È Linda Manfredini il capitano della Nazionale italiana under 21 impegnata ai Campionati del Mondo a Surabaya in Indonesia.

Le azzurre hanno debuttato giovedì 7 agosto alla Samator Healthporia Volleyball Hall, superando in tre set (25-20, 25-15, 25-18)la Repubblica Ceca in un match ben gestito da Manfredini e compagne che sono state padrone del campo in tutti e tre i set disputati.

L’Italia tornerà in campo domani, venerdì 8 agosto alle ore 4, contro l’Algeria per la seconda gara della pool C. 

ITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0 (25-20, 25-15, 25-18)
ITALIA: Sassolini 1, Piomboni 8, Marchesini 5, Adigwe 12, Bosso 12, Manfredini 11, Bardaro (L). Esposito E. 2, Esposito L. 2, Ndoye 2, Magnabosco. N.e.: Martinelli. All. Gagliardi.
REPUBBLICA CECA: Pchrkalova 6, Janska 3, Formankova 8, Kelnarova 2, Jedlikova 6, Kalinova, Novakova (L). Rejmanova 8, Dvorakova 3, Pokorna 1, Valentova 1, Kopeckova 1. 
Arbitri: Wang Hao Juan (CHN),Chung Ching Ju (TPE)
Durata set: 24’, 22’ 25’.
Italia: a 8, bs 4, mv 10, et 14.
Repubblica Ceca: a 4, bs 8, mv 2, et 20.

LA POOL DELL’ITALIA
Pool CItalia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia. 

I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA POOL C
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18) 
8 agosto, ore 04:00 Italia-Algeria 
9 agosto, ore 5:00 Italia-Polonia 
11 agosto, ore 5:00 Italia-Egitto 
12 agosto, ore 5:00 Italia-Turchia 

LA FORMULA
Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. 
Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV e sul canale YouTube Volleyball World.

foto federvolley.it

Accompagnata da un’irrefrenabile voglia di ripartire, Bergamo è pronta a tornare in palestra.

Carlo Parisi, reduce dalla conquista della medaglia d’oro delle Universiadi vinta sulla panchina della Nazionale Italiana, lo Staff Tecnico e quello Medico al completo hanno incontrato questa mattina il primo gruppo di lavoro, composto da sette atlete che si sono messe subito alla prova allo Sport Medicine di Habilita, Official Medical Partner rossoblù. Con loro anche due giovanissime del nuovo Settore Giovanile targato Chorus Volley Bergamo Academy: si tratta delle schiacciatrici Ebosetale Praise Alemenzohu e Arianna Milesi, entrambe classe 2010.

Al termine dei test, il primo abbraccio dei tifosi e il saluto ai giornalisti, accompagnati dal Direttore Generale Stefano Rovetta e dal Direttore Sportivo Matteo Bertini. Da domani, al ritmo di due sedute di lavoro giornaliere, ci si dividerà tra la sala pesi del Centro Sportpiù e la palestra nel quartiere Celadina.

Da lunedì 11 agosto, si unirà al gruppo un’altra giovane atleta, Benedetta Frambrosi (classe 2009). Insieme a lei, faranno ritorno Martina Armini e Chidera Eze, reduci, come Carlo Parisi, dalla vittoria alle Universiadi. Si metteranno al lavoro insieme a Roberta Carraro e Alessia Bolzonetti, Federica Ferrario e Jenny Mosser, Aurora Micheletti, Denise Meli e Ailama Cese Montalvo.

HANNO DETTO

Stefano Rovetta, Direttore Generale: “Salutiamo il nuovo inizio con tutto ciò che porta con sé: l’entusiasmo di chi ha vestito la maglia di Bergamo già un anno fa e di chi arriva a portare nuova linfa e la responsabilità di continuare sulla rotta tracciata nello scorso campionato.

