Arvato, multinazionale di origine tedesca, leader globale nell’offerta di servizi integrati in ambito logistico, è Bronze Sponsor di Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026 con la propria sede italiana, da oltre 20 anni presente sul territorio bergamasco.
La collaborazione tra Arvato Italia e Volley Bergamo 1991 si basa su un impegno condiviso verso valori come l’uguaglianza, la disciplina, la determinazione, lo spirito di squadra e una forte etica del lavoro. Sostenendo iniziative radicate nello sport e nella comunità, Arvato Italia mira a contribuire all’inclusione sociale e allo sviluppo dei giovani, principi che riflettono sia il senso di responsabilità dell’azienda, sia il ruolo costante dello sport come fonte di orgoglio e coesione nel territorio bergamasco.
“Con Arvato, acquisiamo un partner importante che condivide con noi il valore dello sport inclusivo” – sottolinea il Direttore Generale di Volley Bergamo 1991, Stefano Rovetta, dando il benvenuto alla nuova sponsorship. “La pallavolo può essere un ponte tra le diversità e uno degli obiettivi di Volley Bergamo è proprio quello di essere lo strumento e il mezzo attraverso cui le tante giovani che si avvicinano a questo sport possono vivere esperienze sane e condividere valori, siamo esse sul campo da gioco, come le tante atlete del nostro Settore Giovanile, o nei palasport ad assistere ai match della nostra serie A”.
“Proprio come nella pallavolo, gli ingredienti vincenti del team Arvato sono la passione per quello che facciamo, la professionalità nell’affrontare le sfide e la continua formazione per ideare soluzioni innovative”, racconta Matteo Borneto, Managing Director di Arvato Italia. “La nostra collaborazione con Volley Bergamo 1991 si fonda su valori condivisi e su un impegno comune verso l’inclusione, lo spirito di squadra e il coinvolgimento nella comunità. Come azienda, crediamo nel sostegno a iniziative che valorizzino i giovani e promuovano pari opportunità, valori che rispecchiano i nostri principi di responsabilità sociale. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che promuove la coesione sociale e offre esperienze significative per le giovani atlete, contribuendo al benessere più ampio della comunità locale”.
Arvato, che eccelle nella progettazione di soluzioni di supply chain innovative ed efficaci, coordinando professionalità differenti e internazionali verso il successo, è, dunque, il partner perfetto per una società sportiva come la Volley Bergamo 1991, che coinvolge molteplici talenti individuali, fin dal Settore Giovanile, capaci di fare squadra per raggiungere il comune obiettivo, attraversando vittorie e sconfitte, utili per la crescita personale e per il continuo miglioramento.
———————————————————————————————————————–
ARVATO ITALIA
Arvato, controllato al 100% della tedesca Bertelsmann SE & Co. KGaA, è un fornitore di servizi innovativo, leader a livello globale nel campo del supply chain management e dell’e-commerce.
Con una particolare attenzione verso i beni di consumo, la tecnologia e l’healthcare, Arvato ha strutturato la propria organizzazione per rispondere alle esigenze dei clienti globali e delle rispettive industries, forte della collaborazione di oltre 18.000 dipendenti in 100 sedi nel mondo e dell’utilizzo di tecnologie cloud all’avanguardia.
Presente in Italia da oltre 20 anni, ha il suo Headquarter a Grassobbio e il più storico dei propri cinque siti operativi a Calcinate, da cui gestisce due linee di business: Consumer Products, con focus sui settori Cosmetico e Tecnologico, e Healthcare, fiore all’occhiello della distribuzione farmaceutica sul territorio nazionale.
Sul mercato, Arvato Italia si posiziona come un Business Project Outsourcer, offrendo soluzioni in grado di abbracciare tutto il ciclo order-to-cash, sia in ambito B2B che e-commerce, con l’obiettivo di supportare le aziende clienti nella gestione di processi complessi lungo tutta la catena del valore.
Per maggiori informazioni: https://www.arvato.com/it
nella foto, da sinistra: Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991, Michaela Mlejnkova, Alessia Bolzonetti e Matteo Borneto, Managing Director di Arvato Italia
Domenica 21 settembre, la città di Bergamo ha ospitato un grande evento di sport e inclusione!
