Volley Bergamo 1991 saluta Stephanie Enright e comunica che dalla data di oggi si interrompe consensualmente il rapporto con la schiacciatrice portoricana.
Enright chiude la sua esperienza a Bergamo dopo la stagione 2020-2021 con la maglia di Volley Bergamo e l’avvio del campionato 2021-2022 con quella di Volley Bergamo 1991.
A Stephanie va un sincero in bocca al lupo per il proseguo della sua carriera.
Lino Giangrossi, Khalia Lanier e Giorgia Faraone in cattedra. Ospiti di Vitali spa per una Leadership e team building Experience, hanno spiegato come trasformare i limiti in punti di forza, come fare squadra e raggiungere i propri obiettivi, utilizzando la metafora sportiva.
“Non mollare mai”, un tema caro al padrone di casa, Massimo Vitali, è stato oggetto della lezione tenuta dal coach che ha esordito sottolineando: “Sono qui non per insegnare. Conosco le interazioni umane e il lavoro di squadra, le strategie e le tattiche. Conosco come unire diversi individui per farli diventare squadra. E sono qui proprio per parlare di individui che diventano squadra utilizzando uno degli strumenti più importanti: le emozioni”.
“In fondo, squadre e aziende non funzionano in modo diverso, perché sono dominate dalle emozioni” ha continuato Giangrossi spiegando, con l’aiuto di Lanier e Faraone, che un obiettivo “non è impossibile, è sfidante. E ciascuno di noi ha un obiettivo personale. Come raggiungerlo? I grandi risultati si ottengono nel momento in cui c’è un anelito. E si lavora per superare i limiti”.
La tematica sviluppata in oltre due ore con approfondimenti, video emozionali e esperienze scaturite dal lavoro quotidiano sul campo di gioco e negli spogliatoi, è stata d’ispirazione per l’inedito pubblico che il coach si è trovato di fronte. Un’esperienza speciale che il tecnico di Volley Bergamo 1991 è pronto a replicare per proseguire un percorso che possa essere d’ispirazione anche nel mondo del lavoro oltre che nello sport.
Un altro match casalingo, un nuovo appuntamento con il Volley Flash per scoprire qualche curiosità.
Ecco come si è raccontata Ana Paula Borgo.
Come hai iniziato a giocare a pallavolo?
“Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo 10 anni, perché ero una bambina molto agitata e mio padre voleva che facessi qualcosa per spendere energie: ho provato il nuoto e non mi è piaciuto, così mi sono avvicinata alla pallavolo. Mi sono innamorata di questo sport e dopo 3 mesi di allenamento ho detto che sarei diventata un giocatore professionista”.
Nella scorsa stagione hai giocato in Turchia. Cosa ti ha insegnato questa esperienza?
“Era la mia prima stagione fuori dal Brasile. Ho imparato che le culture sono diverse, ho imparato a rispettare e relazionarmi con persone diverse da me. La mia visione del mondo si è aperta e da lì sono tornata molto più forte di quando sono arrivata. È stata un’esperienza straordinaria”.
Cosa ti piace fare nel tempo libero?
“Mi piace guardare film, leggere, viaggiare, visitare nuovi posti e cucinare”.
Quale piatto tipico della cucina brasiliana vorresti trovare in tutti i ristoranti in Italia?
“Il barbecue, è ciò che i brasiliani amano mangiare di più. Principalmente perché famiglie e amici si riuniscono e fanno grandi grigliate in date importanti”.
Puoi ascoltare una sola canzone prima di ogni partita: quale scegli?
“Uma nova história di Fernandinho”.
Quale successo della tua carriera pallavolistica ricordi con maggiore orgoglio?
“La medaglia d’argento alla VNL 2019 e la partecipazione alla World Cup 2015”.
La tua bisnonna era italiana: hai trovato delle somiglianze tra la cultura brasiliana e quella italiana?
“Quando mi trovo circondata da persone che parlano in italiano, penso subito alla mia famiglia. Il modo in cui vi esprimete mi ricorda i miei familiari in Brasile”.
Qual è il tuo motto nella vita e nello sport?
“Sii sempre un buon esempio, fai del tuo meglio in tutto e sii felice”.
