Limitare al 25% la capienza degli impianti delle Società di Serie A Femminile di pallavolo significa distruggere ogni tentativo di ricostruzione dopo un biennio di assoluta emergenza“. Così Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, esprime apertamente il suo dissenso rispetto a quanto emanato dal Governo relativamente alle discipline indoor in vista della prossima stagione sportiva.

Dopo aver portato a termine Campionati di altissimo livello pur in piena emergenza sanitaria, con costi esorbitanti per le Società tra tamponi e sanificazioni e mancati incassi da botteghino e sponsorizzazioni, ci attendevamo provvedimenti che giustificassero l’uso del termine ‘ripartenza’. Applicare stringenti limitazioni alla nostra disciplina, in completa antitesi rispetto a quanto fissato per altri settori, è un ulteriore stangata per chi investe tempo e risorse economiche nella pallavolo di vertice“. 

Siamo certamente disposti a definire insieme al Governo linee guida per l’accesso ai palazzetti, al fine di garantire lo svolgimento dei nostri Campionati in piena sicurezza e tutelare la salute degli spettatori – continua Fabris -, ma non possiamo certamente accettare un provvedimento così penalizzante, che pone in grave pericolo la sopravvivenza stessa delle Società di Serie A, impegnate a programmare, tra mille difficoltà, il proprio futuro“. 

Giovedì 5 agosto, insieme alle altre Leghe afferenti al Comitato 4.0, incontrerò il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, per manifestare tutte le nostre preoccupazioni e cercare di giungere a una soluzione migliorativa rispetto a quella attuale. Con una campagna vaccinale che progredisce con numeri confortanti riteniamo che il riempimento degli impianti fino al 50% della capienza sia una proposta legittima e condivisibile. Un punto di partenza imprescindibile per portare avanti l’attività di vertice della pallavolo femminile, che anche nella stagione 2020/21 ha visto le squadre italiane trionfare a livello continentale“, chiude il Presidente di Lega

Arriva dalla Germania il primo tassello del reparto centrale di Volley Bergamo 1991.

Si tratta di Marie Schölzel, 23 anni, centrale, originaria Berlino, la scorsa stagione al Palmberg Schwerin ed eletta Miglior Attaccante del Campionato 2020-2021. E punto di forza della Nazionale tedesca guidata da Felix Koslowski, assistente tecnico a Bergamo nel 2009.

“Sarà la mia prima esperienza da straniera e sono super eccitata – spiega Marie – Proprio con Felix ho parlato molto di Bergamo, so che da questa città è passata la storia della pallavolo e sono davvero onorata di giocare qui. Conosco molte delle ragazze che hanno giocato per Bergamo, ad esempio Kathleen Weiß, con cui ho giocato in Nazionale nel 2015. Tutte hanno sempre avuto parole importanti per la città e i tifosi”.

Pallavolista da sempre e da sempre in forza allo Schwerin, salvo una breve parentesi: “Ho iniziato a giocare a pallavolo alla scuola elementare: alcuni allenatori facevano abitualmente visita alla scuola, chiedendo chi volesse provare. L’ho fatto, mi sono divertita e mi sono innamorata di questo sport.

La mia prima squadra è stata la Rotation Prenzlauer Berg Berlin, da lì sono passata alla squadra junior di VCO Berlin.

Il mio primo club professionistico è stato l’SSC Palmberg Schwerin, dove ho giocato per sei anni, tranne per un breve periodo nel 2019, dopo essere rientrata da un infortunio, quando ho giocato per l’USC Münster.

Le mie vittorie? Ho vinto il campionato tedesco nel 2017 e 2018, la Coppa di Germania nel 2021 e la Supercoppa nel 2017, 2019 e 2020. Nel 2017 sono stata eletta miglior centrale al Montreux Volley Masters e nel 2020-2021 Miglior Attaccante del campionato tedesco”.

Ci sono allenatori d’impronta italiana nel cammino di Marie Schölzel con la maglia della Nazionale tedesca: “Ho iniziato il mio percorso con la Nazionale nel 2015 con Luciano Pedullà, che mi ha dato molto spazio in campo nel Grand Prix 2015.

Dal 2016 Koslowski è diventato capo allenatore della Nazionale, è iniziato un nuovo ciclo e anno dopo anno sono entrata a far parte del sestetto titolare”.

