Un anno di noi: giugno 2021-giugno 2022. E la Storia continua…
E’ un compleanno speciale quello che festeggiamo a dodici mesi dalla nascita del Volley Bergamo 1991: un anno di emozioni incredibili a cui si è giunti grazie alla resilienza, alla tenacia e alla lungimiranza di chi non ha voluto e non ha potuto credere che la Pallavolo, la Storia, la Bergamo del Volley potessero smettere di far sentire battere il proprio cuore.
Un gruppo di imprenditori, dirigenti sportivi e appassionati si sono alleati contro l’incertezza e hanno reso realtà un sogno, rispondendo al grido di aiuto che non solo la Serie A lanciava, ma anche a quello delle centinaia di giovani Atlete che sono il cuore pulsante del Settore Giovanile. Oltre a quello degli incredibili Tifosi che hanno sempre saputo rendere speciale, unico, ogni momento a tinte rosse e blu.
Sono stati un percorso e una lotta non senza ostacoli, ma per questo ancora più esaltanti: è stata difesa una passione nata nel 1991, cresciuta e coltivata tra vittorie e sconfitte, tra trionfi e anche qualche amarezza che non hanno mai reso meno forte il legame della Città con una Squadra fondata sulla bellezza della Pallavolo, sull’eleganza delle tante splendide Donne e Atlete che l’hanno rappresentata in Italia, in Europa e nel Mondo e sulla capacità manageriale dei dirigenti che l’hanno guidata.
Oggi, dopo la costituzione di una nuova Società, dopo l’unione di oltre venti Soci fondatori, dopo il lavoro instancabile dei vertici dirigenziali, dopo l’arrivo di forze nuove in ambito imprenditoriale e al termine di una stagione sportiva che, tra mille brividi, ci ha permesso di essere ancora protagonisti, possiamo rilanciare verso nuovi sogni e rinnovati obiettivi.
Tanti progetti sono in fase embrionale. Tra questi, un Settore Giovanile in continua evoluzione e arricchito da nuove sinergie che porteranno anche alla partecipazione al Campionato di Serie B1 con un gruppo di talenti la cui preparazione è un crescendo costante. Con la garanzia che il futuro è nelle nostre mani.
E poi, ha già un volto definitivo il roster di atlete, in buona parte rinnovato, pronto ad essere protagonista di un altro anno in Serie A1 e a rilanciare verso traguardi sempre più alti. Perché il Sogno continua.
Che il vento soffi nelle nostre vele e ci porti a danzare con le stelle!
Si è radunata a Roma, da dove partirà giovedì 23 giugno 2022 alla volta di Orano (Algeria), la Nazionale femminile che dal 26 giugno al 2 luglio parteciperà alla 19ª edizione dei Giochi del Mediterraneo. Nel gruppo delle convocate spiccano le rossoblù Emma Cagnin e Giorgia Frosini.
A guidare la formazione tricolore sarà il tecnico Luca Pieragnoli e lo staff sarà composto da Stefano Saja (secondo allenatore), Matteo Ingratta (assistente allenatore), Ignazio Sergio Raspante La Scala (medico), Marta Pedroli (fisioterapista), Luca Nico (scoutman), e Simona Musumeci (team manager).
Queste le azzurre che parteciperanno ai Giochi del Mediterraneo.
Palleggiatrici: Ilaria Battistoni, Francesca Bosio
Schiacciatrici: Sofia D’Odorico, Terry Enweonwu, Elena Perinelli, Emma Cagnin
Opposti: Bintu Diop, Giorgia Frosini
Centrali: Alessia Mazzaro, Linda Nwakalor, Federica Squarcini
Libero: Sara Panetoni
© foto federvolley.it
E’ stato un inizio di avventura affascinante ed emozionante. E’ stato un primo anno vissuto tra luci ed ombre e concluso con i sorrisi e le lacrime di gioia al fischio finale del match che ha segnato il raggiungimento dell’obiettivo stagionale.
La prima annata sportiva del Volley Bergamo 1991 è stata tenuta a battesimo da tanti protagonisti che hanno saputo far battere il cuore rossoblù. Dentro e fuori il campo.