Ci eravamo dati degli obiettivi precisi all’avvio del progetto triennale disegnato nel 2024. Siamo andati oltre le previsioni e questo significa che dovremo lavorare sodo per confermarci. Sono certo che lo Staff Tecnico saprà fare tesoro di quanto di buono è stato fatto, così come sono sicuro che le ragazze che già conoscono Bergamo saranno brave a far conoscere alle nuove arrivate i valori che rendono questa Società e questa squadra tanto speciali”.

Matteo Bertini, Direttore Sportivo: “Siamo qui per dare continuità al nostro progetto. Un anno fa abbiamo raggiunto traguardi inaspettati che hanno rilanciato l’entusiasmo dell’ambiente e ora ci aspetta un compito ancora più difficile: quello di restare dove siamo. Non sarà semplice, ma sappiamo bene quali sono le nostre responsabilità. Per questo abbiamo lavorato, in fase di campagna acquisti, per creare un roster più ampio rispetto al passato oltre che competitivo, che possa mettere a disposizione dello staff più soluzioni. Crediamo di essere andati a ritoccare dove necessario e di aver fatto qualche buona scommessa. Sarà il campo a dirci se abbiamo fatto le scelte giuste”.

Habilita è Official Medical Partner del Volley Bergamo 1991, dando continuità a un legame storico che si rafforza per garantire tutta l’assistenza necessaria per la cura delle atlete.

La Partnership andrà così oltre la collaborazione delle ultime stagioni, grazie ad Habilita Sport Medicine.

Aperto a fine gennaio 2025, è un centro medico di riabilitazione ortopedica e sportiva all’interno dello stadio di Bergamo. La struttura è caratterizzata da ampi e luminosi spazi interni, studiati appositamente con l’obiettivo di creare il miglior ambiente possibile per svolgere attività medica e riabilitativa e fornire il massimo comfort ai pazienti. 700 metri quadrati di superficie divisi tra ambulatori e palestra riabilitativa. L’équipe medica è composta da una squadra di professionisti di alto livello con esperienza pluriennale in ambito riabilitativo e sportivo. In Habilita Sport Medicine è presente un’ampia gamma di strumenti tecnologicamente avanzati, tra cui un tapis roulant antigravitazionale per ridurre l’impatto sulle articolazioni e sui muscoli; dispositivi elettromedicali; macchinari come l’isocinetica per l’attività di recupero e miglioramento delle performance e strumenti per la verifica delle prestazioni e dello stato di forma degli atleti per allenamentoriabilitazione e valutazione funzionale.

Così il direttore generale di Habilita, dott. Andrea Rusconi: “Siamo felici di essere official medical partner del Volley Bergamo 1991. Per noi è una sfida importante. Siamo sempre stati presenti a Bergamo, ma negli ultimi 12 mesi abbiamo cambiato marcia con il progetto Sport Medicine. L’attenzione alla cura del fisico in ambito sportivo occupa un ruolo fondamentale: per essere performanti ai massimi livelli è necessario curare ogni minimo dettaglio. Per questo motivo abbiamo voluto creare un centro in cui potersi allenare, recuperare da un infortunio o migliorare le proprie performance potendo contare sui migliori specialisti in questo campo e su una tecnologia di altissimo livello solitamente adottata da professionisti”.

“Quella con Habilita è una collaborazione storica che fa un ulteriore salto di qualità – sottolinea l’Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991, Andrea Veneziani La famiglia Rusconi ci ha accompagnati fin dall’inizio di questa nostra avventura e ora mette la professionalità di Habilita e un apparato all’avanguardia come Sport Medicine a disposizione delle nostre atlete. Credo si tratti di un’opportunità unica per garantirci le migliori performance possibili e fondamentale per il recupero e la prevenzione degli infortuni”.

“Vorrei sottolineare l’importanza di avere uno staff dedicato alla prevenzione degli infortuni e alla loro gestione per garantire un più rapido e sicuro rientro all’attività – aggiunge il dottor Marco Zanotta, coordinatore del servizio di Ortopedia di Habilita Sport Medicine La presenza di professionisti di alto livello come abbiamo a disposizione qui in Habilita Sport Medicine serve ad ottimizzare le prestazioni e gestire la salute a lungo termine degli atleti contribuendo a massimizzare il loro potenziale e a ridurre i rischi”.

