Pronti a vivere l’avventura dei Play Off Scudetto! Si comincia domenica 16 aprile, alle 17, al Palazzo Wanny di Firenze dove la Savino Del Bene Scandicci riceverà il Volley Bergamo 1991. Che a sua volta ospiterà le toscane al Pala Intred, per la Gara 2 dei Quarti di Finale, giovedì 20 aprile alle 20.30.

 

La prevendita per la sfida casalinga scatterà venerdì 14 aprile alle 15, sul circuito MIDA Ticket. Le Tessere Abbonamento continueranno ad essere valide per l’accesso al Pala Intred.  

 

LA FORMULA. I Playoff Scudetto coinvolgono le squadre dalla prima all’ottava classificata al termine della Regular Season, con il seguente schema: 1^ vs 8^, 2^ vs 7^, 3^ vs 6^ e 4^ vs 5^.

I Quarti e le Semifinali saranno giocati al meglio delle due partite vinte su tre. Gara 1 e l’eventuale Gara 3 si disputeranno in casa della squadra con miglior piazzamento al termine della Regular Season.

La Finale sarà giocata al meglio delle tre gare vinte su cinque.

 

IL PROGRAMMA
PLAYOFF SCUDETTO | quarti di finale


GARA 1

sabato 15 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Prosecco Doc Imoco Conegliano – E-Work Busto Arsizio

domenica 16 aprile ore 17.00 diretta VBTV
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991

domenica 16 aprile ore 18.30 diretta Sky Sport Arena
Vero Volley Milano – TrasportiPesanti Casalmaggiore

domenica 16 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara

 

GARA 2 

martedì 18 aprile ore 20.30 diretta VBTV
E-Work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco Conegliano

mercoledì 19 aprile ore 20.30 diretta Sky Sport Arena
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri

mercoledì 19 aprile ore 20.00 diretta VBTV
TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley Milano

giovedì 20 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci

 

GARA 3 (eventuale) 
Sabato 22 aprile ore 20.30 (RAI)
Domenica 23 aprile ore TBD (SKY)
Domenica 23 aprile ore 20.30 (RAI)

Fine dei giochi: è settimo posto in classifica! L’entusiasmante vittoria del Volley Bergamo 1991 su Casalmaggiore vale il sorpasso su Busto Arsizio e l’aggancio a 37 punti proprio della Trasportipesanti. Che rimane però in sesta posizione in virtù di un miglior quoziente set.

 

Gli altri risultati della Regular Season? Pinerolo agguanta la salvezza grazie alla contemporanea sconfitta di Perugia, che retrocede in A2 dopo lo 0-3 subìto da Conegliano. A festeggiare sono anche le venete, che con i tre punti mantengono il vantaggio su Novara, vittoriosa nel derby contro Cuneo. Derby con il sorriso anche per Scandicci, che rimane seconda grazie al tie-break contro Firenze, mentre Milano chiude terza battendo Busto Arsizio che scivola all’ottavo posto per il successo da tre punti di Bergamo ai danni di Casalmaggiore, Macerata saluta l’A1 perdendo in casa contro Vallefoglia

 

In virtù dei risultati della ventiseiesima giornata, questo il quadro dei Quarti di Finale dei Playoff Scudetto: Conegliano-Busto, Scandicci-Bergamo, Milano-Casalmaggiore e Chieri-Novara. Questi invece gli accoppiamenti iniziali dei Playoff Challenge Cup: Vallefoglia-Pinerolo e Firenze-Cuneo. Si comincia tra una settimana: per Bergamo, Gara 1 a Firenze domenica 16 aprile alle 17.