E’ iniziata la corsa alla solidarietà: primo passo, la Christmas Night che Volley Bergamo 1991 ha organizzato per aprire le porte alle festività natalizie e per presentare il Calendario 2022 dedicato alla Fondazione CESVI.
“Quando sarò Grande” prende spunto dal programma “Case del Sorriso”, con il quale CESVI è in prima linea nella tutela e protezione dei bambini e degli adolescenti, in Italia e nel mondo, che non sanno rispondere alla domanda “Cosa vuoi fare/essere da grande?” e vivono un presente fatto di trascuratezza materiale e affettiva.
Ispirati ai sogni di gioventù, gli scatti fotografici del Calendario 2022 raccontano, in 12 mesi, quali erano le aspirazioni delle stelle rossoblù prima di fare della pallavolo la loro vita. E le 12 immagini sono diventate i quadri messi all’asta nel corso della serata ospitata da Piajo Restaurant, a Nembro.
La raccolta fondi è arrivata a quota 13.300 euro, grazie alla complicità delle atlete, brave a coinvolgere gli ospiti e a far salire il valore delle donazioni.
Il più gettonato, a fine serata, è stato il quadro dedicato alla “veterinaria” Khalia Lanier, battuto a 2.500 euro, seguito da un exaequo a quota 2.000: l’ “avvocato” Sara Loda e l’ “insegnante” Giorgia Farone. 1.200 euro sono stati donati a Cesvi per un’inedita Stephanie Enright nei panni di una “agente FBI”, 1.100 per l’ “amazzone” Emma Cagnin e 1.000 per l’ “architetto” Alicia , così come per la “chef” Ana Paula Borgo. E poi via via con il “giudice” Turlà, l’ “archeologa” Di Iulio, la “stilista” Cicola, il “medico” Öhman e la “interior designer” Marie Schoelzel. Fino ad arrivare a 13.300 euro, primo tassello della raccolta fondi che proseguirà con la vendita del Calendario 2022 in occasione delle gare casalinghe di Volley Bergamo 1991 al Palazzetto dello Sport di Bergamo e presto anche on line su www.volleybergamo1991.it
Fondazione Cesvi da oltre 35 anni protegge in tutto il mondo l’infanzia e le categorie sociali più vulnerabili con le Case del Sorriso, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo, cure, accesso all’istruzione e alla formazione lavorativa, proteggendoli da ogni forma di violenza, abusi, sfruttamento e trascuratezza. La Fondazione ha scelto negli ultimi anni di portare l’esperienza maturata nei Paesi del sud del mondo anche in Italia intervenendo a Bergamo, Napoli e Bari, in collaborazione con partner locali, con un programma di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile, e allo stesso tempo, di approfondire e studiare scientificamente il fenomeno attraverso l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, realizzato insieme ad esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni. A oggi il programma di Fondazione Cesvi ha raggiunto in Italia oltre 1.380 bambini e ragazzi, che hanno usufruito di spazi di ascolto e/o percorsi di promozione del loro benessere; 660 genitori, che sono stati coinvolti in percorsi di genitorialità positiva e supportati con consulenze psico-pedagogiche e 559 professionisti (operatori e insegnanti), che sono stati formati per diventare ancora più efficaci nell’affrontare e prevenire il maltrattamento e la trascuratezza. Per info: www.cesvi.org
“Quando Sarò Grande”. Dal Sogno alla Realtà. A volte anche oltre il sogno.
Per alcune delle ragazze di Volley Bergamo 1991 è andata così: i desideri e le aspettative dell’adolescenza sono andati oltre, proiettandosi sul campo da gioco. Per molti bambini in Italia e nel mondo, invece, a causa di maltrattamenti e povertà, i sogni restano chiusi in un cassetto. Ecco perché Volley Bergamo 1991 vuole provare ad aprirlo, quel cassetto. E lo fa mettendosi al fianco di Cesvi, la Fondazione bergamasca che opera in tutto il mondo per supportare le persone più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni e per lo sviluppo sostenibile.
“Storicamente, la Pallavolo a Bergamo è sempre stata anche sinonimo di Solidarietà – sottolinea Andrea Veneziani – E perché la tradizione non si interrompa, abbiamo deciso di scendere in campo con un progetto speciale dedicato ai bambini, sposando l’iniziativa di Cesvi”.