 

 

LA SCHEDA

Marie Schölzel nasce a Berlino (Germania) il primo agosto 1997.

Cresce nei settori giovanili  della sua città: prima nel Rotation Prenzlauer Berg Berlin e poi nel VCO Berlin. Il suo primo club professionistico è l’SSC Palmberg Schwerin, con cui resta per sei anni con una sola parentesi nell’USC Münster nel 2019.

Vince per due volte il Campionato tedesco, ma nel suo personale palmares ci sono anche una Coppa di Germania e tre Supercoppa.

Veste la maglia della Nazionale tedesca dal 2015.

 

Vittorie

Campionato tedesco: 2

2017, 2018

Coppa di Germania: 1

2021

Supercoppa tedesca: 3

2017, 2019, 2020

 

Club

2016-2019     SSC Palmberg Schwerin   Germania

2019-2020     USC Münster                        Germania    

2020-2021     SSC Palmberg Schwerin   Germania

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1

 

Bergamasca, simbolo di tenacia. Atleta capace di mettere in campo i valori della sua città e una inesauribile voglia di lottare. E’ Sara Loda. E’ il capitano. E lo sarà anche di Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022.

“E’ un bel momento per la pallavolo a Bergamo – conferma la schiacciatrice orobica – perché negli ultimi anni abbiamo vissuto sapendo che la Società stava facendo fatica e che lo spettro della chiusura era dietro l’angolo. Questa rinascita, questa voglia nuova che si sente, con obiettivi nuovi, sono una boccata d’aria fresca. Siamo tutti molto più carichi ed entusiasti. C’è un’energia nuova”.

E per Sara sarà un’occasione in più per mostrare tutto l’orgoglio dell’essere capitano e di trascinare il nuovo gruppo. “E’ sempre stato un onore essere il capitano e lo è ancora di più quest’anno, perché sapere che la nuova società ha deciso di puntare su di me mi onora tantissimo. Bergamo è la mia città e la mia squadra, questo è uno dei momenti più belli che sto vivendo nella mia carriera”.

Sarà proprio Loda a dover spiegare alle compagne cos’è Bergamo… “Alle nuove dirò le stesse cose che ho detto l’anno scorso: Bergamo è una realtà difficile da spiegare a parole, ma vivendola si capisce cos’è e com’è l’aria che si respira qui. Consiglierò a tutte di godersela e di dare il massimo, perché Bergamo ti accoglie e ti vuole bene, ma si aspetta anche che tu lavori tanto e bene”.

In campo si vedrà una Sara Loda ancora più matura: “Mi sento cambiata a livello caratteriale, più matura e riflessiva. In campo, ogni allenatore e ogni compagna mi ha lasciato qualcosa e ora mi sento responsabile e mi sembra un dovere dare alle mie compagne quello che ho imparato”.

 

 

LA SCHEDA

Sara Loda nasce a Sarnico (BG) il 22 agosto 1990.

Inizia la sua carriera nella stagione 2006-2007 quando entra nel Settore Giovanile del Volley Bergamo. Nel 2009-2010 si trasferisce a Flero, in Serie B1.

Nell’annata 2010-2011 resta nella stessa categoria ma a Ornavasso, dove conquista prima la promozione in A2, nel 2011-2012, e poi, nel 2012-2013, quella in Serie A1, dove gioca con lo stesso club nel 2013-2014, prima di trasferirsi, a stagione in corso, nuovamente alla Foppapedretti Bergamo. Nel 2014 la sua prima convocazione in Nazionale.

Nella stagione 2015-2016 viene ingaggiata da Scandicci, dove resta per due anni.

Nel 2017 conquista la medaglia d’argento al World Grand Prix con la Nazionale e si trasferisce a Monza. Nel 2018 un nuovo ritorno a Bergamo.

