E’ la canadese Alicia Ogoms l’ultimo tassello del reparto centrale, volto noto al Campionato italiano grazie alle esperienze a Firenze, la passata stagione, e prima ancora, nel 2017, a Legnano. La A1 non è dunque una novità per la centrale della Nazionale canadese, classe 1994 per 194 centimetri di altezza.

Alicia si è trasferita dal Canada agli Stati Uniti per laurearsi e giocare a pallavolo nella stessa Università che ha cresciuto Khalia Lanier, la Southern California, quindi è volata in Europa per fare del volley la sua vita: “Mi sono laureata un anno prima che Khalia arrivasse. Poi, tutta la mia carriera si è divisa tra la Polonia e l’Italia: da Pila alla SAB Volley a Legnano, da Kalisz a Bielsko-Biala e infine Il Bisonte Firenze. In Nazionale sono arrivata subito dopo l’università”. E con la maglia della Nazionale canadese è stata premiata quale Miglior Centrale al torneo di qualificazione della NORCECA Challenger Cup nel 2018.

Si è fatta raccontare Bergamo da Beta Dumancic e da Kiera Van Ryk, che l’hanno preceduta in città nelle stagioni scorse: “Ho parlato con Beta e mi ha detto grandi cose sulla città e sul club. Anche Kiera ha apprezzato molto il suo anno in Italia e mi ha raccontato solo cose positive”.

E proprio per la città, il club e in particolare per i tifosi ha un messaggio: “Ai tifosi di Bergamo 1991 vorrei dire che sono emozionata e onorata di rappresentarvi. Farò del mio meglio per aiutare la squadra a vincere il più possibile. Sono una gran lavoratrice, cerco di tenere sempre un atteggiamento positivo e adoro giocare. Fuori dal campo mi vedrete un po’ più riservata di come appaio quando gioco, ma so che amerò stare con voi”.

 

 

LA SCHEDA

Alicia Shanice Ogoms nasce a Winnipeg, in Canada, il 2 aprile 1994.

Studia e gioca a pallavolo negli Stati Uniti, dove partecipa alla NCAA Division I dal 2012 al 2015 con la Southern California.

Nella stagione 2016-17 firma il suo primo contratto professionistico col Pila, nel massimo campionato polacco, mentre nella stagione seguente viene ingaggiata dalla SAB Volley Legnano, in A1. Torna in Polonia per un biennio, difendendo i colori del Kalisz nel campionato 2018-19 e poi quelli del Bielsko Biala nel campionato seguente, mentre, dopo qualche mese di inattività, a metà dell’annata 2020-21 ritorna nella massima serie italiana con Il Bisonte Firenze.

In Nazionale fa il suo esordio nel 2016, in occasione della Coppa panamericana, torneo nel quale conquista la medaglia di bronzo nel 2018. Nel 2019 vince la medaglia d’oro alla Volleyball Challenger Cup, seguita da due bronzi alla NORCECA Champions Cup e al campionato nordamericano.

 

Vittorie

Con la Nazionale

Coppa panamericana 2018: medaglia di bronzo

Volleyball Challenger Cup 2019: medaglia d’oro

NORCECA Champions Cup 2019: medaglia di bronzo

 

Club

2012-2015     Southern California         USA

2016-2017     Pila                                        Polonia

2017-2018     SAB Volley Legnano        A1

2018-2019     Kalisz                                    Polonia

2019-2020     Bielsko Biala                       Polonia

2021                Il Bisonte Firenze             A1

2021-2022     Volley Bergamo 1991      A1

Un’esplosione di grinta per Volley Bergamo 1991: al centro arriva Fatim Kone, classe 2000, la passata stagione a Firenze e una lunga e vittoriosa esperienza giovanile in azzurro.

“Ho avuto un bel percorso finora –  racconta la neo centrale rossoblù – ma Bergamo è una grande opportunità per dimostrare il mio valore”.