“Ci mettiamo al loro fianco – continua l’Amministratore di Volley Bergamo 1991 – con l’obiettivo di promuovere un progetto in cui abbiamo subito creduto. Sperando di poter essere “veicolo” di promozione e portavoce di un messaggio che aiuti i bambini a realizzare i loro progetti, li spinga a credere nel loro futuro e a lottare per ciò che desiderano”.
L’obiettivo della campagna solidale 2021-2022 sarà regalare un sorriso ai più piccoli, aiutarli a continuare a sognare e a credere in un futuro luminoso. È questo ciò in cui si impegna Volley Bergamo 1991. Ed è a questo che è mirata la raccolta fondi del Calendario Solidale realizzato con la partecipazione speciale delle 12 stelle rossoblù. Partendo proprio dalla campagna di Cesvi “Quando Sarò Grande”, le atlete hanno messo il proprio sogno davanti all’obiettivo fotografico per ispirare il nuovo calendario e lanciare un messaggio: moltissimi bambini e bambine, nel mondo e in Italia, non sanno rispondere alla domanda “Cosa vuoi fare/essere da grande?” e vivono un presente fatto di trascuratezza materiale e affettiva, che si può però ancora cambiare se inseriti in un percorso di accompagnamento specifico.
I 12 mesi verranno svelati nel corso della Christmas Night in programma mercoledì 1 dicembre, e racconteranno in 12 immagini un volto inaspettato per ciascuna delle ragazze rossoblù: dall’avvocato Sara Loda, alla veterinaria Khalia Lanier, fino all’archeologa Isabella Di Iulio.
12 speciali quadri tratti proprio dalle pagine del calendario verranno messi all’asta nel corso della serata che aprirà le festività natalizie: sarà il primo passo della raccolta fondi dedicata a CESVI.
Perché i bambini possano ricominciare a sognare e diventare grandi, Volley Bergamo 1991 è infatti pronto a lottare al fianco di Cesvi, una delle più importanti organizzazioni umanitarie italiane, che da oltre 35 anni interviene nelle più gravi emergenze umanitarie e, con il programma “Case del Sorriso”, è in prima linea nella tutela e protezione dei bambini e degli adolescenti in Italia e nel mondo.
“Il sostegno che ci arriva da Volley Bergamo 1991 ha per noi un grandissimo valore” dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore Generale di Fondazione Cesvi, “perché ha origine nella città di Bergamo, dove si trovano le nostre radici comuni, perché arriva dal mondo dello sport, modello di valori positivi quali il rispetto, la collaborazione, l’impegno e l’inclusione fondamentali nella crescita personale e perché ha come protagonisti il mondo giovanile. La nostra campagna QUANDO SARO’ GRANDE mira a restituire ai bambini e ai ragazzi che vivono in contesti di trascuratezza materiale e affettiva la capacità di sognare. Quando a queste giovani donne e uomini viene data la possibilità di essere ascoltati, quando gli viene concessa la possibilità di ricevere sostegno concreto, quando si riesce a stimolarli e ad avviare un percorso che rafforzi l’autostima e la capacità di vedersi come protagonisti della propria vita e del futuro, allora nulla può fermarli. Grazie a Volley Bergamo 1991 possiamo concretamente tutelare il mondo dell’infanzia e restituire sogni e speranze a molti bambini in Italia e nel mondo”.
Il calendario sarà messo in vendita al Palazzetto dello Sport di Bergamo in occasione delle gare casalinghe e nello store on line su volleybergamo1991.it.
