Vi siete persi l’intervista a Isabella Di Iulio sul Volley Flash della scorsa domenica al Palazzetto di Bergamo?
Eccola!
La passione per la pallavolo è forte nella tua famiglia, anche tua sorella è una pallavolista. Chi è la più forte tra le due?
“Siamo forti entrambe, ognuna a modo suo, ognuna in un ruolo diverso. Io nel palleggio e lei all’attacco!”
Quello del palleggiatore è un ruolo fondamentale per guidare l’attacco. Cosa ti aiuta a sostenere la pressione?
“Il lavoro che faccio durante la settimana”
Durante una sfida difficile, come riesci a rimanere motivata?
“Non è facile perché ci sono spesso situazioni che ti portano a perdere lucidità, l’importante è non farsi distrarre. E poi è fondamentale il supporto delle compagne“
Solitamente cosa fai subito dopo una vittoria?
“Mi piace condividere. Che sia una cena, un’uscita o una passeggiata, mi piace trascorre il momento felice con qualcuno che mi sta vicino”
Il tuo weekend ideale?
“Senza cellulare e con la mia famiglia. Non ho grosse pretese, va bene anche a casa, l’importante è che sia in relax e in famiglia”
Tra le tue compagne, chi è la più disordinata?
“Non ce ne sono. Però non sopporto di vedere i borsoni sopra le panche nello spogliatoio…”
Hai dei passatempi fuori dal campo?
“Mi piace girare per musei, vedere mostre, visitare le città”
Se potessi vivere all’estero, dove andresti?
“Sicuramente in un luogo dove lo stile di vita non è frenetico e dove ci si gode ogni ora. Ad esempio la Spagna o il Sudamerica. Però per il cibo scelgo l’Italia!”
Il tuo compleanno si sta avvicinando. Hai programmi?
“Vorrei tornare a casa e festeggiare con la mia famiglia e mia nonna in particolare”
foto rubin/lvf
Stronger together! E proprio per crescere sempre più forti, Volley Bergamo 1991 ha voluto condividere una giornata speciale insieme a tutti i suoi Partner.
Nella cornice del Golf Club Bergamo “L’Albenza”, ospiti del dottor Roberto Rusconi, grazie alla collaborazione di Alessandro Cianciaruso, socio e partner di Volley Bergamo 1991, e all’organizzazione di Pernice Comunicazione, i vertici societari hanno accolto Sponsor e Partner nel primo B2B a tinte rossoblù. Primo evento stagionale riservato a chi ha scelto di essere compagno di viaggio della neonata società per seguirla nel suo percorso di crescita e renderla grande.
Un appuntamento voluto per raccontare questi primi mesi di avventure vissute sul campo e non solo e per creare una rete di contatti e di interazioni che hanno messo a confronto tutte le realtà aziendali che orbitano intorno al pianeta Volley Bergamo 1991.
Il saluto della Presidente Chiara Paola Rusconi ha accolto gli ospiti:
“Vi ringrazio molto per aver deciso di intraprendere con noi questo percorso.
La vostra fiducia è la nostra forza. Il vostro sostegno le nostre fondamenta.
Se siamo qui, ai massimi livelli, se la nostra realtà può continuare a sognare un futuro straordinario e ricco di successi ed emozioni, è anche e soprattutto merito vostro.
Vi siamo grati per il vostro supporto e vogliamo dimostrarvelo gettando il cuore oltre l’ostacolo. In ogni allenamento, in ogni partita, punto dopo punto.
Lo faremo insieme. Raggiungeremo le case dei nostri tifosi, condividendo i risultati e il nome della nostra squadra in tutto il territorio. Per conquistare i traguardi che meritano la nostra città, i nostri tifosi, la nostra Società, le nostre giocatrici.
E tutti voi”
Il Vice Presidente Stefano Rovetta ha tenuto a sottolineare come il B2B sia stato pensato e organizzato “per ringraziare tutti voi che con il vostro contributo siete riusciti a realizzare un sogno salvaguardando uno sport che ha grandi progetti anche in ambito giovanile”. Un sogno, come ha precisato l’Amministratore Unico Andrea Veneziani, “realizzato grazie al sostegno di tanti appassionati che sono stati fondamentali per la rinascita societaria e che continuano ad essere il fulcro di un progetto che è della città”.
