Carlo Parisi si veste d’azzurro ed entra a far parte dello Staff di Julio Velasco.
Il coach rossoblù, nel corso della prossima estate, sarà l’allenatore della Nazionale B.
La designazione è arrivata in occasione della riunione del Consiglio Federale, durante la quale il presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, ha reso noti sia i programmi d’attività delle nazionali italiane, sia i relativi componenti degli staff azzurri.
Si tratta di prestigioso riconoscimento al grande lavoro svolto da Parisi nel corso della sua prima stagione in rossoblù, artefice di una cavalcata sorprendete che ha portato Bergamo a disputare i Quarti di Finale di Coppa Italia con Scandicci e i Play Off Scudetto. Corsa, quest’ultima, ancora nel vivo con la sfida a Conegliano, che metterà in scena il suo secondo atto domenica 16 marzo nella ChorusLife Arena.
Lo Staff della Nazionale Seniores Femminile e della Nazionale B: Julio Velasco (1° allenatore), Massimo Barbolini (2° allenatore), Juan Manuel Cichello (3° allenatore); Carlo Parisi (1° allenatore Nazionale B), Massimo Bellano (2° allenatore Nazionale B), Manuela Leggeri (ass. allenatore Nazionale B).
foto rubin/lvf
L’emozione dei play-off scudetto è tangibile in casa del Volley Bergamo 1991. A pochi giorni dal ritorno in casa contro Conegliano, il club lombardo, tra i più titolati della pallavolo femminile, ha annunciato insieme a Macron il prolungamento della partnership tecnica per altre tre stagioni, fino al 2028. Nata nel 1991, la squadra bergamasca può vantare un patrimonio di successi che ne fa senza dubbio una squadra di élite della pallavolo nazionale e internazionale: 8 Scudetti, 7 Champions League, 6 Coppa Italia, 1 CEV Cup e 6 Supercoppa Italiana.
Volley Bergamo e Macron hanno iniziato l’attuale percorso insieme nel 2020, ma si erano incontrate anche in precedenza: il club orobico ha infatti conquistato una Coppa Italia, nel 2016, indossando kit realizzati dal brand emiliano. Un incontro che successivamente si è concretizzato in un rapporto pluriennale, durante il quale Macron ha realizzato sia l’abbigliamento tecnico della squadra che il merchandising dedicato all’appassionata fanbase rossoblù.
“Siamo felici di proseguire con Volley Bergamo una partnership cresciuta e consolidatasi anno dopo anno. – ha dichiarato Gianluca Pavanello, CEO di Macron – Una società che, in questi anni ha avviato un nuovo progetto con grande entusiasmo. Il Volley Bergamo ha una grande storia e una forte identità, sempre protagonista nel massimo campionato di volley femminile e siamo felici di continuare a mettere a disposizione di giocatrici, staff tecnico e tifosi la qualità e tecnicità dei nostri capi abbinate alla ricercatezza stilistica e al design personalizzato. Un mix che esalta i livelli di performance insieme al senso di appartenenza alla storia, simboli e colori del club”.
“Macron è per noi più che un Partner – dichiara Chiara Paola Rusconi, Presidente di Volley Bergamo 1991 – Si tratta di un compagno di viaggio prezioso, capace di capire le nostre esigenze e dare valore alla nostra immagine. Riconosciamo in Macron la stessa passione che mettiamo in campo noi stessi in ogni match, per questo consideriamo un privilegio continuare a far parte di questa famiglia. Che sentiamo addosso come una seconda pelle. È speciale anche annunciare il rinnovo della nostra partnership alla vigilia di un evento speciale come il nostro ritorno a giocare a Bergamo, nell’incredibile scenario della ChorusLife Arena, dove vestiremo, ancora una volta, i nostri colori griffati Macron”.
Continua la corsa al biglietto per il debutto assoluto del Volley Bergamo 1991 alla ChorusLife Arena.
Dopo il sold out del primo livello, con 4.000 posti riempiti in pochissimi giorni, è partita la prevendita del secondo livello. I biglietti sono disponibili on line sul circuito MIDATICKET.
