Torna al lavoro Giulia Gennari con la Nazionale:  domenica 4 giugno le azzurre non impegnate nella tappa della VNL si sono radunate presso il Centro Pavesi di Milano per un collegiale di allenamento che terminerà mercoledì 14 giugno.

 

UNDER 19. E’ in programma dal 7 al 19 giugno a Bassano del Grappa (VI) il primo collegiale della Nazionale under 19 femminile. Tra le 14 convocate per questa prima sessione di lavoro, il tecnico federale Michele Fanni ha chiamato anche Aurora Micheletti, la centrale del settore giovanile rossoblù, classe 2005, in forza al Club Italia nelle ultime due stagioni in A2.

Questo l’elenco completo delle convocate: Merit Adigwe e Anna Bardaro (Imoco Volley); Safa Allaoui, Ilaria Batte, Aurora Del Freo, Erika Esposito, Lisa Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò Cdp Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Noemi Despaigne (Chieri ’76); Arianna Gambini e Linda Manfredini (Scuola di Pallavolo Anderlini); Aurora Micheletti (Volley Bergamo 1991); Maia Carlotta Monaco (Alsenese Pallavolo).

Le prime conferme arrivano dal reparto dei centrali: il capitano Federica Stufi, Božana Butigan e Laura Bovo vestiranno la maglia del Volley Bergamo 1991 anche nella stagione 2023-2024.

 

“Abbiamo iniziato a scrivere un bellissimo libro insieme – racconta Federica StufiArriveranno nuove sfide, nuovi mondi, paesaggi e nuovi personaggi in questo bellissimo racconto e non vedo l’ora di scoprire dove ci porteranno i prossimi capitoli, perché li scriveremo insieme”.

 

Anima del gruppo che ha saputo stupire nella stagione appena conclusa, la centrale toscana classe 1988 ha vissuto una seconda vita a Bergamo nell’ultima annata e sarà una delle certezze in quella che andrà ad iniziare.

 

Con lei ci sarà la croata Butigan, classe 2000 in rossoblù dal gennaio 2022, secondo miglior muro del Campionato scorso con 86 punti messi a segno nel fondamentale con cui ha saputo fare la differenza. “Sono molto contenta di rimanere a Bergamo, che nell’ultima stagione e mezza è davvero stata la mia seconda casa. Sono onorata di indossare ancora la maglia di questo club storico e lottare insieme alla mia squadra, alla Società e alla Nobiltà, un trio che nel campionato scorso ha fatto un viaggio bellissimo. Spero che il prossimo ne faremo uno ancora più bello e non vedo l’ora di tornare e iniziarlo”.

 

Instancabile protagonista delle tante sfide vissute, Božana è stata al centro del volleymercato, ma ha scelto di rilanciare la sua avventura a Bergamo, dove tornerà al termine di un’estate trascorsa con la maglia della Nazionale croata.

 

E ci sarà anche Laura Bovo a completare il perfetto incastro di un reparto che è stata e certamente sarà ancora una garanzia. Carismatica, pronta a rispondere alla chiamata del campo ogni volta che la squadra ha avuto bisogno di lei, la centrale veneta classe 1996 non ha avuto dubbi dopo il suo primo anno in rossoblù: “Appena mi è stato proposto di rimanere un’altra stagione, non ci ho pensato due volte, c’è un pezzo di cuore ormai a Bergamo. L’anno passato è stato pazzesco e non vedo l’ora di iniziarne un altro. Carichi mi raccomando, che ci vediamo presto!!”.

L’indisponibilità del Pala Intred di Bergamo, che verrà convertito in una nuova struttura museale, ha reso necessario il trasferimento in provincia per la storica società di pallavolo femminile che disputerà gli incontri casalinghi della Regular Season del Campionato di Serie A1, della Coppa Italia e degli eventuali Play Off al PalaFacchetti di via del Bosco a Treviglio.