“Ho iniziato a Casalpusterlengo, a casa, ma poi ho avuto la fortuna di farmi notare in un torneo a Cesenatico e di continuare il mio cammino di crescita alla Pro Patria Milano. Al Club Italia sono arrivata dopo 4 anni a Settimo Torinese e dopo le convocazioni in Nazionale”.

Un cammino ricco di medaglie proprio quello in Nazionale: “Ho iniziato con l’under 16 e sono arrivata fino all’under 20 giocando Europei, Mondiali e un’Olimpiade giovanile. Abbiamo vinto un oro mondiale e un oro al Festival Olimpico giovanile con l’under 18, poi un oro Europeo under 19 e un argento Mondiale under 20”. E proprio in quest’ultima competizione Kone è stata la seconda miglior centrale del torneo con 101 punti realizzati. “Ma il mio sogno azzurro resta l’Olimpiade. Lavorerò per arrivarci…”.

Una grandissima esplosività la contraddistingue dentro e fuori il campo, un vero vulcano: “Mi piace fare squadra, coinvolgere le compagne, aiutarle nei momenti di difficoltà. So essere grintosa e competitiva, ma mi piace anche sdrammatizzare e scherzare nel momento giusto. Ma, soprattutto, mi piace mettermi molto in gioco”

 

 

LA SCHEDA

Fatim Yassimina Kone nasce a Milano il 25 ottobre 2000. Dopo gli inizi nel Settore Giovanile della Pro Patria Volley, nel 2015 si trasferisce alla Lilliput Settimo Torinese e fa il suo esordio in A2.

Nel 2018 veste l’azzurro del Club Italia, debutta in A1 e resta al centro del progetto federale fino al 2020, quando si trasferisce a Firenze. Dopo una stagione in A1 con Il Bisonte, l’arrivo al Volley Bergamo 1991.

Con la Nazionale italiana ha conquistato una medaglia d’oro al Mondiale under 18 e una al Festival Olimpico Giovanile, un oro Europeo under 19 e un argento Mondiale under 20.

 

Club

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1

2020-2021     Firenze                                   A1

2019-2020     Club Italia                               A2

2018-2019     Club Italia                               A1

2015-2017           Settimo Torinese             A2

Campionati Covid-free, atlete e staff tecnici vaccinati, obbligo di Green Pass per accedere agli impianti. Sono i principi che le Società di Serie A Femminile hanno definito in vista della prossima stagione sportiva, quella della cosiddetta ‘ripartenza’. I Presidenti dei Club di Serie A1 e Serie A2 Femminile, riunitisi in Consulta nei giorni scorsi, hanno sottoscritto un documento condiviso, destinato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, in cui si esprime la netta contrarietà al provvedimento del Governo che limita al 25% la capienza dei palazzetti per le discipline indoor e si annunciano forti prese di posizione nell’eventualità che la tanto proclamata riapertura si risolva in impianti semivuoti.

La decisione del Governo è giunta proprio nel momento in cui i Club di Serie A Femminile si apprestano a preparare gli ultimi dettagli in vista del Campionato che inizierà fra due mesi, a raccogliere le risorse per onorare la partecipazione a uno dei tornei più competitivi del mondo, a coinvolgere sponsor e partner che nonostante la crisi sanitaria ed economica abbiano il desiderio di investire in un mondo pulito e onesto, infine a lanciare le campagne abbonamenti. Il provvedimento ha spazzato via ogni buon proposito di Società che intravedevano il cosiddetto ‘ritorno alla normalità’ e la possibilità, con il progredire della campagna vaccinale, di riaprire le porte degli impianti ai tifosi, alle famiglie, alle ragazze e ai ragazzi, alle migliaia di appassionati che con entusiasmo e rispetto per l’avversario occupano le tribune dei campi di pallavolo femminile.