“Sapere che molte persone verranno a vederci rende la nostra felicità doppia – confida capitan Mlejnkova – Perché eravamo già molto contente di giocare finalmente a Bergamo, sapere ora che i tifosi saranno così tanti ci emoziona. Vogliamo regalare loro un grande spettacolo”.
La sfida dei Play Off Scudetto, in programma domenica 16 marzo alle 17, porterà a Bergamo l’Imoco Conegliano per la Gara 2 dei Quarti di Finale.
“Dopo una lunga assenza da Bergamo, finalmente la grande pallavolo torna in città e sono onorata di poter prendere parte a questi play-off giocati in un’arena così bella – aggiunge Alice Farina – Dai tantissimi tifosi, mi aspetto calore ed entusiasmo. Avere tutte quelle persone sugli spalti che ci supportano trasmette una carica indescrivibile.
Per noi è molto emozionante giocare contro la squadra più forte al mondo e non vedo l’ora di poterlo fare nell’atmosfera di una ChorusLife Arena che vogliamo sold out!”
Tra i tanti eventi che faranno da cornice al match, anche la presenza dei Grandi Ex del passato, da Cacciatori a Piccinini fino a Marco Bonitta.
foto rubin/LVF
Si prepara un travolgente ritorno al passato. Perché una parata di stelle arriverà a illuminare la città, facendo risplendere il presente con la folgorante luce di ieri.
Non poteva che essere così, non si poteva non invitare la Storia alla festa per il ritorno a casa. Perché, questo dovrà essere il pomeriggio del 16 marzo alla ChorusLife Arena: una festa speciale per un evento altrettanto esclusivo.
L’idea è nata nel momento stesso in cui si è arrivati ad organizzare il match dei Play Off Scudetto nella ChorusLife Arena ed è sembrato giusto e naturale riunire la “famiglia” per il ritorno a Bergamo. Ne è nato così un viaggio nel passato e un passaparola che ha portato a riunire vecchi amici e a sentire il sapore dei ricordi. Pronto a riecheggiare.
Ci saranno Francesca Piccinini e Maurizia Cacciatori. Enrica Merlo e Paola Croce. Simona Rinieri e Chiara Di Iulio. E poi ancora e ancora: Atanas Malinov, il coach dei primi trionfi, ed Henriette Weersing, Federica Stufi e Paola Paggi, Barbara Siciliano e Roberta Gilardelli. E poi Leo Lo Bianco e Marco Bonitta. Ma non solo. Tanti altri protagonisti del passato andranno a riempire la “Tribuna Grandi Ex”. Andando a comporre un prezioso, storico mosaico. Un pezzo unico che merita di essere messo in mostra nel miglior scenario possibile, quale sarà proprio ChorusLife. Andando ad essere esso stesso la cornice dello spettacolo che metteranno in scena, sul campo da gioco, il Volley Bergamo 1991 e l’Imoco Conegliano.
“Finalmente la pallavolo torna in città! – ammette Francesca Piccinini – Non vedo l’ora di entrare nella nuova arena, di rivedere vecchie compagne e di tifare Bergamo!”.
“Abbiamo fatto qualcosa di speciale e ce lo dobbiamo ripetere spesso per non dimenticarlo”. Carlo Parisi apre con questo monito la settimana che porta al debutto assoluto nella ChorusLife Arena di Bergamo.
Che cosa significano questi Play Off?
“Un traguardo che, secondo me, bisogna apprezzare molto.
Per la situazione che si era creata dopo la salvezza dello scorso anno, nessuno si aspettava un traguardo di questo tipo e quindi è un grande successo e ce lo dovremmo ripetere spesso. Anche se il finale di campionato, per tutta una serie di motivi, non è stato così esaltante, abbiamo comunque conservato un posto nei play off per non parlare di una salvezza tranquilla considerando che all’inizio in molti ci davano per retrocessi.
Ci sono solo che aspetti positivi in una stagione come questa”.
Qual è stato il segreto per esserci arrivati con un gruppo che all’inizio si poteva definire acerbo?
