Per il secondo anno consecutivo dalla rifondazione della società sportiva, Iper La grande i rinnova la sponsorizzazione della Volley Bergamo 1991, squadra di pallavolo femminile di Serie A1 di Bergamo.
Confermato il ruolo di gold sponsor per il campionato 2022/2023, Iper La grande i continua a sostenere il progetto di ripartenza della società bergamasca, a conferma del forte legame con il territorio e della condivisione di valori come lealtà, tradizione e visione strategica nel gioco di squadra.
“Con tre punti vendita situati tra Seriate, Orio al Serio e Brembate, Iper La grande i è attenta a sostenere le realtà presenti nei territori dove opera, e soprattutto a sposare progetti dove si riconosce – ha commentato Michela Bettoni, Capo Area e Direttore di Iper Seriate – La squadra ha dimostrato carattere e tenacia rialzandosi dalle difficoltà, un atteggiamento che nello sport come nel commercio comprende attitudine al cambiamento e flessibilità costanti. Siamo orgogliosi di sostenere una società che ha fatto tanto negli ultimi 30 anni per portare lustro alla bergamasca”.
Volley Bergamo 1991 debutta nella prima giornata di campionato domenica 23 ottobre, ospite in casa di Conegliano, Campione d’Italia 2022.
Iper La grande i rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, tra le poche interamente di proprietà italiana. Con 22 punti vendita in 4 regioni, fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. La mission del Gruppo Finiper è rendere la qualità accessibile a tutti. Ampiezza dell’assortimento, qualità, sostenibilità, convenienza e italianità sono i principi ispiratori che guidano le scelte di Iper La grande i.
nella foto, Michela Bettoni, Capo Area e Direttore di Iper Seriate, con Eleonora Lo Bianco, Bozana Butigan e Giovanni Panzetti
Una partnership d’eccellenza che unisce due realtà bergamasche con un comune denominatore: la ricerca di una crescita continua. Limonta Sport è Gold Sponsor del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022.
“L’accordo di sponsorizzazione con Limonta Sport – spiega Stefano Rovetta, VicePresidente di Volley Bergamo 1991 – è stato un passo importante per la rinascita della nostra Società. Abbiamo sentito la fiducia nei nostri confronti da parte dei vertici societari ed è stata un’iniezione di fiducia che ci ha stimolati a proseguire il nostro processo di ricostruzione consapevoli di poter contare su basi solide come quelle che una collaborazione con Limonta Sport era in grado di garantirci. Li ringraziamo per aver creduto in Volley Bergamo 1991 e ci auguriamo che la stagione 2021-2022 sia solo l’inizio di un percorso comune che aiuti entrambi a sviluppare le proprie ambizioni”.
Limonta Sport è leader nella ricerca, sviluppo e produzione di erba artificiale, ibrida e PVC per lo sport. Una qualità MADE IN BERGAMO dal 1972, certificata dalle maggiori e illustri Federazioni Internazionali; è infatti una delle 7 Fifa Preferred Producer al mondo, l’unica in Italia.
Una gamma di prodotti in erba sintetica destinata al cliente finale completa la sua proposta… per rendere sempre più “verde” ogni giardino, 365 giorni l’anno.
“Non potevamo farci perdere questa occasione – afferma Liz Melli, Marketing & Communications Manager di Limonta Sport – Come Limonta Sport infatti crediamo fortemente che tessere solidi rapporti con aziende e società sportive Bergamasche sia fondamentale per supportare il nostro territorio”.
“Siamo rimasti entusiasti della tenacia dei dirigenti della Volley Bergamo 1991, per questo abbiamo scelto di “scendere in campo” al loro fianco – aggiunge Francesco Lavorato, Direttore Commerciale di Limonta Sport – Da ex pallavolista sono certo in un rilancio di una società storica come quella che fu la Foppapedretti Volley”.
Volley Bergamo 1991 e l’Aprica siglano un accordo di partnership. E’ stato ratificato nei giorni scorsi il contratto che legherà il Volley Bergamo 1991 e la località turistica della Valtellina fino alla fine della stagione sportiva 2021/2022 con un’opzione anche per quella successiva.
Aprica è una località turistica posta a 1191 metri sul livello del mare, a cavallo tra la provincia di Sondrio e quella di Brescia, raggiungibile facilmente da tutta la Lombardia. Offre ai sui ospiti grandi attrattive sia d’inverno, con oltre 50 chilometri di piste per sci alpino e snowboard, sia d’estate con un’ottima offerta di escursioni in montagna e un ampio ventaglio di sport outdoor.
Un accordo importante per la località turistica valtellinese che ha deciso da qualche anno di promuovere la sua immagine attraverso lo sport e che ha trovato nel Volley Bergamo 1991 un partner ideale per veicolare il nome di Aprica tra tutti gli appassionati della pallavolo femminile (sport più praticato in Italia tra le ladies) e, in particolare, tra i numerosi fan della società bergamasca.