Una limitazione così penalizzante significherebbe vedere nuovamente ridotte le entrate dalla biglietteria, interrompere le campagne abbonamenti, privare gli sponsor locali, che costituiscono una grossa fetta dei ricavi delle Società di Serie A, della giusta visibilità. Se mai i Presidenti avevano avuto il dubbio di proseguire l’attività con impegno e passione, nonostante le difficoltà oggettive che tutto il Paese ha dovuto sostenere, ora essi riflettono sulla possibilità di fare un passo indietro. 

Ridurre al 25% la capienza dei palazzetti, in completa antitesi rispetto a quanto fissato per altri settori della vita sociale e ad altre discipline sportive, non è ammissibile – afferma Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -. Da un anno e mezzo la Serie A Femminile vive in una bolla, recepisce i protocolli sanitari con responsabilità e grande dispendio di risorse e nonostante tutte le difficoltà ha terminato i propri Campionati, altamente spettacolari, e ha espresso squadre che hanno dominato nelle competizioni europee. La Serie A Femminile ha dimostrato di essere in grado di auto-tutelarsi nei confronti della pandemia e così continuerà a fare“.  

Le Consulte dei Presidenti di Serie A1 e Serie A2 Femminile hanno sottoscritto un documento che enuncia dei principi chiarissimi – illustra il Presidente Fabris -. Tutte le atlete, italiane o straniere, che vorranno giocare nei nostri Campionati, dovranno aver completato il ciclo di vaccinazione. Stessa regola per i componenti degli staff tecnici e dirigenziali. Non ci sarà spazio per i no vax nei nostri palazzetti, che siano atlete, addetti ai lavori o spettatori. Si potrà entrare solo se muniti di Green Pass ottenuto a seguito di doppia vaccinazione o che certifichi la guarigione dal Covid-19; non basterà, dunque, il tampone negativo nelle 48 ore precedenti. Vogliamo dei Campionati Covid-free e lavoreremo con le istituzioni per promuovere la vaccinazione tra i tesserati e tra le fasce più giovani della nostra popolazione con campagne che avranno come protagoniste le nostre atlete più rappresentative, esempi di responsabilità sociale e corretti stili di vita“. 

Anche in virtù delle disposizioni che la Serie A Femminile ha deciso di darsi per garantire la salute propria e delle decine di migliaia di appassionati – conclude Fabris – auspico che gli imminenti incontri con il Governo conducano a regole più ragionevoli, che ci consentano di riaprire i palazzetti almeno al 50% della loro capienza. La consideriamo una condizione necessaria per portare avanti l’attività di vertice della pallavolo femminile, vanto del nostro Paese“.

Un attacco a stelle e strisce per Volley Bergamo 1991 con Khalia Lanier, che sarà uno dei punti di forza per la stagione 2021-2022.

Volto noto al pubblico bergamasco, la schiacciatrice americana ha scelto di condividere il nuovo progetto societario e tecnico e di restare nella città che l’ha accolta un anno fa alla sua prima esperienza da professionista dopo quella universitaria negli Stati Uniti: “Sono felice di poter restare a Bergamo – conferma Khalia – Volley Bergamo 1991 sarà una società diversa, ma la gente e l’ambiente saranno gli stessi e sono contenta di far parte del nuovo ciclo. Ho scelto di restare proprio perché ho amato la gente e la passione che ho trovato fin dal primo minuto a Bergamo. Me li sono goduti solo in parte a causa delle restrizioni e dei palazzetti chiusi, ora spero di avere l’occasione per vivere la città, la squadra e i tifosi al 100%”.

Lanier, lasciata l’Italia solo pochi mesi fa, si è trasferita a Porto Rico, dove sta partecipando alla Liga de Voleibol Superior con la maglia del Pinkin de Corozal: “E’ una bellissima esperienza che mi sta regalando momenti intensi e sono grata per i progressi che sto facendo anche fuori dal campo da un punto di vista mentale. Questa è anche una grande occasione per lavorare su me stessa”.