“Un segreto non c’è. C’è il fatto che il lavoro fatto insieme alla società per allestire questa squadra si è rivelato corretto, perché alla fine questo è un gruppo di ragazze che ha lavorato sin dal primo giorno, consapevole dell’obiettivo di una salvezza a tutti i costi. E che ha lavorato sempre, anche quando il nostro precampionato non aveva dato dei grandi segnali.
Strada facendo, questa squadra ha acquisito la consapevolezza che ci ha permesso di ottenere risultati anche, in certi momenti, al di sopra di quelle che erano le nostre possibilità. Per merito nostro o un po’ perché abbiamo incontrato delle situazioni che ci hanno facilitato, però alla fine è tutto di guadagnato.
Quindi, un vero segreto non c’era, ma, come si dice in gergo, abbiamo tirato la carretta veramente con tutte le nostre energie sia fisiche che mentali e abbiamo raccolto i frutti che ci hanno garantito una salvezza molto anticipata. E anche qui bisogna veramente riconoscere il grande lavoro fatto da queste ragazze”.
Quale è stata la Bergamo più bella durante l’anno?
“Quella a cavallo delle vacanze di Natale. Quando abbiamo messo insieme una serie di risultati insperati come il tre a zero di Pinerolo e il tre a zero contro Busto che veniva da una serie positiva che l’aveva portato dalla zona retrocessione a quella play off. Noi lì abbiamo dato il massimo e abbiamo raccolto il massimo. Secondo me, il mese di dicembre e l’inizio del mese di gennaio, quando siamo andati a vincere a Talmassons, sono stati il cuore della nostra stagione”.
Ora arriva questa partita speciale su un palcoscenico altrettanto eccezionale. Da vivere come un premio?
“Sì. Mi piacerebbe che la giocassimo così, perché è un risultato che ci siamo guadagnati. È un premio e il premio è anche quello di giocare con la squadra più forte del mondo che si troverà di fronte una squadra molto giovane, con tante giocatrici che per la prima volta hanno giocato in Italia, con le giovani e anche con qualcosa di esperienza. Soprattutto con qualche scommessa vinta sul campo. Quindi lo spirito che ci deve accompagnare è quello di imparare a giocare contro squadre come Conegliano, che ha il pregio di mettere a nudo i limiti avversari. E a volte anche le differenze che ci sono tra noi e loro, che ci sono e sono tante. Ma lo spirito che ci deve accompagnare è quello di godersela. E di godersi, in particolare, questa partita di ritorno dove ci sarà sicuramente l’emozione di giocare su un palcoscenico come questo palazzetto che, solo visitandolo senza allestimento da gara, mette un po’ in soggezione.
Ci piacerebbe poter onorare l’evento con una bella partita. Sappiamo benissimo che il pronostico è quello e sarà sicuramente rispettato, ma il nostro obiettivo è quello di tenere in campo più possibile Conegliano e godercela in questo modo”.
È anche un premio ai nostri tifosi.
“Questa è una parentesi a parte. In questa mia prima esperienza a Bergamo sono veramente rimasto impressionato per il grande attaccamento e la grande fede che questi ragazzi hanno dimostrato durante tutto l’arco della stagione. Ci hanno seguito dappertutto anche in complicate trasferte infrasettimanali dove erano a momenti più numerosi dai supporter che ci ospitavano. Quindi meritano un grande riconoscimento, perché dimostrano che i tifosi vivono anche di questa fede che gli può fare dispiacere nelle sconfitte, ma alla fine stanno sempre vicino alla squadra ed è una cosa che io da tempo non vedevo. Stanno dimostrando di essere veramente speciali”.
Si attende un grande pubblico alla ChorusLife Arena. I 5000 di Bergamo possono aiutare a mettere un po’ di soggezione a Conegliano?
“Il rischio forse è il contrario… Perché sono abituati a grandi platee. Per noi è invece un esordio. Dovremo isolarci sapendo però che, a differenza di altri palazzetti, gran parte della gente se non la quasi totalità, viene per stare vicino a noi. Ci saranno tifosi di Conegliano certamente, ma ci saranno tanti nostri tifosi che vorranno stare vicini alle ragazze proprio perché hanno un impegno abbastanza pesante e vorranno sostenerle”.
