Si sono chiusi martedì 11 luglio, alle ore 12.00, i termini per la presentazione delle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A 2023-24. Nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati, sono pervenute alla Lega Pallavolo Serie A Femminile le richieste di iscrizione dalle seguenti Società:
Serie A1 Femminile
• Agil Volley Novara (NO)
• Azzurra Volley Firenze (FI)
• Chieri ’76 Volleyball (TO)
• Cuneo Granda Volley (CN)
• Imoco Volley Conegliano (TV)
• Mega Volley Vallefoglia (PU)
• Pallavolo Pinerolo (TO)
• Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)
• Pro Victoria Pallavolo Milano (MI)
• Roma Volley (RM) richiedente titolo da Volleygroup Roma
• Trentino Volley (TN)
• Uyba Volley Busto Arsizio (VA)
• VBC Pallavolo Rosa Casalmaggiore (CR)
• Volley Bergamo 1991 (BG)
Serie A2 Femminile
• Akademia Sant’Anna Messina (ME)
• Beach World Pescara (PE) richiedente titolo da Pallavolo Volta Mantovana (MN)
• Club Sportivo Alba Como (CO)
• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)
• Helvia Recina Volley Macerata (MC)
• LPM Pallavolo Mondovì (CN)
• Pallavolo Lecco A. Picco (LC)
• Pallavolo Vallecamonica Sebino Costa Volpino (BG)
• Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)
• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)
• U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)
• Volley Fratte S. Giustina in Colle (PD)
• Volley Hermaea Olbia (SS)
• Volley Melendugno (LE)
• Volley Millenium Brescia (BS)
• Volley Offanengo (CR)
• Volley Soverato (CZ)
• Volley Talmassons (UD)
• Volley Team Bologna (BO)
• Wealth Planet Perugia Volley (PG)
Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto
• Idea Volley Sassuolo
• Polisportiva Libertas Martignacco
Ha presentato richiesta di iscrizione nella lista delle Società di riserva per il ripescaggio in Serie A2
• Altino Volley
La Commissione di Ammissione ai Campionati ha cominciato i lavori di verifica. Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 2023/24 entro e non oltre il 21/07/2023.
Lo Staff del Volley Bergamo 1991 si completa con l’arrivo di Ludovico Carminati, che ricoprirà il ruolo di Team Manager per la stagione 2023-2024.
Bergamasco dal passato sul campo da gioco, è stato schiacciatore, tra serie A2 e A1, a Modena e Città di Castello passando per Cantù fino a vestire la maglia di Bergamo. Ha appeso le ginocchiere al chiodo nel 2018.
Carminati farà da collante tra la squadra e la società, si occuperà di tutti gli aspetti organizzativi e logistici e vivrà la quotidianità della palestra al fianco dello Staff Tecnico.
“E’ un onore tornare nel mondo del volley proprio nella mia città ed entrare a far parte della famiglia di una Società speciale e storica come il Volley Bergamo 1991. Sarà un’esperienza nuova che mi affascina: cercherò di essere un valido sostegno per atlete, tecnici e dirigenti, mettendo a disposizione la mia esperienza”.
Una nuova avventura che permette all’ex pallavolista classe 1992 di indossare i colori della società per la quale ha sempre fatto il tifo: “E’ la squadra che ho seguito e ammirato fin da bambino e avere la possibilità di dare anche solo un piccolo contributo per la crescita e il successo della Società mi carica di responsabilità, ma anche di entusiasmo e voglia di fare.
Inoltre, sono molto contento di tornare a lavorare nel mondo dello sport, che è sempre stata la mia vita: da giocatore ho girato per l’Italia tanti anni in A2 e ho avuto la fortuna di provare una bellissima esperienza a Città di Castello in Superlega. Ora riparto con questa nuova ed entusiasmante avventura e ringrazio la Società per avermi dato questa possibilità.
Prometto che l’impegno sarà massimo”.
Giulia Gennari vola in Texas per le Finals della Nations League: dopo aver preso parte alle due ultime tappe, che hanno portato alla qualificazione della Nazionale italiana alla Final Eight, la palleggiatrice rossoblù prosegue l’avventura azzurra a caccia di una medaglia.
La fase finale è in programma ad Arlington dal 12 al 17 luglio. Il CT Davide Mazzanti ha convocato le 14 atlete che saranno impegnate nell’atto conclusivo della VNL fissando il raduno pre-Finals per venerdì 7 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma. La partenza alla volta degli Stati Uniti è fissata per il 10 luglio.
L’Italia scenderà in campo il 13 luglio alle ore 21 italiane contro la Turchia nella sfida valida per i quarti di finale. Ad attendere Italia o Turchia, in semifinale, ci sarà la vincente di USA-Giappone (in programma il 13 luglio alle ore 2:30 italiane).