Bergamo vedrà dunque in campo una Lanier cresciuta, più esperta e decisa a ritagliarsi uno spazio importante nel Campionato italiano: “Mi metterò a disposizione della nuova società e del nuovo staff e sono davvero elettrizzata al pensiero del mix che andremo a costruire con l’esperienza dello scorso anno e le nuove idee che arriveranno con le nuove ragazze. Cresceremo come singole e faremo crescere la squadra”.

 

 

LA SCHEDA

Khalia Lanier nasce il 19 settembre 1998 a Scottsdale, in Arizona, è alta 186 centimetri ed è figlia d’arte: il padre è infatti Bob Lanier, ex stella del basket NBA a Detroit e Milwaukee.

Arizona Storm, Xavier College Prep e USC College sono state le sue squadre. Prima di arrivare in Italia, nella Zanetti Bergamo nel 2020, ha giocato per l’Università della California del sud.

Ha ricevuto numerose nominations tra cui la menzione d’onore dell’AVCA All America, del Volleyball Magazine All America e dell’AVCA All-Pacific South Region Team e ha ricevuto il premio MVP Bubly Invitational e Trojan Invitational. Ha due fratelli, Ravance e Kamal, e una sorella, Kahori, da cui ha preso la passione per la pallavolo.

Al termine del Campionato italiano 2020-2021 si è trasferita a Porto Rico per partecipare alla Liga de Voleibol Superior con la maglia del Pinkin de Corozal.

 

Club

2016-2017     Arizona Storm                                         USA

2017-2018     Xavier College Prep                              USA

2018-2019     USC College                                             USA

2019-2020     University of Southern California    USA

2020-2021     Zanetti Bergamo                                    A1

2021                Pinkin de Corozal                                   Porto Rico

2021-2022     Volley Bergamo 1991                            A1

 

foto rubin/lvf

Dal Brasile passando per la Turchia: arriva in Italia Ana Paula Borgo. Sarà l’opposto di Volley Bergamo 1991.

La giocatrice brasiliana si presenta, entusiasta per la nuova avventura: “Sono una persona estroversa, un tipo vivace, agonista sul campo, felice di festeggiare ogni punto e ogni vittoria con le mie compagne per sentirmi parte del gruppo. Sarà così anche a Bergamo, sento che saremo una squadra brillante e lasceremo una scia luminosa!”.

Nata a Bauru, in Brasile, nel 1993, ha lasciato la pallavolo del suo Paese solo la scorsa stagione per trasferirsi in Turchia: “Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 10 anni nella mia città natale. A 15 anni sono andato a São Caetano e ho giocato lì per 6 anni, poi con il Pinheiros, l’Osasco, il Dentil Praia, il Fluminense e la scorsa stagione ho giocato con il Nilufer, in Turchia.

In Brasile ho vinto la Brazil Cup, mi sono classificata per due volte al secondo posto nella Superliga e una volta nel Campionato Sudamericano,  e per due volte sono stata campione di San Paolo.

Con la Nazionale sono stata Campione del SudAmerica, Campione del Mondo under 23 e Vicecampione in VNL”.

Sarà in Italia tra poche settimane: “Non vedo l’ora di conoscere tutto di Bergamo e dell’Italia, perché sono anch’io un po’ italiana: la mia bisnonna era italiana e ho sempre desiderato conoscere le mie origini.

Per ora mi sto informando navigando sul web, ma credo che farò molte domande a Samara: è una cara amica e sono felice che abbia giocato a Bergamo prima di me.

Ho anche tanta voglia di incontrare i tifosi: spero che saranno davvero tanti a seguirci e a entusiasmarsi con noi, perché adoro sentirmi circondata da loro e caricata dal tifo. Voglio che facciano parte della storia come noi!”

 

 

LA SCHEDA

Ana Paula Borgo nasce a Bauru, nello stato di San Paolo in Brasile, il 20 ottobre 1993.