 

Club

2006-2007        Play Radio Foppapedretti Bergamo   A1

2007-2008        Foppapedretti Bergamo                        A1

2009-2010        Flero                                                              B1

2010-2012        Ornavasso                                                   B1

2012-2013        Ornavasso                                                   A2

2013                   Ornavasso                                                   A1

2014                   Foppapedretti Bergamo                        A1

2014-2015        Foppapedretti Bergamo                        A1

2015-2017        Scandicci                                                       A1

2017-2018        Monza                                                           A1

2018-2021        Zanetti Bergamo                                       A1

2021-2022        Volley Bergamo 1991                               A1

 

 

foto rubin/lvf

La Campionessa del Mondo Emma Cagnin è pronta a vestire la maglia di Volley Bergamo 1991.

Nata a Castelfranco Veneto il 26 giugno 2002, è cresciuta tra Treviso, Bassano e San Donà, nella scuola delle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano con cui ha anche esordito in A1 nel 2019-2020.

“Sono un giocatore di equilibrio – si descrive Emma – magari non protagonista al 100%, però tengo molto dietro, soprattutto in ricezione e soprattutto mi faccio sentire anche a livello di energia e motivazione. Mi piace tenere le mie compagne sul pezzo, con la tensione alta”.

Il trionfo azzurro, per la schiacciatrice veneta, è arrivato a Rotterdam, dove la Nazionale under 20 ha conquistato il titolo mondiale battendo in finale la Serbia. E ora per Emma si apre l’avventura della A1, dopo un anno trascorso in A2, a Montecchio.

“Sono sorpresa delle tante cose che sono riuscita fare la passata stagione. Temevo che la scuola ne avrebbe risentito e invece sono riuscita anche a diplomarmi. La parentesi azzurra, invece, sono riuscita a viverla molto serenamente, senza pressioni, un grande momento. Non penso serva dire quando sia stato emozionante cantare l’inno su quel podio. Scoppiava il cuore.

 

Ora dovrò inserirmi in questo nuovo mondo e ritagliarmi dello spazio. Ma per me sarà una grande occasione di crescita per trovare la continuità in attacco e per completarmi.

Sono curiosa, perché cambierà proprio tutto: una città lontano da casa, compagne tutte nuove, campionato diverso dalla A2. Non vedo l’ora di scoprire tutto”.

Partendo da una certezza: “Il mio percorso di crescita mi ha insegnato che il duro lavoro e i sacrifici ripagano sempre. E per quanto i sacrifici sembrino non fruttare, alla fine, se non molli mai, il tempo ti ripaga”.

 

 

LA SCHEDA

Emma Cagnin nasce a Castelfranco Veneto il 26 giugno 2002.

 

Dopo i primi passi a Bassano, è stata plasmata nel settore giovanile dell’Imoco Volley Conegliano, a San Donà, dove ha disputato il campionato di serie B1 nel 2019-2020 e si è messa a disposizione di coach Santarelli che l’ha fatta esordire in A1.

Nella passata stagione è stata a Montecchio, in A2, e ora si prepara alla nuova avventura nella massima serie.

 

 

Club

2019-2020     Imoco San Donà                  B1

                         Imoco Volley Conegliano A1   

2020-2021     Montecchio                          A2

2021-2022           Volley Bergamo 1991      A1

Giorgia Faraone è il libero del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022.

Dopo l’esperienza con la Zanetti Bergamo nella passata stagione, sposa il nuovo progetto societario e si ritaglia un posto da titolare nel sestetto rossoblù: “E’ un nuovo inizio – spiega il libero di Galatina, classe 1994 – sia per la Società, nuova ma circondata da molte delle persone che sono state con noi lo scorso anno, che per me, pronta a una nuova esperienza da titolare”.

Faraone si prepara a un anno da protagonista: “Lo scorso campionato sono riuscita a ritagliarmi un po’ di spazio, ma non vedo l’ora di mostrare per una stagione intera quello che ho fatto l’anno scorso se non di più. Cambiano le responsabilità, ma non mi spaventano, anzi mi caricano.

Mi aspetto un anno elettrizzante: c’è la voglia di fare bene da parte di tutti, dalla società nuova che ha voglia di farsi vedere su questo palcoscenico, alla squadra che vuole dimostrare sul campo la fame di buoni risultati.

Nell’anno passato ho capito che a Bergamo la Società è sempre presente, che il pubblico e i tifosi si fanno sentire a prescindere dalle vittorie. Lo hanno fatto persino in un periodo come quello trascorso con i palazzetti a porte chiuse: siamo comunque riusciti a sentirli vicini”.