Fondazione Cesvi da oltre 35 anni protegge in tutto il mondo l’infanzia e le categorie sociali più vulnerabili con le Case del Sorriso, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo, cure, accesso all’istruzione e alla formazione lavorativa, proteggendoli da ogni forma di violenza, abusi, sfruttamento e trascuratezza. La Fondazione ha scelto negli ultimi anni di portare l’esperienza maturata nei Paesi del sud del mondo anche in Italia intervenendo a Bergamo, Napoli e Bari, in collaborazione con partner locali, con un programma di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile, e allo stesso tempo, di approfondire e studiare scientificamente il fenomeno attraverso l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia, realizzato insieme ad esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni. A oggi il programma di Fondazione Cesvi ha raggiunto in Italia oltre 1.380 bambini e ragazzi, che hanno usufruito di spazi di ascolto e/o percorsi di promozione del loro benessere; 660 genitori, che sono stati coinvolti in percorsi di genitorialità positiva e supportati con consulenze psico-pedagogiche e 559 professionisti (operatori e insegnanti), che sono stati formati per diventare ancora più efficaci nell’affrontare e prevenire il maltrattamento e la trascuratezza. Per info: www.cesvi.org
Vi siete persi l’intervista a Isabella Di Iulio sul Volley Flash della scorsa domenica al Palazzetto di Bergamo?
Eccola!
La passione per la pallavolo è forte nella tua famiglia, anche tua sorella è una pallavolista. Chi è la più forte tra le due?
“Siamo forti entrambe, ognuna a modo suo, ognuna in un ruolo diverso. Io nel palleggio e lei all’attacco!”
Quello del palleggiatore è un ruolo fondamentale per guidare l’attacco. Cosa ti aiuta a sostenere la pressione?
“Il lavoro che faccio durante la settimana”
Durante una sfida difficile, come riesci a rimanere motivata?
“Non è facile perché ci sono spesso situazioni che ti portano a perdere lucidità, l’importante è non farsi distrarre. E poi è fondamentale il supporto delle compagne“
Solitamente cosa fai subito dopo una vittoria?
“Mi piace condividere. Che sia una cena, un’uscita o una passeggiata, mi piace trascorre il momento felice con qualcuno che mi sta vicino”
Il tuo weekend ideale?
“Senza cellulare e con la mia famiglia. Non ho grosse pretese, va bene anche a casa, l’importante è che sia in relax e in famiglia”
Tra le tue compagne, chi è la più disordinata?
“Non ce ne sono. Però non sopporto di vedere i borsoni sopra le panche nello spogliatoio…”
Hai dei passatempi fuori dal campo?
“Mi piace girare per musei, vedere mostre, visitare le città”
Se potessi vivere all’estero, dove andresti?
“Sicuramente in un luogo dove lo stile di vita non è frenetico e dove ci si gode ogni ora. Ad esempio la Spagna o il Sudamerica. Però per il cibo scelgo l’Italia!”
Il tuo compleanno si sta avvicinando. Hai programmi?
“Vorrei tornare a casa e festeggiare con la mia famiglia e mia nonna in particolare”
foto rubin/lvf
Stronger together! E proprio per crescere sempre più forti, Volley Bergamo 1991 ha voluto condividere una giornata speciale insieme a tutti i suoi Partner.
Nella cornice del Golf Club Bergamo “L’Albenza”, ospiti del dottor Roberto Rusconi, grazie alla collaborazione di Alessandro Cianciaruso, socio e partner di Volley Bergamo 1991, e all’organizzazione di Pernice Comunicazione, i vertici societari hanno accolto Sponsor e Partner nel primo B2B a tinte rossoblù. Primo evento stagionale riservato a chi ha scelto di essere compagno di viaggio della neonata società per seguirla nel suo percorso di crescita e renderla grande.
Un appuntamento voluto per raccontare questi primi mesi di avventure vissute sul campo e non solo e per creare una rete di contatti e di interazioni che hanno messo a confronto tutte le realtà aziendali che orbitano intorno al pianeta Volley Bergamo 1991.
Il saluto della Presidente Chiara Paola Rusconi ha accolto gli ospiti:
“Vi ringrazio molto per aver deciso di intraprendere con noi questo percorso.
La vostra fiducia è la nostra forza. Il vostro sostegno le nostre fondamenta.
Se siamo qui, ai massimi livelli, se la nostra realtà può continuare a sognare un futuro straordinario e ricco di successi ed emozioni, è anche e soprattutto merito vostro.
Vi siamo grati per il vostro supporto e vogliamo dimostrarvelo gettando il cuore oltre l’ostacolo. In ogni allenamento, in ogni partita, punto dopo punto.