Nel cuore della giornata è stato presentato anche il nuovo progetto del Charity Partner: “Storicamente Volley Bergamo ha portato avanti iniziative a scopo benefico – ha spiegato il Vice Presidente Paolo Bolis – Abbiamo deciso di proseguire questo percorso, che per la nuova stagione coinvolge la Fondazione CESVI onlus”, rappresentata, per l’occasione, da Irene Cozzi, High Value Donor Unit Manager, che ha illustrato la mission della organizzazione umanitaria.
Atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991 saranno il volto di una campagna solidale che verrà presto presentata alla città e ai tifosi.
La giornata è stata impreziosita dalla presenza di Marzia Fucili, Life Coach, Manager e Responsabile della Hrd Leadership School di Bergamo e Brescia, che, con il suo intervento, ha saputo ispirare e coinvolgere gli ospiti.
Il Capitano scrive alla sua Città. Sara Loda prende carta e penna e decide di mandare un messaggio a chi l’ha vista crescere, sul campo e fuori. A chi le ha fatto battere il cuore ogni volta che è scesa in campo. Lei, che ha portato Bergamo su tutti i campi d’Italia, sogna che questo nuovo gruppo provi le sue stesse emozioni. Sogna che questa squadra scopra qual è il dna che sa fare la differenza…
Cara Bergamo, ti scrivo…
Ti scrivo perché, come in tutte le storie d’amore, uno dei due parla poco e fatica a dire quello che pensa. Preferisce scriverlo. Ecco, questa sono io. Sono qui a scrivere per te.
Queste poche righe, poche ma appassionate, sono per te che hai creduto in me fin da quando ero piccina.
Mi hai accolta e protetta tra le tue braccia, mi hai cresciuta e mi hai fatta diventare la donna e atleta che sono ora.
Mi hai insegnato e trasferito il carattere da vera bergamasca di cui tanto vado fiera e che mi spinge a lavorare sodo per raggiungere i miei obiettivi senza abbassare la testa. Mai.
Mia cara Bergamo, ho deciso di scriverti perché questo nuovo Volley Bergamo 1991 ha bisogno di sentire il tuo abbraccio, lo stesso che ha accolto me quando ero piccolina. Questa squadra, queste ragazze, questi allenatori e tutti i nuovi dirigenti che si sono messi in gioco per far rinascere la Pallavolo rossoblù devono averti al loro fianco. Devono “sentirti” come ti ho sentita io la prima volta che sono entrata nel Palazzetto: brividi, passione, coraggio. Arrivava tutto, dalle tribune al campo. E questo gruppo, che non vede l’ora di renderti fiera, ha bisogno di te, di sentire la stessa fiducia incondizionata che hai dato me.
Mia Bergamo sono sicura che, come hai sempre fatto, sarai lì, a lottare insieme a noi. Ci darai la marcia in più che farà la differenza. Insegnerai anche alle nuove arrivate qual è il dna che ci contraddistingue. Farai battere il cuore a chi arriva dalla California e da Porto Rico, dal Salento e dal Brasile, dalla Finlandia e dall’Abruzzo, dalla Germania e dal Canada, dal Lazio, dal Veneto e dalla Sicilia. Perché siamo tanti, tutti diversi, ma con la stessa voglia di stupire.
Stai con noi. Sarà bellissimo festeggiare insieme…
Tua Sara
C’è un appuntamento speciale nel programma della settimana rossoblù: giovedì, dalle 16, Volley Bergamo 1991 sarà ospite della Fiera Campionaria di Bergamo. Un’occasione unica per incontrare atlete e tecnici accompagnati dalla Presidente Chiara Rusconi.
La Fiera Campionaria, evento multisettoriale della città alla sua 42ª edizione, è da sempre luogo di coinvolgimento e incubatore di eventi collaterali di grande spessore, un veicolo straordinario per la promozione di attività, idee, novità, tra antiche tradizioni che ritornano e nuovi settori che avanzano sempre di più. E sono questi i motivi per cui non poteva mancare uno stand targato Volley Bergamo 1991: da giovedì 28 ottobre a lunedì 1 novembre, una vetrina rossoblù sarà protagonista all’interno della cornice di espositori per presentare i nuovi progetti societari e per abbracciare gli amanti della pallavolo che avranno un motivo in più per fare visita all’edizione 2021.