Non cambiano gli obiettivi personali di Giorgia Faraone: “La mia intenzione è quella di crescere, perché nonostante l’esperienza in A in Francia e in A2 in Italia, la A1 è una nuova avventura per me. Quindi, sicuramente voglio fare bene, ma anche continuare a crescere sia dal punto di vista tattico che tecnico. E non mi spaventano le novità che incontreremo fuori e dentro il campo: a Bergamo la pallavolo è molto sentita e seguita, lo Società tiene a fare bene e sono sicura che la novità di questo progetto societario sarà un motivo in più per dare l’entusiasmo e la spinta per farci volare. Sarà elettrizzante”.

 

 

LA SCHEDA

Giorgia Faraone nasce a Galatina il 6 luglio 1994.

Cresciuta nel settore giovanile del Magic Volley Galatina, ha debuttato in A2 nel 2011 con il Sala Consilina dopo due stagioni in B2 con Altamura.

Dopo le esperienze con Gricignano e Cutrofiano, sempre in A2, si trasferisce in Francia, dove, nella stagione 2019-2020, ha vestito la maglia del RC Cannes, anche nella European Champions League.

Nel 2021-2022 l’arrivo a Bergamo, nella Zanetti. La stagione seguente la nuova avventura con il Volley Bergamo 1991.

 

Club

2007-2008     Galatina                                  sett. giov.

2008-2009     Galatina                                  C

2009-2011     Altamura                                B2

2011-2013     Sala Consilina                       A2

2013-2014     Gricignano                             A2

2018-2019     Cutrofiano                             A2

2019-2020     RC Cannes                             Francia

2020-2021     Zanetti Bergamo                 A1   

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1

Sarà Sofia Turlà la compagna di reparto di Isabella Di Iulio nella cabina di regia di Volley Bergamo 1991.

La palleggiatrice siciliana, classe 1998, arriva da Modica dopo aver viaggiato a lungo, in Italia e all’estero: “Sono stata in Germania due stagioni fa. E’ stato pazzesco, una bellissima esperienza, per il livello tecnico e perché le gare erano un momento di gioia per tutti”.

Prima e dopo il campionato tedesco, Sofia non ha mai smesso di vivere la pallavolo: “Ho iniziato a Modica quando avevo 5 anni e non ho mai smesso. Sono rimasta vicino a casa fino a 15 anni e poi sono finita a Roma, al VolleyRò, dove mi hanno cambiato ruolo: prima ero un attaccante, facevo quello che serviva, il centrale, l’opposto, tutto. A Roma mi hanno indirizzato al palleggio e devo tutto a quei tre anni al Volley Rò. Poi ho girato un po’: sono stata a Maglie, in B1, a Bolzano, Marsala in A2 e in Germania. La scorsa stagione ho deciso di tornare a casa, a Modica, in B1, e ho fatto i Play Off con Frosinone”.

E ora un salto… triplo. “Di Bergamo conosco la storia della vecchia società. E il clima che c’è nel palazzetto è un’altra storia rispetto al resto d’Italia… Ho letto tutte le novità: riuscire a fare un progetto nuovo in un periodo difficile come questo è davvero un successo. Sono convinta che le persone saranno supercariche e decise a fare qualcosa di bello”.

Cariche quanto Sofia Turlà: “Non mi aspettavo di avere un’occasione come questa. E’ davvero un onore. Voglio migliorare tantissimo, conoscere il campionato di A1 che è quello più forte al mondo e imparare da Isabella Di Iulio. Darò una mano quando possibile e proverò a divertirmi oltre che a crescere”.

Anche se non sarà facile il ruolo di secondo palleggiatore: “Quando ero piccola, soffrivo molto il non giocare. Ma ora mi trovo davanti una palleggiatrice che ha esperienze molto più importanti delle mie. Soffrirò un po’, perché sono un’agonista, mi piace giocare, ma oggettivamente sono giovane e un’esperienza del genere non me la potevo lasciar sfuggire. Spingerò tantissimo e se avrò dello spazio sarà il top”.

 

 

LA SCHEDA

Sofia Turlà nasce a Ragusa il 3 febbraio 1998.

