Khalia Lanier è a Bergamo. La schiacciatrice statunitense ha fatto ritorno in Italia e si prepara a mettersi agli ordini di Lino Giangrossi e dello Staff di Volley Bergamo 1991.
“Finalmente sono tornata!” ha detto entusiasta al suo arrivo all’aeroporto della Malpensa.
Non ha perso tempo e si è subito messa in contatto con il nuovo coach e con i dirigenti rossoblù, pronta a mettersi a disposizione: “Non ho mai smesso di giocare, sono sempre stata in palestra e mi sono dedicata al volley per tutta l’estate, ma non voglio fermarmi! Ho voglia di tornare subito nel nostro Palazzetto e riabbracciare le vecchie e le nuove compagne. Sono curiosa di conoscere le novità“. I mesi lontano dall’Italia non l’hanno cambiata, Khalia non ha perso la vivacità e il suo travolgente entusiasmo: “Sono eccitata proprio come il primo giorno di un anno fa“.
Dopo le settimane trascorse a Porto Rico, nella Liga de Voleibol Superior con la maglia del Pinkin de Corozal, e i pochi giorni di vacanza negli Stati Uniti, Khalia si sottoporrà ai controlli e ai test previsti dal protocollo anti Covid-19 necessari per la ripresa dell’attività. Una volta ottenuto il nulla osta sanitario, si unirà a Sara Loda e Isabella Di Iulio, a Sofia Turlà e a Giorgia Faraone, a Emma Cagnin e Fatim Kone, che stanno aumentando i carichi di lavoro in palestra, al ritmo di doppie sedute giornaliere, che restano a porte chiuse al pubblico.
Il braccio pesante di Lanier, uno dei punti di riferimento dell’attacco di Volley Bergamo 1991, sarà un nuovo e importante punto di riferimento per coach Giangrossi, che potrà iniziare a “plasmare” il gruppo aspettando di vederlo crescere nuovamente nei prossimi giorni.
Ci sono Isabella Di Iulio e Sara Loda, ci sono Sofia Turlà e Giorgia Faraone, ci sono Emma Cagnin e Fatim Kone. C’è una porta che si apre sul nuovo corso. E’ un nuovo inizio. E’ il primo giorno di Volley Bergamo 1991 in palestra. E’ il primo tocco alla palla, è la prima corsa, il primo attacco e il primo palleggio. E’ l’avvio della corsa che porta al debutto nel Campionato italiano di una società tutta nuova che raccoglie in corsa un testimone storico e lo carica di ambizioni. Ma soprattutto è La Pallavolo di Serie A che fa battere i cuori rossoblù.
Con la prima sessione di allenamento nell’arena del PalaSport di Bergamo, Volley Bergamo 1991 riporta in campo la passione. E lo fa con un entusiasmo tutto nuovo che si legge nei volti delle prime sei atlete pronte a dare il via alla fase di preparazione precampionato. Guidate da Lino Giangrossi e dal suo Staff.
Il tecnico di Rieti è un volto nuovo. A Bergamo e sui campi della A1 italiana. Arriva da un’esperienza nel campionato greco che gli ha permesso di salire sul trampolino di lancio che lo ha portato fino a qui. Fino alla panchina del Volley Bergamo 1991. E ora si prepara alla nuova sfida. Cominciando con un ristretto gruppo di atlete, tutte italiane, in attesa che il resto della truppa raggiunga Bergamo per indossare la maglia rossoblù.
“Considerando che iniziamo a ranghi abbastanza ridotti, con solo 6 ragazze, e visto il lungo stop dopo la fine dello scorso campionato – spiega Lino Giangrossi – i primi 10 giorni saranno incentrati non nella preparazione fisica ma nel testare la condizione e nel fare un buon lavoro di introduzione all’attività agonistica. Preferisco andarci piano in questi primissimi giorni per evitare infortuni e per poter spingere al 100% non appena il preparatore e il fisioterapista mi daranno l’ok.
Per quanto riguarda la parte tecnico-tattica, cominceremo a introdurre alcuni concetti di quello che sarà il nostro gioco e a fare dei lavori di tecnica individuale, visto che non potremo fare lavoro di squadra. Saremo focalizzati sul lavoro analitico e sintetico per vedere alcuni dettagli, ma non potremo ovviamente fare un lavoro di 6 contro 6.