 

“Siamo contenti di annunciare questo accordo che riporterà in città una delle realtà più gloriose dello sport italiano – commenta il Sindaco Juri Imeri Abbiamo ancora negli occhi le notti di Champions League disputate a Treviglio e siamo sicuri che questa collaborazione potrà portare ulteriori benefici a un territorio come il nostro che è costantemente in movimento e particolarmente dinamico. Ringrazio la dirigenza del Volley Bergamo 1991 per aver scelto la nostra città e il nostro impianto: sappiamo che per loro sarà un sacrificio logistico importante, ma siamo anche convinti che Treviglio e il territorio si confermeranno accoglienti. Ringrazio anche la Blu Basket Treviglio. Avere due squadre di grande valore che si alterneranno al PalaFacchetti rappresenta un grande motivo di orgoglio e una bellissima opportunità per il movimento sportivo del distretto trevigliese, con un occhio di riguardo alle collaborazioni con le società impegnate nella crescita dei ragazzi e delle ragazze”.

 

“Dover trovare una nuova casa, in grado di custodire la storia e di aprire al futuro, è stato un impegno importante e complesso per il Volley Bergamo 1991 – spiega la DirigenzaIl Comune di Treviglio si è reso disponibile ad aprirci le porte del PalaFacchetti, una location che avevamo avuto modo di conoscere e apprezzare in occasione dei match di Champions League che in passato il Volley Bergamo aveva disputato proprio tra queste mura. Gli ottimi rapporti instauratisi e consolidati nelle ultime settimane con il Sindaco Imeri e con l’amministrazione comunale oltre che con la BluBasket 1971, con cui condivideremo l’impianto di gioco, hanno reso semplice questo trasferimento e ci hanno aiutato a vivere serenamente una situazione complessa. Disputare le gare ufficiali del Campionato 2023-2024 e della Coppa Italia sarà un impegno importante in termini logistici ed agonistici, una nuova sfida da vincere, ma anche una opportunità: quella di abbracciare non solo i nostri tifosi ma anche nuovi appassionati nonché coinvolgere nuovi territori”.

 

Il Volley Bergamo 1991 si allenerà a Treviglio tutti i venerdì e disputerà al PalaFacchetti le gare interne della Regular Season, quelle di Coppa Italia e gli eventuali Play Off.

 

nella foto, da sinistra: Andrea Veneziani (Amministratore Unico Volley Bergamo 1991), Luigi Rozzoni (Presidente FIPAV Bergamo), Giorgio Gori (Sindaco di Bergamo), Paolo Bolis (Vicepresidente Volley Bergamo 1991), Chiara Paola Rusconi (Presidente Volley Bergamo 1991), Juri Imeri (Sindaco di Treviglio), Lara Magoni (Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia), Stefano Rovetta (Vicepresidente Volley Bergamo 1991)

E’ Olivia Rozanski il primo volto nuovo del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024. La schiacciatrice arriva da Chieri, fresca vincitrice della CEV Challenge Cup. E così, dopo Skowronska e Gujska, Radecka, Smarzek e tante altre ancora, ecco che a Bergamo arriva un nuovo punto di forza polacco.

 

Sarà la sua seconda stagione italiana. Alla prima ha subito messo in bacheca un trofeo, per la seconda avventura tricolore ha scelto il Volley Bergamo 1991. Per continuare a raccogliere emozioni.

 

Nazionale polacca, francese di nascita, figlia d’arte che segue le orme della mamma, giocatrice polacca che ha chiuso la sua carriera in Francia, Olivia, agli ordini del tecnico italiano Stefano Lavarini, lavorerà per l’intera estate con la sua Nazionale e disputerà la VNL, l’Europeo e andrà a caccia della qualificazione olimpica. E poi raggiungerà Bergamo per indossare la maglia rossoblù.

Classe 1997, prima del suo arrivo in Italia ha vestito anche le maglie del Bielsko-Biała e del Legionovia.

 

“Sono nata in Francia e ho vissuto lì per 17 anni – racconta al suo arrivo a Bergamo – Successivamente mi sono trasferita in Polonia e ho iniziato un nuovo capitolo della mia vita. Ma ho iniziato a giocare a pallavolo in Francia, quando avevo 12 anni: mia madre era una giocatrice di pallavolo, che ha iniziato a giocare in Polonia e ha concluso la sua carriera in Francia. Ho sempre voluto essere come lei”.