Presso gli impianti del CUS di Dalmine si è svolto il secondo raduno della Nazionale Special Olympics Italia di Pallavolo Unificata Femminile, in preparazione ai Mondiali di Katowice (Polonia) che si terranno dal 5 al 8 ottobre.
È stata una mattinata intensa e ricca di emozioni, dedicata all’allenamento e alla costruzione del gioco di squadra, sotto la guida esperta del tecnico nazionale Eleonora Ferrari, affiancata da Mara Concari e Valentina Nava.
L’obiettivo? Consolidare schemi, rafforzare relazioni e creare ancora più sintonia tra atlete provenienti da tutta Italia.
Con immenso orgoglio, lo Special Team Unificato CUS VB91 vede una cospicua presenza di atlete convocate nella formazione nazionale: Sara Ronchetti, Rebecca Brivio, Anna Chigioni, Gloria Nava e Valentina Nava. Sara e Rebecca in qualità di Atlete Titolari, Anna e Gloria quali Atlete Partner Titolari mentre Valentina sarà Coach Titolare.
A portare il proprio saluto e un grande “in bocca al lupo” per questa straordinaria avventura sono intervenuti: la Presidente del Volley Bergamo 1991, Chiara Rusconi, il Vicepresidente Paolo Bolis e il prof. Francesco Lo Monaco, delegato del Rettore dell’Università di Bergamo
Il pomeriggio ha visto andare in scena una bellissima amichevole contro lo Special Team Bergamo: un momento di sport, condivisione e fair play, in un clima sereno e gioioso che ha coinvolto tutti.
Alla Nazionale Italiana di Pallavolo Unificata va il nostro più caloroso augurio: volate alto e portate con orgoglio il nome dell’Italia nel mondo!
Finisce tra le mani di Bergamo il Trofeo Mimmo Fusco: la finale con le padrone di casa di Busto Arsizio finisce in tre set.
L’avvio è nel segno di Ailama Cese Montalvo (7 attacchi e 1 muro nel primo set) e di capitan Mlejnkova: è un gioco frizzante quello della Bergamo diretta da Chidera Eze, ma è anche solido in tutti i fondamentali, dal muro alla difesa.
La sintonia di squadra va in crescendo, così come l’intesa tra la regista e Strubbe (4 punti in attacco nel secondo set, 100%) e si va sul due a zero. Busto non cede e il terzo set accende il pubblico, ma è l’ace di Manfredini, premiata MVP del match, a chiudere i giochi e a regalare il Trofeo Fusco a Bergamo.
HANNO DETTO. Linda Manfredini: “Aspetto tanto da me stessa, devo ringraziare Bergamo che mi dà questa opportunità. Non è scontato per una giovane. In estate ho vissuto tantissime emozioni, in un Mondiale lungo e faticoso, credo di essere maturata molto e cerco di portare tutto questo alla mia squadra per il nuovo campionato”
Uyba Busto Arsizio-Bergamo 0-3 (16-25, 21-25, 23-25)
Uyba Busto Arsizio: Battista 7, Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 11, Eckl 6, Parlangeli (L); Pelloni (L), Boldini 2, Torcolacci 2. N.e. Obossa, Concolino, Denti. Allenatore: Barbolini
Bergamo: Eze 4, Strubbe 6 , Weske 6, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L); Meli, Carraro, Bolzonetti 1, N.e. Mosser, Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi
Durata Set: 24’, 28’, 31’
Battute Vincenti: Busto 2, Bergamo 5
Battute Sbagliate: Busto 4, Bergamo 10
Muri: Busto 9, Bergamo 5
Si va in finale: è una vittoria in tre set su Brescia quella che consegna a Bergamo l’accesso alla finale del Trofeo Mimmo Fusco.
A Busto Arsizio, le rossoblù hanno chiuso in fretta la semifinale, spinte in avvio da Cese Montalvo (6 punti nel primo set, 75%) e in finale da Alessia Bolzonetti (8, 73%) .
Domani la Finale, alle 19.10 in diretta su RaiSport, con la vincente di UYBA-Futura Giovani.
