Inizia la danza dei Playoff Scudetto. Si parte con i Quarti di finale, che si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre le Semifinali e la Finale saranno disputate al meglio delle tre gare vinte su cinque.

Per Bergamo, l’esordio è fissato domenica 9 marzo alle 16. Ospite del PalaVerde di Treviso, se la vedrà con la prima della classe, detentrice del titolo: l’Imoco Conegliano attenderà le rossoblù dopo una autentica, trionfale cavalcata di Regular Season.

Gara 2 è in programma domenica 16 marzo. Tutti i dettagli del ritorno in città saranno presentati nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 6 marzo nella Sala Cutuli di Palazzo Frizzoni a Bergamo.

il Programma dei Quarti

Gara 1
Sabato 8 marzo ore 18.00 – Rai Play e VBTV
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri ’76
Domenica 9 marzo ore 16.00 – DAZN e VBTV
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bergamo
Domenica 9 marzo ore 17 – DAZN e VBTV
Savino Del Bene Scandicci – Eurotek Uyba Busto Arsizio
Domenica 9 marzo ore 19.00 – Rai Sport e VBTV 
Numia Vero Volley Milano – Megabox Ond. Savio Vallefoglia

Gara 2
Domenica 16 marzo ore 15.30 – Rai Sport e VBTV  
Eurotek Uyba Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci
Domenica 16 marzo ore 16 – DAZN e VBTV  
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Numia Vero Volley Milano
Domenica 16 marzo ore 17 –VBTV
Bergamo – Prosecco Doc Imoco Conegliano
Domenica 16 marzo ore 18 – DAZN e VBTV  
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Igor Gorgonzola Novara

I Verdetti della Stagione 2024/2025:

Qualificate alla Champions League (tre partecipanti) con il seguente ordine di diritto:
a. vincitrice scudetto;
b. migliore classificata al termine della regular season (esclusa la vincitrice dello scudetto);
c. perdente finale scudetto;
d. Seconda miglior classificata al termine della regular season

Qualificata alla CEV Cup (una partecipante)
a. vincitrice della Coppa Italia (se non già qualificata per la Champions League);
b. altrimenti la miglior classificata in regular season (escluse le squadre già qualificate per la Champions League);

Qualificata alla CEV Challenge Cup (una partecipante)
a. accede la squadra vincitrice dei Playoff Challenge Cup

E’ stato il Golf Club Bergamo “L’Albenza” a ospitare il tradizionale appuntamento di incontro e confronto tra Partner, Sponsor e Soci del Volley Bergamo 1991.

La giornata di giovedì 6 febbraio è però stata speciale, forse più del solito, grazie alla presenza di atlete e staff tecnico, che hanno trascorso la mattinata in compagnia degli ospiti proprio per fare squadra e vivere un inedito meeting che ha portato il pianeta rossoblù a fare rete.

E’ stata l’occasione anche per ascoltare gli interventi di due ospiti speciali, relatori di due speech dedicati alla “Leadership al Femminile” e al “Raccontare le Donne dello Sport”: per il primo, è stata Cristina Radici la protagonista, per il secondo, Roberto Belingheri.

Cristina Radici, Presidente di Irta spa, la società che gestisce il comprensorio sciistico del Monte Pora, è imprenditrice, mamma e moglie dell’Amministratore Delegato dell’Atalanta Luca Percassi. Ha fatto dello sport e della famiglia la sua vita e si divide tra Play Sport Academy, Accademia dello Sport e il Monte Pora. È un ottimo esempio dell’essere Donna capace di destreggiarsi su più fronti: tre figli, un marito e da 5 anni Presidente di Irta. Si è raccontata alla platea e ha spiegato come riesca a trovare l’equilibrio per dare tutta te stessa alle sue attività.

Roberto Belingheri, Vicecaporedattore de “L’Eco di Bergamo”, per il quale ha cominciato a scrivere nel settembre 1993, è stato prima redattore di cronaca città per passare poi alla redazione sportiva, di cui è diventato caposervizio nel 2011. Dal 2017 è Vicecaporedattore nell’ufficio centrale, coordinatore del sito web e responsabile dei servizi di Corner.

Nel corso del suo speech, ha spiegato l’arte del raccontare le imprese e le storie delle sportive e come lo sport al femminile riesca a conquistare il suo spazio sulle pagine dei giornali attirando la curiosità del lettore.

Spunti che hanno acceso l’attenzione di tutti e storie inedite da ricordare. In una giornata che la famiglia rossoblù ha trascorso in un clima non solo di confronto ma di autentica complicità.