Per le prime 2 settimane lavoreremo così. Man mano che si aggregheranno anche le altre ragazze, cominceremo a spostare il focus verso il gioco. Lasceremo il lavoro tecnico agli allenamenti mattutini, mentre il pomeriggio ci concentreremo sulla tattica e i sistemi di gioco. Per programmare le gare amichevoli aspettiamo invece di avere un maggior numero di atlete a disposizione”.
Giangrossi dà anche uno sguardo al calendario di gare che attende Volley Bergamo 1991 all’avvio del Campionato: “Mi pare un calendario abbastanza buono: c’è una buona alternanza tra squadre di altissimo livello e le altre, per quanto ogni gara riserverà delle insidie. Nelle prime 3 partite incontriamo 2 candidate alla vittoria finale, o comunque ad essere nei primi 4 posti, al debutto invece c’è Trento, che avrei preferito incontrare dopo aver preso confidenza con il gioco, però devo essere onesto e ammettere che il calendario mi piace. Avremo il gruppo al completo solo dopo il rientro delle straniere dalle competizioni internazionali e il tempo per testare la squadra sarà ridotto, ma quello con Trento sarà un buon test e saremo in casa nostra, quindi abbiamo l’obbligo di farci trovare subito pronti“.
Aspettando dal Brasile Borgo, dagli Stati Uniti Lanier, da PortoRico Enright, e poi Schölzel e Ogoms, ancora agli ordini delle rispettive rappresentative nazionali, e Francesca Marcon, che si unirà al gruppo dalla prossima settimana, Volley Bergamo 1991 si dividerà tra la sala pesi e la piscina del Centro SportPiù per le sedute mattutine. Le sessioni di allenamento pomeridiane si svolgeranno nel PalaSport di Bergamo, per il momento a porte chiuse.
Sarà Lino Giangrossi il capo dello Staff Tecnico di Volley Bergamo 1991.
L’allenatore originario di Rieti, dopo una stagione nel Campionato greco sulla panchina del Markopoulo Volley, farà il suo esordio nella A1 italiana alla guida di Bergamo.
“E’ arrivata la chiamata di Bergamo, che nell’immaginario del giovane allenatore è La Pallavolo, e mi si è presentata questa grande occasione” conferma il tecnico.
“La A1 in Italia è un’esperienza tutta nuova per me. Mi sento molto responsabilizzato, per il fatto che la stagione è particolare non solo per me anche per la società e troverò un ambiente in rinnovamento che aspetta buoni risultati. Ci sarà un po’ di pressione, ma onestamente io arrivo con l’idea di dare il 100% con la speranza che le cose vadano lisce dal punto di vista fisico e ambientale, poi il campo ci dirà che cosa possiamo fare e dove possiamo arrivare”.
Giangrossi si troverà a guidare un gruppo giovane affiancato da giocatrici esperte: “La nostra è una squadra molto giovane con dei potenziali interessanti, penso ad esempio a Lanier, Ogoms o Schölzel, ragazze che possono fare molto bene e che hanno ampio margine di crescita. Poi ci sono giocatrici esperte come Sara Loda, Enright, Di Iulio e Borgo. Ciò che sarà interessante sarà vedere quanto entusiasmo ci sarà in palestra, perché saranno proprio l’impegno e l’entusiasmo a fare la differenza. Sono convinto che conti molto l’aspetto emotivo e caratteriale e potremo vederli solo nel momento in cui saremo insieme in campo e inizieremo a lavorare. Nella fase iniziale dovremo però essere bravi a costruire il gruppo: sono già positivo dopo i primi colloqui fatti con le ragazze, l’ambiente è molto ricettivo e carico e si sposa bene con l’idea che ho io di lavoro”.
E il momento è dietro l’angolo: mercoledì 18 agosto, il primo gruppo di lavoro si ritroverà a Bergamo per dare inizio ai test atletici. Da mercoledì a sabato, agli ordini di Giangrossi ci saranno capitan Loda, Faraone, Cagnin, Kone, Di Iulio e Turlà. Per Lanier, Enright e Borgo si dovranno attendere i nulla osta delle autorità americana e brasiliana che consentano loro di lasciare gli Stati Uniti e il Brasile per fare rotta sull’Italia.