Alcuni di loro prenderanno strade diverse e proveranno nuove esperienze, ma lasceranno a Bergamo un’impronta indelebile. Per questo va a loro un Grazie che li accompagni lungo il loro percorso sportivo e nella vita di tutti i giorni.
Grazie al primo capitano del Volley Bergamo 1991, Sara Loda, a Giorgia Faraone e Isabella Di Iulio, al fisioterapista Davide Pavanelli e a Daniela Öhman, ad Alicia Ogoms e Ana Paula Borgo, al preparatore atletico Maurizio Negro e a Marie Schoelzel.
Aspettando di incrociare le vostre strade sui campi di gioco, a voi tutti: “In bocca al lupo!”.
Il roster del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023 si completa con l’ultimo, brillante colpo di mercato: si tratta della schiacciatrice Laura Partenio.
Forza, classe, esperienza fanno di lei un prezioso tassello del mosaico composto per il prossimo campionato. Un talento innamorato di Bergamo e capace di far innamorare i tifosi nel recente passato: “La mia è stata una vita travolgente dalla mia partenza da Bergamo: è nata Nicole e tutte le mie prospettive sono cambiate, ma la voglia di giocare no. Ho fatto un percorso diverso rispetto a prima della maternità, sicuramente più intraprendente, affascinante. Ho fatto delle scelte soprattutto grazie al supporto di mio marito che è riuscito a seguirmi e sono super felice di quello che ho fatto fino ad ora. Ho sempre pensato, però, che mi sarebbe piaciuto chiudere il cerchio a Bergamo. Ed eccomi qui!
Ho dei bellissimi ricordi di quando avevamo sfiorato la semifinale scudetto nel 2017 e, anche se la società è cambiata, ritrovo lo stesso ambiente e gli stessi tifosi, che mi hanno spesso chiesto di tornare”.
Monza, Filottrano, Casalmaggiore e la Francia sono state le ultime tappe. “Dopo Bergamo, a Filottrano ho ricoperto anche il ruolo di capitano e mi sono fatta un bel bagaglio: so come comportarmi con le compagne, so come tenere il gruppo unito, penso sia il momento top della mia carriera.
I tifosi di Bergamo mi troveranno più matura, più saggia, più consapevole.
La Francia è stata un’occasione superpositiva, soprattutto dopo il mio infortunio al ginocchio. Sono riuscita a riprendermi al 100% ed è stata una grande esperienza di vita: avevo già giocato in Francia e sono riuscita a entrare subito nel nuovo mondo. E’ stato un cambio di vita che io e la mia famiglia ci porteremo sempre nel cuore”.
Che cosa porterai in questa nuova avventura?
“Penso di poter dare la mia positività, la voglia di non mollare mai e il mio carisma. Spero che questa squadra possa raggiungere la salvezza il prima possibile e poi giocarsela e vedere come va…”.
Quale idea ti sei fatta del gruppo rossoblù?
“Una squadra cambiata un po’ rispetto alla scorso anno, ho voglia di cominciare per conoscere tutte. Ritrovo Stufi dopo l’anno insieme a Casalmaggiore, le altre compagne sono tutte da scoprire, però, ad esempio, so che la nostra palleggiatrice, Giulia Gennari, è al suo anno di svolta dopo gli le stagioni di apprendimento a Conegliano, penso farà una bella stagione. E so di Micoli che è un gran lavoratore e mi parlano tutti benissimo di lui”.
LA SCHEDA
Laura Partenio nasce a Venezia il 29 dicembre 1991.
La sua avventura nel volley inizia nel 2005 nelle giovanili della Pallavolo Macerata, ma già dalla stagione seguente entra a far parte del Club Italia, dove resta per due anni nel campionato di B1.
Nel 2008-09, sempre in B1, veste la maglia di Forlì, un anno dopo è in A2, di nuovo con il Club Italia.
Nel 2010-11 è in A1 a Modena, dove gioca per due campionati, prima di passare alla Robur Urbino, sempre nel massimo campionato.
Nel 2013-14 la sua prima esperienza all’estero: in Francia con la maglia del Cannes, con cui vince la Coppa di Francia e lo scudetto. Nel 2014-15 torna in Italia, a Novara, dove vince la Coppa Italia prima di trasferirsi a Vicenza.