Ci saranno Roberta Carraro e Alessia Bolzonetti, Federica Ferrario e Jenny Mosser, Aurora Micheletti, Denis Meli e Ailama Cese Montalvo. Sarà questo il gruppo che si metterà agli ordini di Carlo Parisi e del suo Staff mercoledì 6 agosto per dare inizio alla preparazione precampionato.

Per vedere a Bergamo Chidera Eze e Martina Armini, si dovrà attendere lunedì 11 agosto, quando le campionesse del mondo universitarie a cui sono stati dati alcuni giorni di riposo dopo le fatiche estive in maglia azzurra, si uniranno al gruppo.

Ci saranno però tre novità sin dal primo giorno di questa fase di preparazione: tre atlete del nuovo Settore Giovanile rossoblù, nato dall’unione con Chorus Volley Bergamo Academy. Ebosetale Praise Alemenzohu e Arianna Milesi, entrambe classe 2010, e Benedetta Frambrosi (classe 2009) faranno parte della batteria degli schiacciatori per i prossimi due mesi.

Kendall Kipp, Monique Strubbe, Emilia Weske, Linda Manfredini e Michaela Mlejnkova resteranno invece aggregate alle rispettive rappresentative nazionali.

Al completo lo Staff Tecnico, con Parisi, Cervellin e Rossini pronti a dettare i tempi nei due mesi che porteranno al debutto in Campionato, fissato per il 6 ottobre contro Milano.

Il primo gruppo di lavoro sosterrà test fisici nella mattinata del 6 agosto allo Sport Medicine di Habilita in piazzale Goisis, dove incontreranno poi giornalisti e tifosi alle 11.30. Un appuntamento aperto a tutti per il primo abbraccio rossoblù.

Si tinge d’oro l’estate di Carlo Parisi, Martina Armini, Chidera Eze e Luca Rossini, imbattibili Campioni del Mondo Universitari.

Un percorso eccezionale (sei vittorie su altrettante gare disputate e un solo set perso), quello della Nazionale italiana guidata da coach Parisi alle Universiadi 2025 di Berlino, chiuso superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14).

Il cammino era iniziato con la vittoria per 3-0 contro gli Stati Uniti, proseguita poi con i successi contro Cina Taipei, Australia, Repubblica Ceca, e Germania.
L’Italia femminile torna dunque a vincere la medaglia d’oro, dopo l’ultimo successo nell’edizione del 2009, quando a Belgrado le azzurre superarono 3-2 la Serbia.

LA FINALE – Avvio di primo set equilibrato, con le azzurre che, con il passare delle azioni, sono riuscite a trovare il break che ha permesso il primo allungo (7-4). L’Italia ha continuato a spingere fino a raggiungere il 20-16, momento in cui il coach del Giappone ha chiamato time-out. Al rientro in campo, l’Italia è stata brava a non subire i tentativi di rimonta delle avversarie e si è andata a prendere il primo set 25-19, con l’attacco vincente firmato da Malual.


Secondo set ancora equilibrato (5-5, 7-7), con le azzurre che dopo un avvio un po’ contratto hanno mostrato di nuovo la fluidità di manovra vista nel primo set. Le fasi successive hanno generato un set complesso e sempre equilibrato, con le due formazioni che non si sono risparmiate e si sono alternate al comando con vantaggi sempre minimi (13-12, 13-14). Nelle fasi successive il Giappone, grazie a una buona ricezione, si è portato sul +3 (21-18), costringendo il tecnico Parisi a chiamare time-out. Nel finale, dopo che le azzurre sono riuscite ad annullare una palla set sul 21-24, si sono dovute arrendere nell’azione successiva che ha decretato il 25-21 per il Giappone. 