Non saranno inizialmente nel gruppo Marie Schölzel e Alicia Ogoms, aggregate alla Nazionale tedesca e a quella canadese, mentre è stata concessa una ulteriore settimana di riposo a Francesca Marcon, che sarà a Bergamo dal 24 agosto.
Lino Giangrossi sarà in palestra coadiuvato dal suo Staff, composto dal vice allenatore Marco Zanelli, dallo scoutman Gianni Bonacina, dal videoman Elia Laise, dal preparatore atletico Maurizio Negro e dal fisioterapista Davide Pavanelli.
UFFICIALIZZATI I NUMERI DI MAGLIA. Con l’avvio degli allenamenti, è stata definita anche l’assegnazione dei numeri di maglia delle 12 rossoblù. Questo il roster completo:
1 |
Fatim Yassimina KONE |
centrale |
3 |
Alicia OGOMS |
centrale |
6 |
Stephanie ENRIGHT |
schiacciatrice |
7 |
Isabella DI IULIO |
alzatrice |
8 |
Ana Paula BORGO |
opposto |
9 |
Francesca MARCON |
schiacciatrice |
11 |
Sofia TURLA’ |
alzatrice |
14 |
Marie SCHOELZEL |
centrale |
15 |
Giorgia FARAONE |
libero |
16 |
Khalia LANIER |
schiacciatrice |
17 |
Sara LODA |
schiacciatrice |
18 |
Emma CAGNIN |
schiacciatrice |
Sono l’esperienza e la determinazione di Stephanie Enright a completare l’attacco di Volley Bergamo 1991.
“Non posso che dire che sono felice di ripartire da Bergamo. Dopo la fine del Campionato italiano, ho accettato una nuova sfida e sto vivendo l’esperienza estiva della Liga de Voleybol Superior di Porto Rico con la Criollas de Caguas, che è stata la mia prima squadra nel 2009, mi ha insegnato tanto, tutto di questo sport e ora mi sta ricordando il piacere di giocare.
Anche questo mi aiuterà ancora di più ad accettare il mio ruolo e le mie responsabilità con Volley Bergamo 1991. Affronterò questa nuova avventura con tanta pazienza ma anche con entusiasmo, forse ancora più di quello di un anno fa, al mio arrivo a Bergamo. Ogni stagione è diversa, ma io sono sempre pronta ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili”.
Con l’ingaggio della schiacciatrice portoricana classe 1990 si completa il roster rossoblù per la stagione 2021-2022 in un mix di esperienza e di tante forze giovani. La presenza proprio di Enright oltre che di capitan Loda, Francesca Marcon, del libero Faraone, delle centrali Ogoms e Schoelzel, della palleggiatrice Di Iulio e dell’opposto Ana Paula Borgo garantiranno l’indispensabile apporto di maturità e determinazione, mentre la vivacità della schiacciatrice americana Lanier, della campionessa del mondo under 20 Cagnin, dell’alzatrice Turlà e dell’azzurra Kone aggiungeranno forza ed entusiasmo.
LA SCHEDA
Stephanie Enright nasce a San Juan (Portorico) il 15 dicembre 1990 e inizia a giocare a pallavolo tra le file delle Criollas de Caguas, debuttando nella Liga de Voleibol Superior nel 2009.
Nel 2011 vince la Liga e riceve il premio come Most Valuable Player delle finali.
Nel 2012 la sua prima esperienza all’estero con Toray Arrows nella V. Premier League giapponese, nel 2014 una nuova vittoria nel campionato portoricano con le Criollas de Caguas replicata l’anno seguente.
Nella stagione 2015-16 lascia nuovamente Porto Rico per approdare nella Superliqa azera, dove difende i colori dell’Azərreyl; tuttavia resta legata al club solo per pochi mesi, ritorna in patria per la Liga de Voleibol Superior Femenino 2016 e vince ancora una volta lo scudetto e viene nuovamente premiata come MVP delle finali.
Nel 2016-17 si trasferisce in Italia, in A1 col San Casciano; conclusi gli impegni col club, fa ritorno, come di consueto, alle Criollas de Caguas per le finali scudetto della Liga de Voleibol Superior Femenino 2017, vincendo il quinto titolo portoricano della sua carriera. Nella stagione seguente è ancora nella Serie A1 italiana, giocando questa volta per Novara, con cui conquista la Supercoppa italiana, venendo premiata anche come MVP, e la Coppa Italia.