 
PLAYOFF SCUDETTO
GARA 1

sabato 15 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Prosecco Doc Imoco Conegliano – E-Work Busto Arsizio

domenica 16 aprile ore 17.00
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991

domenica 16 aprile ore 18.30 diretta Sky Sport
Vero Volley Milano – TrasportiPesanti Casalmaggiore

domenica 16 aprile ore 20.30 diretta Rai Sport + HD
Reale Mutua Fenera Chieri – Igor Gorgonzola Novara

 

GARA 2
martedì 18 aprile ore 20.30
E-Work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco Conegliano

mercoledì 19 aprile ore 20.30
Igor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri

TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley Milano

giovedì 20 aprile ore 20.30
Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene Scandicci

 

 

LA CLASSIFICA FINALE DELLA REGULAR SEASON
Prosecco Doc Imoco Conegliano 72 (25 – 1); Savino Del Bene Scandicci 63 (21 – 5); Vero Volley Milano 61 (20 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri 54 (18 – 8); Igor Gorgonzola Novara 51 (19 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 37 (12 – 14); Volley Bergamo 1991 37 (12 – 14); E-Work Busto Arsizio 36 (12 – 14); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 30 (11 – 15); Il Bisonte Firenze 30 (9 – 17); Cuneo Granda S.Bernardo 28 (9 – 17); Wash4green Pinerolo 19 (6 – 20); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 17 (5 – 21); Cbf Balducci Hr Macerata 11 (3 – 23).

Giornata insolita. E ospiti speciali. Una seduta di allenamento da segnare sul calendario dei ricordi del Volley Bergamo 1991, quella di mercoledì 22 febbraio. Per la presenza, a bordo campo, del Commissario Tecnico della Nazionale italiana, Davide Mazzanti, e del Team Manager azzurro Stefano Recine, spettatori interessati di un pomeriggio di lavoro del gruppo rossoblù guidato da coach Micoli e dal suo Staff.

Inevitabile la domanda per l’allenatore che a Bergamo ha conquistato uno Scudetto e una Supercoppa, una Coppa Italia e una Champions League e che sta iniziando a preparare una nuova stagione azzurra: è qui per seguire qualcuna in particolare? “Sono qui perché guardare gli allenamenti penso sia il momento migliore per seguire alcuni aspetti tecnici e per vedere come le ragazze interpretano alcune situazioni che sto studiando. Ma anche per confrontarmi con gli allenatori, perché, avendo sotto mano la situazione quotidiana, mi possono dare spunti che saranno poi utili per la mia stagione”.

Un’attenzione in più per qualcuna? “Ci sono tante giovani interessanti che hanno già fatto qualcosa di importante con noi anche l’anno scorso e quindi stiamo valutando come continuare il loro percorso”.

Ha visto Bergamo all’opera, nel corso di questa stagione? “Dal vivo solo alla Final Four di Coppa Italia. L’ho seguita in tv in molte altre occasioni e  mi ha colpito ai Quarti di Coppa con Scandicci e poi con Novara e Milano.  Credo siano state le partite in cui ha messo in campo tanta qualità in attacco e anche in difesa. Penso che tanti dei risultati ottenuti fino ad ora passino da lì”.

Questo gruppo è stato da molti definito come la sorpresa del Campionato. E’ d’accordo? “Secondo me, la Bergamo di quest’anno è figlia del percorso fatto in questi anni, perché ha saputo scommettere su alcune persone che adesso stanno garantendo un rendimento importante. E ogni persona che Bergamo è riuscita a trattenere ha iniziato poi a fare parte di un nucleo che adesso si sta esprimendo ancora meglio anche grazie a chi è arrivato quest’anno. Credo che il gruppo creato in queste stagioni più i nuovi acquisti siano il motivo per cui Bergamo sta facendo così bene. E’ il risultato di un percorso”.

Dove può arrivare? “Riuscire a passare i Quarti dei Play Off è veramente tosto: si incontrano quattro squadre super organizzate, quindi riuscire a superare quello scoglio è veramente difficile, anche perché vorrebbe dire superarsi più di una volta dentro il Play Off. Però è già riuscita a farlo, perciò credo che Bergamo sia una squadra difficile da affrontare e anche pericolosa per chi ha ambizioni scudetto”.