Al termine di una stagione sorprendente, che riporta Volley Bergamo 1991 a disputare i Play Off Scudetto, le rossoblù tornano protagoniste a Bergamo e, per l’occasione, l’evento andrà in scena su un palcoscenico speciale: la ChorusLife Arena.
L’appuntamento è per domenica 16 marzo, alle 17:00, per la Gara 2 dei Quarti di Finale: la sfida alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, campione del mondo e detentrice dell’ultimo Scudetto, sarà il match perfetto per inaugurare “sportivamente” il nuovo complesso.
“Siamo emozionati – spiega Stefano Rovetta, Direttore Generale di Volley Bergamo 1991 – per il ritorno in città. È chiaramente una sfida speciale, in tutti i sensi: sia agonistica, perché andremo a confrontarci contro campionesse di spessore mondiale come quelle dell’Imoco Conegliano, sia logistica, perché l’organizzazione dell’evento in una location per noi tutta da scoprire è un’autentica sfida nella sfida, sia per il fatto che ritroviamo il pubblico cittadino.
I nostri tifosi non ci hanno mai lasciati soli e credo che questa gara, su un simile palcoscenico, sia un premio soprattutto per loro. Bergamo merita di riabbracciare la Pallavolo.
Per quanto riguarda il futuro, siamo disponibili a giocare nel posto migliore per i nostri tifosi, compatibilmente con le esigenze del budget della nostra Società. Qualora si riuscisse ad incrementarlo, sarebbe un bene, sia per i risultati sportivi che per quelli logistici”.
“Stiamo organizzando eventi collaterali che accompagneranno il pomeriggio del match con Conegliano – continua Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991 – tra questi, la presenza dei grandi ex del passato, storici attori protagonistici della storia dei trionfi di Bergamo nella pallavolo italiana ed europea. Rivedremo tante amiche e tanti amici che hanno contribuito a crescere questa Società. Ci auguriamo possa essere una festa per tutti”.
“Sono molto contenta che Volley Bergamo torni a gareggiare in città per i Play Off Scudetto, partita che si disputerà nella ChorusLife Arena da poco inaugurata. Mi auguro che questa collaborazione sia la prima di una serie che ci consentirà di godere di queste straordinarie atlete che stanno dando davvero moltissimo alla squadra, ai tifosi, alla pallavolo femminile e al prestigio sportivo della nostra città. Noi vi aspettiamo a Bergamo con grande entusiasmo” Marcella Messina, assessora allo sport del Comune di Bergamo
“Grazie a ChorusLife Arena, la città può contare su un nuovo polo d’eccellenza per i grandi eventi, che, come in questo caso, insieme al Comune di Bergamo, apre le porte a una competizione sportiva di alto livello. Il debutto di un evento di questa portata rappresenta un’occasione straordinaria per la pallavolo bergamasca e, al tempo stesso, una conferma della missione di ChorusLife: offrire alla città un’infrastruttura all’avanguardia e inclusiva, capace di ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale. Siamo lieti e orgogliosi di accogliere la Volley Bergamo 1991 per un match così atteso e, compatibilmente con il palinsesto in evoluzione della ChorusLife Arena, ribadiamo la nostra disponibilità, come già dichiarato, a ospitare il prossimo campionato qualora la società desiderasse proseguire questa collaborazione. ChorusLife, con la sua Arena, si afferma come un nuovo luogo di incontro e aggregazione per il territorio e la comunità, aperto ai grandi appuntamenti di intrattenimento e non solo” dichiara Paolo Cervini, amministratore delegato del gruppo POLIFIN (GEWISS, COSTIM e CHORUSLIFE).
La Prevendita dei Biglietti per la Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto prenderà il via giovedì 6 marzo alle 15.
Per il match con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, due saranno le biglietterie coinvolte: MIDATICKET e TICKETONE gestiranno la vendita on line dei tagliandi che daranno accesso alla ChorusLife Arena.
I biglietti saranno on line fino alle 15 di domenica 16 marzo. Dalla stessa ora saranno disponibili nella biglietteria dell’arena. Qualora la prevendita dovesse esaurire tutti i posti disponibili, non sarà prevista apertura per la vendita nel giorno di gara.
