C’è anche Chidera Blessing Eze, la regista rossoblù, tra le azzurre sbarcate in Cina per la week 2 di Volleyball Nations League.
Da mercoledì 18 giugno si alzerà il sipario sulla Pool 5 di VNL 2025. Bulgaria (18 giugno alle 7:30 italiane), Thailandia (19 giugno alle 11:30 italiane), Giappone (20 giugno alle 14:30 italiane) e le padrone di casa della Cina (22 giugno alle 14 italiane) saranno le avversarie della Nazionale guidata dal CT Julio Velasco che si presenta forte del secondo posto in classifica generale alle spalle del Giappone (stesso numero di vittorie ma con 1 punto in più).
La lista delle 14 azzurre ad Hong-Kong
Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.
Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,
Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adhu Malual.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.
Il calendario delle azzurre a Hong Kong
18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.30
19 giugno: Italia- Thailandia ore 11.30
20 giugno: Italia- Giappone ore 14.30
22 giugno: Italia-Cina ore 14
Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.
Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.
Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere
foto federvolley.it
Continuano gli arrivi: Volley Bergamo 1991 ha raggiunto l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Emilia Weske.
Tedesca, nata a Munster il 26 marzo del 2001, Emilia è in Italia dalla passata stagione, a Trento, ma ha mosso i primi passi nel volley nella Bundesliga con il Potsdam (per due stagioni) per poi trasferirsi, a diciannove anni, negli Stati Uniti: per cinque anni ha giocato nei college americani, prima nella University of Southern California, fino al 2023, e poi nella Rice University of Houston.
La nazionale tedesca sarà agli ordini di Carlo Parisi per la stagione 2025-2026 e si unirà alla squadra dopo gli impegni nella VNL e ai Campionato Mondiali a cui parteciperà con la Germania.
“Bergamo è una grande storia di successi del passato. Conosco giocatrici che sono state parte di questo progetto e sono orgogliosa di percorrere la loro stessa strada: rappresenta un altro passo avanti nel mio percorso” ha confessato nella sua prima visita in città, dove ha siglato il contratto e sostenuto i primi test medici e atletici prima di tornare in palestra.
“Ora sono impegnata con la mia Nazionale: siamo state a Rio de Janeiro per l’inizio della VNL, la prossima tappa sarà a Belgrado e quella successiva in Texas. Dovremo prepararci anche per il Mondiale in Thailandia: abbiamo un nuovo allenatore, italiano, e sono molto gasata per le esperienze importanti che faremo questa estate”.
“Per la prossima stagione – ha aggiunto parlando di obiettivi – mi metto a disposizione di Parisi per dare tutto quello di cui la squadra avrà bisogno. Sarà il mio secondo anno da professionista dopo il college e mi sento pronta a competere nel miglior campionato del mondo.
Spero di giocare tanto, ma soprattutto l’obiettivo di squadra è quello di competere al livello più alto possibile, contro tutte le avversarie, e aiutare Bergamo a raggiungere nuovamente i Playoff e… qualcosa di più”.
nella foto, da sinistra: la Presidente del Volley Bergamo 1991, Chiara Paola Rusconi, Emilia Weske e Andrea Veneziani, Amministratore Unico
Un’altra novità arriva ad arricchire il roster della stagione 2025/26: si tratta della schiacciatrice americana Jenny Mosser, che sbarca in Italia dopo una stagione nel Campionato greco.
Nata a Edina, nel Minnesota, il 10 ottobre 1998, Jennifer Elaine Mosser è alla sua quarta stagione professionale dopo aver lasciato, nel 2022, il team della Kansas University dove si è laureata in psicologia.
Prima di quella italiana, Jenny ha vissuto le avventure dei Campionati finlandese (Hameenlinnan Lentopallokerho, nella stagione 2022/23), tedesco (Thuringen, 2023/24) e greco (Thiras, 2024/25).
“Sì, quella a Bergamo è la mia quarta esperienza da professionista e la prima in Italia. Sono davvero felice di conoscere il campionato italiano indossando questa storica maglia e spero che la nostra sarà una stagione piena di soddisfazioni”.
“Ho scelto Bergamo perché penso possa essere una grande opportunità per crescere. Mi sembra il posto giusto per me, per diventare una giocatrice migliore”.
Mosser, arrivata a Bergamo per la firma del contratto che la legherà al Volley Bergamo 1991 per la prossima stagione, ha già sostenuto i primi test medici e atletici.