Terzo set che ha riproposto la situazione par parziale precedente con la le due nazionali in lotta punto a punto. Nel corso del set, però, l’Italia ha dato l’impressione di comandare la situazione e ha gestito bene i vantaggi seppur minimi (8-6). L’Italia in questa fase ha mostrato una buonissima pallavolo e trascinata anche da una forte carica agonistica hanno distanziato le avversarie (17-10) e si sono andare a prendere il terzo set con il 25esimo punto firmato di Omoruyi (25-16).  


Nel quarto set è stata l’Italia a partire con il piede giusto (10-7). Il Giappone, come avvenuto anche nei precedenti set, non è stato a guardare e ha tentato di trovare subito il pareggio. L’Italia però, trascinata dalle sue attaccanti, una volta preso il pallino del gioco non lo ha più mollato e infine ha prodotto l’ultimo sforzo andandosi a prendere con merito la vittoria e la medaglia d’Oro (25-14). 

IL TABELLINO
ITALIA-GIAPPONE 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14)
ITALIA: Eze 2, Omoruyi 20, Sartori 11, Malual 23, Nardo 18, Munarini 2, Armini (L). Frosini 1, Tanase, Morello. N.e: Gardini, Eckl. All. Parisi
GIAPPONE: Kumagai, Ishikura 6, Oyama 9, Miyabe 13, Yamaji 1, Honda 6, Kodama (L). Sato 6, Abe 7, Nakagawa, Iiyama 2. N.e. Takizawa. All. Imamaru
Durata: 27’, 28’, 24’, 23’
Italia: a 2, bs 9, mv 6, et 24.
Giappone: a 3, bs 6, mv 1, et 19

HANNO DETTO. Carlo Parisi: “Siamo certamente contenti per questa medaglia d’oro. È stato un percorso netto di questa squadra, che è cresciuta partita dopo partita nel corso di questa manifestazione. I complimenti vanno fatti soprattutto a queste splendide ragazze, che hanno lavorato sodo per tanti mesi, e il risultato di oggi è il coronamento di tutto questo impegno. Io devo ringraziare la FIPAV e Velasco, che mi hanno messo nelle condizioni di allenare questa Nazionale e ringraziare l’intero staff, che ha lavorato insieme a me dal 7 aprile. Ognuno di loro è stato prezioso e la sintonia che si è creata è stata fantastica: questo ci ha permesso di vivere con serenità questa importante manifestazione.”

RISULTATI 

FASE A GIRONI 
Italia-Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)
Italia-Cina Taipei 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)
Italia-Australia 3-0 (25-6, 25-9, 25-17)

QUARTI DI FINALE
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-14, 25-19, 25-12)

SEMIFINALE
Italia-Germania 3-0 (25-20, 25-18, 25-21)

FINALE
Italia-Giappone 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14)

Martina Armini e Chidera Eze sono in partenza per Berlino. Allenate da coach Carlo Parisi, assistito dal preparatore atletico Luca Rossini, vestiranno la maglia della Nazionale italiana alle Universiadi 2025.

L’Italia debutterà mercoledì 16 agosto alle 13 contro gli Stati Uniti. Giovedì 17 alle 20 sarà il turno di Taipei, venerdì 18 alle 14 ultimo match del girone di qualificazione con l’Australia.

qui le dirette dei match:

https://www.fisu.tv/featured-category

Le 12 atlete convocate per le Universiadi:

Martina Armini, Katja Eckl, Chidera Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhu Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori, Alice Tanase.   

Lo staff: 

Carlo Parisi (Allenatore), Massimo Bellano (Allenatore), Tania Giordano (Medico), Marta Pedroli (Fisioterapista), Luca Rossini (Preparatore Atletico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Anna Ensabella (Team Manager).

VNL. Si è conclusa la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025 che ha visto in campo anche Mlejnkova con la Repubblica Ceca e Strubbe e Weske con la Germania.