La stagione rossoblù, però, oltre che sul campo, avrà i riflettori puntati anche sulla questione del Palazzetto di Bergamo. Destinato all’addio. “La prima cosa che mi fa veramente strano è il fatto di pensare che non si entrerà più qui a vedere pallavolo – commenta il ct azzurro – Ricordo ancora la mia prima volta da avversario, con Santeramo: sentivo l’emozione di essere in un tempio. Pensare che qui non si possa più fare volley, mi lascia veramente incredulo. Senza poi pensare a tutte le problematiche che questa società dovrà vivere, perché oltre a non avere più un tempio, Bergamo non avrà più nemmeno una casa”.

Si è chiusa la tre giorni di allenamenti del Team Pallavolo che prenderà parte agli Special Olympics World Games dal 17 al 25 giugno 2023  a Berlino.

Gli azzurri che rappresenteranno l’Italia per la disciplina della pallavolo, tra cui due atleti e un tecnico del Volley Bergamo 1991, appartenenti al progetto “Special Team Unificato Volley Bergamo” (Andrea Tassetti per la squadra mista, Giulia Santangeletta per la squadra femminile e il tecnico Valentina Nava) si sono ritrovati al Pala Intred nella mattinata di lunedì 20 febbraio per l’ultimo allenamento. A cui ha partecipato anche coach Stefano Micoli e a cui si sono unite capitan Federica Stufi, Giulia Gennari e Laura Bovo.

Per l’abbraccio finale, presenti anche la Presidente Chiara Paola Rusconi, il VicePresidente Stefano Rovetta, l’Amministratore Andrea Veneziani e il Responsabile del Settore Giovanile Luigi Sana.

Un particolare ‘in bocca al lupo’ istituzionale è arrivato anche dall’Assessore all’Istruzione, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Bergamo, Loredana Poli

Gli Special Olympics World Games sono alle porte: dal 17 al 25 giugno 2023  a Berlino, un colorato festival internazionale dello sport avrà come obiettivo quello di diffondere una filosofia inclusiva e accogliente in tutto il pianeta. E il Volley Bergamo avrà l’onore di ospitare uno degli eventi di avvicinamento: da sabato 18 a lunedì 20 febbraio, il Team Pallavolo sarà ospite in città per un collegiale di allenamento.

Nella fase pre-mondiale sono infatti previsti alcuni raduni di preparazione in tutta Italia e la prima tappa di uno di questi momenti unici di incontro per tutti gli Atleti selezionati sarà proprio a Bergamo

Il nostro Paese, a Berlino, sarà rappresentato dalla delegazione azzurra che parteciperà all’evento nelle seguenti discipline sportive: Atletica, Badminton, Bocce, Bowling, Calcio a 5 unificato, Equitazione, Ginnastica artistica e ritmica, Golf, Nuoto, Pallacanestro tradizionale e unificata, Pallavolo Unificata, Beach Volley Unificata, Tennis e Tennistavolo. 

La delegazione italiana è composta da 142 persone, tra cui 97 Atleti e 45 Coach; tra loro, nella disciplina Pallavolo, sono stati selezionati due atleti e un tecnico del Volley Bergamo 1991, appartenenti al progetto “Special Team Unificato Volley Bergamo“. Si tratta di Andrea Tassetti (squadra mista), Giulia Santangeletta (squadra femminile) e Valentina Nava (tecnico). 

La tre giorni in programma per il primo raduno sarà un’occasione unica per la città e prenderà inizio con la prima seduta di allenamento divisa tra il campo della Scuola De Amicis di Bergamo e quello del Beach Village di Scanzorosciate, sabato 18 febbraio dalle 15.30. Domenica 19, dopo gli allenamenti mattutini, un Torneo di Pallavolo Unificata andrà in scena, dalle 14, sempre sul campo da gioco della Scuola De Amicis in via Flores, a Bergamo.

