Volley Bergamo 1991 mette in bacheca il Trofeo Città di Conegliano: nell’antipasto della prima di campionato che si disputerà tra una settimana, la Zoppas Arena ha visto le rossoblù strappare la vittoria per tre set a uno alle campionesse d’Italia e padrone di casa dell’Imoco.
Coach Micoli schiera per l’occasione Gennari al palleggio, Butigan centrale, Frosini opposta, in campo insieme a Stufi al centro, Lanier e Partenio in banda e al libero Cicola. Conegliano risponde con la giovanissima (2006) azzurrina Angela Coba al palleggio con opposta Isabelle Haak, schiacciatrici Gray e Plummer, centrali De Kruijf e Squarcini, libero Pericati.
Il primo set vede la Prosecco DOC Imoco forzare molto il servizio con le specialiste Squarcini ed Haak che aprono il primo solco (5-2), ma Lanier entra bene in partita e con tre punti consecutivi riporta subito il risultato in parità. Haak mostra sprazzi di classe dandosi da fare anche in difesa, poi Plummer scardina il muro e Conegliano torna avanti (9-7). Le orobiche non demordono e pareggiano a quota 11 con il muro di Stufi, ma Haak non ci sta e le venete allungano 13-11. Bergamo reagisce con le battute di Giulia Gennari, poi Frosini colpisce e pareggia sul 16-16. La squadra di coach Micoli sorpassa con l’ace di Butigan (17-18), ma prima Haak (7 punti nel set) poi la baby Coba riportano la Prosecco DOC Imoco avanti (20-19). Sprint finale con Bergamo che mette la freccia grazie a Lanier (21-22) che costringe coach Lionetti al time out. Lanier, inarrestabile (9 punti nel set), va a segno a muro (22-24) e al primo setball le lombarde chiudono proprio con la schiacciatrice USA.
Secondo set e la squadra di coach Micoli continua a martellare, Lanier e Frosini trovano ottime soluzioni, Stufi si sbizzarrisce con le sue fast e le ospiti scattano avanti 7-10. Squarcini prova a suonare la carica a muro per Conegliano, ma Gennari e compagne continuano a marciare spedite e incrementano il vantaggio (14-10). Bergamo sembra avere in mano il pallino, entra in temperatura anche Partenio che assieme al buon lavoro delle centrali (a segno Butigan e Stufi) e del muro-difesa manda al +5 Bergamo: 12-17. Isabelle Haak dopo una bella difesa di Pericati rosicchia qualcosa (14-17), poi anche Alexa Gray scatena il braccio, Plummer piazza l’ace e il match si infiamma. Ma Conegliano va a corrente alternata e si fa sorprendere dall’ace di Stufi (16-20) e dalla precisione di una Lanier ancora ispirata. Da lì Bergamo, che attacca con un ottimo 57% nel set, deve solo controllare la reazione gialloblù per chiudere con la veloce di Stufi (5 punti nel parziale) il set 21-25 e portarsi sul 2-0.
Terzo parziale che vede il primo minibreak delle padrone di casa con Haak e Plummer che spingono forte in attacco e al servizio (10-7). La partita si fa molto agguerrita e le difese delle due squadre allungano le azioni per la gioia del pubblico della Zoppas Arena. Alexa Gray di forza e un ace della specialista Squarcini tengono la Prosecco DOC Imoco avanti (12-9), ma Bergamo non demorde e si dimostra già in palla trovando la forza di rientrare con le sassate di Lanier e una battuta ficcante che permette il sorpasso (13-14). Time out di coach Lionetti e immediata reazione di capitan De Kruijf e compagne: Pericati difende, Gray sfonda due volte il muro per il +2 (16-14), ma un bel muro di Frosini ricuce lo strappo. La giovane opposta ex di turno trova soluzioni importanti che tengono in corsa Bergamo fino al pareggio a muro di Stufi (18-18). Furlan appena entrata tocca a muro e favorisce Plummer, poi Haak sigla il pallonetto del +2 (20-18). Si combatte fino alla fine, Gray attacca per il 24-20 e le Pantere chiudono 25-21 dimezzando lo svantaggio.