 

“Le mie squadre? Il mio primo club professionistico è stato il Bielsko-Biała, per 3 anni, poi ho giocato nel Legionovia Legionowo per 2 anni e il mio ultimo club è stato Chieri, dove solo un mese fa ho vinto la Challenge Cup. Con la Nazionale polacca ho invece conquistato una medaglia d’oro al Volley Masters di Montreux nel 2019”.

 

Appassionata di videogiochi e serie tv, non si separa mai del suo cane, Suzi.

Cosa sai di Bergamo?

“Ho sentito che è una bellissima città con molti appassionati di pallavolo. Non vedo l’ora di visitarla e far parte di questo club che nella stagione appena conclusa ha saputo stupire. La sfida per il prossimo campionato sarà quella di confermare il valore di questa squadra”.

 

 

 

 

LA SCHEDA DI OLIVIA ROZANSKI

Schiacciatrice

Nata a Albi (FRA) il 5 giugno 1997

Altezza: 185 cm.

Nazionalità: polacca

 

Le Squadre

2022-2023           Chieri                                            A1

2020-2022           Legionovia Legionowo              Polonia

2017-2020           Bielsko-Biała                                Polonia

 

Le Vittorie

2023                    Challenge Cup

 

2019    Volley Masters Montreux

Matteo Solforati è il nuovo allenatore del Volley Bergamo 1991. Il tecnico marchigiano, lo scorso campionato sulla panchina di Mondovì, sarà a capo dello Staff rossoblù per la stagione 2023-2024.

 

Che cosa rappresenta per te la chiamata di Bergamo?

“E’ un’occasione enorme che porta con sé l’esordio in A1 con l’onore aggiunto di farlo con una società blasonata e storica. Quando sono entrato in questo mondo, nel 2006 con la Scavolini Pesaro, la sfida storica era proprio con Bergamo che ci ha dato tanti dispiaceri, soprattutto in Champions League. E, come nei sogni da bambino quando ti ritrovi nella realtà, fa un po’ strano…”.

 

Ti sei confrontato con chi già conosce Bergamo?

“No, la conosciamo tutti e non c’era bisogno di chiedere notizie. Andrea Veneziani è un dirigente storico e il primo contatto è avvenuto con lui, quindi non c’era necessità di aggiungere altro”.

 

Come ti presenti?

“Ho fatto un percorso completo, una bella gavetta facendo tutti i ruoli, e da 11 anni faccio il primo allenatore. E’ logico che il salto è grande, perché la A1 è un altro mondo, ma non ho preoccupazione, solo orgoglio grandissimo perché è una chiamata arrivata sul campo. E’ un onore e ovviamente un onere, anche perché Bergamo viene da una grandissima stagione e quindi bisognerà fare altrettanto bene. Ho grandissimi stimoli e una grandissima possibilità di crescita professionale e umana”.

 

Che tipo di allenatore sei?

“Molto equilibrato. Cerco sempre di creare un bel clima, disponibile e aperto al dialogo con tutte e tutti perché penso che il confronto sia un’arma vincente. Coerente, che credo sia la qualità principale di un allenatore. Umile, consapevole delle mie qualità ma molto umile: sono il primo che si mette in discussione e cerca di capire cosa si può fare meglio. Supermotivato, cerco di dare la carica positiva alle ragazze. E poi tengo molto ai rapporti umani”.

 

La tua filosofia di gioco?

Cerco di adattarmi alle caratteristiche delle giocatrici. Sono cresciuto con Zé Roberto, uno dei più vincenti e preparati, e questa è stata una grandissima fortuna. Non sono uno che impone, ma cerco di adattarmi alle qualità e alle caratteristiche individuali. L’obiettivo sarà creare un gruppo che non molla mai”.

 

Che cosa ti ha chiesto la Società?

“E’ consapevole che in questo momento ci sono 3-4 squadre fuori orbita, in maniera evidente. L’obiettivo è riportare Bergamo appena sotto queste big e confermarsi stabilmente nei play off. Insomma, fare un campionato importante stabilizzandosi dietro le grandi”.

 

E a te stesso cosa chiedi?