Nella stagione 2016-17 la sua prima volta a Bergamo, nella successiva è a Piacenza dove, poco prima dell’inizio del campionato, interrompe l’attività per diventare mamma di Nicole.
Rientra in campo nel 2018 a Monza, dove disputa la prima metà del campionato che conclude a Filottrano.
Nel 2020 si trasferisce a Casalmaggiore, dove si infortuna al ginocchio ed è costretta a un lungo stop. L’anno seguente torna a giocare in Francia, questa volta nel Venelles, in Ligue A. Il ritorno in Italia è targato Volley Bergamo 1991, nell’estate del 2022.
Con la Nazionale italiana vince la medaglia di bronzo all’Europeo under 18 nel 2007 e quella d’oro all’Europeo under 19 nel 2008.
Nel 2013 vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.
© foto lvf
Continua l’estate azzurra di Emma Cagnin e Giorgia Frosini.
La Federazione Italiana Pallavolo ha convocato le schiacciatrici rossoblù, su indicazione del Commissario Tecnico della Nazionale italiana, Davide Mazzanti, ad un collegiale di allenamento in preparazione dei Giochi del Mediterraneo 2022.
Emma e Giorgia saranno in Valchiavenna fino a domenica 19 giugno agli ordini del tecnico Luca Pieragnoli e dello Staff azzurro.
La diciannovesima edizione dei Giochi del Mediterraneo si svolgerà a Orano, in Algeria, dal 25 giugno al 5 luglio.
Estate in palestra anche per la giovanissima rossoblù Giulia Colleoni: la centrale del Settore Giovanile del Volley Bergamo 1991, classe 2007, è stata convocata dalla FIPAV Lombardia per un collegiale in vista della formazione della Selezione Regionale che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni 2022: da martedì 14 a sabato 25 giugno sarà al lavoro a Borno (Bs).
Sarà Giulia Gennari la regista del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023.
La palleggiatrice romana, neo campionessa d’Italia con l’Imoco Conegliano, dopo tre stagioni che le sono valse un Mondiale per Club, una Champions League, due Scudetti, tre Coppa Italia e tre Supercoppa Italiana, è pronta a mettersi in gioco, al servizio del gruppo rossoblù che si sta plasmando di settimana in settimana.
Dalle mani dell’alzatrice classe 1996, alta 184 centimetri, passeranno i sogni e le ambizioni rossoblù: “Bergamo rappresenta tanto, perché sarà il mio primo anno da titolare in A1, quindi per me è come lo start. Da adesso in poi si vedrà la mia “prima volta” in tante cose… un punto d’inizio.
Il mio un ruolo fondamentale? Sicuramente importante. So che nei momenti decisivi lo è ancora di più ed è una grossa responsabilità, però finora penso di averlo vissuto senza questo peso: faccio quello che devo fare e non gioco costantemente con il pensiero che tutto passa dalle mie mani. Lavoro su questa responsabilità durante l’allenamento, ma in partita vado senza pensieri”.
Le tappe della sua carriera, dal Club Italia a Pesaro, da Soverato a Conegliano, la rendono una palleggiatrice esperta e vincente: “Sono cambiata tanto nel corso degli anni, ho girato molto, cambiato squadre e categorie, da titolare e non. Ho fatto tante esperienze, ma quest’ultima all’Imoco è quella che mi ha cambiato più di tutte. Penso e spero mi abbia reso pronta per un anno da titolare a Bergamo.
Le vittorie? Insegnano come si preparano: viste da fuori si pensa che sia facile e scontato, perché si parte da favorite, ma dietro c’è sempre tanto impegno e tanto lavoro e quello che arriva non è mai scontato. Sicuramente ho imparato a pormi degli obiettivi e a lavorare a testa bassa finché non si sono raggiunti.
La più entusiasmante? In assoluto il Mondiale e la Champions League dello scorso anno, ma anche lo Scudetto di quest’anno, sofferto e ancora più bello anche per questo”.
Tre anni con una delle palleggiatrici più forti, Asia Wolosz, sono stati determinanti: “Spero di aver imparato tutto da lei! Spero il più possibile, perché la stimo e ammiro come giocatrice, atleta e persona”.