Tornano i camp estivi organizzati da Valtellina Summer League in collaborazione con Volley Bergamo 1991

La location è quella della splendida Valmalenco, in provincia di Sondrio, e la peculiarità dei camp è la presenza di coach altamente qualificati e della nostra Vittoria Piani.

Il team manager sarà Federica Stufi e nello staff, oltre ai tecnici, sono previste le presenze di un fisioterapista, un preparatore atletico e un nutrizionista.

Cosa aspetti? Iscriviti ai nostri camp:

info e iscrizioni:  https://valtellinasummerleague.it/camp2025/

La famiglia del Volley Bergamo 1991 si trova a vivere un grave lutto: è venuta a mancare la cara mamma di Marcello Cervellin.

La Dirigenza, le Atlete e l’intero Staff si stringono a Marcello e alla sua famiglia in questo momento doloroso.

Julio Velasco a Bergamo fa un certo effetto…Perché è l’incontro tra un ambiente che ha una storia gloriosa e l’artefice di un trionfo olimpico tanto atteso.

Che cosa ha portato il CT della Nazionale italiana in città? Una visita al Volley Bergamo 1991 e un confronto con Carlo Parisi e il suo Staff. “Giro per incontrare tutte le squadre della serie A1. Bergamo è la prima che vengo a trovare per vedere alcune ragazze.

Viaggio anche per parlare con gli allenatori, per sapere cosa pensano delle loro giocatrici. Sono conversazioni molto private, ma mi interessa tanto l’opinione degli altri allenatori”.

Come vede la Bergamo di oggi?

“E’ una società che ha dovuto fare un upgrade all’ultimo momento per le vicissitudini che conoscete meglio di me, ma sta facendo un campionato straordinario, perché è nella parte alta della classifica, in zona play off. Non so quanti se lo aspettassero.

Una società che negli ultimi anni ha avuto tanti problemi, è rimasta senza palazzetto, ma è riuscita a tenere botta e a continuare, è già una vittoria straordinaria dei dirigenti. E che la squadra sia in questo momento in quella zona della classifica è una grande performance delle giocatrici, dello staff tecnico e dell’allenatore. Voglio anche capire dall’interno come ci sono riusciti”.

L’eco dell’oro olimpico ancora non si è spenta. Una linfa che ha dato una grande spinta al movimento?

“L’evoluzione è iniziata non solo con Parigi. Io credo che la pallavolo femminile abbia iniziato un percorso, non solo in Italia ma in tutto il mondo, che la porterà a livelli che oggi sono quasi inimmaginabili, perché è l’unico sport femminile, insieme al tennis credo, che non è la versione lenta del maschile, ha qualcosa in più.

Ci sono tante, tante bambine che giocano e questo fa sì che la pallavolo femminile abbia un pubblico proprio: una volta le ragazzine seguivano i maschi, ora seguono anche i maschi”.

Un’ultima curiosità: ha guidato squadre maschili e femminili. Possiamo dire che le donne sono la grande bellezza dello sport?

“Quello che noi maschi che alleniamo le donne dobbiamo capire, è che sono diverse e non dobbiamo giudicarle perché sono diverse. Sono semplicemente diverse. Siamo noi che ci dobbiamo adattare. Per questo ho voluto più donne possibili nel mio staff”.

Qui l’intervista completa a Julio Velasco

E’ bello salutare tutti in questa serata: Soci, Sponsor, Tifosi e Squadra. Questa sera condividiamo insieme la passione, quella per Bergamo e la Pallavolo.

Penso che le nostre prime due gare ci abbiamo dato una bella carica e creato tanto entusiasmo. Questo mi piace ed è giusto che i tifosi sognino. Noi però dobbiamo restare concentrati sul nostro obiettivo e soprattutto dobbiamo continuare a crescere, sul campo e fuori. Il supporto dei nostri Sponsor e dei Soci è fondamentale e ci permette di pianificare strategie per il futuro: gliene sono grata, perché tutto ciò che costruiamo fuori dal campo, si rispecchia dentro. E credo che ciò che stiamo vedendo in campo sia uno dei primi, importanti segnali”.

E’ iniziata così la presentazione del Volley Bergamo 1991 targato 2024/2025. Con le parole della Presidente Chiara Rusconi. Che, insieme all’Amministratore Andrea Veneziani, ha alzato il sipario sulla passerella di atlete e tecnici nel particolare scenario del concessionario Harley-Davidson di San Paolo d’Argon.