L’opposto brasiliano ha giocato per sei stagioni nel São Caetano per poi passare dal al Pinheiros all’Osasco, dal Dentil Praia al Fluminense collezionando una Brazil Cup, due secondi posti nella Superliga e uno nel Campionato Sudamericano e per due volte è stata campione di San Paolo.

Nella scorsa stagione si è trasferita al Nilufer in Turchia.

Con la Nazionale brasiliana si è laureata Campione del Sudamerica, Campione del Mondo under 23, è stata vicecampione in VNL e ha preso parte ai tornei preolimpico, panamericano e di Montreux.

 

Vittorie

Con il Club

Brazil Cup: 1

Campionato di San Paolo: 2

Con la Nazionale

Mondiale Under 23: medaglia d’oro

Campionato Sudamericano: 1

 

Club

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1

2020-2021     Nilufer                                    Turchia

2019-2020     Fluminense                           Brasile

2018-2019     Praia Clube                            Brasile

2016-2018     Osasco                                    Brasile

2015-2016     Pinheiros                                Brasile

2011-2015           São Caetano       Brasile

Limitare al 25% la capienza degli impianti delle Società di Serie A Femminile di pallavolo significa distruggere ogni tentativo di ricostruzione dopo un biennio di assoluta emergenza“. Così Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, esprime apertamente il suo dissenso rispetto a quanto emanato dal Governo relativamente alle discipline indoor in vista della prossima stagione sportiva.

Dopo aver portato a termine Campionati di altissimo livello pur in piena emergenza sanitaria, con costi esorbitanti per le Società tra tamponi e sanificazioni e mancati incassi da botteghino e sponsorizzazioni, ci attendevamo provvedimenti che giustificassero l’uso del termine ‘ripartenza’. Applicare stringenti limitazioni alla nostra disciplina, in completa antitesi rispetto a quanto fissato per altri settori, è un ulteriore stangata per chi investe tempo e risorse economiche nella pallavolo di vertice“. 

Siamo certamente disposti a definire insieme al Governo linee guida per l’accesso ai palazzetti, al fine di garantire lo svolgimento dei nostri Campionati in piena sicurezza e tutelare la salute degli spettatori – continua Fabris -, ma non possiamo certamente accettare un provvedimento così penalizzante, che pone in grave pericolo la sopravvivenza stessa delle Società di Serie A, impegnate a programmare, tra mille difficoltà, il proprio futuro“. 

Giovedì 5 agosto, insieme alle altre Leghe afferenti al Comitato 4.0, incontrerò il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, per manifestare tutte le nostre preoccupazioni e cercare di giungere a una soluzione migliorativa rispetto a quella attuale. Con una campagna vaccinale che progredisce con numeri confortanti riteniamo che il riempimento degli impianti fino al 50% della capienza sia una proposta legittima e condivisibile. Un punto di partenza imprescindibile per portare avanti l’attività di vertice della pallavolo femminile, che anche nella stagione 2020/21 ha visto le squadre italiane trionfare a livello continentale“, chiude il Presidente di Lega

Arriva dalla Germania il primo tassello del reparto centrale di Volley Bergamo 1991.

Si tratta di Marie Schölzel, 23 anni, centrale, originaria Berlino, la scorsa stagione al Palmberg Schwerin ed eletta Miglior Attaccante del Campionato 2020-2021. E punto di forza della Nazionale tedesca guidata da Felix Koslowski, assistente tecnico a Bergamo nel 2009.

“Sarà la mia prima esperienza da straniera e sono super eccitata – spiega Marie – Proprio con Felix ho parlato molto di Bergamo, so che da questa città è passata la storia della pallavolo e sono davvero onorata di giocare qui. Conosco molte delle ragazze che hanno giocato per Bergamo, ad esempio Kathleen Weiß, con cui ho giocato in Nazionale nel 2015. Tutte hanno sempre avuto parole importanti per la città e i tifosi”.