Dovrà imparare a conoscere in fretta tutte le nuove compagne e saper dare a ciascuna ciò di cui ha bisogno. E’ questo il primo e più grande impegno che il ruolo di alzatore impone: “Alcune compagne già le conosco e questo è un passettino in avanti. Le altre le ho incontrate sui campi da avversarie: tante ragazze importanti, giocarci contro è stato complicato, quindi penso sarà una bella squadra, non facile da battere… Il nostro sarà un gruppo molto competitivo: già mi piace molto”.
Ma prima di iniziare la nuova avventura: “Allenamento, casa e vacanza sono le tre componenti dell’estate che mi aspetta”.
LA SCHEDA
Giulia Gennari nasce a Roma il 23 giugno 1996.
Nella stagione 2011-12 è a Ostia in B2, l’anno seguente entra a far parte del Club Italia, in B1, dove resta per due anni. Nel 2014-15 è ancora in Serie B1 con il Marsala.
Nel 2015-16 si trasferisce a Pesaro, in A2 e nella stessa categoria milita anche l’anno successivo vestendo la maglia del Soverato. Nel campionato 2017-18 passa alla Libertas Martignacco, in B1, dove conquista la promozione in A2 e dove gioca anche nella stagione 2018-19.
Nel 2019-2020 viene ingaggiata dall’Imoco Conegliano, con cui vince tre Supercoppa Italiana, il Mondiale per Club, tre Coppa Italia, due Scudetti e una Champions League.
L’azzurra e neo campionessa d’Italia Giorgia Frosini approda al Volley Bergamo 1991.
L’opposto classe 2002, nella scorsa stagione a Conegliano dove ha vinto Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana e ora al seguito della Nazionale italiana che parteciperà ai prossimi Giochi del Mediterraneo, sbarcherà a Bergamo.
Si presenta con un biglietto da visita ricco di trofei, tra cui l’oro Mondiale under 20 conquistato con la Nazionale nel 2021, a dispetto della sua giovane età: “Spero di imparare e giocare tanto, perché un anno in panchina a Conegliano mi ha fatto venire voglia di ritagliarmi il mio spazio in campo. Vorrei trovare il mio posto e aiutare tanto in palestra portando po’ della mia energia: sono una a cui piace fare la sua parte senza mollare mai. Mi conoscerete sul campo…”.
Club Italia e Imoco sono le tappe che l’hanno plasmata.
“L’esperienza del Club Italia è quella che mi ha formato, perché due campionati di A2 da titolare mi hanno proiettata verso la vita da professionista subito dopo essere uscita dal settore giovanile dell’Imoco.
La A1 è stato invece un pianeta diverso. All’inizio con un impatto importante. Ma ho imparato quanto sacrificio e quanto lavoro in palestra bisogna mettere. Niente è scontato, bisogna sempre dare il massimo, perché non si accettano cali nel corso della stagione. Ho avuto l’onore di allenarmi con compagne fortissime e caratterialmente fantastiche”.
Nata a Bologna, figlia del cestista Alessandro Frosini, l’opposto è cresciuto sportivamente nel Veneto e nel Club Italia prima di spiccare il volo verso l’Imoco e i primi successi.
“Ma per il futuro vorrei vincere in modo diverso, da protagonista!
Sì, sono cresciuta in una famiglia di sportivi, anche se lo sport non è al centro delle nostre discussioni, perché papà non ha mai voluto mettermi nessuna pressione. Ho imparato da lui guardandolo: la sua vita da giocatore di basket era per me la normalità.
La determinazione nel lavoro e l’importanza di concentrarsi su se stessi e sul proprio percorso personale e non sulla storia degli altri sono i suoi insegnamenti.
Ho visto i suoi tanti sacrifici, lontano dalla famiglia, e ho capito che sono necessari”.
Emma Cagnin ha giocato un ruolo importante nel suo arrivo a Bergamo: “Ci conosciamo da quando avevamo 13 anni, abbiamo fatto le giovanili dell’Imoco e della Nazionale insieme e siamo grandi amiche. Mi ha parlato di Bergamo, della società, dell’ambiente e di quanto si sia trovata bene, non ha voluto lasciare questo posto e mi ha ispirata a trasferirmi qui”.