Alla vigilia del primo match casalingo, quello che andrà in scena domenica 20 ottobre alle 17:30 (diretta DAZN) al PalaFacchetti di Treviglio contro la neo promossa Talmassons, Bergamo ha scelto di sfilare davanti ai suoi tifosi per condividere l’entusiasmo che si respira nell’aria dopo le prime due vittorie stagionali, quelle di Perugia e Busto Arsizio, che hanno portato le rossoblù in vetta alla classifica, di fianco alle “grandi” Conegliano, Scandicci e Milano.

Tra la voglia di festeggiare e continuare a stupire e la volontà di tenere i piedi ben saldati a terra, la serata è stata l’occasione per portare sul pianeta rossoblù tutti gli appassionati, dai partner ai tifosi, che tanta voglia hanno di vedere giocare il nuovo team plasmato dalla dirigenza rossoblù e dall’abile ed esperta preparazione tecnica e tattica di coach Carlo Parisi e del suo Staff. E ora, che i giochi abbiano inizio anche al PalaFacchetti di Treviglio!

Volley Bergamo 1991 prende atto delle dichiarazioni contenute nel comunicato stampa emesso oggi, giovedì 10 ottobre, dal Comune di Bergamo.

Si ritiene tuttavia improbabile che si possa scendere in campo per le competizioni ufficiali della stagione 2024/2025 in un’arena di gioco che ancora non conosciamo e per la quale ancora non sappiamo se siano state predisposte norme e conformità per partecipare al Campionato di Serie A1.

Volley Bergamo 1991, in assenza di un impianto cittadino, ha preso un impegno biennale con il Comune di Treviglio, adottando il PalaFacchetti quale impianto di gioco per gli incontri casalinghi. Il territorio di Treviglio sta inoltre sostenendo la nostra squadra, come già dimostrato con la grande affluenza di pubblico dello scorso campionato.

Volley Bergamo 1991 valuterà certamente, per il futuro, tutte le opzioni disponibili con l’intento di mantenere un alto livello in termini logistici, di spettacolo e, soprattutto, per venire incontro alle esigenze del proprio pubblico.

Si dovrà però anche tenere in considerazione che le condizioni economiche siano sostenibili, in quanto la convenzione stipulata dal Comune di Bergamo per l’utilizzo della Chorus Arena non sembra avere costi sostenibili dalle società sportive.

Dovremo imparare a conoscerle, dovranno imparare a conoscersi. Ma le rossoblù sono certamente partite con il piede giusto: la prima vera sfida di un gruppo tutto nuovo, composto da tante esordienti e guidato da uno staff tecnico interamente rivoluzionato, ha regalato una vittoria da tre punti che consente di tornare in palestra con la leggerezza del primo esame superato e la voglia di far vedere quanto ancora si possa crescere.

Abbiamo dato il meglio in attacco – ha sottolineato capitan Micha Mlejnkova in una intervista rilasciata a L’Eco di Bergamo Nella fase muro difesa abbiamo lavorato bene e ha funzionato anche il servizio, dopo un inizio incerto. Per alcune di noi era la prima partita in Italia, quindi eravamo tese. Sono molto orgogliosa della reazione che abbiamo avuto: Perugia non ha mai smesso di combattere, soprattutto in difesa, ma noi siamo state più brave”.

La squadra, tornata al lavoro nella mattinata di martedì 8 ottobre, proseguirà gli allenamenti tra la sala pesi del Centro Sportpiù, la palestra dell’istituto scolastico nel quartiere Celadina e il PalaFacchetti di Treviglio. Nella sezione AGENDA di volleybergamo1991.it il programma completo.

All’orizzonte ci sono poi alcuni importanti appuntamenti da segnare sul calendario: domenica 13 ottobre, alle 17, una nuova battaglia con Busto Arsizio per il secondo turno di Regular Season, giovedì 17 alle 19, presso il concessionario Harley-Davidson di San Paolo d’Argon, la presentazione ufficiale di atlete e tecnici che precederà il primo match casalingo, quello di domenica 20 ottobre, alle 17:30, al PalaFacchetti di Treviglio con la neopromossa Talmassons (biglietti in vendita da lunedì 14 ottobre alle 15 su MIDATicket).

ABBONATI. Due appuntamenti al PalaFacchetti di Treviglio sono in programma per il ritiro delle tessere prenotate dagli abbonati: venerdì 11 e 18 ottobre, dalle 17:30 alle 19:00, sarà possibile ritirare la card stagionale presentando il documento scaricato dopo la prenotazione e il pagamento sul circuito MIDAticket.

Le tessere saranno disponibili per il ritiro anche negli uffici del Volley Bergamo 1991 in piazzale Goisis 6 a Bergamo (all’interno del Lazzaretto) a partire da lunedì 14 ottobre, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:00.

foto Michele Benda

Bergamo piega Cuneo e sale sul podio del Trofeo Mimmo Fusco.