Dopo gli inizi nelle giovanili di Modica, si traferisce a Roma, al VolleyRò, dove a 15 anni cambia ruolo e da attaccante inizia il suo percorso da palleggiatrice. Dopo tre stagioni inizia il suo percorso di crescita, prima in B1, a Maglie e Bolzano, poi in A2 a Marsala e quindi in Germania, nello Straubing. Nella stagione 2020-2021 ha fatto ritorno a casa, a Modica, in B1, e a fine stagione ha preso parte ai Play Off di B1 con Frosinone.

 

Club

2016-2017     Maglie                                     B1

2017-2018     Bolzano                                  B1

2018-2019     Marsala                                  A2

2019               Chieri                                       A1

2019-2020     Straubing                               GER

2020-2021     Modica                                   B1

2021               Frosinone                              B1

2021-2022      Volley Bergamo 1991      A1

Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile riunitosi oggi ha preso atto, come stabilito dalle Norme di Ammissione al Campionato emanate dal Consiglio Federale FIPAV, dell’esame compiuto dalla Commissione Ammissione ai Campionati, costituita da professionisti economico-finanziari e legali indicati dai propri consorziati e dalla Federazione, sulle domande di iscrizione di iscrizione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 presentate dalle Società per la stagione 2021-22, e ha provveduto, sempre in data odierna, a trasmettere allo stesso Consiglio Federale della FIPAV gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione per la loro ratifica definitiva.

Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta:

Serie A1 Femminile

Sarà Isabella Di Iulio la regista del nuovo Volley Bergamo 1991.

“Sono nata nel 1991, come questa società – sottolinea l’alzatrice abruzzese – ho notato subito questo particolare che ha fatto sentire ancora più mia questa rinascita”.

L’alzatrice originaria di Pescina (Aq), la passata stagione a Perugia, ha sposato il progetto consapevole di arrivare a ricoprire un ruolo chiave in un momento storico: “Al di là del ruolo, perché sappiamo tutti che quello del palleggiatore è fondamentale, il fatto che per Bergamo sia un nuovo punto di partenza rende tutto molto più emozionante per quanto mi riguarda, anche molto più sentito.

Ho seguito la conferenza stampa di presentazione della nuova Società, ho sentito alcune voci e mi hanno trasmesso una grande emozione. Questo mi ha fatto sentire l’importanza che ha questo progetto per Bergamo e per questa Società. Mi sento onorata di ripartire con questo gruppo”.

La sorella Chiara, schiacciatrice a Bergamo dal 2011 al 2013 e protagonista della vittoria della Supercoppa 2012, le ha garantito che: “sicuramente mi troverò bene, non ci sono dubbi. E’ una società competente, che sa quel che fa”.

“A livello personale – aggiunge – mi aspetto di poter recepire tanto da persone che di pallavolo ne hanno vissuta molta e vinto un sacco, perché al di là del fatto che la proprietà sia cambiata, lo zoccolo duro è quello storico. Mi aspetto veramente di apprendere molto e cercherò essere una spugna”.

La carriera di Isabella è stata un percorso in crescendo: dai primi passi a San Benedetto dei Marsi all’esordio in A2 nel 2008 a Nocera Umbra, da Arabona a Loreto, dove conquista la Coppa Italia di A2 nel 2012, fino alla promozione in A1 con Pesaro, all’esordio nella massima serie con Scandicci e alle avventure con Brescia, Monza e Perugia: “Sì è vero, diciamo che ho cercato di battere tutte le categorie e la gavetta l’ho fatta… So di non essere più la novità del gruppo e l’inesperta, perché qualche anno in A1 l’ho fatto. Anche la mia età fa sì che un po’ di esperienza io ce l’abbia e la possa mettere a disposizione della squadra. Ce la metterò tutta per essere anche un buon esempio”.

Si definisce “generosa, sensibile e autocritica. Ma in campo, se ho la chiave giusta, io mi sento una belva… Se mi sento a mio agio, se sto in un contesto dove riesco a esprimermi, io riesco a mettere in campo tutta la mia grinta. So essere carismatica”.

 

 

LA SCHEDA

Isabella Di Iulio nasce a Pescina il 26 novembre 1991, sorella di Chiara, a Bergamo dal 2011 al 2013.