Lunedì 20 la festa finale al Pala Intred, con l’ultima seduta di allenamento seguita dall’incontro con le Autorità cittadine e la dirigenza del Volley Bergamo 1991.

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 6 febbraio 2023, si è svolta una riunione presso il Comune di Bergamo in merito alla presentazione del progetto del nuovo impianto sportivo alla presenza degli Assessori Poli e Valesini, dei tecnici e di alcune società sportive.

Dopo una breve introduzione da parte degli Assessori, le squadre del Volley Bergamo 1991 e Pallavolo Olimpia Bergamo hanno sin da subito palesato le loro difficoltà (logistiche ed economiche), non avendo una struttura in Città da poter utilizzare per le proprie attività sportive dei prossimi anni.

Non avendo ricevuto, anche in questa sede, soluzioni alla problematica, hanno ritenuto di abbandonare la riunione in attesa che l’Amministrazione trovi per l’appunto un appianamento alla annosa problematica che attanaglia le società scriventi.

 

Volley Bergamo 1991 e Pallavolo Olimpia Bergamo

Apprendiamo dai quotidiani locali sorprendenti notizie in merito alla vicenda che ci vede, nostro malgrado coinvolti, unitamente ad altre storiche squadre di Volley e di Basket di Bergamo, in ordine allo spazio dove poter disputare  le future stagioni agonistiche, per quanto ci riguarda, di Serie A1. Traspare, sempre dai media, che la nostra società sarebbe concorde nel voler realizzato il nuovo Palazzetto dello Sport nella localizzazione dell’attuale Palacreberg : nulla di più inveritiero.

 

La nostra società soggiace, subendole, a quelle che sono le decisioni prese unilateralmente dall’Amministrazione, la quale ha comunicato, stante la sua volontà realizzare il nuovo museo di arte contemporanea nella struttura attuale del Palaintred, attualmente nostro campo di gara.

E’ bene ricordare, in premessa, che le partite  dovevano essere disputate presso la nuova Arena  del sito “Chorus Life”. Solo successivamente, stante l’incertezza di poter validamente utilizzare tale struttura privata come palazzo dello sport (costi di gestione insostenibili e spazi eccessivi per le società sportive) solo nel mese di giugno del 2022, l’Amministrazione ha optato per realizzare un nuovo palazzetto.

Con una decisione del tutto inaspettata, l’Amministrazione Comunale ha poi prescelto un’area di edificazione che coincide perfettamente con l’attuale Palacreberg, con la conseguente demolizione di quest’ultima struttura, deliberando altresì nel contempo di manlevare “Chorus Life” dall’obbligo di realizzare la palestra comunale che avrebbe dovuto essere eretta a lato della citata Arena.

La nostra società, è bene precisarlo, non è stata mai coinvolta in alcuna decisione circa le iniziative sul destino della struttura sportiva di Bergamo né in merito alla localizzazione da dedicare alla nuova costruzione (avevamo proposto altre alternative certamente meno onerose – senza la necessità di demolire una struttura nuova e funzionante -, quali la zona della Fiera di Bergamo, logisticamente meglio attrezzata anche da un punto di vista della viabilità e dell’accesso). Volley Bergamo 1991 ha unicamente partecipato, dopo l’estate 2022, ad una riunione tecnica ove veniva richiesto un contributo di  proposte finalizzate ad ottimizzare la nuova struttura sotto il profilo squisitamente tecnico. Sta di fatto che per le prossime stagioni sportive il Volley Bergamo 1991 non dispone ad oggi di  una struttura idonea in cui possano essere disputate le gare del campionato nazionale di serie A1.