Lo faremo insieme. Raggiungeremo le case dei nostri tifosi, condividendo i risultati e il nome della nostra squadra in tutto il territorio. Per conquistare i traguardi che meritano la nostra città, i nostri tifosi, la nostra Società, le nostre giocatrici.
E tutti voi”
Il Vice Presidente Stefano Rovetta ha tenuto a sottolineare come il B2B sia stato pensato e organizzato “per ringraziare tutti voi che con il vostro contributo siete riusciti a realizzare un sogno salvaguardando uno sport che ha grandi progetti anche in ambito giovanile”. Un sogno, come ha precisato l’Amministratore Unico Andrea Veneziani, “realizzato grazie al sostegno di tanti appassionati che sono stati fondamentali per la rinascita societaria e che continuano ad essere il fulcro di un progetto che è della città”.
Nel cuore della giornata è stato presentato anche il nuovo progetto del Charity Partner: “Storicamente Volley Bergamo ha portato avanti iniziative a scopo benefico – ha spiegato il Vice Presidente Paolo Bolis – Abbiamo deciso di proseguire questo percorso, che per la nuova stagione coinvolge la Fondazione CESVI onlus”, rappresentata, per l’occasione, da Irene Cozzi, High Value Donor Unit Manager, che ha illustrato la mission della organizzazione umanitaria.
Atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991 saranno il volto di una campagna solidale che verrà presto presentata alla città e ai tifosi.
La giornata è stata impreziosita dalla presenza di Marzia Fucili, Life Coach, Manager e Responsabile della Hrd Leadership School di Bergamo e Brescia, che, con il suo intervento, ha saputo ispirare e coinvolgere gli ospiti.
Il Capitano scrive alla sua Città. Sara Loda prende carta e penna e decide di mandare un messaggio a chi l’ha vista crescere, sul campo e fuori. A chi le ha fatto battere il cuore ogni volta che è scesa in campo. Lei, che ha portato Bergamo su tutti i campi d’Italia, sogna che questo nuovo gruppo provi le sue stesse emozioni. Sogna che questa squadra scopra qual è il dna che sa fare la differenza…
Cara Bergamo, ti scrivo…
Ti scrivo perché, come in tutte le storie d’amore, uno dei due parla poco e fatica a dire quello che pensa. Preferisce scriverlo. Ecco, questa sono io. Sono qui a scrivere per te.
Queste poche righe, poche ma appassionate, sono per te che hai creduto in me fin da quando ero piccina.
Mi hai accolta e protetta tra le tue braccia, mi hai cresciuta e mi hai fatta diventare la donna e atleta che sono ora.
Mi hai insegnato e trasferito il carattere da vera bergamasca di cui tanto vado fiera e che mi spinge a lavorare sodo per raggiungere i miei obiettivi senza abbassare la testa. Mai.
Mia cara Bergamo, ho deciso di scriverti perché questo nuovo Volley Bergamo 1991 ha bisogno di sentire il tuo abbraccio, lo stesso che ha accolto me quando ero piccolina. Questa squadra, queste ragazze, questi allenatori e tutti i nuovi dirigenti che si sono messi in gioco per far rinascere la Pallavolo rossoblù devono averti al loro fianco. Devono “sentirti” come ti ho sentita io la prima volta che sono entrata nel Palazzetto: brividi, passione, coraggio. Arrivava tutto, dalle tribune al campo. E questo gruppo, che non vede l’ora di renderti fiera, ha bisogno di te, di sentire la stessa fiducia incondizionata che hai dato me.
Mia Bergamo sono sicura che, come hai sempre fatto, sarai lì, a lottare insieme a noi. Ci darai la marcia in più che farà la differenza. Insegnerai anche alle nuove arrivate qual è il dna che ci contraddistingue. Farai battere il cuore a chi arriva dalla California e da Porto Rico, dal Salento e dal Brasile, dalla Finlandia e dall’Abruzzo, dalla Germania e dal Canada, dal Lazio, dal Veneto e dalla Sicilia. Perché siamo tanti, tutti diversi, ma con la stessa voglia di stupire.