ABBONATI. Gli abbonati del Volley Bergamo 1991 avranno diritto di accesso perché la gara è compresa nell’abbonamento, sarà però necessario contattare la Segreteria (segreteria@volleybergamo1991.it) per ricevere il codice d’accesso all’impianto e per l’assegnazione del proprio posto.
DIVERSAMENTI ABILI. È previsto ingresso gratuito per i diversamente abili e per un accompagnatore fino ad esaurimento di posti disponibili (solo su prenotazione all’indirizzo segreteria@volleybergamo1991.it). Si prega di segnalare nella e-mail l’eventuale necessità di accesso per carrozzina.
SPONSOR. Sponsor, Soci e Partner potranno usufruire dello stesso numero di accrediti previsti al PalaFacchetti di Treviglio per le gare di Campionato. La Segreteria del Volley Bergamo 1991 inoltrerà via e-mail i tagliandi per l’accesso alla ChorusLife Arena e le indicazioni per raggiungere i settori assegnati. Fino ad esaurimento posti, sarà possibile l’acquisto di ulteriori biglietti nel settore riservato.
RIDUZIONI. È previsto il diritto di acquisto di biglietto a costo ridotto agli Under 14 e agli Over 65. Al momento del controllo del biglietto al Gate della ChorusLife Arena verrà chiesto documento d’identità per la verifica di diritto di acquisto ridotto.
SOCIETA’ SPORTIVE. Alle Società affiliate al Settore Giovanile Volley Bergamo Next Gen, verrà concessa priorità di prenotazione. Le richieste dovranno pervenire a segreteria@volleybergamo1991.it entro le ore 12 di giovedì 6 marzo 2025.
GRUPPI. Non è prevista prenotazione di biglietti per gruppi numerosi attraverso i canali societari. La prevendita sarà unicamente on line sui circuiti MIDATICKET e TICKETONE.
RICHIESTE DI ACCREDITO. Saranno concessi accrediti stampa esclusivamente su richiesta di testate giornalistiche e fino ad esaurimento delle postazioni di lavoro disponibili.
La richiesta dovrà essere inviata a comunicazione@volleybergamo1991.it entro le ore 15 di mercoledì 12 marzo 2025. Dovrà inoltre essere allegata copia della tessera d’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti; non saranno rilasciati accrediti media e fotografi ai non possessori di tessera di iscrizione all’Ordine.
La richiesta verrà presa in esame in base alla disponibilità di posti in Parterre Stampa e verrà inviata e-mail di conferma al destinatario.
I Pass di accesso potranno essere ritirati presso lo sportello della Biglietteria della ChorusLife Arena domenica 16 marzo a partire dalle ore 15.
SETTORI E PREZZI
A1+D6 TIFOSI OSPITI | D1 + C3 / B1 + A3 | C1 + B5 NOBILTA’ RB | D5 | B2 + B4 | A2 + C2 | |
INTERO | 20 € | 20 € | 20 € | 30 € | 35 € | 25 € |
RIDOTTO | 10 € | 10 € | 10 € | 15 € | 20 € | 15 € |
+ diritti di prevendita






Inizia la danza dei Playoff Scudetto. Si parte con i Quarti di finale, che si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre le Semifinali e la Finale saranno disputate al meglio delle tre gare vinte su cinque.
Per Bergamo, l’esordio è fissato domenica 9 marzo alle 16. Ospite del PalaVerde di Treviso, se la vedrà con la prima della classe, detentrice del titolo: l’Imoco Conegliano attenderà le rossoblù dopo una autentica, trionfale cavalcata di Regular Season.