Nel campionato 2018-19 approda nella Sultanlar Ligi turca con il neopromosso Türk Hava Yolları, tornando nella massima divisione italiana già nel campionato seguente, questa volta a Chieri.
Nell’annata 2020-21 si trasferisce a Bergamo.
Nel 2009 viene convocata per la prima volta in nazionale e si classifica al secondo posto al campionato nordamericano, mentre un anno dopo è finalista ai XXI Giochi centramericani e caraibici.
Vittorie
Con il Club
Campionato portoricano: 5 (2011, 2014, 2015, 2016, 2017)
Coppa Italia: 1 (2017-18)
Supercoppa italiana: 1 (2017)
Con la Nazionale
Medaglia d’argento Giochi centramericani e caraibici 2010
Medaglia d’argento Giochi centramericani e caraibici 2014
Medaglia di bronzo NORCECA Champions Cup 2015
Medaglia d’argento Coppa panamericana 2016
Club
2009-2012 Criollas de Caguas PortoRico
2012-2013 Toray Arrows Giappone
2014-2015 Criollas de Caguas PortoRico
2015 Azerrail Baku Azerbaijan
2016 Criollas de Caguas PortoRico
2016-2017 Il Bisonte Firenze A1
2017 Criollas de CaguasS PortoRico
2017-2018 Igor Novara A1
2018-2019 Turk Hava Yollari Turchia
2019-2020 Chieri ’76 A1
2020-2021 Zanetti Bergamo A1
2021 Criollas de Caguas PortoRico
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
Francesca Marcon sposa il progetto Volley Bergamo 1991 e si prepara a vestire la nuova maglia rossoblù: “Ho avuto l’opportunità di conoscere gli artefici di questa rinascita e ho notato subito un atteggiamento di entusiasmo. La scorsa stagione, anche per la situazione creata dalla pandemia, tutto era incerto, ora vedo invece vedo un punto di partenza per progetti ambiziosi. Sicuramente entusiasmo è la parola giusta per descrivere questo inizio”.
“Fortunatamente Bergamo non ha mollato – aggiunge la schiacciatrice veneta – C’è stata tanta paura, anche se in cuor mio e in quello di molti altri si sapeva che ce l’avrebbe fatta. E’ un regalo di cui la città aveva bisogno”.
Sta nascendo una squadra che sembra essere un buon mix tra gioventù ed esperienza. Quale sarà il tuo ruolo? “Sono la più vecchia… Una vecchia esperta… Darò il mio contributo, quando sarà necessario. E il fatto, insieme a Sara, di essere tra quelle che conoscono meglio l’ambiente, mi permetterà di dare una mano in più. Poter dare alle altre è una responsabilità ma anche un onore. Mi sento un po’ mamma e sono felice di questo”.
Francesca fa dunque partire il countdown per il ritorno agli allenamenti: “Ho tanta volta di tornare in palestra. Siamo ferme da mesi e quando sei abituata a vivere di volley da una vita, fai fatica a staccare. E’ la passione a farmi andare avanti e ora ho voglia di correre ad allenarmi.
Il mio obiettivo è non smettere di imparare, ma anche dare equilibrio e tranquillità alle compagne. L’obiettivo di squadra sarà quello di andare a prenderci delle soddisfazioni”.
E insieme al ritorno in palestra, Marcon aspetta anche il ritorno dei tifosi nei palazzetti: “Mi auguro con tutto il cuore che si riaprano le porte al pubblico, che è troppo importante e l’arma vincente per ogni squadra. La gente ha bisogno di respirare pallavolo, come ce l’abbiamo noi”.
LA SCHEDA
Francesca Marcon nasce a Conegliano il 9 luglio 1983. E proprio a Conegliano, nel 1997, inizia la sua carriera pallavolistica, in Serie B2: con la squadra veneta resta per ben tredici stagioni consecutive, disputando per tre volte il campionato di Serie A2 e a partire dalla stagione 2008-09 quello di Serie A1.
Nella stagione 2010-11 viene ingaggiata da Busto Arsizio, in A1, club con cui rimane per cinque annate vincendo nella stagione 2011-12 la Coppa CEV, la Coppa Italia e lo Scudetto, e nella stagione seguente la Supercoppa italiana.
Nell’annata 2015-16 si trasferisce a Piacenza, dove resta per due annate, mentre nella stagione 2017-18 si accasa a Bergamo. Nel 2018-19 veste la maglia del Casalmaggiore, sempre in Serie A1.