Pallavolista da sempre e da sempre in forza allo Schwerin, salvo una breve parentesi: “Ho iniziato a giocare a pallavolo alla scuola elementare: alcuni allenatori facevano abitualmente visita alla scuola, chiedendo chi volesse provare. L’ho fatto, mi sono divertita e mi sono innamorata di questo sport.

La mia prima squadra è stata la Rotation Prenzlauer Berg Berlin, da lì sono passata alla squadra junior di VCO Berlin.

Il mio primo club professionistico è stato l’SSC Palmberg Schwerin, dove ho giocato per sei anni, tranne per un breve periodo nel 2019, dopo essere rientrata da un infortunio, quando ho giocato per l’USC Münster.

Le mie vittorie? Ho vinto il campionato tedesco nel 2017 e 2018, la Coppa di Germania nel 2021 e la Supercoppa nel 2017, 2019 e 2020. Nel 2017 sono stata eletta miglior centrale al Montreux Volley Masters e nel 2020-2021 Miglior Attaccante del campionato tedesco”.

Ci sono allenatori d’impronta italiana nel cammino di Marie Schölzel con la maglia della Nazionale tedesca: “Ho iniziato il mio percorso con la Nazionale nel 2015 con Luciano Pedullà, che mi ha dato molto spazio in campo nel Grand Prix 2015.

Dal 2016 Koslowski è diventato capo allenatore della Nazionale, è iniziato un nuovo ciclo e anno dopo anno sono entrata a far parte del sestetto titolare”.

 

 

LA SCHEDA

Marie Schölzel nasce a Berlino (Germania) il primo agosto 1997.

Cresce nei settori giovanili  della sua città: prima nel Rotation Prenzlauer Berg Berlin e poi nel VCO Berlin. Il suo primo club professionistico è l’SSC Palmberg Schwerin, con cui resta per sei anni con una sola parentesi nell’USC Münster nel 2019.

Vince per due volte il Campionato tedesco, ma nel suo personale palmares ci sono anche una Coppa di Germania e tre Supercoppa.

Veste la maglia della Nazionale tedesca dal 2015.

 

Vittorie

Campionato tedesco: 2

2017, 2018

Coppa di Germania: 1

2021

Supercoppa tedesca: 3

2017, 2019, 2020

 

Club

2016-2019     SSC Palmberg Schwerin   Germania

2019-2020     USC Münster                        Germania    

2020-2021     SSC Palmberg Schwerin   Germania

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1

 

Bergamasca, simbolo di tenacia. Atleta capace di mettere in campo i valori della sua città e una inesauribile voglia di lottare. E’ Sara Loda. E’ il capitano. E lo sarà anche di Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022.

“E’ un bel momento per la pallavolo a Bergamo – conferma la schiacciatrice orobica – perché negli ultimi anni abbiamo vissuto sapendo che la Società stava facendo fatica e che lo spettro della chiusura era dietro l’angolo. Questa rinascita, questa voglia nuova che si sente, con obiettivi nuovi, sono una boccata d’aria fresca. Siamo tutti molto più carichi ed entusiasti. C’è un’energia nuova”.

E per Sara sarà un’occasione in più per mostrare tutto l’orgoglio dell’essere capitano e di trascinare il nuovo gruppo. “E’ sempre stato un onore essere il capitano e lo è ancora di più quest’anno, perché sapere che la nuova società ha deciso di puntare su di me mi onora tantissimo. Bergamo è la mia città e la mia squadra, questo è uno dei momenti più belli che sto vivendo nella mia carriera”.

Sarà proprio Loda a dover spiegare alle compagne cos’è Bergamo… “Alle nuove dirò le stesse cose che ho detto l’anno scorso: Bergamo è una realtà difficile da spiegare a parole, ma vivendola si capisce cos’è e com’è l’aria che si respira qui. Consiglierò a tutte di godersela e di dare il massimo, perché Bergamo ti accoglie e ti vuole bene, ma si aspetta anche che tu lavori tanto e bene”.