Gara 2 è in programma domenica 16 marzo. Tutti i dettagli del ritorno in città saranno presentati nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 6 marzo nella Sala Cutuli di Palazzo Frizzoni a Bergamo.
il Programma dei Quarti
Gara 1
Sabato 8 marzo ore 18.00 – Rai Play e VBTV
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri ’76
Domenica 9 marzo ore 16.00 – DAZN e VBTV
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bergamo
Domenica 9 marzo ore 17 – DAZN e VBTV
Savino Del Bene Scandicci – Eurotek Uyba Busto Arsizio
Domenica 9 marzo ore 19.00 – Rai Sport e VBTV
Numia Vero Volley Milano – Megabox Ond. Savio Vallefoglia
Gara 2
Domenica 16 marzo ore 15.30 – Rai Sport e VBTV
Eurotek Uyba Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci
Domenica 16 marzo ore 16 – DAZN e VBTV
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Numia Vero Volley Milano
Domenica 16 marzo ore 17 –VBTV
Bergamo – Prosecco Doc Imoco Conegliano
Domenica 16 marzo ore 18 – DAZN e VBTV
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Igor Gorgonzola Novara
I Verdetti della Stagione 2024/2025:
Qualificate alla Champions League (tre partecipanti) con il seguente ordine di diritto:
a. vincitrice scudetto;
b. migliore classificata al termine della regular season (esclusa la vincitrice dello scudetto);
c. perdente finale scudetto;
d. Seconda miglior classificata al termine della regular season
Qualificata alla CEV Cup (una partecipante)
a. vincitrice della Coppa Italia (se non già qualificata per la Champions League);
b. altrimenti la miglior classificata in regular season (escluse le squadre già qualificate per la Champions League);
Qualificata alla CEV Challenge Cup (una partecipante)
a. accede la squadra vincitrice dei Playoff Challenge Cup
E’ stato il Golf Club Bergamo “L’Albenza” a ospitare il tradizionale appuntamento di incontro e confronto tra Partner, Sponsor e Soci del Volley Bergamo 1991.
La giornata di giovedì 6 febbraio è però stata speciale, forse più del solito, grazie alla presenza di atlete e staff tecnico, che hanno trascorso la mattinata in compagnia degli ospiti proprio per fare squadra e vivere un inedito meeting che ha portato il pianeta rossoblù a fare rete.
E’ stata l’occasione anche per ascoltare gli interventi di due ospiti speciali, relatori di due speech dedicati alla “Leadership al Femminile” e al “Raccontare le Donne dello Sport”: per il primo, è stata Cristina Radici la protagonista, per il secondo, Roberto Belingheri.
Cristina Radici, Presidente di Irta spa, la società che gestisce il comprensorio sciistico del Monte Pora, è imprenditrice, mamma e moglie dell’Amministratore Delegato dell’Atalanta Luca Percassi. Ha fatto dello sport e della famiglia la sua vita e si divide tra Play Sport Academy, Accademia dello Sport e il Monte Pora. È un ottimo esempio dell’essere Donna capace di destreggiarsi su più fronti: tre figli, un marito e da 5 anni Presidente di Irta. Si è raccontata alla platea e ha spiegato come riesca a trovare l’equilibrio per dare tutta te stessa alle sue attività.
Roberto Belingheri, Vicecaporedattore de “L’Eco di Bergamo”, per il quale ha cominciato a scrivere nel settembre 1993, è stato prima redattore di cronaca città per passare poi alla redazione sportiva, di cui è diventato caposervizio nel 2011. Dal 2017 è Vicecaporedattore nell’ufficio centrale, coordinatore del sito web e responsabile dei servizi di Corner.
Nel corso del suo speech, ha spiegato l’arte del raccontare le imprese e le storie delle sportive e come lo sport al femminile riesca a conquistare il suo spazio sulle pagine dei giornali attirando la curiosità del lettore.
Spunti che hanno acceso l’attenzione di tutti e storie inedite da ricordare. In una giornata che la famiglia rossoblù ha trascorso in un clima non solo di confronto ma di autentica complicità.
Tornano i camp estivi organizzati da Valtellina Summer League in collaborazione con Volley Bergamo 1991
La location è quella della splendida Valmalenco, in provincia di Sondrio, e la peculiarità dei camp è la presenza di coach altamente qualificati e della nostra Vittoria Piani.
Il team manager sarà Federica Stufi e nello staff, oltre ai tecnici, sono previste le presenze di un fisioterapista, un preparatore atletico e un nutrizionista.
Cosa aspetti? Iscriviti ai nostri camp:
info e iscrizioni: https://valtellinasummerleague.it/camp2025/