L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile, Giappone e Polonia. Quinto posto invece per la Cina che ha battuto 3-2 gli USA nell’ultima sfida della Pool. Sesta posizione per la Turchia che ha archiviato la terza week ad Apeldoorn con tre sconfitte consecutive (Repubblica Ceca, Italia e Serbia). Settima la Germania di Strubbe e Weske e, infine, ottava posizione per gli USA. Proprio le statunitensi saranno le avversarie delle azzurre nei quarti delle Finals che si svolgeranno a Lodz (Polonia), Mentre la Germania se la dovrà vedere con il Brasile.

In caso di passaggio del turno, l’Italia affronterà in semifinale la vincente della sfida tra le padrone di casa della Polonia e la Cina. Dall’altra parte del tabellone, invece, Brasile o Germania, incroceranno una tra Giappone e Turchia.

Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglio
Mercoledì 23 luglio
ore 16:30 Italia-USA
ore 20:00 Polonia–Cina

Giovedì 24 luglio
Giappone-Turchia
Brasile-Germania 

Sabato 26 luglio
ore 16 Semifinale 1
ore 20 semifinale 2

Domenica 27 luglio
ore 16 finale 3°/4° posto
ore 20 finale 1°/2° posto

KIPP. Kendall Kipp continua il suo lavoro in California con la Nazionale americana: l’opposto rossoblù ha preso parte a una serie di test amichevoli che l’anno vista protagonista. La scorsa settimana, nella vittoria per tre set a 1 contro il Messico, ha messo a segno 17 punti (14 attacchi, 2 muri e un ace).

UNDER 16 DI BRONZO. Si è conclusa con la conquista della medaglia di bronzo l’avventura di Hillary Uwadiae, giovane opposto rossoblù, ai Campionati Europei Under 16. Le azzurrine di Monica Cresta, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, hanno ceduto solamente in semifinale e al tie break con la Turchia. Si sono invece imposte nella Finale per il terzo posto contro la Repubblica Ceca.

foto federvolley.it

Le novità non sono ancora finite: al centro arriva Aurora Micheletti.

La centrale bergamasca, uno dei frutti del Settore Giovanile rossoblù, farà il suo esordio in A1 con la maglia e la squadra che l’hanno vista crescere: classe 2005, dopo il percorso nelle giovanili orobiche ha vestito i colori del Club Italia dal 2021 al 2024, in A2 e in B1, nella stagione appena conclusa era invece a Padova, con Altafratte, in A2.

“C’è tanta emozione in me in questo momento – ammette – sono sempre stata molto legata a Bergamo, non solo alla città, ma soprattutto alla Società, perché le giovanili le ho fatte tutte con questa squadra, dal minivolley alla Under 17, e ora realizzo il sogno di bambina”.

“Sono stata lontana per 4 anni, 3 con il Club Italia che mi ha dato tanto perché mi ha fatto crescere anche come persona, lontano da casa. Anche a Padova è stato un buon anno, iniziato bene, poi però ho avuto un infortunio che ha interrotto presto la mia stagione”.

Aurora torna dunque a casa, compiendo il cammino che tutte le giovani sognano: vestire questi colori in A1. “Ma non è il traguardo finale: sono qui con l’obiettivo di continuare la mia crescita, perché sono ancora giovane e ho tanto da imparare. Prenderò tutto quello che posso dalle compagne e dallo staff.

Il primo giorno in palestra? Sarà emozionante ritrovarmi con giocatrici e tecnici di così alto livello. Conosco Linda Manfredini, abbiamo fatto tante estati insieme con la Nazionale e sarà il mio primo punto di riferimento.

Proverò ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili, a dare forze fresche in allenamento e mi metterò a disposizione di Parisi”.

UWADIAE ALL’EUROPEO UNDER 16. Inizia l’avventura di Hillary Uwadiae agli Europei Under 16 con la Nazionale italiana. L’opposto classe 2011, che ha vestito la maglia di Bergamo nel campionato Under 16 e in serie D nella stagione appena conclusa, esordirà oggi, mercoledì 2 luglio, a Tirana, in Albania, alle 20 contro la Lituania.

foto lvf

E’ l’evento più atteso dell’anno per la Pallavolo Unificata: Play the Games, a Parma dal 26 al 29 giugno, ha riunito 185 atleti e 26 tecnici in 15 squadre. Tra queste, lo Special Team Cus Volley Bg91, sceso in campo nei tre giorni di gare determinato più che mai.  