La partita resta appassionante ed equilibrata anche nelle prime fasi del quarto set, dove Bergamo schiera al centro Bovo insieme a Butigan e Conegliano l’esperta Furlan per Squarcini. Qualche disattenzione difensiva delle venete fa cadere palloni abbastanza facili, Lanier gongola e ne approfitta mettendo giù i palloni del +3 (7-10). La Prosecco DOC Imoco recupera con il muro di De Kruijf e un errore di Frosini (10-10). Entra Da Silva per una Bergamo che fa vedere grandi qualità in difesa. Un ace di Haak rimette Conegliano in corsia di sorpasso (13-11). Ace di Gray per il +4 (16-12), ma le lombarde non mollano, Bovo va a segno dopo un paio di errori gialloblù e Bergamo pareggia (16-16). Ora l’inerzia è passata dalla parte delle orobiche, Da Silva sigla il +2 (17-19) mentre entra Zorzetto per dare fiato a Coba nella regia gialloblù. Si entra nelle curve finali sul 20-20 con le due squadre che si affrontano a viso aperto in un finale palpitante. La battuta dell’ex Butigan fa male alla ricezione di casa (21-23), poi Gray sbaglia e arriva il match point per Bergamo che chiude con un altro ace della centrale croata aggiudicandosi il trofeo Città di Conegliano con il 21-25 finale. A Giulia Gennari il Premio quale MVP del match.
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – VOLLEY BERGAMO 1-3
(22-25, 21-25, 25-21, 21-25)
Prosecco DOC Imoco Conegliano: Plummer 15, Squarcini 5, De Kruijf 8, Gray 16, Haak 20, Coba 1, Pericati (L); Furlan, Zorzetto, Talerico n.e., Fahr n.e., Bardaro (L) n.e., Pagot n.e., Visentin n.e., Adigwe n.e., Moiran n.e. All. Lionetti
Volley Bergamo: Butigan 9, Partenio 9, Frosini 10, Lanier 16, Stufi 10, Gennari 7, Cicola (L); Bovo 1, Cecchetto (L), Da Silva 4, Turlà, May n.e., Cagnin n.e. All.Micoli
Arbitri: Lot e Xanussi
Durata set: 21′, 23′, 24′, 26′
MVP: Gennari
foto Flavio Pavanello
Esordio convincente per Volley Bergamo 1991 al Trofeo Città di Conegliano: nella prima semifinale andata in scena alla Zoppas Arena, il “derby” lombardo con Vero Volley Monza si è concluso con una vittoria rossoblù per tre set a uno.
Bergamo scende in campo con Gennari-Da Silva, May-Cagnin, Stufi-Bovo, libero Cecchetto; Monza si schiera con Camera-Thompson, Pagliuca-Davyskiba, Folie-Rettke, libero Parrocchiale.
Grande inizio delle orobiche che partono forte nel primo set (3-7) grazie alle bordate di May e della mancina brasiliana Lorrayna. Dopo il time out di coach Gaspari le brianzole tornano sotto, aiutate anche da qualche errore di troppo da parte di Bergamo che per tre volte regala il punto e la gara si equilibra (9-10). Il pareggio arriva a quota 12, poi le battute di Da Silva riportano Bergamo a +4 (13-17). La squadra di coach Micoli spinge forte, Stufi piazza l’ace, Bovo chiude al centro in attacco e a muro e Bergamo vola via 14-21. Il set si chiude con un bel rush di Giulia Gennari in battuta per il comodo 15-25.
Molto più equilibrato il secondo set con Bergamo che non riesce a prendere il largo e la Vero Volley brava nonostante le assenze a restare agganciata alle avversarie malgrado i tentativi di fuga di Stufi e compagne. Emma Cagnin a suon di attacchi vincenti prova ad allungare, ma Monza non molla e piazza il primo break (16-14) con Thompson poi sostituita nel corso del set da Pauline Martin. La squadra brianzola insiste mettendo pressione in battuta e trovando ottime risposte dai muri di Rettke e Davyskiba (22-19). Ancora la schiacciatrice bielorussa (7 punti nel set) va a segno in contrattacco, poi Folie sigla i punti che permettono a Vero Volley di aggiudicarsi il secondo set e pareggiare con un perentorio allungo nel finale: 25-19.