Qualsiasi trasferimento forzato comporterebbe gravissime conseguenze economiche e logistiche, in grado di compromettere la sopravvivenza della nostra società. Il trasloco, nella migliore ipotesi anche all’interno delle provincia, causerebbe infatti  inevitabili incrementi dei costi che si verrebbero a generare, minor affluenza di pubblico (e i conseguenti inferiori incassi) nonché le inevitabili minori entrate provenienti dagli sponsor. Tutti effetti negativi, unitamente ai disagi per i tifosi, che andrebbero a gravare inevitabilmente, e pesantemente, sui bilanci societari.

Le soluzioni delineate dalla stampa (consegna del nuovo impianto nel 2024) prospettano inoltre un contesto del tutto irrealistico in termini di consegna alle società sportive dei nuovi spazi, considerando le tempistiche  del bando di gara per gli appalti, dell’inizio dei lavori, delle demolizioni, dei collaudi nonché di eventuali contenziosi.

 

Volley Bergamo 1991 è una gloriosa società sportiva di SERIEA A1, con un importantissimo palmares, unico in Italia e in Europa, ed un affezionatissimo pubblico di migliaia di tifosi. E’, insieme all’Atalanta, l’unica realtà sportiva della provincia di Bergamo che milita nella massima serie, con formazioni giovanili di eccezionale rilevanza educativa e sportiva.

Chiediamo pertanto all’Amministrazione di Bergamo che vengano adottate soluzioni, come è avvenuto proprio per le altre citate realtà,  che rispettino la nostra società, la nostra tifoseria, i nostri trofei e la nostra gloriosa storia. Nel contempo, non siamo assolutamente nelle condizioni di accettare soluzioni, quali quelle apprese dalla stampa, che ne compromettono la sopravvivenza.

La Lega Pallavolo Femminile ha definito quattro appuntamenti televisivi per il Volley Bergamo 1991, tra febbraio e aprile, prima della conclusione della regular season. Tutti su SkySport.

Nella programmazione televisiva per le prossime gare sono previsti alcuni scontri rossoblù ad alta tensione, che avranno perciò un diverso orario di inizio.

Da domenica 19 febbraio a sabato 8 aprile, da Busto Arsizio a Vallefoglia e Scandicci fino allo scontro casalingo con Casalmaggiore, saranno tutte sfide  fondamentali per assicurarsi un posto tra le prime otto ed entrare nella griglia dei Play Off Scudetto.

Questi gli appuntamenti televisivi del Volley Bergamo 1991 dalla sesta all’ultima giornata del girone di ritorno:

6ª GIORNATA RITORNO
domenica 19 febbraio 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORT
E-Work Busto Arsizio – Volley Bergamo 1991
 
8ª GIORNATA RITORNO
domenica 05 Marzo 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORT
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991
 
12ª GIORNATA RITORNO
domenica 02 Aprile 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORT
Savino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 1991
 
13ª GIORNATA RITORNO
sabato 08 Aprile 2023, ore 20:30 – DIRETTA SKY SPORT
Volley Bergamo 1991 – Trasportipesanti Casalmaggiore

 

foto rubin/lvf

Oltre mezzo milione di spettatori in TV e più di 12mila persone nella due giorni di Casalecchio di Reno

 

Si è conclusa la due giorni di Finali Coppa Italia Frecciarossa all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.  

Splendida la cornice di pubblico, che ha animato ogni momento del weekend, tra tifosi e appassionati di tutte le età: oltre quattromila le presenze per le semifinali di sabato, record assoluto per un evento di Lega alla domenica, con più di 8000 spettatori nella finalissima tra Conegliano e Milano, settemila dei quali avevano già assistito alla sfida delle 14 tra Brescia e Roma. Un totale di 12mila presenze per una due giorni all’insegna del divertimento e delle emozioni. 

Un successo anche televisivo, considerate le oltre 563mila persone che hanno seguito le tre partite in diretta Rai Sport + HD con il commento di Marco Fantasia e Giulia Pisani, con uno share dell’1,5% nella sola giornata di domenica. 