Nel febbraio 2020 torna in campo con la Volley Giorgione, impegnata in Serie B1. Nell’estate del 2020 il ritorno a Bergamo.
Veste la maglia azzurra della Nazionale nel 2009 e vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.
Vittorie
Con il Club
Campionato italiano: 1 (2011-12)
Coppa Italia: 1 (2011-12)
Supercoppa italiana: 1 (2012)
Coppa CEV: 1 (2011-12)
Con la Nazionale
Giochi del Mediterraneo 2009: Medaglia d’oro
Club
1997-2010 Spes Conegliano A1
2010-2015 Busto Arsizio A1
2015-2017 River Piacenza A1
2017-2018 Foppapedretti Bergamo A1
2018-2019 Casalmaggiore A1
2020 Giorgione B1
2020-2021 Zanetti Bergamo A1
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
foto rubin/lvf
E’ la canadese Alicia Ogoms l’ultimo tassello del reparto centrale, volto noto al Campionato italiano grazie alle esperienze a Firenze, la passata stagione, e prima ancora, nel 2017, a Legnano. La A1 non è dunque una novità per la centrale della Nazionale canadese, classe 1994 per 194 centimetri di altezza.
Alicia si è trasferita dal Canada agli Stati Uniti per laurearsi e giocare a pallavolo nella stessa Università che ha cresciuto Khalia Lanier, la Southern California, quindi è volata in Europa per fare del volley la sua vita: “Mi sono laureata un anno prima che Khalia arrivasse. Poi, tutta la mia carriera si è divisa tra la Polonia e l’Italia: da Pila alla SAB Volley a Legnano, da Kalisz a Bielsko-Biala e infine Il Bisonte Firenze. In Nazionale sono arrivata subito dopo l’università”. E con la maglia della Nazionale canadese è stata premiata quale Miglior Centrale al torneo di qualificazione della NORCECA Challenger Cup nel 2018.
Si è fatta raccontare Bergamo da Beta Dumancic e da Kiera Van Ryk, che l’hanno preceduta in città nelle stagioni scorse: “Ho parlato con Beta e mi ha detto grandi cose sulla città e sul club. Anche Kiera ha apprezzato molto il suo anno in Italia e mi ha raccontato solo cose positive”.
E proprio per la città, il club e in particolare per i tifosi ha un messaggio: “Ai tifosi di Bergamo 1991 vorrei dire che sono emozionata e onorata di rappresentarvi. Farò del mio meglio per aiutare la squadra a vincere il più possibile. Sono una gran lavoratrice, cerco di tenere sempre un atteggiamento positivo e adoro giocare. Fuori dal campo mi vedrete un po’ più riservata di come appaio quando gioco, ma so che amerò stare con voi”.
LA SCHEDA
Alicia Shanice Ogoms nasce a Winnipeg, in Canada, il 2 aprile 1994.
Studia e gioca a pallavolo negli Stati Uniti, dove partecipa alla NCAA Division I dal 2012 al 2015 con la Southern California.
Nella stagione 2016-17 firma il suo primo contratto professionistico col Pila, nel massimo campionato polacco, mentre nella stagione seguente viene ingaggiata dalla SAB Volley Legnano, in A1. Torna in Polonia per un biennio, difendendo i colori del Kalisz nel campionato 2018-19 e poi quelli del Bielsko Biala nel campionato seguente, mentre, dopo qualche mese di inattività, a metà dell’annata 2020-21 ritorna nella massima serie italiana con Il Bisonte Firenze.
In Nazionale fa il suo esordio nel 2016, in occasione della Coppa panamericana, torneo nel quale conquista la medaglia di bronzo nel 2018. Nel 2019 vince la medaglia d’oro alla Volleyball Challenger Cup, seguita da due bronzi alla NORCECA Champions Cup e al campionato nordamericano.
Vittorie
Con la Nazionale
Coppa panamericana 2018: medaglia di bronzo
Volleyball Challenger Cup 2019: medaglia d’oro
NORCECA Champions Cup 2019: medaglia di bronzo
Club
2012-2015 Southern California USA
2016-2017 Pila Polonia
2017-2018 SAB Volley Legnano A1
2018-2019 Kalisz Polonia
2019-2020 Bielsko Biala Polonia
2021 Il Bisonte Firenze A1
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
Un’esplosione di grinta per Volley Bergamo 1991: al centro arriva Fatim Kone, classe 2000, la passata stagione a Firenze e una lunga e vittoriosa esperienza giovanile in azzurro.