Giovedì dalle 16 e per un’ora, capitan Loda guiderà il gruppo che farà visita agli oltre 200 espositori e 500 stand e accoglierà i tifosi che vorranno regalarsi un momento in compagnia della squadra.
Per accedere alla Fiera Campionaria, sarà necessario presentare la certificazione verde all’ingresso (Green Pass) e prenotare l’accesso sul sito della Fiera oppure chiamando il numero verde 800 599444.
Volley Bergamo 1991 si rinforza. Al centro: la forzata rinuncia a Fatim Kone, a causa di un infortunio al ginocchio che la terrà lontana dai campi di gioco per alcuni mesi, costringe al ritorno sul mercato per non lasciare coach Giangrossi privo di alternative in un reparto dove ora può contare solo sulla canadese Ogomos e la tedesca Schölzel.
Arriva dalla Finlandia il nuovo punto di forza: si tratta di Daniela Öhman, centrale ventiquattrenne che ha iniziato la stagione nel Hämeenlinnan Lentopallokerho. Indosserà la maglia numero 2 del Volley Bergamo 1991.
Daniela, che ha seguito da bordo campo il match d’esordio contro Trento al Palazzetto di Bergamo, si aggregherà oggi alla squadra per il suo primo allenamento in rossoblù: “Sono arrivata in Italia entusiasta e dopo aver visto il pubblico di Bergamo lo sono ancora di più. Sono grata dell’opportunità di giocare in un Campionato di così alto livello”.
Nata il 16 marzo 1997 a Helsinki, alta 185 centimetri, Öhman ha vestito le maglie di tre diversi club nel campionato finlandese: Lp Kangasala, Liigaploki e Hämeenlinnan Lentopallokerho e ha vinto 2 Coppe e uno Scudetto finlandesi. Dal 2018 al 2020, per lei, anche una parentesi nel Campionato francese con Beziers Angels e Les Mariannes-SF Paris Saint Cloud.
Non le manca l’esperienza internazionale: “Ho giocato la Champions League con Beziers Angels (2019-20), la Coppa Cev con Hämeenlinnan Lentopallokerho (2017-18) e Lp Kangasala (2015-16) e la Challenge Cup con Lp Kangasala (2016-17)”.
E veste la maglia della Nazionale finlandese dal 2015, dopo un lungo percorso con le Nazionali giovanili, dall’under 16 all’under 20: “E’ stato un grande viaggio di crescita personale e per la pallavolo femminile in Finlandia che ci ha portato a partecipare per due volte consecutive ai Campionati Europei dopo 30 anni di attesa”.
Non è la sua prima volta a Bergamo: “Ho sentito parlare della storia di successo della Pallavolo in questa città e dei progetti del Volley Bergamo 1991. Ho letto del rinnovamento che è iniziato con questa stagione e sono orgogliosa di farne parte.
Ho visitato Bergamo qualche anno fa con la famiglia e con la mia squadra giovanile e ho subito apprezzato l’atmosfera e l’intimità della città. Sono curiosa di conoscerla ancora meglio, perché vivere e giocare qui mi permetterà di vederla sotto nuove prospettive.
E’ pronta per assaggiare il campo: “Mi piacciono le sfide e sono pronta per quella che sto iniziando. Spero di vivere una grande avventura con la squadra e i tifosi”.
E’ iniziata la prevendita dei biglietti per il primo match di Campionato che si disputerà al Palazzetto di Bergamo domenica 10 ottobre alle 17.
Sul circuito Mida Ticket sono disponibili i biglietti per la sfida tra Volley Bergamo 1991 e Delta Despar Trentino, gara che segnerà il debutto nella stagione 2021/2022 di capitan Loda e compagne.
La prevendita sarà on line fino alle 12 di domenica 10 ottobre e riprenderà dalle 15.30 nella Biglietteria del PalaSport in piazzale Tiraboschi.