In campo si vedrà una Sara Loda ancora più matura: “Mi sento cambiata a livello caratteriale, più matura e riflessiva. In campo, ogni allenatore e ogni compagna mi ha lasciato qualcosa e ora mi sento responsabile e mi sembra un dovere dare alle mie compagne quello che ho imparato”.

 

 

LA SCHEDA

Sara Loda nasce a Sarnico (BG) il 22 agosto 1990.

Inizia la sua carriera nella stagione 2006-2007 quando entra nel Settore Giovanile del Volley Bergamo. Nel 2009-2010 si trasferisce a Flero, in Serie B1.

Nell’annata 2010-2011 resta nella stessa categoria ma a Ornavasso, dove conquista prima la promozione in A2, nel 2011-2012, e poi, nel 2012-2013, quella in Serie A1, dove gioca con lo stesso club nel 2013-2014, prima di trasferirsi, a stagione in corso, nuovamente alla Foppapedretti Bergamo. Nel 2014 la sua prima convocazione in Nazionale.

Nella stagione 2015-2016 viene ingaggiata da Scandicci, dove resta per due anni.

Nel 2017 conquista la medaglia d’argento al World Grand Prix con la Nazionale e si trasferisce a Monza. Nel 2018 un nuovo ritorno a Bergamo.

 

Club

2006-2007        Play Radio Foppapedretti Bergamo   A1

2007-2008        Foppapedretti Bergamo                        A1

2009-2010        Flero                                                              B1

2010-2012        Ornavasso                                                   B1

2012-2013        Ornavasso                                                   A2

2013                   Ornavasso                                                   A1

2014                   Foppapedretti Bergamo                        A1

2014-2015        Foppapedretti Bergamo                        A1

2015-2017        Scandicci                                                       A1

2017-2018        Monza                                                           A1

2018-2021        Zanetti Bergamo                                       A1

2021-2022        Volley Bergamo 1991                               A1

 

 

foto rubin/lvf

La Campionessa del Mondo Emma Cagnin è pronta a vestire la maglia di Volley Bergamo 1991.

Nata a Castelfranco Veneto il 26 giugno 2002, è cresciuta tra Treviso, Bassano e San Donà, nella scuola delle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano con cui ha anche esordito in A1 nel 2019-2020.

“Sono un giocatore di equilibrio – si descrive Emma – magari non protagonista al 100%, però tengo molto dietro, soprattutto in ricezione e soprattutto mi faccio sentire anche a livello di energia e motivazione. Mi piace tenere le mie compagne sul pezzo, con la tensione alta”.

Il trionfo azzurro, per la schiacciatrice veneta, è arrivato a Rotterdam, dove la Nazionale under 20 ha conquistato il titolo mondiale battendo in finale la Serbia. E ora per Emma si apre l’avventura della A1, dopo un anno trascorso in A2, a Montecchio.

“Sono sorpresa delle tante cose che sono riuscita fare la passata stagione. Temevo che la scuola ne avrebbe risentito e invece sono riuscita anche a diplomarmi. La parentesi azzurra, invece, sono riuscita a viverla molto serenamente, senza pressioni, un grande momento. Non penso serva dire quando sia stato emozionante cantare l’inno su quel podio. Scoppiava il cuore.

 

Ora dovrò inserirmi in questo nuovo mondo e ritagliarmi dello spazio. Ma per me sarà una grande occasione di crescita per trovare la continuità in attacco e per completarmi.

Sono curiosa, perché cambierà proprio tutto: una città lontano da casa, compagne tutte nuove, campionato diverso dalla A2. Non vedo l’ora di scoprire tutto”.