“Ho avuto un bel percorso finora – racconta la neo centrale rossoblù – ma Bergamo è una grande opportunità per dimostrare il mio valore”.
“Ho iniziato a Casalpusterlengo, a casa, ma poi ho avuto la fortuna di farmi notare in un torneo a Cesenatico e di continuare il mio cammino di crescita alla Pro Patria Milano. Al Club Italia sono arrivata dopo 4 anni a Settimo Torinese e dopo le convocazioni in Nazionale”.
Un cammino ricco di medaglie proprio quello in Nazionale: “Ho iniziato con l’under 16 e sono arrivata fino all’under 20 giocando Europei, Mondiali e un’Olimpiade giovanile. Abbiamo vinto un oro mondiale e un oro al Festival Olimpico giovanile con l’under 18, poi un oro Europeo under 19 e un argento Mondiale under 20”. E proprio in quest’ultima competizione Kone è stata la seconda miglior centrale del torneo con 101 punti realizzati. “Ma il mio sogno azzurro resta l’Olimpiade. Lavorerò per arrivarci…”.
Una grandissima esplosività la contraddistingue dentro e fuori il campo, un vero vulcano: “Mi piace fare squadra, coinvolgere le compagne, aiutarle nei momenti di difficoltà. So essere grintosa e competitiva, ma mi piace anche sdrammatizzare e scherzare nel momento giusto. Ma, soprattutto, mi piace mettermi molto in gioco”
LA SCHEDA
Fatim Yassimina Kone nasce a Milano il 25 ottobre 2000. Dopo gli inizi nel Settore Giovanile della Pro Patria Volley, nel 2015 si trasferisce alla Lilliput Settimo Torinese e fa il suo esordio in A2.
Nel 2018 veste l’azzurro del Club Italia, debutta in A1 e resta al centro del progetto federale fino al 2020, quando si trasferisce a Firenze. Dopo una stagione in A1 con Il Bisonte, l’arrivo al Volley Bergamo 1991.
Con la Nazionale italiana ha conquistato una medaglia d’oro al Mondiale under 18 e una al Festival Olimpico Giovanile, un oro Europeo under 19 e un argento Mondiale under 20.
Club
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
2020-2021 Firenze A1
2019-2020 Club Italia A2
2018-2019 Club Italia A1
2015-2017 Settimo Torinese A2
Campionati Covid-free, atlete e staff tecnici vaccinati, obbligo di Green Pass per accedere agli impianti. Sono i principi che le Società di Serie A Femminile hanno definito in vista della prossima stagione sportiva, quella della cosiddetta ‘ripartenza’. I Presidenti dei Club di Serie A1 e Serie A2 Femminile, riunitisi in Consulta nei giorni scorsi, hanno sottoscritto un documento condiviso, destinato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, in cui si esprime la netta contrarietà al provvedimento del Governo che limita al 25% la capienza dei palazzetti per le discipline indoor e si annunciano forti prese di posizione nell’eventualità che la tanto proclamata riapertura si risolva in impianti semivuoti.
La decisione del Governo è giunta proprio nel momento in cui i Club di Serie A Femminile si apprestano a preparare gli ultimi dettagli in vista del Campionato che inizierà fra due mesi, a raccogliere le risorse per onorare la partecipazione a uno dei tornei più competitivi del mondo, a coinvolgere sponsor e partner che nonostante la crisi sanitaria ed economica abbiano il desiderio di investire in un mondo pulito e onesto, infine a lanciare le campagne abbonamenti. Il provvedimento ha spazzato via ogni buon proposito di Società che intravedevano il cosiddetto ‘ritorno alla normalità’ e la possibilità, con il progredire della campagna vaccinale, di riaprire le porte degli impianti ai tifosi, alle famiglie, alle ragazze e ai ragazzi, alle migliaia di appassionati che con entusiasmo e rispetto per l’avversario occupano le tribune dei campi di pallavolo femminile.