Nel terzo set parte forte Lorrayna che a suon di bordate da seconda linea manda avanti Bergamo (2-5), ma Folie risponde a muro per Monza. La statunitense May spinge con la battuta, poi conclude alternandosi con la “solita” Da Silva e sul 3-9 coach Gaspari chiede il time out . Lorrayna Da Silva fa vedere lampi importanti con il suo attacco mancino, ma Monza con il muro e le difese di Parrocchiale rosicchia qualche punto. Si mette in luce Pagliuca che mette a segno attacco ed ace per il -4 (9-13), ma Bergamo resta ordinata e mantiene il margine. Cagnin mura, risponde Folie, poi ancora Cagnin, in bagher, sigla il punto del +5 (14-19) che spiana la strada alle orobiche. La squadra di Micoli nel finale si affida a May (7 punti nel set) e un’ottima Da Silva (ben 8!) per conquistare il parziale del sorpasso: 18-25.
Coach Gaspari ruota la sua formazione, ma Cecchetto e compagne continuano a marciare spedite dimostrandosi già in forma-campionato e provano a scappare. Da Silva continua a colpire puntuale da seconda linea e allarga il solco (6-12). La Vero Volley si disunisce e commette qualche errore che permette a Bergamo di scappare decisa con una May ispirata: il pallonetto di Gennari regala il +8 (10-18) alle orobiche. Folie con la sua esperienza abbozza una rimonta con i suoi colpi sotto rete, ma Bergamo ormai ha preso ritmo e con i colpi di Cagnin resta saldamente al comando (15-22). Davyskiba ci prova fino all’ultimo, ma Bergamo chiude con l’ace di Da Silva e il muro di Gennari per il 16-25 che chiude la contesa.
Domani, sabato 15 ottobre, alle 19.00 Volley Bergamo 1991 giocherà per il primo posto contro le padrone di casa dell’Imoco Conegliano, vittoriose in semifinale sulle francesi del Paris Saint Cloud.
VERO VOLLEY MONZA – VOLLEY BERGAMO 1-3
(15-25,25-19,18-25,16-25)
Vero Volley Monza: Parrocchiale, Negretti, Folie 11, Candi 1, Rettke 7, Davyskiba 14, Pagliuca 8, Badini, Diana ne, Camera 1, Thompson 7, Begic, Martin 3. All.Gaspari
Volley Bergamo: Bovo 5, Butigan, Partenio ne, Cecchetto, Da Silva 18, Cicola ne, Turlà ne, May 18, Frosini ne, Lanier ne, Cagnin 12, Stufi 5, Gennari 7. All.Micoli
Arbitri: Lot e Sessolo
Durata set: 21′,24′,23′
© foto Flavio Pavanello
Continuano le tappe di avvicinamento all’inizio del nuovo Campionato. Dopo la presentazione ufficiale, ecco la Giornata dell’Abbonato: lunedì 17 ottobre, dalle 19 alle 20, il Pala Intred e tutte le rossoblù accoglieranno gli abbonati della stagione 2022-2023.
Un evento speciale e dedicato a chi ha scelto di abbonarsi: Khalia Lanier e compagne consegneranno le tessere abbonamento e il gadget dedicato.
Saranno disponibili esclusivamente le tessere di chi si sarà abbonato entro mercoledì 12 ottobre. Tutti gli abbonamenti emessi nei giorni seguenti saranno consegnati in occasione della prima gara casalinga, mercoledì 26 ottobre.
Sarà possibile abbonarsi anche nelle prossime settimane, tutti i giorni on line sul circuito MIDA Ticket, o negli uffici del Volley Bergamo 1991, in piazzale Goisis 6 a Bergamo, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.
Qui il calendario delle gare di Campionato.
Test match d’eccezione per la prima settimana a ranghi completi: Volley Bergamo 1991 parteciperà al Trofeo Città di Conegliano, venerdì 14 e sabato 15 ottobre.
Il torneo si disputerà nella Zoppas Arena di Conegliano e vedrà in scena, oltre alle rossoblù, l’Imoco Volley Conegliano, le francesi del Paris Saint Cloud e Vero Volley Monza. Proprio quest’ultima sarà l’avversaria di Bergamo nella prima semifinale, in programma venerdì alle 18. Sabato dalle 16 le finali.