“Non vedo l’ora di conoscere tutti: ho avuto un primo contatto con la Società e con lo staff e ne ho approfittato per visitare Bergamo, perché mi piace viaggiare e visitare nuovi paesi. Credo che Bergamo sia una città che merita di essere scoperta.
Non vedo l’ora di tornare per conoscere le compagne e i tecnici e per giocare al meglio questa nuova stagione”.
nella foto: Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991, e Jenny Mosser
È il volto della stagione speciale appena conclusa, una delle tante anime di questa squadra e un autentico punto di riferimento. Ha dato cuore e punti, ma soprattutto ha lottato, provando a oltrepassare ogni muro e a scardinare ogni difesa avversaria.
Ailama Cese Montalvo ha conquistato Bergamo lasciandosi conquistare a sua volta: “Qui mi sento come a casa: questo club mi ha aperto le porte dopo un periodo complicato per me e mi ha permesso di percorrere il processo di preparazione fisica di cui avevo bisogno. Sono davvero grata a questo gruppo di persone, dai dirigenti ai tecnici, dallo staff medico ai tifosi e sono orgogliosa di di aver indossato questa maglia e di poter continuare a farlo”.
A dispetto delle tante richieste ricevute, delle tante tentazioni arrivate da altre squadre, la schiacciatrice cubana ha scelto di restare in rossoblù per rivivere le emozioni del campionato passato e per provare a rilanciare.
“Quanto è stato bello giocare alla ChorusLife Arena – ricorda – Tutte le nostre gare a Treviglio sono state emozionanti, perché i nostri tifosi erano lì per noi, ma alla ChorusLife Arena avevamo il supporto di tutta la nostra città e per noi è stata la prima volta. È stata la prima volta in cui abbiamo sentito cinquemila persone urlare BERGAMO!
È stata una grande esperienza per me, ma credo anche per tutte le mie compagne che hanno scoperto quanto il Volley sia amato in questa città”.
Tra i momenti da ricordare e da provare a bissare, anche le battaglie contro le ‘grandi’: “Sul campo, nei match che abbiamo disputato a Treviglio con Conegliano e Scandicci, credo che abbiamo mostrato come sappiamo giocare e quanto possiamo fare”. Rivivere quelle battaglie sarà la nuova sfida da lanciare. Ailama è pronta!
Mentre Linda Manfredini, Martina Armini e Chidera Eze sono al lavoro in azzurro, la prima con la Nazionale juniores U21, le seconde con la Nazionale B guidata da Carlo Parisi che parteciperà alle Universiadi, Michaela Mlejnkova e Monique Strubbe danno inizio alla loro avventura nella VNL.
La prima settimana di gare del torneo che vede in corsa anche la Nazionale italiana detentrice del trofeo, si disputerà dal 4 all’8 giugno a Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Pechino (Cina). La seconda (18-22 giugno) si giocherà a Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina) e Belgrado (Serbia).
Oggi, mercoledì 4 giugno, la Repubblica Ceca di capitan Mlejnkova aprirà le danze con le padrone di casa del Brasile, mentre domani, giovedì 5 giugno, la Germania di Strubbe si incrocerà proprio con le azzurre campionesse olimpiche alle 22.30 italiane.
Week 1 (4-8 giugno)
Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.
Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.
Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.
Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.
Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.
Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere
NAZIONALE UNDER 16. La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’Allenatore della Nazionale U16 Monica Cresta, ha convocato la rossoblù Hillary Uwadiae per un collegiale.
SELEZIONE REGIONALE. In vista della formazione della Selezione Regionale Femminile che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni 2025, è stata convocata la rossoblù Anja Ilic.
Dopo la conferma di Manfredini e l’annuncio della novità Meli, un’altra certezza arriva a completare il centro del Volley Bergamo 1991: si tratta di Monique Strubbe.
La ventiquattrenne nazionale tedesca, al suo primo anno nel Campionato italiano, si è distinta per la sua solidità e ha presto fatto sua la maglia da titolare nel sestetto di coach Parisi.
“La stagione scorsa è stata molto importante per me: arrivavo dalla vittoria del Campionato tedesco, ma era la mia prima esperienza lontano dalla Germania e, soprattutto, in un campionato tanto competitivo come quello italiano. Sono molto contenta della scelta che ho fatto un anno fa, venendo a Bergamo e firmando un contratto biennale: sapevo che qui mi sarei trovata bene e così è stato. Ho imparato tanto e ho trovato un bel gruppo con cui abbiamo costruito una squadra che ha saputo lottare sempre. È stata una bella annata.”