Bergamo-Brescia 3-0 (25-16, 25-22, 25-20)
Bergamo: Eze, Strubbe 6, Weske 8, Manfredini 8, Mlejnkova 8, Cese Montalvo 9, Armini (L); Carraro, Mosser 3, Bolzonetti 8, Meli 3 N.e. Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi
Brescia: Olivotto 4, Modestino 9, Michieletto 8, Vernon 6, Prandi 2, Amoruso 6, Arici (L); Vittorini 1, Struka 1, Schillkowski, Orlandi. N.e. Parrocchiale (L). Allenatore: Solforati
Durata Set: 23’, 27’, 26′
Battute Vincenti: Bergamo 6, Brescia 0
Battute Sbagliate: Bergamo 13, Brescia 13
Muri: Bergamo 3, Brescia 5
Il programma del Trofeo Mimmo Fusco
sabato 20 settembre
Volley Bergamo 1991 – Millenium Brescia
UYBA Busto Arsizio – Futura Volley Busto Arsizio
domenica 21 settembre
ore 17:00 – Finale 3°-4° posto
ore 19:10 – Finalissima per il 1°-2° posto
Sarà Brescia l’avversaria della semifinale che Bergamo disputerà sabato 20 settembre alle 18 a Busto Arsizio.
Il match darà inizio al Trofeo Mimmo Fusco – Coppa Regione Lombardia, tradizionale appuntamento del precampionato. Per coach Parisi sarà il terzo test stagionale, dopo i due allenamenti congiunti con Novara. Un’ottima occasione per mettere in gioco le ultime arrivate Mlejnkova, Strubbe e Weske. In attesa di Kendall Kipp, ancora aggregata alla Nazionale americana per il NORCECA Final Six.
“Questo appuntamento rappresenta la prosecuzione della nostra fase preparatoria – spiega il Direttore Sportivo Matteo Bertini – un test molto importante per avere dati più precisi sulla nostra condizione. Perché sarà sì un’amichevole, ma queste sono gare in cui il risultato comincia a contare. Le due partite ci permetteranno di capire i frutti del lavoro che abbiamo svolto in questo mese e mezzo dal raduno a oggi”.
sabato 20 settembre
ore 18:00 – Volley Bergamo 1991 – Millenium Brescia
a seguire UYBA Busto Arsizio – Futura Volley Busto Arsizio
domenica 21 settembre
ore 17:00 – Finale 3°-4° posto
ore 19:10 – Finalissima per il 1°-2° posto
Metti un giorno nella Sala dei Sogni del Macron Campus, a Bologna. Dove il Volley Bergamo trova la propria identità ad ogni avvio di stagione.
Metti un gruppo di donne e uomini, dirigenti e grafici, professionisti decisi a esaltare lo spirito di squadra. Convinti che talento e comfort siano i principali ingredienti per prestazioni eccellenti. Ma, allo stesso tempo, pronti a dare uno stile unico alle atlete che, sul campo da gioco, dovranno esaltarlo. Con un colpo d’occhio che unisca tradizione e innovazione, perché i tifosi possano riconoscere in loro il DNA di una Bergamo che da sempre scrive pagine storiche della pallavolo di serie A.
La collezione 25-26 è nata così, in un confronto dinamico e appassionato che ha portato a creare due maglie da gara uniche. Con particolare attenzione a dare visibilità alla tradizione pur nell’innovazione. Perché restare ancorati al passato è il modo migliore per lanciarsi verso il futuro. E con ancor maggiore rispetto della sostenibilità, garantita dai processi produttivi di Macron e dal tessuto Eco realizzato con filato di poliestere riciclato al 100% da PET (certificato Global Recycled Standard).
“Siamo convinti che il successo di una società sportiva nasca dall’attenzione ai dettagli – Stefano Rovetta, Direttore Generale di VOLLEY BERGAMO 1991 – Disegnare la divisa da gara è un appuntamento e un’esperienza che ci piace condividere con i professionisti di Macron, che da sempre ci regalano consigli preziosi e ci supportano nella creazione di divise che attirano i favori degli appassionati di volley. Per la stagione 25-26 abbiamo voluto regalarci una versione aggressiva e allo stesso tempo elegante della Home Jersey: un completo total black che richiama però i nostri colori e li esalta. Siamo curiosi di scoprire i commenti dei nostri tifosi”.