PROGRAMMA:
Venerdì 14 OTTOBRE
Ore 18:00 VOLLEY BERGAMO vs VERO VOLLEY MONZA
Ore 21:00 PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO vs PARIS SAINT CLOUD
Sabato 15 OTTOBRE
Ore 16:00 FINALE 3°-4° POSTO
Ore 19:00 FINALE 1°-2° POSTO
Modalità di acquisto dei biglietti:
- Online sul circuito www.vivaticket.com
- Nei punti vendita Vivaticket (cerca quello più vicino a te: https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv)
- Il giorno della partita, a partire da 90 minuti prima dell’inizio della prima gara, presso le casse esterna della Zoppas Arena, previa disponibilità.
Per acquistare il biglietto sarà necessario indicare nome, cognome e contatto telefonico. Si consiglia, ove possibile, di acquistare il titolo di accesso tramite le piattaforme online per velocizzare le procedure di acquisto.
Prezzi:
ABBONAMENTO DUE GIORNATE:
Parterre: 30 € intero, 5 € ridotto (3-12 anni)
Primo anello: 15 € intero; 3 € ridotto (3-12 anni)
* più prevendita e commissioni di servizio
BIGLIETTO GIORNALIERO:
Parterre: 20 € intero, 3 € ridotto (3-12 anni)
Primo anello: 10 € intero; 2 € ridotto (3-12 anni)
* più prevendita e commissioni di servizio
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni senza posto a sedere.
Per informazioni: biglietteria@imocovolley.it
Una serata magica: le stelle del passato, del presente e del futuro hanno illuminato la presentazione del Volley Bergamo 1991.
Nel Pala Intred vestito a festa, con il suo nuovo volto a fare da cornice, Leo Lo Bianco ha tenuto a battesimo il nuovo inizio rossoblù. Scandito dalla sapiente e brillante regia di Chiara Lorenzutti in una vera e propria sfilata di sorrisi che è la fotografia della serata.
E’ stato l’ingresso in campo dello staff dirigenziale ad aprire le danze: i Vicepresidenti Paolo Bolis e Stefano Rovetta, l’Amministratore Andrea Veneziani, il Direttore Generale Giovanni Panzetti e i Consiglieri Luigi Sana e Milvo Ferrandi, accompagnati dall’Assessore all’Istruzione, Sport e Tempo Libero del Comune di Bergamo, Loredana Poli, hanno creato la giusta atmosfera.
“Ci attende una nuova sfida – ha esordito Giovanni Panzetti – E l’inizio di questa seconda stagione di Volley Bergamo 1991 ci trova ancora più entusiasti di un anno fa. Abbiamo lavorato per costruire una squadra equilibrata e portare a Bergamo un gruppo che può dare tanto. Credo che ci siano i giusti ingredienti: dall’esperienza all’esuberanza giovanile. Dovremo però essere bravi a creare la giusta alchimia e tutti dovremo impegnarci a dare il meglio: le ragazze sul campo, lo staff dalla panchina. E noi dirigenti, come loro, dovremo essere bravi a fare la nostra parte”.
La Presidente Chiara Rusconi ha invece affiancato coach Micoli nella passerella d’ingresso: “Grazie ai nostri partner – ha sottolineato – a cui si sono uniti nuovi appassionati, abbiamo trovato la forza per allestire una squadra ancor più attrezzata e con un rinnovato spirito che punta a crescere. E ora aspettiamo di sentire forte la presenza dei nostri tifosi, pronti a darci la spinta e il coraggio per oltrepassare gli ostacoli delle nuove sfide”.
Uno Stefano Micoli emozionato ha aggiunto: “E’ un privilegio essere alla guida di Bergamo. Mi appresto con orgoglio e senso di responsabilità a dare inizio a questa stagione, perché il ritorno nella mia città, in corsa, nello scorso campionato, era stato un passo importante, ma la conferma arrivata al raggiungimento del nostro primo obiettivo mi aveva dato una nuova spinta verso l’ennesima crescita personale e una ancor più determinata voglia di dare a Bergamo nuovi traguardi. Ci dovremo impegnare per rispondere al meglio e con tutte le nostre forze alla fiducia della società e dei tifosi”.