“Spero che la continuazione del mio percorso con questa maglia mi possa permettere di migliorare ancora, ho ancora tanto da imparare sul campo. Ma spero soprattutto che potremo continuare a lavorare e giocare bene, provando a migliorare il risultato della stagione scorsa”.
Monique farà ritorno a Bergamo solo dopo gli impegni con la Nazionale tedesca: “Siamo stati in Argentina per prepararci alla Nations League che sta per iniziare. Dopo questa competizione cominceremo a lavorare per il Campionato Mondiale che disputeremo in Thailandia. Voglio tornare a Bergamo con tanta esperienza internazionale in valigia”.
Pausa estiva a tinte azzurre per Martina Armini. In attesa del ritorno a Bergamo.
Per il libero romano è arrivato il rinnovo del contratto che la legherà al Volley Bergamo 1991 anche per la stagione 2025-2026; nel frattempo, però, per Martina si sono spalancate le porte della Nazionale: convocata in azzurro da Julio Velasco al termine dei Play Off, si è trasferita al Centro Pavesi di Milano dove ora lavora con il gruppo guidato da Carlo Parisi che ha come obiettivo le Universiadi.
“Bergamo mi ha dato la crescita personale che cercavo nella continuità di gioco, ma mi ha dato anche e soprattutto calore, attraverso i tifosi, il club e lo staff – sottolinea per spiegare la decisione di continuare a vestire la maglia di Bergamo – Siamo riusciti a creare un legame di squadra che ci ha permesso di fare molto bene e la voglia di fare altrettanto bene è tanta e me la sono data come obiettivo. È una sfida anche personale: voglio scrivere un nuovo capitolo in questa società”.
“Il segreto dei nostri risultati? Il lavoro fatto in palestra naturalmente, ma soprattutto la capacità di crearci un legame e degli equilibri nel gruppo che sono poi stati l’arma in più durante le partite. All’inizio abbiamo fatto fatica, ma quando abbiamo capito quali erano i nostri equilibri e come aiutarci tra di noi, è stato molto più facile prendere ritmo e giocare bene”.
Aspettando il ritorno, l’obiettivo è crescere anche con la maglia della Nazionale italiana.
“E’ stimolante lavorare con uno staff di questo livello, perché puoi imparare tantissimo: ti fa venire voglia di essere sempre al 100%, anche in allenamento, e di spingere al massimo, perché stai in uno staff dove ci sono i migliori”.
Chidera Blessing Eze è la nuova palleggiatrice del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026.
Classe 2003, cresciuta sotto il segno dell’Imoco Conegliano, miglior palleggiatrice del Campionato Europeo under 22 vinto dalla Nazionale italiana un anno fa, nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia di Talmassons.
A soli 22 anni, già vanta un’importante esperienza tra A2 e A1.
“Sono giovane però mi sono sempre trovata, fortunatamente, in ambienti che mi hanno fatta crescere davvero tanto. Per questo mi sento molto consapevole di quello che posso fare e posso dare – ammette dal ritiro della Nazionale italiana con cui ha partecipato alle prime uscite amichevoli di questa lunga estate – So dove mirare e anche l’ambiente della Nazionale mi sta facendo capire che sono sulla buona strada, ma ho ancora tanto da imparare. Infatti, Bergamo è stata la mia prima scelta perché sono sicura di poter crescere tanto in questa Società”.
Studia Economia Aziendale, “sono al secondo anno: tosto, ma mi piace tanto”, ama viaggiare: “la prossima meta è Bergamo, però: ho fatto qualche ricerca che mi ha confermato quello che mi avevano detto, cioè che è molto bella. Ho voglia di scoprirla”.
In campo, invece, “mi considero una giocatrice molto determinata: non mollo mai e cerco di mettere stabilità all’interno della squadra, ma anche energia e un po’ di spensieratezza. Ho sempre tanta voglia di lottare in campo. Fuori invece sono molto più tranquilla, ma molto curiosa di conoscere”.
Bergamo arriva da una stagione sorprendente. Arrivi in un momento in cui ci si aspettano conferme. Quanta pressione senti?