Trascorreranno un’estate azzurra insieme, prima di iniziare un nuovo viaggio con la maglia del Volley Bergamo 1991.
LA SCHEDA
Giorgia Frosini nasce a Bologna il 29 novembre 2002.
Cresciuta nel Team Verona, con il quale a poco più di 13 anni esordisce in Serie C, nella stagione 2016-17 passa al Pool Piave, settore giovanile dell’Imoco Conegliano, dove completa il proprio percorso giovanile disputando i campionati di Serie B1 e B2.
A partire dalla stagione 2019-20 veste la maglia del Club Italia e partecipa al campionato di A2. Due anni dopo, nell’annata 2021-22, rientra all’Imoco, in Serie A1, e conquista la Supercoppa italiana, la Coppa Italia e lo Scudetto.
Con la Nazionale italiana vince il Campionato Europeo Under 16 2017, la medaglia d’argento al Campionato Europeo Under 17 2018 e al Mondiale Under 18 2019, dove viene premiata come Miglior Opposto del torneo, e vince il titolo iridato al Campionato mondiale Under 20 2021.
© foto imoco volley conegliano
Mackenzie May vestirà Volley Bergamo 1991 anche nella stagione 2022/2023.
Arrivata a Bergamo dalla UCLA University lo scorso gennaio, la schiacciatrice statunitense si è da subito identificata con lo spirito di squadra. Lo confermano le sue parole al momento della firma del rinnovo del suo contratto: “Resto! Perché ho davvero amato giocare per questa Società e vivere questa città: ho sentito da subito l’energia e il coinvolgimento dei nostri tifosi e non posso pensare di farne a meno!”.
Alla sua prima esperienza dopo il campionato universitario americano, si è rapidamente ambientata nella Serie A, si è messa in gioco, ha fatto vedere le proprie potenzialità e ora si rituffa nell’avventura rossoblù per mostrare gli ampi margini di crescita che è pronta a riservare al Volley Bergamo 1991.
“Penso che questa squadra e il nuovo gruppo di giocatrici che sta nascendo abbiano molto potenziale: chi è rimasta sarà sicuramente cresciuta e le nuove arrivate avranno voglia di dimostrare quanto valgono”.
Tra conferme e nuovi arrivi, ritroverà coach Micoli alla guida del gruppo: “Ho lavorato bene con Stefano e sono felice di proseguire il percorso con lui: è un allenatore molto coerente che apprezza il duro lavoro”.
Obiettivi? “Mi aspetto un campionato più tranquillo per me e per la squadra e più competitivo: se lavoreremo per trovare fiducia in noi stesse e per essere un gruppo, potremo fare davvero bene. Ho intenzione di lavorare duramente questa estate per essere pronta a nuove sfide”.
Nata e cresciuta a Dubuque in Iowa (USA) il 12 gennaio 1999, alta 1 metro e 90 centimetri, Mackenzie Caitlin May arriva in Italia nel gennaio 2022 dalla UCLA University per la sua prima avventura professionale: la stagione appena conclusa con Volley Bergamo 1991 è la sua prima esperienza dopo il campionato universitario americano.
Numerosi i premi sportivi individuali conseguiti tra cui: First-Team All-American (2021), Second-Team All-American (2020,2019) e PAC-12 Player of the Year (2021, 2019). E’ quarta “Bruin” di sempre a vincere quattro premi AVCA All-Region e la seconda miglior realizzatrice in una singola partita del campionato universitario con 39 attacchi messi a segno lo scorso 3 ottobre 2021.
Può ricoprire tutti i ruoli d’attacco, sia in posto 2 che in posto 4.
Lorrayna Marys Da Silva, nata a Taubaté nello stato di San Paolo in Brasile, classe 1999, alta 185 centimetri, è l’opposto mancino che vestirà la maglia del Volley Bergamo 1991.
Premiata quale Miglior Opposto nel Campionato Panamericano nel 2021, ha esordito nel massimo campionato brasiliano con il Pinheiros, nel 2017, ma nelle ultime due stagioni è stata agli ordini del CT della Nazionale brasiliana, Zé Roberto Guimarães, nel Barueri.