Partendo da una certezza: “Il mio percorso di crescita mi ha insegnato che il duro lavoro e i sacrifici ripagano sempre. E per quanto i sacrifici sembrino non fruttare, alla fine, se non molli mai, il tempo ti ripaga”.

 

 

LA SCHEDA

Emma Cagnin nasce a Castelfranco Veneto il 26 giugno 2002.

 

Dopo i primi passi a Bassano, è stata plasmata nel settore giovanile dell’Imoco Volley Conegliano, a San Donà, dove ha disputato il campionato di serie B1 nel 2019-2020 e si è messa a disposizione di coach Santarelli che l’ha fatta esordire in A1.

Nella passata stagione è stata a Montecchio, in A2, e ora si prepara alla nuova avventura nella massima serie.

 

 

Club

2019-2020     Imoco San Donà                  B1

                         Imoco Volley Conegliano A1   

2020-2021     Montecchio                          A2

2021-2022           Volley Bergamo 1991      A1

Giorgia Faraone è il libero del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2021-2022.

Dopo l’esperienza con la Zanetti Bergamo nella passata stagione, sposa il nuovo progetto societario e si ritaglia un posto da titolare nel sestetto rossoblù: “E’ un nuovo inizio – spiega il libero di Galatina, classe 1994 – sia per la Società, nuova ma circondata da molte delle persone che sono state con noi lo scorso anno, che per me, pronta a una nuova esperienza da titolare”.

Faraone si prepara a un anno da protagonista: “Lo scorso campionato sono riuscita a ritagliarmi un po’ di spazio, ma non vedo l’ora di mostrare per una stagione intera quello che ho fatto l’anno scorso se non di più. Cambiano le responsabilità, ma non mi spaventano, anzi mi caricano.

Mi aspetto un anno elettrizzante: c’è la voglia di fare bene da parte di tutti, dalla società nuova che ha voglia di farsi vedere su questo palcoscenico, alla squadra che vuole dimostrare sul campo la fame di buoni risultati.

Nell’anno passato ho capito che a Bergamo la Società è sempre presente, che il pubblico e i tifosi si fanno sentire a prescindere dalle vittorie. Lo hanno fatto persino in un periodo come quello trascorso con i palazzetti a porte chiuse: siamo comunque riusciti a sentirli vicini”.

Non cambiano gli obiettivi personali di Giorgia Faraone: “La mia intenzione è quella di crescere, perché nonostante l’esperienza in A in Francia e in A2 in Italia, la A1 è una nuova avventura per me. Quindi, sicuramente voglio fare bene, ma anche continuare a crescere sia dal punto di vista tattico che tecnico. E non mi spaventano le novità che incontreremo fuori e dentro il campo: a Bergamo la pallavolo è molto sentita e seguita, lo Società tiene a fare bene e sono sicura che la novità di questo progetto societario sarà un motivo in più per dare l’entusiasmo e la spinta per farci volare. Sarà elettrizzante”.

 

 

LA SCHEDA

Giorgia Faraone nasce a Galatina il 6 luglio 1994.

Cresciuta nel settore giovanile del Magic Volley Galatina, ha debuttato in A2 nel 2011 con il Sala Consilina dopo due stagioni in B2 con Altamura.

Dopo le esperienze con Gricignano e Cutrofiano, sempre in A2, si trasferisce in Francia, dove, nella stagione 2019-2020, ha vestito la maglia del RC Cannes, anche nella European Champions League.

Nel 2021-2022 l’arrivo a Bergamo, nella Zanetti. La stagione seguente la nuova avventura con il Volley Bergamo 1991.

 

Club

2007-2008     Galatina                                  sett. giov.

2008-2009     Galatina                                  C

2009-2011     Altamura                                B2

2011-2013     Sala Consilina                       A2

2013-2014     Gricignano                             A2

2018-2019     Cutrofiano                             A2

2019-2020     RC Cannes                             Francia

2020-2021     Zanetti Bergamo                 A1   

2021-2022     Volley Bergamo 1991         A1