Volley ore 20 (diretta RaiSport)

Domenica 29 settembre 2024 
Perdente Novara/Bergamo – Perdente UYBA/Cuneo ore 18 (tre set su cinque con set ai 21) (differita RaiSport in seconda serata)
Vincente Novara/Bergamo – Vincente UYBA/Cuneo ore 20 (tre set su cinque) (diretta RaiSport)

Biglietti: in vendita solo alle casse della E-work Arena sabato e domenica dalle 17. Prezzo 5 euro, settore unico.

Media: diretta tv su RaiSport a partire dalle ore 20 (sia sabato che domenica)