E poi, nel clou della serata, una ad una, tutte le rossoblù hanno sfilato davanti ai tifosi: da Laura Bovo a Bozan Butigan, da Laura Partenio a Giada Cecchetto, da Lorrayna Da Silva a Luna Cicola, da Sofia Turlà e Mackenzie May a Giorgia Frosini e Khalia Lanier, da Emma Cagnin a Giulia Gennari. Fino all’annuncio tanto atteso: il Capitano sarà Federica Stufi. E il Vicecapitano Khalia Lanier.
“Sono felice di essere il portavoce di questa squadra che ha dentro di sé tutte le sfaccettature delle nostre diverse sfumature – ha raccontato la centrale toscana – che variano dall’oltreoceano all’Europa. Ognuna porta con sé una diversa tonalità e dovremo lavorare tanto e duramente per amalgamarle, con il contributo fondamentale di Stefano Micoli, Marco Zanelli e di tutto il nostro staff.
Abbiamo tutta la voglia e l’entusiasmo per andare a dipingere il nostro quadro, sotto l’occhio della nostra dirigenza e dei nostri sponsor: un dipinto che avrà come cornice una città che vive e ama la pallavolo e una tifoseria che so quanto bella sia!!”.
E prima dei saluti, nel finale, la voce della città, quella del Sindaco Giorgio Gori, a cui si è affiancato l’Amministratore Andrea Veneziani per presentare la nuova maglia da gara, dedicata a Bergamo: nei colori cittadini giallo e rosso, porterà in tutta Italia il marchio e la forza dei bergamaschi, oltre al simbolo “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”.
Volley Bergamo 1991 è pronto a sfilare davanti ai suoi tifosi e a scaldare il Pala Intred: sabato 8 ottobre, dalle 18:30, ci saranno tutte, ma proprio tutte le stelle rossoblù ad accogliere il pubblico e a presentare la nuova stagione.
E ad illuminare una serata che già si prevedere emozionante, ci sarà una madrina d’eccezione, stella tra le stelle: Leo Lo Bianco affiancherà Chiara Lorenzutti.
L’indimenticata palleggiatrice rossoblù e la giornalista presenteranno uno ad uno tutti i protagonisti e scandiranno i tempi di un evento che sarà il simbolico taglio del nastro del Campionato 2022-2023. E sarà l’occasione per ritrovare a Bergamo anche Božana Butigan, di ritorno dalla sua avventura ai Campionati Mondiali con la sua Croazia.
Dalla Presidente Rusconi al tecnico Micoli, da Khalia Lanier a Luna Cicola, dallo Staff Tecnico a quello dirigenziale, ci saranno tutti, ma proprio tutti. Accompagnati da Partner, Sponsor e autorità, sfileranno sul campo da gioco che sarà presto l’arena di nuove sfide, ma che, per una sera, sarà il palcoscenico di un teatro dall’atmosfera incantata che farà battere i cuori. E mostrerà alla città, per la prima volta, la nuova, speciale maglia da gara che Volley Bergamo 1991 indosserà dal 23 ottobre per la prima partita ufficiale.
L’ingresso al Pala Intred per la presentazione sarà libero e gratuito, a partire dalle 18:30 di sabato.
RISERVATO ALLA STAMPA. La serata prevederà un’anteprima dedicata ai giornalisti: dalle 18, atlete, tecnici e dirigenti saranno a disposizione per interviste, foto e video. Sarà necessario inviare richiesta di accredito a comunicazione@volleybergamo1991.it per avere accesso all’area riservata.
Cinque set ad alta intensità nell’allenamento congiunto settimanale che ha portato al Pala Intred la Futura Giovani Busto Arsizio.
Volley Bergamo 1991 ha strappato il successo al termine del tie break che si è chiuso con il punteggio di 20-18 per le rossoblù.