Per il ritorno del pubblico sugli spalti, l’intero Palazzetto dello Sport avrà posti numerati e per questo motivo è prevista una sola tipologia di biglietto, numerato e al costo di 15 euro (7 euro per il ridotto, dai 6 ai 14 anni).
Sarà obbligatorio essere in possesso di Green Pass per accedere alle tribune.
Non sarà prevista la vendita di tessere di abbonamento.
Tutti i dettagli in Biglietteria
Volley Bergamo 1991 ha un inno: nasce da un’idea della Nobiltà Rossoblù di rendere omaggio alla nuova società sottolineandone il coraggio e lo spirito d’appartenenza alla città.
Il titolo “Voglia di vincere” richiama le ambizioni e il profondo desiderio di essere protagonisti, ma il testo, in molte delle sue strofe, oltre a far risaltare il legame con la città (“sento la mia città che ci crede, rossoblu è la mia unica fede”), racconta anche il “passaggio” tra il passato e il presente, richiamando tutte le iniziative e gli sforzi profusi negli scorsi mesi per ridare vita alla pallavolo femminile di serie A a Bergamo (“è una storia di amore e coraggio”).
Composto da Stefano “UBI” Scioscia, cantato da Plug Style e prodotto da Dj Andrea V. Pisoni, l’inno accompagnerà il Volley Bergamo 1991 in tutti i suoi match casalinghi.
E’ l’inizio di una nuova era. Il primo passo verso una nuova luce. Perché è questo che il Volley Bergamo 1991 vede all’orizzonte: il sole dopo la rinascita. L’inizio di tante affascinanti nuove sfide.
E’ il Palazzetto dello Sport di Bergamo ad ospitare il battesimo ufficiale, in una serata che chiama a raccolta la città, i tifosi, gli artefici del nuovo corso e i protagonisti che per un’intera stagione sportiva indosseranno sul campo la maglia rossoblù. E’ l’essenza pura della pallavolo bergamasca a sfilare sul palcoscenico più prestigioso che il volley femminile abbia mai conosciuto in Italia. Per questo la madrina della serata non poteva che essere una delle più grandi protagoniste della storia della pallavolo: Leo Lo Bianco, palleggiatrice campione del mondo, due volte campione d’Italia e tre volte campione d’Europa.
Dopo un tour cittadino a bordo di un London Bus che ha accompagnato la squadra per le vie di Bergamo prima di sbarcare al Palazzetto dello Sport, sul campo da gioco, per un giorno trasformato in palcoscenico, sfilano tutte le stelle che illuminano una serata cha sa di magia.
Si comincia da capitan Sara Loda, la cui storia sportiva è il simbolo di questo gruppo: nata a Bergamo, cresciuta sportivamente a Bergamo, tenace capitano che incarna la qualità e lo spirito dell’essere bergamasca e capace di essere trascinatrice, in campo e fuori. Si prosegue con tante novità: da Marie Schölzel, centrale, due volte vincitrice del Campionato tedesco oltre che di una Coppa di Germania e tre Supercoppa, a Alicia Ogoms, fresca medaglia di bronzo alla NORCECA Champions Cup con la Nazionale canadese, da Ana Paula Borgo, l’opposto brasiliano impegnata in Turchia solo una stagione fa, alla campionessa del mondo under 20 Emma Cagnin, e alla palleggiatrice Isabella Di Iulio, pronta a vestire il ruolo di direttore d’orchestra e a dare un prezioso contributo di esperienza, fino alla giovanissima Luna Cicola, classe 2004, al debutto in serie A1 come la palleggiatrice Sofia Turlà. Ma tra tante novità, anche alcuni volti ben noti a Bergamo per gli amanti del volley: il libero Giorgia Faraone, la schiacciatrice portoricana Stephanie Enright e quella americana Khalia Lanier. E poi ecco chi dalla panchina le guiderà: Lino Giangrossi e il suo Staff Tecnico. All’allenatore rietino sarà affidato il compito di intrecciare i talenti che compongono il gruppo e rendere unico l’assetto della squadra. Sarà lui a dover gestire il potere unico di questo gruppo di donne e atlete mosse da un’irresistibile voglia di entusiasmare.