Isabella muove i primi passi nelle giovanili del Marruviana Volley a San Benedetto dei Marsi (L’Aquila). Nella stagione 2008-2009 viene ingaggiata dalla Brunelli di Nocera Umbra dove fa il suo esordio in A2. Nel 2009-2010 è al Trevi, in Serie B1, mentre in quella successiva è all’Arabona, in Serie B2.

Veste la maglia del Loreto, nella divisione cadetta, nel 2011-2012  e conquista la Coppa Italia di A2. Per il campionato seguente è nuovamente in Serie B1, questa volta con la Star Falconara.

Ritorna in A2 nel 2013-2014 giocando per l’Antares di Sala Consilina. Nell’annata 2014-2015 si accasa al Pesaro, in Serie B1, con cui ottiene la promozione in Serie A2: milita nella serie cadetta nella stagione successiva con lo stesso club, ottenendo poi, al termine della stagione 2016-2017, la promozione in Serie A1.

Esordisce nella massima serie nel campionato 2017-2018 con la Savino Del Bene di Scandicci. Sempre in A1 difende i colori di Brescia per la stagione 2018-2019, quindi quelli di Monza e di Perugia per la stagione 2020-2021.

Fa il suo esordio in Nazionale nel 2018, facendo parte della formazione azzurra che disputa i XVIII Giochi del Mediterraneo.

 

Vittorie

Coppa Italia di Serie A2: 1

2011-12

 

Club

2008-2009     Brunelli                                   A2

2009-2010     Trevi                                        B1

2010-2011     Arabona                                 B2

2011-2012     Loreto                                     A2

2012-2013     Star Falconara                      B1

2013-2014     Antares                                  A2

2014-2016     Pesaro                                    B1

2016-2017     Pesaro                                    A2

2017-2018     Savino Del Bene                  A1

2018-2019     Millenium Brescia               A1

2019-2020     Pro Victoria Monza            A1

2020-2021     Wealth Planet Perugia      A1

2021-2022           Volley Bergamo 1991      A1

Comunicato congiunto Volleyball World – Lega Pallavolo Serie A Femminile

Volleyball World, nell’ambito della sua espansione globale nella pallavolo, è orgogliosa di annunciare una partnership rivoluzionaria con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, organizzatrice del Campionato Italiano di pallavolo femminile.

La partnership di Volleyball World si focalizzerà sulla valorizzazione dei diritti media nazionali e internazionali della Serie A Femminile. Inoltre, l’accordo punterà ad accelerare lo sviluppo del prodotto Serie A Femminile, con particolare attenzione alla visibilità degli sponsor, alla fan experience, alle opportunità digitali e molto altro.

VBTV, il nuovo canale streaming in abbonamento di Volleyball World, trasmetterà tutte le partite e ulteriori contenuti digitali del Campionato, esponendo la Serie A Femminile ad un pubblico ancora più vasto di quello attuale. Proprio durante la recente edizione della Volleyball Nations League (VNL), che si è tenuta a Rimini tra giugno e luglio, VBTV ha dato prova di una modalità di produzione televisiva all’avanguardia.

Volleyball World è il nuovo driver commerciale per la disciplina della pallavolo in tutto il mondo e punta ad aumentare il profilo e la popolarità dello sport attraverso nuovi investimenti a beneficio di tifosi, giocatori, Campionati professionistici e Federazioni Nazionali. Volleyball World è responsabile delle operazioni commerciali di eventi chiave di pallavolo e beach volley internazionali, tra cui Campionati del Mondo, Qualificazioni Olimpiche, Volleyball Nations League e Beach Volley World Tour.

Finn Taylor, CEO di Volleyball World, afferma: “Siamo entusiasti di unire le forze con la Lega Pallavolo Serie A Femminile nell’ambito della nostra mission, che è quella di guidare la crescita commerciale della pallavolo dal suo interno concentrandoci sul prodotto complessivamente inteso: la fan experience, i media, le opportunità offerte dagli sports data e dal mondo digital e le sponsorizzazioni. Attraverso partnership come questa possiamo aiutare a garantire il successo a lungo termine della pallavolo, offrendo eredità durature per l’intero ecosistema dello sport. Unendo le forze, ripeto, infonderemo nuova energia per portare benefici a tutte le componenti della pallavolo, in particolar modo a giocatori e tifosi, e continueremo a lavorare strenuamente per assicurarne il successo“. 