Le 14 azzurre
Palleggiatrici: Francesca Bosio e Giulia Gennari
Opposti: Sylvia Nwakalor e Adhu Malual
Schiacciatrici: Alice Degradi, Francesca Villani, Sofia D’Odorico, Loveth Omoruyi e Myriam Sylla
Centrali: Anna Danesi, Alessia Mazzaro e Federica Squarcini
Liberi: Eleonora Fersino e Beatrice Parrocchiale
Classifica finale VNL
Polonia 10V (29 punti), USA 10V (28 punti), Turchia 9V (29 punti), Brasile 8V (24 punti), Cina 8V (24 punti), Italia 8V (21 punti), Giappone 7V (21 punti), Germania 7V (20 punti), Serbia 6V (19 punti), Canada 6V (18 punti), Repubblica Dominicana 6V (14 punti), Olanda 5V (18 punti), Bulgaria 2V (9 punti), Thailandia 2V (8 punti), Croazia 2V (6 punti), Corea del Sud 0V (0 punti).
Quarti Finals (orari italiani)
12 luglio alle ore 23:00: Polonia – Germania
13 luglio alle ore 2:30: USA – Giappone
13 luglio alle ore 17:30: Brasile-Cina
13 luglio alle ore 21:00: Italia-Turchia
© foto volleyballworld.com
Sarà Laura Pasquino a completare la cabina di regia del Volley Bergamo 1991: la palleggiatrice comasca classe 2002 è pronta a vestire il rossoblù dopo aver conquistato la promozione in A2 con Volta Mantovana.
“Arrivo a Bergamo con tanta voglia di imparare – confida – vestirò la maglia di una società storica e mi metterò a disposizione della squadra. L’obiettivo è quello di apprendere e allo stesso tempo aiutare il più possibile”.
“I miei inizi? Alla scuola elementare e nella società del mio paese, prima di entrare nel settore giovanile dell’Orago. I miei primi due anni di serie A sono arrivati a Sassuolo, un anno fa ero a Mondovì, mentre nell’ultima stagione mi sono divisa tra Cremona e Volta Mantovana, con cui ho conquistato la promozione in A2”.
A Mondovì la tua prima esperienza con coach Solforati che ora ritrovi a Bergamo: “Mi sono sempre trovata bene con lui: è un bravissimo tattico e una persona che rispetto molto”.
I tuoi idoli? “Tendo a ispirarmi ai palleggiatori con cui gioco, anche se l’obiettivo e la più grande ispirazione è Asia Wolosz. Ma apprendo tanto dai palleggiatori con cui lavoro e cerco sempre consigli dagli allenatori”.
A proposito di Wolosz, a Bergamo troverai Giulia Gennari, cresciuta proprio al fianco della palleggiatrice polacca a Conegliano: “Spero di poter imparare molto da lei, la seguo dai tempi dell’Imoco e l’ho sempre stimata. Mi emoziona molto l’idea di poterla avere come compagna di squadra”.
Quanto è complesso il ruolo di secondo palleggiatore? “Abbastanza. La motivazione va trovata in allenamento, partendo dalla consapevolezza che sai di dover allenare la squadra per farle dare il meglio in partita. La sfida è proprio quella di trovare sempre la giusta motivazione, così come la consapevolezza di dover dare una mano quando ce n’è necessità”.
© foto LVF
LA SCHEDA DI LAURA PASQUINO
Palleggiatrice
Nata a Como il 9 gennaio 2002
Altezza: 181 cm.
Nazionalità: italiana
Le Squadre
2023 Volta Mantovana B1
2022 Esperia Cremona A2
2021-2022 Mondovì A2
2019-2021 Sassuolo A2
Continua a crescere il roster del Volley Bergamo 1991: dagli Stati Uniti arriva l’opposto Audriana Fitzmorris, classe 1997, la scorsa stagione trascorsa nel Campionato greco e ora impegnata nel campionato portoricano.
Cresciuta nel team universitario di Stanford, è una sportiva figlia d’arte: la madre ha vinto due volte il Campionato Sudamericano di basket e la medaglia d’argento ai Giochi Panamericani con la Nazionale Peruviana, il padre è stato giocatore di basket professionista in Perù e Svezia.
“Sono entusiasta e grata di giocare la prossima stagione per Bergamo! Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 11 anni in una squadra della mia città natale, Kansas City: sono stata attratta da questo sport dopo aver visto giocare mia sorella maggiore. Dopo la laurea alla Stanford University, ho giocato in Svizzera, Grecia e Porto Rico. E ora, eccomi in Italia!”.