“Di fare quello che ho sempre fatto: creare un bel clima in palestra, perché credo che sia la base fondamentale per passare 8 mesi tutti i giorni insieme. L’entusiasmo del primo giorno di allenamento dovrebbe essere lo stesso dell’ultimo. In quel caso si è fatto un bel lavoro. Ovviamente i risultati non dipendono solo da questo, però penso di essere pronto. Sono curioso di mettermi alla prova e vedere che mondo è la A1″.

 

Che cosa chiedi a Bergamo per aiutarti in questo nuovo inizio?

C’è poco da chiedere. So che la tifoseria è sempre vicina alla squadra e c’è un bellissimo ambiente. Nei momenti di difficoltà sono sempre pronti a supportare e questa penso sia una caratteristica fondamentale per chi lavora. Ci vorrà un pochino di pazienza, ovviamente, perché è un’avventura nuova: servirà un periodo di adattamento fisiologico. Ma abbiamo la fortuna che la squadra ha un’ossatura già importante e quindi ci saranno dei meccanismi già pronti”.

 

Quali saranno i primi passi?

“Imposteremo il lavoro con lo Staff, valuteremo quante ragazze lavoreranno in Nazionale durante l’estate e programmeremo il lavoro con il preparatore atletico per chi avrà invece un lungo periodo di stop”.

 

 

Lo Staff Tecnico vedrà l’arrivo anche del secondo allenatore Alberto Bigarelli, nato a Modena nel 1990, con un passato da giocatore oltre che da assistente tecnico, in arrivo da Chieri: “Guardando il mio percorso personale e la crescita che voglio fare, la prima volta da secondo allenatore a Bergamo è un grande orgoglio. E avere nuove responsabilità è un elemento che fa parte di chi vuole fare questo lavoro, quindi ben vengano.

Per chi viene da Modena, dove la pallavolo viene vissuta in un certo modo, la storia di Bergamo parla da sola: per me è un po’ come essere a casa, dove si respira volley, e questa è la cosa più bella e stimolante”.

 

Insieme ai due volti nuovi, le conferme del preparatore atletico Francesco Andreoni, di Gianni Bonacina, scoutman, Elia Laise, videoman, e del fisioterapista Matteo Gandolfi andranno a completare lo Staff rossoblù.

 

 

nella foto, da sinistra: Alberto Bigarelli (secondo allenatore), Andrea Veneziani (amministratore unico) e Matteo Solforati (allenatore)

 

 

LA SCHEDA DI MATTEO SOLFORATI

Allenatore

Nato a Pesaro il 6 settembre 1981

 

Le Squadre

2021-2023           Mondovì                                      A2                          Allenatore

2020-2021           Volta Mantovana                       B1                           Allenatore

2019-2020           Castelbellino                               B1                           Allenatore

2017-2019           Orvieto                                         A2                          Allenatore

2016-2017           Orvieto                                         B1                           Allenatore

2015-2016           S. Giovanni in Marignano          B1                           Allenatore

2014-2015           S. Giovanni in Marignano          B2                           Allenatore

2013-2014           Virtus Fano                                   sett. giov.              Allenatore

2012-2013           Viserba Rimini                              B1                           Allenatore

2011-2012           Piacenza                                      A1                          Secondo Allenatore

2010-2011           Pesaro                                          A1                          Assistente Allenatore

2009-2010           Pesaro                                          A1                          Assistente e Secondo Allenatore

2006-2009           Pesaro                                          A1                          Scoutman

 

Le Vittorie

2017                    Promozione in A2

2016                    Promozione in A2

2015                    Promozione in B1

2013                    Promozione in A2

2010                    Supercoppa Italiana

                            Scudetto

2009                    Coppa Italia

                            Scudetto

                            Supercoppa Italiana

2008                    CEV Cup

                            Supercoppa Italiana

                            Scudetto

2006                    Supercoppa Italiana

 

 

 

 

LA SCHEDA DI ALBERTO BIGARELLI

Secondo allenatore

Nato a Modena il 5 giugno 1990

 

Le Squadre

2022-2023           Chieri                                            A1                          Assistente Tecnico

2016-2021           Scuola Pallavolo Anderlini        sett. Giov.