Volley Bergamo 1991-Futura Giovani Busto Arsizio 3-2 (22-25, 21-25, 25-12, 25-19, 20-18)
Volley Bergamo 1991: Bovo 8, Lorrayna 14, May 3, Lanier 15, Stufi 13, Gennari 6, Cecchetto (L);. Cagnin 6, Cicola (L), Partenio 10, Turlà. N.e. Frosini. Allenatore: Micoli
Futura Giovani Busto Arsizio: Balboni 3, Zanette 17, Arciprete 11, Botezat 11, Pandolfi 3, Member-Meneh 5, Mistretta (L); Venco, Fiorio 8, Badalamenti. N.e. Milani, Morandi (L). Allenatore: Amadio
Battute Vincenti: Bergamo 5, Busto 6
Battute Sbagliate: Bergamo 15, Busto 17
Muri: Bergamo 15, Busto 6
PROTEZIONE DEI MINORENNI NELLO SPORT: AL VIA BEST – BERGAMO SPORT E TERRITORIO
ATS BERGAMO e QUESTURA di BERGAMO
con
CESVI, SPECCHIO MAGICO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS e VOLLEY BERGAMO 1991
PER LA CREAZIONE DI UNA POLICY DI TUTELA DEDICATA A BAMBINI E RAGAZZI
UN’AZIONE CONDIVISA PER RENDERE LO SPORT SICURO
Lo studio Child Abuse in Sport: European Statistics (CASES), che ha coinvolto più di 10.000 persone in 6 stati europei, delinea una situazione pervasiva di violenza nell’ambito sportivo: 2 persone intervistate su 3 hanno dichiarato di aver vissuto almeno un’esperienza di violenza quando erano minorenni nel mondo dello sport.
BEST – BErgamo Sport e Territorio ha come protagonisti i partners ATS Bergamo, CESVI, Specchio Magico e Questura di Bergamo, impegnati per la protezione dell’infanzia in una co-progettazione con Volley Bergamo 1991, la società di pallavolo femminile di serie A di Bergamo, ed è un progetto finalizzato alla creazione di una policy di child safeguarding in ambito pallavolistico.
A fronte del grandissimo valore dello sport nella vita dei bambini e delle bambine – l’attività sportiva è infatti uno strumento che contribuisce a creare abitudini sane, aumentare l’autostima e formare un senso di appartenenza, oltre che ad aderire a valori umani chiave e sviluppare abilità importanti per la propria vita – gli ambienti sportivi spesso non sono luoghi sicuri per i minori che li frequentano, in tutti i Paesi e in tutte le discipline si verificano fenomeni di violenza con una frequenza allarmante.
Lo studio Child Abuse in Sport: European Statistics (CASES)[1], realizzato tra gennaio 2019 e dicembre 2021 attraverso l’intervista di più di 10.000 persone tra i 18 e i 30 anni in 6 Paesi Europei (Austria, Belgio, Germania, Romania, Spagna e Regno Unito), ha fatto emergere dati importanti riguardo alle esperienze di violenza interpersonale all’interno e al di fuori del contesto sportivo durante la minore età. Dallo studio si delinea una realtà da non sottovalutare: due terzi delle persone intervistate ha dichiarato di aver subito da minorenne almeno un’esperienza di violenza interpersonale in un contesto sportivo. Lo studio dettaglia anche le tipologie di violenza più diffuse: al primo posto sono le forme di violenza psicologica, che hanno coinvolto il 65% delle persone intervistate, seguono episodi di violenza fisica, per il 44% degli intervistati, la negligenza, per il 37%, la violenza sessuale senza contatto, 35%, infine la violenza sessuale, subita dal 20% delle persone partecipanti all’indagine.
In questo contesto si inserisce il lavoro di una straordinaria squadra di soggetti pubblici e del privato sociale in una esperienza unica a livello nazionale per lo sviluppo di una Policy di child safeguarding che, composta da procedure e da attività di formazione interna su più livelli, che coinvolgeranno tutta la società, dai dirigenti ai tecnici, dalle ragazze alle loro famiglie, possa rappresentare un solido strumento di prevenzione, risposta e gestione di eventuali criticità e problematiche connesse.
“Il tema dello sport sicuro per tutti sta guadagnando un’attenzione significativa negli ultimi anni. – ci ricorda Roberto Vignola, Deputy General Manager and Head of Fundraising & Communication Unit-
E un ambiente sportivo che sia inclusivo, garantendo sicurezza, serenità, formazione e crescita dei valori etico-sociali per i giovani e per le loro famiglie, aderisce pienamente ai valori e alla mission di CESVI. Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto con l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, Volley Bergamo 1991 e Specchio Magico per garantire una cultura sportiva votata unicamente al benessere, nella piena tutela dei diritti e della sicurezza degli atleti professionisti e non.”