Guido Betti, Chief Business Officer di Volleyball World, aggiunge: “L’accordo con Volleyball World permetterà ai Club e alle atlete del Campionato di Serie A Femminile di estendere la propria impronta oltre il mercato italiano e di crescere esponenzialmente lungo l’intera stagione sportiva in mercati in cui il volley femminile è estremamente popolare come la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e la Thailandia. Siamo assolutamente elettrizzati dall’idea di lavorare con la Lega Pallavolo Serie A Femminile in modo che possa sfruttare il suo enorme potenziale commerciale raggiungendo una vastissima platea non ancora coinvolta. L’obiettivo finale di Volleyball World è quello di migliorare il prodotto complessivo e il valore commerciale della Serie A Femminile per consentire ai tifosi in Italia e nel mondo di godere di uno dei migliori Campionati di volley al mondo”.

Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, commenta: “Un accordo di straordinaria importanza, un ulteriore gradino che saliamo nella crescita del movimento della pallavolo femminile italiana di vertice, già sotto i riflettori a livello mediatico per i successi delle sue campionesse dentro e fuori dal campo, ultimo l’onore mondiale concesso a Paola Egonu quale portabandiera olimpica in apertura dei Giochi di Tokyo. Un accordo su cui abbiamo lavorato molto, che ci onora e ci dà ulteriore consapevolezza di ciò che siamo diventati. Il fatto che la nostra Lega sia stata la prima a livello internazionale a essere stata coinvolta nel progetto di FIVB è un motivo di grande orgoglio. Per questo ringraziamo il Presidente di FIVB Dr. Ary S. Graça F°, il Direttore Generale Fabio Azevedo, il CEO di Volleyball World Finn Taylor e il Chief Business Officer Guido Betti. Siamo convinti che questa scelta sarà premiata da tutti gli sportivi italiani che in numero crescente seguono la pallavolo femminile e dai moltissimi fans che nel mondo guardano ai nostri Campionati di Serie A come ai migliori del pianeta“. 

Volleyball World è una partnership congiunta tra la Federazione Internazionale Pallavolo (FIVB) e CVC Capital Partners che ha una vasta esperienza nel mondo dello sport grazie ad investimenti in attività sportive quali Formula 1, Moto GP e rugby. La FIVB, in qualità di azionista di maggioranza di Volleyball World, resta l’unico organismo di governo della pallavolo in tutto il mondo.

L’evento è storico. L’emozione fa da cornice. E la passione ne è il motore. Perché è proprio dalla passione di un gruppo
di imprenditori, supporters e dirigenti sportivi che sorge l’alba su una nuova era della pallavolo bergamasca, a tinte rosse e blu.

Giovedì 15 luglio 2021, alle ore 11.30, presso la Sala Galmozzi di via Tasso 4 a Bergamo è stato presentato il progetto di Volley Bergamo 1991, la
nuova società sportiva di pallavolo militante nel campionato di Serie A1 femminile.
A dare il via al progetto, dopo aver ultimato le pratiche per la richiesta di iscrizione al prossimo Campionato di Pallavolo Femminile di Serie A, la Presidente Chiara Rusconi, i Vicepresidenti Paolo Bolis e Stefano Rovetta e l’Amministratore Unico Andrea Veneziani.
Presenti alla Conferenza Stampa Giorgio Gori, Sindaco del Comune di Bergamo, e Loredana Poli, Assessore all’Istruzione, Formazione, Università e Sport.
Volley Bergamo 1991 raccoglie il testimone di Volley Bergamo. Nasce dalla collaborazione tra Andrea Veneziani, Paolo Bolis e Stefano Rovetta, ed è sostenuta dalle istituzioni cittadine, nonché da oltre 20 soci che hanno dato vita alla nuova società. A queste figure si aggiungono diversi Sponsor e Partner, fondamentali per la definizione dell’assetto tecnico e per l’ingaggio delle atlete che indosseranno la prima maglia Volley Bergamo 1991.