Una limitazione così penalizzante significherebbe vedere nuovamente ridotte le entrate dalla biglietteria, interrompere le campagne abbonamenti, privare gli sponsor locali, che costituiscono una grossa fetta dei ricavi delle Società di Serie A, della giusta visibilità. Se mai i Presidenti avevano avuto il dubbio di proseguire l’attività con impegno e passione, nonostante le difficoltà oggettive che tutto il Paese ha dovuto sostenere, ora essi riflettono sulla possibilità di fare un passo indietro.
“Ridurre al 25% la capienza dei palazzetti, in completa antitesi rispetto a quanto fissato per altri settori della vita sociale e ad altre discipline sportive, non è ammissibile – afferma Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Da un anno e mezzo la Serie A Femminile vive in una bolla, recepisce i protocolli sanitari con responsabilità e grande dispendio di risorse e nonostante tutte le difficoltà ha terminato i propri Campionati, altamente spettacolari, e ha espresso squadre che hanno dominato nelle competizioni europee. La Serie A Femminile ha dimostrato di essere in grado di auto-tutelarsi nei confronti della pandemia e così continuerà a fare“.
“Le Consulte dei Presidenti di Serie A1 e Serie A2 Femminile hanno sottoscritto un documento che enuncia dei principi chiarissimi – illustra il Presidente Fabris -. Tutte le atlete, italiane o straniere, che vorranno giocare nei nostri Campionati, dovranno aver completato il ciclo di vaccinazione. Stessa regola per i componenti degli staff tecnici e dirigenziali. Non ci sarà spazio per i no vax nei nostri palazzetti, che siano atlete, addetti ai lavori o spettatori. Si potrà entrare solo se muniti di Green Pass ottenuto a seguito di doppia vaccinazione o che certifichi la guarigione dal Covid-19; non basterà, dunque, il tampone negativo nelle 48 ore precedenti. Vogliamo dei Campionati Covid-free e lavoreremo con le istituzioni per promuovere la vaccinazione tra i tesserati e tra le fasce più giovani della nostra popolazione con campagne che avranno come protagoniste le nostre atlete più rappresentative, esempi di responsabilità sociale e corretti stili di vita“.
“Anche in virtù delle disposizioni che la Serie A Femminile ha deciso di darsi per garantire la salute propria e delle decine di migliaia di appassionati – conclude Fabris – auspico che gli imminenti incontri con il Governo conducano a regole più ragionevoli, che ci consentano di riaprire i palazzetti almeno al 50% della loro capienza. La consideriamo una condizione necessaria per portare avanti l’attività di vertice della pallavolo femminile, vanto del nostro Paese“.
Un attacco a stelle e strisce per Volley Bergamo 1991 con Khalia Lanier, che sarà uno dei punti di forza per la stagione 2021-2022.
Volto noto al pubblico bergamasco, la schiacciatrice americana ha scelto di condividere il nuovo progetto societario e tecnico e di restare nella città che l’ha accolta un anno fa alla sua prima esperienza da professionista dopo quella universitaria negli Stati Uniti: “Sono felice di poter restare a Bergamo – conferma Khalia – Volley Bergamo 1991 sarà una società diversa, ma la gente e l’ambiente saranno gli stessi e sono contenta di far parte del nuovo ciclo. Ho scelto di restare proprio perché ho amato la gente e la passione che ho trovato fin dal primo minuto a Bergamo. Me li sono goduti solo in parte a causa delle restrizioni e dei palazzetti chiusi, ora spero di avere l’occasione per vivere la città, la squadra e i tifosi al 100%”.
Lanier, lasciata l’Italia solo pochi mesi fa, si è trasferita a Porto Rico, dove sta partecipando alla Liga de Voleibol Superior con la maglia del Pinkin de Corozal: “E’ una bellissima esperienza che mi sta regalando momenti intensi e sono grata per i progressi che sto facendo anche fuori dal campo da un punto di vista mentale. Questa è anche una grande occasione per lavorare su me stessa”.
Bergamo vedrà dunque in campo una Lanier cresciuta, più esperta e decisa a ritagliarsi uno spazio importante nel Campionato italiano: “Mi metterò a disposizione della nuova società e del nuovo staff e sono davvero elettrizzata al pensiero del mix che andremo a costruire con l’esperienza dello scorso anno e le nuove idee che arriveranno con le nuove ragazze. Cresceremo come singole e faremo crescere la squadra”.