“Bergamo sarà la mia prima esperienza fuori dal Brasile – confida – Un’avventura che mi emoziona molto, perché dopo aver iniziato a giocare nella mia città natale, Taubaté, ho indossato solo altre due maglie, quella del Pinheiros e quella del Barueri.
So che il campionato italiano è molto competitivo e ha un livello di gioco spettacolare. Sarà una bella prova per me e una sfida importante.
Arrivo in Italia con la voglia di imparare e crescere, ma anche di mettermi a disposizione delle mie compagne, con l’idea di aiutare ed essere aiutata per provare emozioni sul campo e regalarne ai tifosi che ci seguiranno. Sono pronta a lavorare sodo in palestra.
Ho sentito solo belle parole e consigli positivi su Bergamo, sulla Società e sulla squadra. E mi dicono che la città sia fantastica. Sto studiando l’italiano per sentirmi ancora più vicina alla mie nuove compagne e ai tifosi e per conoscere al meglio la mia nuova casa e per coltivare la mia passione: conoscere nuove città, nuove persone, seguire la moda e i costumi”.
LA SCHEDA
Lorrayna Marys Da Silva nasce a Taubaté (Brasile) il 19 giugno 1999.
Dopo un percorso nel settore giovanile del Pinheiros (under 19 nel 2014/15 e 2015/16, under 21 nel 2016/17 con la vittoria del Campionato sudamericano under 20 nel 2016) l’esordio nella massima serie arriva nel 2017. Nel 2020 il trasferimento al Barueri di Zé Roberto, dove rimane per due stagioni prima di lasciare il Brasile per l’Italia e per il Volley Bergamo 1991.
Si completa il reparto dei centrali: Laura Bovo affianca Božana Butigan e la nuova arrivata Federica Stufi.
Originaria di Villafranca di Verona, 26 anni compiuti da pochi giorni, alta 190 centimetri, si presenta al Volley Bergamo 1991 al termine di una stagione in A2 a Talmassons (231 punti realizzati in 26 gare) conclusasi con la semifinale dei Play Off Promozione: “Bergamo è una tappa incredibile: essere qui ha dell’importanza… Ne sono onorata.
Arrivo nel momento più esaltante della mia carriera, dopo aver disputato la semifinale nei play off promozione, un traguardo e una sfida che non mi erano mai capitati.
Dopo tanti anni in B1, quando è arrivata la prima chiamata in serie A2 mi sono detta ‘sai che forse può diventare il mio lavoro?’: l’esordio in A2 con Montecchio è arrivato cinque anni fa e da quel momento mi sono impegnata solo a coltivare la mia passione. Quell’esordio, insieme a Bergamo e Talmassons, sono le tappe più importanti ed esaltanti della mia carriera”.
A quale punto pensi di essere arrivata nel percorso che porta alla completa maturità sportiva?
“Come mi dice sempre mio papà: ‘non sentirti mai arrivata’…
Cerco di migliorare sempre, perché, nel momento in cui mi sentirò arrivata, da lì potrò solo tornare indietro. Quindi provo a crescere ancora. Penso di essere a un buon punto, ma ho ancora molta strada davanti. E Bergamo è un momento fondamentale.
Ora mi interfaccio con una realtà nuova, la A1, ma ho scelto questo passo per confrontarmi con giocatrici più forti e vedere come reagisco e come cambio. Non sono più una ragazzina, è giusto che io prenda al volo questa palla e ci provi.
Porto con me l’esperienza di quest’ultimo anno, in cui sono riuscita a capire quali possono essere veramente le mie possibilità e la consapevolezza di poter fare ancora meglio.
Riparto da qui e da tutto quello che ho costruito quest’anno per migliorarlo ancora”.
LA SCHEDA
Laura Bovo nasce a Villafranca di Verona il 15 maggio 1996.
La centrale veneta inizia il suo percorso in B1 con il Volley Castel d’Azzano nel 2015, due anni dopo debutta in A2 a Montecchio dove rimane per quattro stagioni. Nel 2021 si trasferisce a Talmassons, l’anno seguente a Bergamo per l’esordio nella massima serie.
© foto lvf