Un’edizione senza dubbio ricca di momenti spettacolari, a dimostrazione del grande seguito che riesce a creare la pallavolo femminile, con attività collaterali che hanno dato lustro all’evento: dalle animazioni e giochi di luce dell’Unipol Arena alla conferenza stampa del venerdì, dai tornei giovanili Pink Gen e S3 alla Nazionale del 2002, dalla presenza dei Disco Club Paradiso fino alla masterclass di telecronaca con Pancani e Tranquillo. Senza contare la presenza illustre del Presidente della CEV Aleksandar Boričić, che ha partecipato all’Assemblea di Lega e osservato dal parterre dell’Unipol Arena lo show messo in piedi dalle squadre presenti. 

Il grande evento della pallavolo femminile italiana della stagione 2022-23 è alle porte: sabato 28 gennaio e domenica 29 gennaio, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, andrà in scena la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. L’evento, organizzato come sempre dalla Lega Volley Femminile in collaborazione con Master Group Sport, rientra nel cartellone degli eventi sportivi, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione del territorio e l’attrattiva turistica. Anche quest’anno, Trenitalia, che dal 2019 è accanto al volley rosa, ha deciso di confermare il proprio naming title alle Finali Coppa Italia Frecciarossa per il terzo anno consecutivo, a riprova del costante impegno come vettore della Pallavolo Femminile Italiana.

Dopo le partite dei Quarti di Finale di mercoledì 25 gennaio, queste le semifinali che andranno in scena sabato: alle ore 18.30 il match tra Prosecco Doc Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, una vera e propria classica del volley degli ultimi anni; alle ore 21 la sfida tra Volley Bergamo 1991 e Vero Volley Milano. Le quattro squadre scenderanno sul taraflex rosa per guadagnarsi un posto nella Finale della 45^ Coppa Italia Frecciarossa che si disputerà domenica alle ore 18. Tutti i match saranno visibili su Rai Sport + HD, con il commento di Marco Fantasia e Giulia Pisani, e su Volleyball TV, con Piero Giannico e Serena Ortolani. Non c’è bisogno di presentare le formazioni: tante giocatrici di caratura internazionale, Nazionali azzurre del presente e del futuro, campionesse europee e del mondo. Lo spettacolo è garantito per le migliaia di tifosi che accorreranno ad assistere alla Finale: si va verso il tutto esaurito e il record di presenze di un evento targato Lega Volley Femminile

La domenica spazio anche alla Finale della 26^ Coppa Italia Serie A2 Frecciarossa. La Valsabbina Millenium Brescia avrà la possibilità di difendere il titolo conquistato l’anno scorso, mentre la Roma Volley Club farà di tutto per strapparglielo, dopo aver vinto ogni partita giocata in stagione. La partita, oltre che su Volleyball Tv, con il commento di Piero Giannico e Francesca Ferretti, sarà trasmessa su Sky Sport Arena con la telecronaca di Stefano Locatelli e Serena Ortolani

Nella cornice del Savoia Hotel Regency di Bologna, è andata in scena la conferenza stampa di presentazione della Final Four, presentata da Consuelo Mangifesta, Responsabile Comunicazione, Eventi e Pubbliche Relazioni di Lega Volley Femminile. Di seguito le dichiarazioni di tutti i protagonisti.