 

Le Vittorie

2023                    Challenge Cup

Inizia l’avventura azzurra di Giulia Gennari: la palleggiatrice rossoblù è stata convocata a Lanciano, sede del raduno della Nazionale italiana, per un collegiale di allenamento in preparazione della Volleyball Nations League 2023.

Giulia sarà a disposizione del Commissario Tecnico, Davide Mazzanti, da mercoledì 17 fino al 24 maggio.

E anche per Lorrayna Maris Da Silva è arrivata la chiamata dal Commissario Tecnico della Nazionale brasiliana, Zé Roberto, che ha inserito l’opposto nella lista delle 30 atlete che parteciperanno alla Volleyball Nations League 2023.

Italia e Brasile sono 2 delle 16 partecipanti al torneo che inizierà il 30 maggio e che vedrà la fase finale in programma negli Stati Uniti, ad Arlington, dal 12 al 17 luglio.

Una notizia drammatica si abbatte sulla famiglia del Volley Bergamo 1991: Ana Paula Borgo ci ha lasciati.

La schiacciatrice brasiliana ha lottato contro un brutto male con la forza da guerriera che avevamo imparato a conoscere nella stagione scorsa, quando è arrivata a Bergamo con il suo sorriso e la sua infinita dolcezza.

La notizia lascia sconvolti tutti coloro che avevano condiviso il percorso sportivo della ex giocatrice della Nazionale brasiliana: Ana Paula, a soli 29 anni, ha lasciato un grande vuoto in tutti.

Il Volley Bergamo 1991 abbraccia il marito Carlos e tutta la famiglia Borgo. 

 

Fai buon viaggio Ana Paula…

Stefano Micoli e il Volley Bergamo 1991 si salutano. La decisione concorde tra le parti porterà su nuove strade l’allenatore orobico per la stagione 2023-2024.

 

La Società ringrazia il tecnico per il lavoro svolto con passione e dedizione: i preziosi risultati conseguiti dal suo arrivo in panchina nel gennaio 2022 hanno contribuito alla conquista della salvezza nello scorso Campionato e alle qualificazioni alla Final Four di Coppa Italia e ai Play Off Scudetto nella stagione appena conclusa.

 

“Ringrazio lo staff,  le atlete e la società – saluta coach Micoli – Un ringraziamento speciale va a Giovanni Panzetti che mi ha voluto a Bergamo e alla Nobiltà Rossoblù, pilastro che rimane negli anni”.

 

Le parti, dunque, si salutano con un reciproco e cordiale augurio per il proseguo delle rispettive esperienze sportive.

Si chiude l’avventura rossoblù di Giovanni Panzetti, che dalla prossima stagione non sarà il Direttore Generale del Volley Bergamo 1991.

 

“Finisce per me un percorso che ha riempito quasi tutta la mia vita – spiega lo storico dirigente – Ora è arrivato il momento di dedicarmi completamente alla mia famiglia e ad altre attività di lavoro. Ma con il volley nel cuore.

 

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni e tutte le persone che ho incontrato sulla strada della pallavolo. Perché con tutte e da tutte ho raccolto esperienze e sensazioni importanti. Grazie!”.

 

 

A Giovanni va il ringraziamento per il lavoro e la passione dedicati alla nostra Società: la sua esperienza era stata per anni al servizio del Volley Bergamo prima della nascita del Volley Bergamo 1991, che ha accompagnato nel corso delle due stagioni di inizio percorso.

La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione del commissario tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti, ha convocato Emma Cagnin e Giorgia Frosini per un collegiale di allenamento in preparazione della Volleyball Nations League 2023. Le schiacciatrici rossoblù sono già al lavoro nella sede del raduno, a Lanciano, dove resteranno fino a domenica 14 maggio.

Il resto del gruppo festeggerà la fine della stagione venerdì 12 maggio presso il “Bobadilla Feeling Club”, a Dalmine.

Sarà un End Season Party che andrà in scena in due tempi: il primo, dalle 20.30, riservato ai Partner e ai Soci del Volley Bergamo 1991, il secondo, dalle 23, aperto a tutti gli appassionati che vorranno stringersi intorno ad atlete e tecnici per festeggiare un’annata speciale e darsi l’arrivederci alla prossima.