«È stato un percorso con molti ostacoli – racconta Stefano Rovetta, Vicepresidente Volley Bergamo 1991 – ma ogni nuova difficoltà accendeva ulteriormente la nostra voglia di andare avanti. Riuscire a coordinare le forze imprenditoriali per creare la nuova società e regalare alla città la certezza di poter continuare a essere protagonista nella Pallavolo di serie A, è stata una missione in cui non abbiamo mai smesso di credere ed è stata portata a termine grazie al contributo di tutti gli stakeholders e di chi ha creduto in questo progetto. Gli oltre 20 soci sostenitori che si sono
uniti a noi sono stati l’elemento catalizzatore e ci hanno dato la spinta decisiva per arrivare alla costituzione del Volley Bergamo 1991. Ora, dovremo essere motore di inclusione sociale e dovremo riportare nel Palazzetto di Bergamo tutta la città. Dovremo tornare a vivere di emozioni, riabbracciare la Nobiltà Rossoblu e accompagnare in campo una squadra che onori questa nuova maglia e la Città di Bergamo».

«Ci siamo spesi e messi in gioco per dare vita e sostenere il Volley Bergamo 1991» aggiunge il Vicepresidente Paolo Bolis. «Tengo in modo particolare a questo progetto, perché credo fortemente nei valori e nella cultura dello sport. Penso siano essenziali nella crescita delle nuove generazioni e per questo considero fondamentale dare al Settore Giovanile il giusto impulso, perché sia punto di aggregazione e di crescita delle giovani che guardano con passione alla pallavolo. La nostra Società dovrà mettere al centro la responsabilità sociale verso le donne e i giovani: l’obiettivo è il coinvolgimento dei Soci Sostenitori e delle istituzioni nel sostegno non solo nello sport agonistico e quindi nella squadra che affronterà il Campionato di A1, ma anche nella promozione di attività rivolte a diffondere la pratica e la disciplina sportiva».

A presiedere la neonata società è stata chiamata Chiara Paola Rusconi: «Quando mi è stato proposto di ricoprire il ruolo di Presidente di Volley Bergamo 1991, è stato come vivere un sogno e vederlo avverarsi. Da piccola, ho sempre desiderato diventare una pallavolista che giocasse sui campi di serie A e vivesse di volley, ma ovviamente il sogno non dipendeva solo dalla mia carica e dalla mia grinta, ma anche dal mio aspetto fisico: altezza e alcuni infortuni hanno influito vivamente. E ora ecco una nuova, incredibile avventura. Mi trovo a ricoprire una carica che mi riempie di orgoglio e responsabilità. Accetto una sfida per la quale credo ci vogliano molti ingredienti: amore per lo sport, senso di responsabilità verso i giovani che vogliono praticare la pallavolo, entusiasmo e chissà, forse anche un pizzico di sana follia. Quella che spinge a mettersi in gioco per raggiungere obiettivi ambiziosi senza timore. È una sfida per la quale metto al centro la voglia di mantenere nella città di Bergamo una squadra di pallavolo in serie A, che possa raggiungere dei buoni livelli. Perché spero che i bambini di oggi possano vivere il mio stesso sogno e possano farlo tifando una squadra di atlete forti ed esemplari, sul campo, nel palazzetto, dagli spalti e non solo in tv».

«È un progetto assolutamente nuovo per Bergamo, – sottolinea Andrea Venezianimai visto prima: abbiamo dato vita a una società insieme a oltre 20 appassionati che ci hanno seguito in questa avventura, hanno creduto nella strada che volevamo percorrere e con loro siamo riusciti a dare continuità a un bellissimo movimento della Pallavolo femminile. Era importante non disperdere il patrimonio di passione che da trent’anni segue e muove il volley rossoblu. Ho visto i bergamaschi innamorarsi giorno dopo giorno della nostra pallavolo e so che si sarebbero sentiti privati di una parte fondamentale del tessuto sociale della nostra città. Con oggi diamo inizio alla nuova avventura, seguendo il solco di una grande storia».

Presente alla Conferenza Stampa anche Andrea Pernice, CEO Pernice Comunicazione, lo studio che gestirà la comunicazione e il marketing
strategici della neonata società: «L’identità di questa società vuole rappresentare il più autentico significato sportivo, la volontà di essere vincenti e al tempo stesso di sapersi continuamente rigenerare, anche di fronte alle avversità».