DICHIARAZIONI
“Porto intanto i saluti del Presidente Mauro Fabris, che sarà con noi domani per le semifinali. La Coppa Italia è un evento veramente importante su cui lavoriamo da diversi mesi. Ho avuto il privilegio di viverla da lati diversi, prima da atleta, poi da dirigente di club e ora dal lato organizzativo. Ringrazio Master Group Sport per una sinergia che ormai dura da anni, e che ci ha portato ad arrivare a ridosso di questo evento con numeri di pubblico importanti. Ringrazio in particolar modo anche la FIPAV Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale di Bologna, con cui abbiamo organizzato un torneo riservato alle squadre Under 14 delle nostre consorziate e del territorio, oltre che un Concentramento S3. Avremo anche l’onore di avere tra noi il Presidente della CEV Aleksandar Boričić, una presenza eccezionale visto che raramente una figura di spicco del volley europeo ha partecipato ad un evento di pallavolo italiana. Questo a testimonianza del valore del nostro movimento e delle nostre squadre. Complimenti alle società qualificate, non è mai scontato raggiungere una Final Four: in bocca al lupo e un augurio di godere a pieno di questa fantastica esperienza” – ha dichiarato Enzo Barbaro, Direttore Generale di Lega Volley Femminile

“A dicembre scorso abbiamo ospitato la premiazione della Nazionale femminile di volley e del CT Marco Bonitta Campioni del Mondo 2002 in occasione della Hall of Fame 2022, il modo migliore per chiudere un anno che ci ha regalato la straordinaria vittoria della Nazionale maschile ai Mondiali. Ora iniziamo il 2023 con un altro grande appuntamento di questo sport così amato e seguito da tante ragazze e ragazzi, solo uno dei tanti eventi dedicati al volley che ospiteremo in un anno che vedrà sempre a Bologna anche le Finali dei Campionati Europei Maschili” – ha detto Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna-. La conferma di come l’Emilia-Romagna sia una autentica Sport Valley, un punto di riferimento in campo sportivo, ospitando manifestazioni di grande prestigio, in tutte le discipline, ma anche sostenendo l’attività motoria di base e portando avanti un piano di riqualificazione degli impianti sportivi davvero importante”. 

“Da sportiva, oltre che da rappresentante delle Istituzioni, provo sempre una grande soddisfazione quando la mia città ospita eventi importanti in ambito femminile, sono certa che sarà un’altra occasione per assistere a uno spettacolo sportivo di alto livello” – ha dichiarato Roberta Li Calzi, Assessora Sport e Bilancio del Comune di Bologna

“Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, ha deciso di confermare il proprio sostegno al mondo del Volley titolando le Finali Coppa Italia Frecciarossa, per confermare così la sua vicinanza agli appassionati di sport.  Siamo impegnati quotidianamente a valorizzare il talento e la diversità, consapevoli della ricchezza che rappresentano” – ha dichiarato Maria Luisa Grilletta, Responsabile Pianificazione Industriale di Trenitalia.

“Siamo pronti al primo evento del 2023 in una Unipol Arena che va verso il tutto esaurito: pubblico importante e grande spettacolo, in campo così come sugli spalti. Un ringraziamento alla Regione Emilia-Romagna per il continuo sostegno e supporto e alla città di Bologna per l’ospitalità – ha dichiarato Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport – Un particolare ringraziamento va al Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna con cui abbiamo attivato delle promozioni dedicate per coinvolgere tutti gli appassionati del territorio e ai partner dell’evento, in particolareTrenitalia che, per il terzo anno consecutivo, ha deciso di confermare il proprio naming title”.   

“Anche quest’anno la Commissione europea supporta la Lega Volley Femminile come esempio dei valori di coesione e inclusione sociale che definiscono l’identità europea – ha dichiarato Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea. “Il valore dello sport nella vita dei cittadini europei – in termini di benessere fisico, mentale e sociale – è inestimabile. Per questo, l’Unione europea porta avanti azioni e programmi trasversali, come la Settimana europea dello Sport e Erasmus+, che promuovono l’attività fisica e sportiva in diversi contesti sociali e tra le generazioni”.