“Siamo soddisfatti della collaborazione che prende forma con questo accordo – dichiara Giuseppe Matozzo, Direttore Socio Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo – Lo sport, i suoi valori e la valenza sociale che va ben oltre il gesto atletico, aiutano a trasmettere al territorio e soprattutto alle giovani generazioni la cultura complessiva del benessere. ATS Bergamo presidia questi importanti aspetti del sociale, insiti nella sua mission, e nel suo ruolo di attore delle politiche di prevenzione agevola le sinergie che si creano. Grazie a Volley Bergamo 1991, CESVI e Specchio Magico: col loro impegno porteremo avanti, strada facendo e in maniera continuativa, le iniziative nelle aree di intervento delineate nell’accordo quadro sottoscritto”.
CESVI e Specchio Magico, entrambe impegnate nella child safeguarding ed entrambe membri della rete internazionale Keeping Children Safe, in un’ottica di collaborazione tra le realtà del Terzo Settore e le società sportive per raggiungere l’obiettivo comune di rendere lo sport sicuro, mettono a disposizione le proprie competenze per sostenere le società sportive del territorio di Bergamo nell’avvio di iniziative di protezione dell’infanzia nello sport.
Specchio Magico ha già svolto, negli anni scorsi, un’esperienza in questo senso in ambito calcistico con Atalanta Bergamasca Calcio, ATS Bergamo e Questura di Bergamo con l’iniziativa “Atalanta Buoni Comportamenti”[2] finalizzata a educare i giovani per un uso consapevole dei social network e della rete, attraverso un lavoro di sensibilizzazione e formazione che parte dagli adulti di riferimento per arrivare fino ai giovani calciatori.
“L’impegno di Specchio Magico per la prevenzione e protezione dell’infanzia da ogni forma di violenza è ad oggi una competenza e una esperienza al servizio del territorio. L’attenzione ai temi della Safeguarding ci vede impegnati a livello nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo primario è raggiungere, nella dimensione sportiva, giovani atlete ed atleti e i loro staff, le famiglie, per attrezzare una comunità locale al fine di prevenire criticità e promuovere Buoni Comportamenti, come nella prima iniziativa bergamasca legata ad Atalanta Bergamasca Calcio” sottolineano Chiara Valsecchi e Rocco Briganti, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di Specchio Magico.
Impegnate nel perseguimento del comune obiettivo di coinvolgere tutti i principali ambiti sportivi di Bergamo in un’iniziativa territoriale di promozione dello sport sicuro, Fondazione CESVI e Specchio Magico, hanno ritenuto importante rivolgere l’attenzione anche al mondo della pallavolo, sport di rilievo in Italia, che, dopo la recente vittoria della Volleyball Nations League, vede la nazionale femminile attualmente impegnata nei campionati mondiali. Partire dal volley, anche nel contesto locale bergamasco, è un ulteriore passo per costruire un ambiente sportivo sicuro, soprattutto per i bambini e le bambine. Impegnarsi per uno sport sicuro, infatti, vuol dire adottare tutte le misure necessarie per garantire un ambiente atletico rispettoso, equo e libero da ogni forma di violenza per gli atleti e le atlete. Dotarsi di una Policy ha un doppio significato: da un lato comunicare il proprio impegno nel contrasto alla violenza sui minorenni, dall’altro dotarsi di un sistema di tutela dei minori che transitano attorno alla società e della società stessa. Stefano Rovetta, VicePresidente Volley Bergamo 1991, spiega: “Iniziamo oggi un percorso virtuoso che ha come obiettivo la tutela delle giovani giocatrici nello sport. Ci siamo sentiti in dovere di percorrere questa strada perché la sensibilità della nostra Società è, e deve continuare ad essere, forte nei confronti e per la tutela di bambine, ragazze e donne. Abbiamo dei compagni di viaggio importanti, che ci indicheranno la rotta e ci aiuteranno a trovare e a utilizzare i giusti strumenti per essere aiuto, sostegno e guida. E gli stessi strumenti verranno messi a disposizione dei nostri dirigenti e dei tecnici del Settore Giovanile perché siano un aiuto e una presenza discreta e preziosa per le tante giovani pallavoliste che accogliamo nelle nostre palestre. Ci è sembrato doveroso coinvolgere in questo progetto tutte le Società che collaborano con noi: Volley Bergamo Celadina, Pallavolo Gorle, Curno 2010 Volley e Valpala Volley che saranno al nostro fianco”.