Gianluca Pavanello, CEO di MACRON: “Ogni stagione con Volley Bergamo rappresenta una sfida stimolante: riuscire a fondere tradizione e innovazione in una maglia che non sia solo un capo tecnico, ma un simbolo di appartenenza. Con la collezione 2025/26 abbiamo voluto valorizzare il DNA di una società che ha scritto pagine indimenticabili della pallavolo, offrendo al tempo stesso alle atlete un prodotto performante e dal design unico, in grado di emozionare sul campo e sugli spalti.”
Fabio Bosatelli, Presidente POLIFIN e GEWISS: “Con Volley Bergamo 1991 condividiamo la stessa serietà, lo stesso spirito di squadra, la stessa attenzione al territorio che guidano anche il nostro lavoro. Sostenere la squadra e il suo progetto è un modo efficace per generare valore, economico e sociale, a lungo termine. Vogliamo infatti promuovere il talento e valorizzare la diversità in tutte le sue forme: di genere, di età e di abilità. La collaborazione con Volley Bergamo acquista ancora più significato alla luce del fatto che alcune partite del campionato verranno ospitate nella nuova ChorusLife Arena, uno spazio nato per restituire alla città un luogo di sport, spettacolo e condivisione”.
Oggi, nel Gewiss Experience Center, la vestono per la prima volta due medaglie d’oro quali Linda Manfredini (Campionessa del Mondo under 21) e Chidera Eze (Campionessa del Mondo Universitaria), Ailama Cese Montalvo, il diamante che ha brillato di nuova luce nella passata stagione e pronto a illuminare ancor di più la nuova, e la nuova arrivata Denise Meli, simbolo del futuro su cui Bergamo 91 sta investendo per creare nuove pagine di storia.
Insieme a loro, un’altra fetta di futuro, rappresentata dal Settore Giovanile del Chorus Volley Bergamo Academy, e le 5 ragazze dello Special Team Cus VB91, convocate per i Mondiali: Sara Ronchetti, Rebecca Brivio, Anna Chigioni, Gloria Nava e Valentina Nava (Sara e Rebecca in qualità di Atlete Titolari, Anna e Gloria quali Atlete Partner Titolari mentre Valentina sarà Coach Titolare).
Oltre alla Home e alla Away Jersey, c’è spazio anche per la presentazione della maglia Warm Up che verrà indossata sul campo nel match day durante la fase di preparazione alla gara e alla Training Shirt che accompagna le atlete tutti i giorni in palestra.
Debutto per Emilia Weske, ritorno in rossoblù per Monique Strubbe. E poi una girandola di inserimenti in corsa nel secondo allenamento congiunto in casa di Igor Novara.
Ancora una volta si è vista una buona partenza di Bergamo, il ritorno di Novara e poi di nuovo un set di fuoco delle rossoblù. Fino al finale che ha bissato la parità di una settimana fa: 2-2.
Novara-Bergamo 2-2 (19-25, 25-12, 13-25, 25-21)
Bergamo: Eze 2, Strubbe 3, Weske 12, Manfredini 9, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 8, Armini (L); Mosser 6, Carraro, Bolzonetti 11, Ferrario (L), Meli 4, Micheletti. Allenatore: Parisi
Battute Vincenti: Bergamo 5
Battute Sbagliate: Bergamo 10
Muri: Bergamo 13
foto Santi
Si torna a Novara: giovedì 11 settembre alle 15.30, il PalaIgor ospiterà il secondo test match stagionale della rossoblù.
A differenza di una settimana fa, coach Parisi potrà contare anche su Monique Strubbe ed Emilia Weske, arrivate a Bergamo dopo l’avventura estiva in VNL e ai Mondiali con la Nazionale tedesca. In attesa di Kendall Kipp, uno dei test di questa settimana sarà dunque l’inserimento di Weske in diagonale con Eze.
L’allenamento congiunto con Monviso Volley, inizialmente previsto a Treviglio venerdì 12 settembre, è invece stato annullato su richiesta della squadra ospite. Confermata invece la partecipazione al Trofeo Mimmo Fusco, in programma a Busto Arsizio nel week end del 20 e 21 settembre.