“Non vedo l’ora di mettermi alla prova nel campionato italiano – continua Audriana – Durante i miei studi universitari ho avuto la possibilità di studiare all’estero e di vivere con una famiglia a Firenze per tre mesi. Ho anche frequentato la scuola materna a Paderno del Grappa e ho festeggiato il mio quinto compleanno in Italia mentre mio padre insegnava Economia Internazionale”.
Quali sono state le tue squadre? “Ho giocato per i club MAVS, PVA e Invasion dagli 11 ai 18 anni e ho giocato per la Saint James Academy High School di Lenexa, Kansas, dove la nostra squadra ha vinto tre titoli statali. In seguito ho studiato e giocato per l’Università di Stanford, dove la nostra squadra ha avuto la fortuna di vincere tre campionati NCAA Division I. Dopo la laurea a Stanford, ho giocato a livello professionale per il VBC Cheseaux in Svizzera, l’AO Markopoulo in Grecia e Las Cangrejeras de Santurce di Porto Rico. Ho anche avuto l’opportunità di rappresentare gli Stati Uniti nelle squadre nazionali giovanili”.
Che cosa hai vinto? “Sono stata tre volte campionessa nazionale NCAA Division I (nel 2016, 2018 e 2019), tre volte campionessa Pac-12 e tre volte AVCA All-American quando ero all’Università di Stanford. Ho anche vinto il Global Challenge a Pola, in Croazia, i campionati NORCECA e la medaglia d’argento ai campionati mondiali U18”.
Cosa sai di Bergamo? Qualcuno ti ha raccontato qualcosa della squadra e della città? “Sono davvero entusiasta di entrare a far parte di questa famiglia!
Non vedo l’ora di esplorare Città Alta e di conoscere le persone che rendono Bergamo un luogo culturalmente ricco e bellissimo.
Ho sentito tante cose positive sulla forza, la vitalità e la cordialità della tifoseria di Bergamo. Non vedo l’ora di conoscere tutti molto presto!”.
LA SCHEDA DI AUDRIANA FITZMORRIS
Opposto
Nata a Overland Park (USA), il 30 ottobre 1997
Altezza: 197 cm.
Nazionalità: americana
Le Squadre
2023-2024 Volley Bergamo 1991 A1
2023 Cangrejeras de Santurce Portorico
2022-2023 Markopoulo Grecia
2021-2022 Cheseaux Svizzera
2016-2019 Stanford University Stati Uniti
Le Vittorie
2019: NCAA Division I
2018: NCAA Division I
2016: NCAA Division I
I Premi Individuali
2019: All-America Third Team
2018: NCAA Division I: Minneapolis National All-Tournament Team
2018: All-America Third Team
2017: All-America Second Team
2013: Campionato mondiale Under-18: Miglior opposto
Una giovane Stella azzurra è pronta a vestire la maglia del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024.
Si tratta della schiacciatrice Stella Nervini, classe 2003, in arrivo da Chieri.
“Ho iniziato a giocare a pallavolo a 8 anni – si racconta – dopo aver provato alcuni sport individuali. Poi ho partecipato ad un camp estivo della Savino Del Bene, sono entrata nel settore giovanile di Scandicci e mi sono trasferita a Roma, dove sono rimasta per tre anni nel VolleyRò vincendo due scudetti giovanili prima delle due stagioni al Club Italia. Chieri è stato il club dell’esordio in A1 e della prima vittoria di un trofeo europeo, la Challenge Cup”.
Anche in azzurro ha collezionato alcune medaglie: “Con la Nazionale ho vinto un argento Mondiale under 18 e un oro Mondiale under 20. E ora sono in collegiale con la Nazionale under 21 per preparare i Mondiali che disputeremo in Messico alla fine di agosto”.
Come ti descriveresti? “Tecnicamente sono una giocatrice di ricezione e di difesa, naturalmente mi piace togliermi delle soddisfazioni anche in attacco, però sono più solida in ricezione. Caratterialmente sono una persona tranquilla, ma quando l’agonismo si fa sentire, mi accendo, perché odio perdere”.
“Qui ritrovo il tecnico Bigarelli, con cui mi sono confrontata quando è arrivata la proposta del Volley Bergamo 1991: mi ha trasmesso tutto il suo entusiasmo per questa nuova avventura in rossoblù e mi ha subito convinta del fatto che questa sia una bella Società. Sono curiosa di viverla”.
Obiettivi? “Continuare a crescere e migliorare. Cercare di ritagliarmi più spazio ora che conosco meglio la categoria e mettermi sempre più alla prova.
Bergamo ha fatto un gran campionato e giustamente punta a fare sempre meglio. Lo stesso è per me, che voglio fare la mia parte e dare il mio contributo”.
© foto FIPAV
LA SCHEDA DI STELLA NERVINI
Schiacciatrice
Nata a Milano il 10 settembre 2003
Altezza: 184 cm.