Tra i partners di questa iniziativa ci sarà anche la Questura di Bergamo, nella persona del Questore Stanislao Schimera, una presenza determinante in chiave di territorialità, competenza e di collaborazione interistituzionale nonché operativa.
Poter avere le risorse umane, l’esperienza e la più volte dimostrata capacità operativa della Polizia di Stato a livello territoriale è un’enorme opportunità per tutti i soggetti coinvolti. Sul tema specifico chiaramente lo sguardo sugli aspetti di legalità e di educazione alla legalità in chiave preventiva rappresenta una indispensabile direttrice di sviluppo dello stesso progetto.
nella foto, da sinistra: il Vicequestore di Bergamo, Marco Cadeddu, il Direttore Socio Sanitario di ATS Bergamo, Giuseppe Matozzo, il Vicepresidente di Volley Bergamo 1991, Stefano Rovetta, l’Assessore all’Istruzione, Sport e Tempo Libero del Comune di Bergamo, Loredana Poli, la palleggiatrice di Volley Bergamo 1991, Giulia Gennari, il Questore di Bergamo, Stanislao Schimera, il Deputy General Manager di CESVI, Roberto Vignola, e il Direttore di Specchio Magico, Rocco Briganti
[1] https://sites.edgehill.ac.uk/cpss/projects/child-abuse-in-sport-european-statistics-cases/
[2] https://www.atalanta.it/news/atalanta-buoni-comportamenti-primi-incontri/
Ritmo intenso, in palestra e fuori, per il Volley Bergamo 1991 reduce da due consecutivi allenamenti congiunti, con Monza e Pinerolo, e pronto per un nuovo test match, ma non solo.
La settimana delle rossoblù è già nel pieno delle sedute di lavoro in palestra, riprese dopo una sola giornata di riposo, e porterà al Pala Intred la Futura Giovani Busto Arsizio per un allenamento congiunto programmato per giovedì 6 ottobre dalle 15:00.
Sempre il Pala Intred sarà teatro della presentazione ufficiale in programma per sabato 8 ottobre alle 18:30: ingresso libero e gratuito per l’appuntamento che segnerà l’avvio ufficiale della stagione 2022-2023 e sarà l’occasione per vedere sfilare, per la prima volta, le tredici stelle che saranno protagoniste del Campionato ormai alle porte.
Tra i tanti impegni, anche la presentazione del Warmor Gorle – Volley Bergamo 1991, la squadra rossoblù che parteciperà ai Campionati di Serie B1 e Under 18: martedì 4 ottobre alle 18:00, il Comune di Gorle ospiterà atlete, tecnici e dirigenti per la presentazione alle autorità e alla stampa prima dell’avvio delle gare ufficiali.
Finisce in parità l’allenamento congiunto che chiude la settimana di lavoro rossoblù: il test match con le piemontesi di Pinerolo è terminato con il punteggio di 2-2.
Volley Bergamo 1991-Wash4Green Pinerolo 2-2 (25-22, 19-25, 25-27, 25-16)
Volley Bergamo 1991: Bovo 6, Partenio 3, Lorrayna 15, Lanier 15, Stufi 12, Gennari 3, Cecchetto (L); Turlà 2, May 2, Cagnin 8, Cicola (L), N.e. Frosini, Nava. Allenatore: Micoli
Wash4Green Pinerolo: Grajber 5, Carletti 2, Prandi 3, Gray 8, Akrari 16, Ungureanu 17, Moro (L); Gueli (L), Renieri 10, Bussoli 3, Bortoli 1. Allenatore: Marchiaro
Battute Vincenti: Bergamo 2, Pinerolo 6
Battute Sbagliate: Bergamo 10, Pinerolo 9
Muri: Bergamo 15, Pinerolo 12