LA GARA. Parisi cerca conferme e schiera inizialmente il sestetto collaudato nelle ultime uscite, che parte forte ma si smarrisce nella parte centrale del primo set che scivola nelle mani delle piemontesi (21-25).

Non cala però il livello di attenzione nella maratona del secondo parziale, chiusa ai vantaggi per 33-31 e con Mlejnkova e Manfredini protagoniste.

Sull’onda dell’entusiasmo, dopo aver strappato con forza il pareggio, si riparte senza calare mai la concentrazione: muro e difesa lavorano, Evans innesca, Cese Montalvo attacca (67%) e si passa in vantaggio (25-17). Il finale è un crescendo che non lascia scampo alle avversarie e chiude la sfida.

Bergamo-Cuneo 3-1 (21-25, 33-31, 25-17, 25-15)

Bergamo: Adriano 5, Strubbe 4, Evans 6, Manfredini 12, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 23, Armini (L);  Piani 6, Carraro, Mistretta, Bolzonetti. N.e. Farina, Alcantara. Allenatore: Parisi

Cuneo: Polder 16, Cecconello 10, Bjelica 13, Lazic 9, Signorile, Kapralova 14, Panetoni (L); Scialanca, Bakodimou, Turco, Sanchez, Colombo 1, Martinez. N.e. Bisegna. Allenatore: Pintus

Durata Set: 26’, 37’, 25’, 24’

Battute Vincenti: Bergamo 7, Cuneo 5

Battute Sbagliate: Bergamo 12, Cuneo 12

Muri: Bergamo 12, Cuneo 10

Errori: Bergamo 25, Cuneo 31

E’ bella Bergamo e si fa notare nella prima semifinale del Trofeo Mimmo Fusco: di fronte a Novara, le rossoblù fanno vedere buon gioco e coesione.

Un buon gruppo, quello che ha dato del filo da torcere a Novara, cedendo in quattro set con il rammarico di essersi lasciato sfuggire l’occasione di portare le piemontesi al tie break. E un attacco che ha lasciato il segno: con le centrali Strubbe e Manfredini, fino ad Adriano, Cese e Mlejnkova, tanti i sorrisi sotto rete.

LA GARA. A testa alta fin dall’inizio, Bergamo ha dettato il gioco nelle battute iniziali, ha subito la rimonta, si è rialzata e ha ripreso la marcia, fianco a fianco alle piemontesi. Che solo ai vantaggi sono riuscite a strappare il primo parziale (27-25).

Stessa marcia nel secondo, ma finale diverso: Adriano e Cese Montalvo non commettono errori, spingono sull’acceleratore e riportano la sfida in parità (25-19).

Irruente la ripresa di Novara, pur con Bergamo brava a non lasciarsi travolgere e a restare agganciata, ma costretta a cedere il parziale (25-16).

L’occasione per restare in gioco e portare la gara al quinto set sfugge nel finale, ma Parisi si porta comunque a Bergamo una valigia di buone sensazioni.

Domenica 29 settembre, alle 17.30, sempre a Busto Arsizio, si tornerà in campo: sarà Cuneo l’avversario nella finale per il terzo posto.

Igor Gorgonzola Novara – Bergamo 3-1 (27-25, 19-25, 25-16, 25-20)

Novara: Bosio 1, Alsmeier 14, Ishikawa 12, Mazzaro 2, Tolok 22, Squarcini 9, De Nardi (L); Villani 1, Aleksic 4. N.e. Bartolucci, Orthmann Bonifacio, Mims, Akimova. Allenatore: Bernardi

Bergamo: Adriano 12, Strubbe 10, Evans 1, Manfredini 12, Mlejnkova 12, Cese Montalvo 16, Armini (L);  Piani 7, Carraro, Mistretta, Bolzonetti 2. N.e. Farina, Alcantara. Allenatore: Parisi

Durata Set: 29’, 25’, 26’, 26’

Battute Vincenti: Novara 7, Bergamo 6

Battute Sbagliate: Novara 9, Bergamo 12

Muri: Novara 11, Bergamo 7

Errori: Novara 14, Bergamo 31

Domenica 29 settembre 2024 
Bergamo – Cuneo ore 17.30 (differita RaiSport in seconda serata)
Novara – UYBA ore 20 (diretta RaiSport)

Biglietti: in vendita solo alle casse della E-work Arena sabato e domenica dalle 17. Prezzo 5 euro, settore unico.

Media: diretta tv su RaiSport a partire dalle ore 20 (sia sabato che domenica)