Tante le forme di collaborazione tra le parti. Aprica sarà uno degli sponsor ufficiali del Volley Bergamo 1991 e potrà promuoversi, con campagne mirate, al PalaSport di Bergamo o sui canali della società orobica. Volley Bergamo 1991 si impegna a indicare e promuovere Aprica come località partner a tutte le società sportive consorziate che, in attesa del progetto Camp Estivi Volley Bergamo nel 2023, vorranno organizzare in autonomia i loro camp estivi nel 2022. Inoltre la società bergamasca collaborerà con Aprica nell’organizzazione di un evento, un torneo che si terrà in un weekend tra il mese di giugno e luglio 2022, invitando le società satelliti o amiche.
“Siamo felici di annunciare l’arrivo di un nuovo compagno di viaggio: Aprica, località di montagna, meta turistica e punto di riferimento per numerose discipline sportive, è Sponsor Ufficiale del Volley Bergamo 1991 – spiega Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991 – L’ accordo è stato rallentato dalle tante problematiche causate dalla pandemia, ma la volontà di stringere la collaborazione è stata ancora più forte delle difficoltà.
Siamo fermamente convinti di condividere la stessa visione, quella secondo cui lo sport è divertimento, passione e tradizione. Per questo motivo uniamo le nostre competenze, che speriamo possano sviluppare un progetto congiunto per dare spazio e visibilità al volley e al territorio.
La partnership arricchirà il nostro pool sponsor e ci aiuterà a trarre vantaggi e idee dall’ampia esperienza di una località che da sempre unisce turismo e sport”.
“Siamo onorati di aver chiuso questo accordo di collaborazione con una società prestigiosa come Volley Bergamo 1991 – dice il sindaco di Aprica, Dario Corvi – Questa è per Aprica una grande opportunità per farsi conoscere e per veicolare al meglio l’immagine della località e le sue eccellenze. Da qualche anno abbiamo deciso di puntare con decisione sul binomio tra sport e turismo e l’accordo con Volley Bergamo 1991 va in questa direzione. La scelta della società bergamasca non è casuale ma è stata ben ponderata ed è anche il frutto della voglia di incrementare, attraverso lo sport, il flusso turistico, in estate e in inverno, nel territorio di Aprica. Crediamo molto in questo progetto per il quale abbiamo avuto l’appoggio concreto della Sita, la società che gestisce gli impianti di Aprica, che ha siglato l’accordo con Volley Bergamo 1991 in collaborazione anche con Skipass di Aprica e Corteno”.
Felice della collaborazione anche Alliana Bozzi, Responsabile Marketing delle società degli impianti di risalita di Aprica: “Siamo felici della collaborazione con Volley Bergamo 1991, noi promuoviamo lo sci in primis e tutte le discipline sportive in generale perché siamo fermamente convinti che lo sport possa essere utile alla crescita dei giovani. Il bacino di Bergamo è importante per noi, siamo contenti di incominciare questa partnership”.
Lino Giangrossi, Khalia Lanier e Giorgia Faraone in cattedra. Ospiti di Vitali spa per una Leadership e team building Experience, hanno spiegato come trasformare i limiti in punti di forza, come fare squadra e raggiungere i propri obiettivi, utilizzando la metafora sportiva.
“Non mollare mai”, un tema caro al padrone di casa, Massimo Vitali, è stato oggetto della lezione tenuta dal coach che ha esordito sottolineando: “Sono qui non per insegnare. Conosco le interazioni umane e il lavoro di squadra, le strategie e le tattiche. Conosco come unire diversi individui per farli diventare squadra. E sono qui proprio per parlare di individui che diventano squadra utilizzando uno degli strumenti più importanti: le emozioni”.
“In fondo, squadre e aziende non funzionano in modo diverso, perché sono dominate dalle emozioni” ha continuato Giangrossi spiegando, con l’aiuto di Lanier e Faraone, che un obiettivo “non è impossibile, è sfidante. E ciascuno di noi ha un obiettivo personale. Come raggiungerlo? I grandi risultati si ottengono nel momento in cui c’è un anelito. E si lavora per superare i limiti”.
La tematica sviluppata in oltre due ore con approfondimenti, video emozionali e esperienze scaturite dal lavoro quotidiano sul campo di gioco e negli spogliatoi, è stata d’ispirazione per l’inedito pubblico che il coach si è trovato di fronte. Un’esperienza speciale che il tecnico di Volley Bergamo 1991 è pronto a replicare per proseguire un percorso che possa essere d’ispirazione anche nel mondo del lavoro oltre che nello sport.