Sulle tribune anche le tante giovani atlete del Volley Bergamo Celadina: l’immagine del futuro che guarda al presente. Tante bambine, ragazze, donne, accompagnate dalle loro famiglie, che hanno voluto essere la cornice della presentazione. Con loro, gli oltre venti Soci che costituiscono l’ossatura del Volley Bergamo 1991, un autentico motore e un’indissolubile certezza. Così come quella dei tanti Partners e Sponsor protagonisti e attori della serata: a loro è infatti stato affidato il compito di accompagnare ciascuna giocatrice sul campo e mostrare la nuova maglia da gara che debutterà domenica 10 ottobre nella prima giornata di Campionato.
Avete voglia di uscire a veder le stelle?
Vi stiamo preparando uno spettacolo speciale in un teatro tanto caro agli amanti della pallavolo e delle stelle rossoblù.
Mercoledì 6 ottobre, dalle 18.30, il Palazzetto dello Sport di Bergamo sarà palcoscenico della sfilata che vedrà protagonisti atlete e tecnici del Volley Bergamo 1991.
E la stella fra le stelle sarà un pezzo di storia. Un diamante che andrà a impreziosire l’evento: Leo Lo Bianco sarà la madrina della presentazione ufficiale della squadra pronta a debuttare nel Campionato 2021-2022.
Le ragazze arriveranno all’appuntamento dopo un tour cittadino su un London Bus messo a disposizione da Zani Viaggi e saranno accolte dalla palleggiatrice campione del mondo, d’Europa e d’Italia che per tanti anni ha incantato la platea bergamasca e tanti trionfi ha regalato alla città. Con lei, a presentarle, ci sarà Salvo Aiello, storica voce del Palasport cittadino.
Tante le sorprese che verranno svelate nel corso della serata che vedrà ospiti le autorità cittadine, i soci sostenitori del Volley Bergamo 1991 e tutti i suoi Partners. E a proposito di veli… verrà svelata anche la nuova maglia da gara che esordirà domenica 10 ottobre nel primo match di regular season.
L’evento di mercoledì sera sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili. I requisiti per accedere? Essere in possesso di Green Pass (che verrà verificato all’ingresso), registrarsi qui ed essere pronti a sentire battere all’impazzata i cuori rossoblù.
Ottime risposte rossoblù nell’allenamento congiunto che il Palazzetto dello Sport di Bergamo ha ospitato oggi: Volley Bergamo 1991 ha strappato quattro set alle ospiti di Futura Volley Giovani Busto Arsizio.
Nella vittoria per quattro parziali a zero in poco meno di un’ora e mezza di gioco, sono andate in doppia cifra l’opposto brasiliano Ana Paula Borgo (15 punti: 13 in attacco con la percentuale del 42%, 1 ace e 1 muro), capitan Loda (14, 46%) e Marie Schoelzel (13). Per la centrale tedesca da sottolineare la percentuale del 67% in attacco (10 punti) e i 3 punti messi a segno a muro.
Coach Giangrossi ha approfittato del test per testare tutte le alternative tattiche ed ha avuto buoni riscontri dal muro (11 i punti realizzati dalla squadra nel fondamentale).
Il programma di lavoro delle rossoblù prevede ora il ritorno in palestra nel pomeriggio di domani, un doppio allenamento venerdì e infine la chiusura della settimana con la seduta di allenamento tecnico di sabato mattina.
Il Tabellino
Volley Bergamo 1991-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4-0 (25-16, 25-22, 25-21, 25-23)
Bergamo: Ogoms 7, Di Iulio 1, Borgo 15, Schoelzel 13, Lanier 9, Loda 14, Faraone (L); Enright 7, Cicola, Turlà 2, Cagnin 8, Colleoni 1. All. Giangrossi
Busto Arsizio: Bici 13, Angelina 13, Lualdi 12, Demichelis 1, Sartori 6, Biganzoli 10; Bassi, Landucci. n.e. Badini. All. Lucchini
Battute Vincenti: Bergamo 4, Busto 4
Battute Sbagliate: Bergamo 16, Busto 14
Muri: Bergamo 11, Conegliano 3
Errori: Bergamo 27, Busto 23
Durata set: 19′, 23′, 23′, 22′