Gli atleti rossoblù hanno regalato, punto dopo punto, partita dopo partita, una pallavolo di buon livello, con scambi intensi ed entusiasmanti, alzando di volta in volta l’asticella e assaporando la straordinaria bellezza di vivere in simbiosi e condividere emozioni indescrivibili. Fino a raggiungere risultati incredibili e a conquistare tante, meravigliose medaglie:

2° posto per la Squadra Femminile allenata da coach Mariella Stabilino

3° posto per la Squadra Mista di coach Valentina Nava

podio interamente bergamasco (1°, 2° e 3° posto) per le Skills individuali di coach Claudio Luzzana

Con l’edizione 2025 dei Play The Games si conclude una stagione straordinaria per i Campioni Regionali della Lombardia, che mettono ora in pausa l’avventura 2024-2025.

Lo Special Team Cus Volley Bg91 sarà però pronto a tornare, al termine dell’estate, con la voglia di ricominciare e migliorare ancora per i nuovi progetti della prossima stagione. 

L’ultimo colpo di mercato porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.

Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.

“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi.

Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.

Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.

Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.

EUROPEO UNDER 16. La giovanissima rossoblù Hillary Uwadiae vestirà la maglia azzurra ai Campionati Europei in programma a Tirana: la Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’allenatore della Nazionale U16, Monica Cresta, l’ha convocata per uno stage di allenamento al termine del quale, il primo luglio, partirà per l’Albania dove prenderà parte al Campionato Europeo di categoria.

nella foto Federica Ferrario con il Direttore Sportivo Matteo Bertini

Un’altra punta di diamante per l’attacco del Volley Bergamo 1991. Arriva dal Campionato turco, dove nella passata stagione ha vestito la maglia del VakifBank Istanbul: è l’opposto americano Kendall Kipp.

Nata a Newport Beach il 12 dicembre 2000, alta 196 centimetri, ha già conosciuto il Campionato Italiano e coach Carlo Parisi nella sua prima avventura dopo la NCAA Division con la Stanford University (dal 2019 al 2023).

In Italia, nel gennaio del 2024, ha vestito la maglia de Il Bisonte Firenze. A stagione conclusa è rientrata negli Stati Uniti per disputare la Pro Volleyball Federation con la Columbus Fury prima di trasferirsi a Istanbul.

Con la Nazionale americana under 18 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Nordamericani nel 2016 e ha partecipato ai Mondiali under 18 nel 2017 e a quelli under 20 nel 2019. Nel 2024 ha debuttato nella Coppa panamericana con la Nazionale maggiore vincendo la medaglia d’argento e aggiudicandosi il premio come Miglior Opposto.

“Sono così emozionata all’idea di tornare a giocare nel Campionato italiano! – racconta mentre è al lavoro ad Anaheim, in California, con la sua Nazionale – Ci sono una cultura e una storia della pallavolo così incredibili in Italia ed è un’esperienza eccezionale farne parte. Questa sarà una grande opportunità per far crescere la mia tecnica e il mio gioco e sfidare me stessa in un ambiente competitivo. Penso sia speciale farlo mentre si è circondati da persone che condividono la mia passione per lo sport”.

Spero di contribuire al massimo ai successi di Bergamo. Lavorerò ogni giorno per migliorare e per essere la miglior compagna di squadra possibile. Credo che il nostro team avrà a disposizione un sacco di talento e penso che potremo dare molto!”.

“Questa sarà solo la mia seconda stagione professionale completa; perciò, penso di avere ancora molto da imparare. Per questo credo che sarà un grande anno di crescita per me! Mi piacerebbe essere il giocatore su cui Bergamo possa contare nei momenti importanti e non vedo l’ora di essere in palestra e sentirmi in competizione ogni giorno!”.

foto lvf