Stai con noi. Sarà bellissimo festeggiare insieme…
Tua Sara
C’è un appuntamento speciale nel programma della settimana rossoblù: giovedì, dalle 16, Volley Bergamo 1991 sarà ospite della Fiera Campionaria di Bergamo. Un’occasione unica per incontrare atlete e tecnici accompagnati dalla Presidente Chiara Rusconi.
La Fiera Campionaria, evento multisettoriale della città alla sua 42ª edizione, è da sempre luogo di coinvolgimento e incubatore di eventi collaterali di grande spessore, un veicolo straordinario per la promozione di attività, idee, novità, tra antiche tradizioni che ritornano e nuovi settori che avanzano sempre di più. E sono questi i motivi per cui non poteva mancare uno stand targato Volley Bergamo 1991: da giovedì 28 ottobre a lunedì 1 novembre, una vetrina rossoblù sarà protagonista all’interno della cornice di espositori per presentare i nuovi progetti societari e per abbracciare gli amanti della pallavolo che avranno un motivo in più per fare visita all’edizione 2021.
Giovedì dalle 16 e per un’ora, capitan Loda guiderà il gruppo che farà visita agli oltre 200 espositori e 500 stand e accoglierà i tifosi che vorranno regalarsi un momento in compagnia della squadra.
Per accedere alla Fiera Campionaria, sarà necessario presentare la certificazione verde all’ingresso (Green Pass) e prenotare l’accesso sul sito della Fiera oppure chiamando il numero verde 800 599444.
Volley Bergamo 1991 si rinforza. Al centro: la forzata rinuncia a Fatim Kone, a causa di un infortunio al ginocchio che la terrà lontana dai campi di gioco per alcuni mesi, costringe al ritorno sul mercato per non lasciare coach Giangrossi privo di alternative in un reparto dove ora può contare solo sulla canadese Ogomos e la tedesca Schölzel.
Arriva dalla Finlandia il nuovo punto di forza: si tratta di Daniela Öhman, centrale ventiquattrenne che ha iniziato la stagione nel Hämeenlinnan Lentopallokerho. Indosserà la maglia numero 2 del Volley Bergamo 1991.
Daniela, che ha seguito da bordo campo il match d’esordio contro Trento al Palazzetto di Bergamo, si aggregherà oggi alla squadra per il suo primo allenamento in rossoblù: “Sono arrivata in Italia entusiasta e dopo aver visto il pubblico di Bergamo lo sono ancora di più. Sono grata dell’opportunità di giocare in un Campionato di così alto livello”.
Nata il 16 marzo 1997 a Helsinki, alta 185 centimetri, Öhman ha vestito le maglie di tre diversi club nel campionato finlandese: Lp Kangasala, Liigaploki e Hämeenlinnan Lentopallokerho e ha vinto 2 Coppe e uno Scudetto finlandesi. Dal 2018 al 2020, per lei, anche una parentesi nel Campionato francese con Beziers Angels e Les Mariannes-SF Paris Saint Cloud.
Non le manca l’esperienza internazionale: “Ho giocato la Champions League con Beziers Angels (2019-20), la Coppa Cev con Hämeenlinnan Lentopallokerho (2017-18) e Lp Kangasala (2015-16) e la Challenge Cup con Lp Kangasala (2016-17)”.
E veste la maglia della Nazionale finlandese dal 2015, dopo un lungo percorso con le Nazionali giovanili, dall’under 16 all’under 20: “E’ stato un grande viaggio di crescita personale e per la pallavolo femminile in Finlandia che ci ha portato a partecipare per due volte consecutive ai Campionati Europei dopo 30 anni di attesa”.
Non è la sua prima volta a Bergamo: “Ho sentito parlare della storia di successo della Pallavolo in questa città e dei progetti del Volley Bergamo 1991. Ho letto del rinnovamento che è iniziato con questa stagione e sono orgogliosa di farne parte.
Ho visitato Bergamo qualche anno fa con la famiglia e con la mia squadra giovanile e ho subito apprezzato l’atmosfera e l’intimità della città. Sono curiosa di conoscerla ancora meglio, perché vivere e giocare qui mi permetterà di vederla sotto nuove prospettive.
E’ pronta per assaggiare il campo: “Mi piacciono le sfide e sono pronta per quella che sto iniziando. Spero di vivere una grande avventura con la squadra e i tifosi”.