C’è anche capitan Mlejnkova, di ritorno dall’avventura ai Campionati Mondiali con la Repubblica Ceca, nel primo test di gioco stagionale: a Novara, per chiudere la settimana di lavoro, Bergamo fa visita alla Igor Volley.
L’allenamento congiunto è stata l’occasione per provare nuove soluzioni, alcune forzate come Bolzonetti nel ruolo di opposto aspettando l’arrivo di Weske e Kipp, altre per provare l’affiatamento e il ritmo di gioco. E nei quattro vivaci set tanti sono stati i piacevoli spunti per coach Parisi.
Novara-Bergamo 2-2 (25-18, 22-25, 26-28, 15-10)
Bergamo: Eze 3, Bolzonetti 16, Mosser 21, Manfredini 8, Meli 9, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mlejnkova 4, Carraro, Ferrario (L), Micheletti 1. N.e. Alemenzohu, Milesi. Allenatore: Parisi
Battute Vincenti: Bergamo 5
Battute Sbagliate: Bergamo 9
Muri: Bergamo 6
Errori: Bergamo 18
Foto Luca Pietro Santi
“Siamo lieti di dare il benvenuto ad un nuovo Partner: si tratta di Giambarini Group che sarà Silver Sponsor e sponsor della Maglia Warm Up”. È il Direttore Generale Stefano Rovetta a siglare la nuova partnership e ad aprire le porte ad una nuova e importante collaborazione: “Abbiamo avuto il piacere di visitare una delle realtà di questo gruppo insieme ad Ailama Cese Montalvo e a Denise Meli. Si tratta di un’azienda in continua espansione con cui abbiamo trovato molte affinità. Dall’etica del lavoro alla voglia di crescere ed eccellere”.
Il logo di Giambarini Group comparirà sule maglie da riscaldamento pre-gara: la t-shirt Golem, disegnata da Macron per la training collection del Volley Bergamo 1991 in uno stile accattivante che non passerà inosservato, sarà il capo esclusivo con cui le atlete sfileranno sul campo da gioco in apertura del match day.
Giambarini Group rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama italiano per la zincatura a caldo dei metalli, con un’offerta strutturata, completa e altamente specializzata che abbraccia molteplici settori e risponde ad altrettante esigenze di mercato. Il Gruppo è composto da sei aziende (la più storica Olfez, Zitac, Zincatura di Cambiano, Galvan, Metaljumbo, Ods) tutte nate da una solida tradizione familiare, ma capaci di rinnovarsi costantemente per rispondere alle sfide del mercato moderno con soluzioni all’avanguardia.
Il cuore pulsante dell’attività è rappresentato dalla zincatura a caldo, settore in cui Giambarini Group eccelle sia per la lavorazione di manufatti di grandi dimensioni – grazie alle vasche di zincatura di Galvan, tra le più grandi in Italia – sia per prodotti di medie dimensioni, con il lavoro di Olfez e Zincatura di Cambiano fino alla zincatura a centrifuga della Zitac, ideale per bulloneria, minuteria e staffame. Questa versatilità consente al Gruppo di coprire le esigenze più diverse, con standard qualitativi elevati e tempistiche di lavorazione rapide.
A rafforzare l’offerta, all’interno di Giambarini Group operano anche ODS, specializzata in logistica e trasporti e Metaljumbo, specializzata nella commercializzazione di grigliati, recinzioni, scale, cancelli, vendita di elementi in acciaio inox e ferro battuto e prodotti in taglio laser. Un ecosistema industriale integrato, dove ogni realtà contribuisce con la propria competenza a generare un servizio sinergico e affidabile per il cliente finale.
“Il futuro per tradizione” non è solo un pay-off, ma la sintesi di una visione: un equilibrio virtuoso tra il rispetto delle origini e l’investimento continuo in tecnologie, persone e processi ma anche l’impegno costante nel rispettare l’ambiente di oggi per garantire la sostenibilità di domani.
Oltre all’aspetto puramente lavorativo, Giambarini Group guarda al domani impegnandosi nel sostenere le attività sportive sul territorio, consapevole dell’importanza che lo sport ricopre nel benessere fisico e mentale di ogni persona, ma anche come opportunità di crescita a livello sociale, promuovendo valori come l’amicizia, il lavoro di squadra, il rispetto delle diversità.