LA SCHEDA
Khalia Lanier nasce il 19 settembre 1998 a Scottsdale, in Arizona, è alta 186 centimetri ed è figlia d’arte: il padre è infatti Bob Lanier, ex stella del basket NBA a Detroit e Milwaukee.
Arizona Storm, Xavier College Prep e USC College sono state le sue squadre. Prima di arrivare in Italia, nella Zanetti Bergamo nel 2020, ha giocato per l’Università della California del sud.
Ha ricevuto numerose nominations tra cui la menzione d’onore dell’AVCA All America, del Volleyball Magazine All America e dell’AVCA All-Pacific South Region Team e ha ricevuto il premio MVP Bubly Invitational e Trojan Invitational. Ha due fratelli, Ravance e Kamal, e una sorella, Kahori, da cui ha preso la passione per la pallavolo.
Al termine del Campionato italiano 2020-2021 si è trasferita a Porto Rico per partecipare alla Liga de Voleibol Superior con la maglia del Pinkin de Corozal.
Club
2016-2017 Arizona Storm USA
2017-2018 Xavier College Prep USA
2018-2019 USC College USA
2019-2020 University of Southern California USA
2020-2021 Zanetti Bergamo A1
2021 Pinkin de Corozal Porto Rico
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
foto rubin/lvf
Dal Brasile passando per la Turchia: arriva in Italia Ana Paula Borgo. Sarà l’opposto di Volley Bergamo 1991.
La giocatrice brasiliana si presenta, entusiasta per la nuova avventura: “Sono una persona estroversa, un tipo vivace, agonista sul campo, felice di festeggiare ogni punto e ogni vittoria con le mie compagne per sentirmi parte del gruppo. Sarà così anche a Bergamo, sento che saremo una squadra brillante e lasceremo una scia luminosa!”.
Nata a Bauru, in Brasile, nel 1993, ha lasciato la pallavolo del suo Paese solo la scorsa stagione per trasferirsi in Turchia: “Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 10 anni nella mia città natale. A 15 anni sono andato a São Caetano e ho giocato lì per 6 anni, poi con il Pinheiros, l’Osasco, il Dentil Praia, il Fluminense e la scorsa stagione ho giocato con il Nilufer, in Turchia.
In Brasile ho vinto la Brazil Cup, mi sono classificata per due volte al secondo posto nella Superliga e una volta nel Campionato Sudamericano, e per due volte sono stata campione di San Paolo.
Con la Nazionale sono stata Campione del SudAmerica, Campione del Mondo under 23 e Vicecampione in VNL”.
Sarà in Italia tra poche settimane: “Non vedo l’ora di conoscere tutto di Bergamo e dell’Italia, perché sono anch’io un po’ italiana: la mia bisnonna era italiana e ho sempre desiderato conoscere le mie origini.
Per ora mi sto informando navigando sul web, ma credo che farò molte domande a Samara: è una cara amica e sono felice che abbia giocato a Bergamo prima di me.
Ho anche tanta voglia di incontrare i tifosi: spero che saranno davvero tanti a seguirci e a entusiasmarsi con noi, perché adoro sentirmi circondata da loro e caricata dal tifo. Voglio che facciano parte della storia come noi!”
LA SCHEDA
Ana Paula Borgo nasce a Bauru, nello stato di San Paolo in Brasile, il 20 ottobre 1993.
L’opposto brasiliano ha giocato per sei stagioni nel São Caetano per poi passare dal al Pinheiros all’Osasco, dal Dentil Praia al Fluminense collezionando una Brazil Cup, due secondi posti nella Superliga e uno nel Campionato Sudamericano e per due volte è stata campione di San Paolo.
Nella scorsa stagione si è trasferita al Nilufer in Turchia.
Con la Nazionale brasiliana si è laureata Campione del Sudamerica, Campione del Mondo under 23, è stata vicecampione in VNL e ha preso parte ai tornei preolimpico, panamericano e di Montreux.
Vittorie
Con il Club
Brazil Cup: 1
Campionato di San Paolo: 2
Con la Nazionale
Mondiale Under 23: medaglia d’oro
Campionato Sudamericano: 1
Club
2021-2022 Volley Bergamo 1991 A1
2020-2021 Nilufer Turchia
2019-2020 Fluminense Brasile
2018-2019 Praia Clube Brasile
2016-2018 Osasco Brasile
2015-2016 Pinheiros Brasile
2011-2015 São Caetano Brasile