“Più che pressione, sento responsabilità. Che sono pronta ad accogliere, perché Bergamo è una società seria e solida con obiettivi ben chiari. Da fuori ho sempre avuto questa impressione e sono valori e caratteristiche che mi rispecchiano. Sono contenta di farne parte e poter contribuire ai nuovi obiettivi: ci sono delle aspettative che vogliamo confermare e magari fare anche meglio”.
Nel frattempo, ti attende un’estate in azzurro. Obiettivi?
“Già indossare la maglia della Nazionale è un traguardo incredibile. Spero di far parte delle dodici che andranno in Germania guidate da Carlo Parisi per partecipare alle Universiadi e di portare a casa una medaglia”.
Ecco, Parisi. Come è stato il primo impatto?
“MI ha dato subito un’impressione positiva. Parlando con lui si percepisce l’ambiente di Bergamo e l’aria che si respira. Mi ha fatto capire che cosa troverò e sono davvero entusiasta di iniziare”.
© foto galbiati/fipav
Linda Manfredini si veste d’azzurro: la centrale rossoblù raggiungerà oggi, mercoledì 28 maggio, il raduno della nazionale under 21 presso il Centro Pavesi di Milano per un collegiale.
Il raduno consentirà al tecnico federale Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni delle azzurrine, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia.
Linda dovrà comunque dividersi, ancora per qualche settimana, tra scuola e palestra per concludere il percorso del liceo con l’esame di maturità.
Le atlete convocate dalla Nazionale Italiana U21: Merit Chinenyenwa Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene (Clai Imola Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia).
Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager).
La prima novità ha il volto di Denise Meli. La centrale toscana, in arrivo da Brescia, vestirà la maglia del Volley Bergamo 1991 nella prossima stagione.
“La chiamata di Bergamo? Mi ha reso euforica – ha ammesso al momento della firma del contratto – Mi hanno sempre parlato bene di questa Società e ne ho sempre apprezzato i risultati. Vedo una Società che costruisce, a cui importa sia della squadra che del singolo. Non potevo lasciarmela scappare…”.
Classe 2001, la centrale nata a Bagno a Ripoli (Firenze) ha iniziato a giocare a pallavolo nella EuroRipoli (2015/2018), per spostarsi poi alla VolleyRo Casal De’ Pazzi (2018/2019), dove conquista lo scudetto Under 18.
Dopo un anno in A1 con Il Bisonte Firenze, nella stagione 2020/2021 ha esordito in A2 con il Volley Soverato, per passare poi all’Ipag Montecchio Maggiore (2021/2022). Nel 2022/2023, a Trento, ha conquistato la promozione in A1, mentre nella passata stagione era alla Millenium Brescia.
“Sono un centrale da quando sono uscita dalle giovanili: mi piacciono molto i centrali con grandi doti atletiche, tipo Squarcini. Centrali che non hanno bisogno di grandi altezze però riescono a fare tanto con quello che hanno.
“Come sono arrivata alla Pallavolo? Da ragazzina trovi ciò che ti piace fare dopo aver provato diversi sport. Così ho fatto io, ma nessuno mi era piaciuto, dalla danza all’atletica. Poi ho incontrato la pallavolo e ho detto wow.
La prima squadra si trovava nel mio paesino a Bagno a Ripoli, poi ci sono stati il VolleyRo, un grave infortunio, una tappa a casa, al Bisonte, e sono ripartita. Soverato è stato il mio primo anno fuori casa, quindi Montecchio e poi Trento, che mi ha insegnato moltissimo a livello personale. Albese è stato il trampolino di lancio per Brescia e quindi per Bergamo.
Quando non gioco a pallavolo, invece, studio Scienze Motorie. Mi mancano 2 esami per finire il secondo anno.
Oltre allo studio, nella mia vita ci sono la musica e viaggi: non sono mai ferma”.
“Obiettivi per questa nuova avventura?? Arrivo in questo campionato per la prima volta da ragazzina, perché mi reputo una ragazzina anche se ho 24 anni… Mi aspetto di migliorare tantissimo. Sono venuta qui anche per questo, per questo staff. Non mi aspetto niente e non pretendo niente, sono qui per lavorare a testa bassa e fare del mio meglio. Lavorerò tantissimo e bene”.
“I tifosi? Non vedo l’ora di conoscerli: sono stata a Treviglio per una gara ed erano ipercalorosi. Non vedo l’ora che siano anche i miei tifosi!”.
nella foto: Denise Meli con la Presidente Chiara Paola Rusconi