Di seguito le dichiarazioni delle capitane e degli allenatori delle squadre qualificate.
Daniele Santarelli, coach Prosecco Doc Imoco Conegliano: “Dalla Supercoppa di due mesi fa ad oggi è cambiato moltissimo. Quando abbiamo giocato era ancora l’inizio della stagione, le squadre erano in costruzione, credo che da quel momento siamo cresciuti tutti. Novara è un’ottima squadra e sarà un piacere affrontarla ancora e trovare di nuovo di fronte il mio amico Lava (Stefano Lavarini ndr.). Siamo molto orgogliosi di essere qui e cercheremo di dare il massimo davanti al tutto esaurito che ci aspetta”. 
Joanna Wolosz, capitana Prosecco Doc Imoco Conegliano: “Ero un po’ preoccupata dopo l’estate e i mondiali di non avere tanto tempo per conoscere le nuove compagne. Credo che la società abbia però fatto un buon lavoro, ci siamo trovate subito bene. Ma è anche facile perché abbiamo tutte compagne forti, è molto divertente giocare con loro. Abbiamo tanti obiettivi, dopo i primi trofei vogliamo aprire anche il 2023 nel migliore dei modi”
Stefano Lavarini, coach Igor Gorgonzola Novara: “La cosa più importante in queste occasioni è essere al 100% e perfettamente focalizzati sull’obiettivo nel momento in cui ce lo stiamo giocando. Con Conegliano abbiamo giocato spesso delle belle finali, disputato delle belle battaglie e ci è mancato solo il risultato. Una semifinale è diversa da una finale, questo offre anche opportunità diverse. Conosciamo il valore di Conegliano, da parte nostra noi faremo in modo di dare il massimo per arrivare a giocarci la finale di domenica”
Cristina Chirichella, capitana Igor Gorgonzola Novara: “Abbiamo avuto dovuto affrontare diverse difficoltà lungo il nostro percorso, stiamo prendendo il ritmo e stiamo vivendo un periodo positivo, grazie anche all’aver trovato un equilibrio di squadra. Affrontiamo questo appuntamento con tanta autostima, dopo un quarto di finale tosto e per nulla scontato. Siamo qui e giocheremo al nostro massimo, per vincere”.
Stefano Micoli, coach Volley Bergamo 1991: “Non nascondo l’emozione. Pur essendo un allenatore di un’altra generazione è la prima volta che partecipo ad un evento del genere. Avevo aspettative buone sulla mia squadra: la nostra filosofia è tanto lavoro e molto divertimento. Ora dobbiamo tornare con i piedi per terra, pensando che l’asticella è sempre più in alto: solo con questo spirito potremmo affrontare al meglio Milano”
Federica Stufi, capitana Volley Bergamo 1991: “Noi siamo una squadra un po’ folle. Magari con poca coscienza, ma quando riusciamo ad unirci siamo imprevedibili. Ho visto uscire il meglio da qualsiasi compagna nella partita con Scandicci. Questo è il bello della pallavolo, la passione che mi fa continuare ad amare questo sport”
Marco Gaspari, coach Vero Volley Milano: “Ho avuto modo di vivere una finale maschile a Bologna l’anno della pandemia. Avevamo una voglia di rivincita dopo essere mancati a Roma, per noi è un vero onore essere qui soprattutto dopo una partita tosta contro Casalmaggiore. Il livello è sempre più alto, come ha dimostrato anche Bergamo nei quarti. C’è tanta voglia di dare continuità: uno step alla volta sempre puntando alla crescita. Il nostro obiettivo è rompere le scatole a chi è abituato stare su!”.
Alessia Orro, coach Vero Volley Milano: “Volevamo essere qui. Avevamo perso contro Casalmaggiore in campionato in un momento non semplice: avevamo voglia di riscatto e di dimostrare chi eravamo. Siamo entrate con un’altra mentalità in campo, con la voglia di vincere: così è stato e sono contenta di questa prova di carattere della squadra”
Alessandro Beltrami, coach Valsabbina Millenium Brescia: “La seconda finale in due anni. Quest’anno è stata difficile, un po’ per il momento che stavamo vivendo un po’ per il grande livello di questa Serie A2. Qui potevano esserci tante squadre e invece ci siamo noi: cercheremo di fare il nostro meglio”