Nazionalità: italiana
Le Squadre
2022-2023 Chieri A1
2020-2022 Club Italia A2
2017-2020 VolleyRò sett. giov.
Le Vittorie
2023 Challenge Cup
2021 Mondiale Under 20
Aurora Pistolesi, schiacciatrice classe 1999, vestirà la maglia del Volley Bergamo 1991 nella prossima stagione.
Toscana, esordiente in A1 con la Liu Jo Modena nel 2017 dopo essere cresciuta nel settore giovanile della Scuola di Pallavolo Anderlini, ha trascorso la sua ultima stagione a Sassuolo, dopo un lungo percorso in A2 che l’aveva portata da Baronissi a Busto Arsizio fino a Marsala.
Che cosa rappresenta ora la tappa di Bergamo?
“Una grande opportunità che ho voluto cogliere subito. Perché ho sempre avuto stima di questa società di cui mi hanno tutti parlato bene. Sono stracontenta”.
Come è stata la tua ultima stagione?
“Arrivo da un’annata complicata, però bella per il gruppo e per i risultati che alla fine siamo riusciti ad ottenere”.
Quali sono state le tappe fondamentali della tua carriera?
“Il primo anno a Marsala è stato uno dei più importanti perché difficile, lontano da casa, in piena pandemia. Ma uno dei più belli che io abbia vissuto sportivamente”.
Chi ti ha parlato di Bergamo?
“Chiara Scacchetti, una delle mie più care amiche che è cresciuta nel Settore Giovanile del Volley Bergamo. Ha fatto parte di questa società come Giada Civitico, con cui ho giocato quest’anno”.
Vista da loro e vista da lontano, come è Bergamo?
“Una società dove si può lavorare benissimo. Ho sempre visto la forza del gruppo delle squadre che si sono susseguite negli anni e questa è una caratteristica in cui io credo molto”.
Cosa puoi dare alla squadra? E quali sono i tuoi obiettivi personali?
“Cercherò di dare la mia spontaneità e di mettere al servizio tutte le mie doti. Quello che riuscirò a fare per la squadra sarà tutto guadagnato per me e per le mie compagne. Il mio obiettivo principale è crescere”.
Come ti descriveresti?
“Un giocatore tecnicamente pulito. Voglioso di fare, di mettersi in gioco. Il mio punto di forza? Dicono sia la battuta”.
© foto LVF
LA SCHEDA DI AURORA PISTOLESI
Schiacciatrice
Nata a Firenze il 3 giugno 1999
Altezza: 182 cm.
Nazionalità: italiana
Le Squadre
2022-2023 Sassuolo A2
2020-2022 Marsala A2
2019-2020 Futura Busto Arsizio A2
2018-2019 Baronissi A2
2017-2018 Liu Jo Modena A1
2012-2017 Scuola Pallavolo Anderlini sett. giov.
Campionessa del Mondo, d’Italia e non solo… Capitano, indimenticabile, della Bergamo che vinse tutto nei primi anni 2000, donna capace di dare alla squadra carattere, coraggio ed equilibrio, fa ritorno in rossoblù dopo essersi costruita una nuova carriera: Paola Paggi entra nello Staff del Volley Bergamo 1991 nel ruolo di Mental Coach.
La sua nuova vita, fuori dall’area di gioco, la porta ad aiutare gli sportivi a raggiungere i propri obiettivi, a migliorare le performances, a utilizzare la mente a proprio vantaggio e a diventare la migliore versione di se stessi. E questa sarà la sua mission per il gruppo di atlete e tecnici che affronteranno la stagione 2023-2024 con la maglia di Bergamo.
“Il Mental Coach – spiega – è una figura professionale che aiuta il team, lavorando anche individualmente, a crescere e a utilizzare la testa dei singoli come un acceleratore di risultati anziché come blocco. Conosce bene la mente e quindi trasmette gli strumenti e le conoscenze per far sì che si possa utilizzare nel miglior modo possibile.
Molto spesso la testa, invece di aiutarci e spronarci, ci limita. E il Mental Coach aiuta ad utilizzarla nel miglior modo possibile. Facendo cosa? Facendo allenamento, che è quella cosa che, nello sport e nella vita di tutti i giorni, ci permette di acquisire nuove abilità. Quindi, attraverso l’allenamento mentale accompagnerò tutto il team nella crescita personale ma anche e soprattutto di squadra”.
Grintosa e implacabile in campo, calma e riflessiva nel suo nuovo ruolo. “Il passaggio è stato abbastanza naturale, perché da giocatrice sono sempre stata la capitana, sono sempre stata un punto di riferimento soprattutto negli ultimi anni, e sono sempre riuscita a trasmettere oltre che la passione anche una modalità di un certo tipo. E questo si collega molto con la mia nuova figura, perché tutto ciò che ho sperimentato sul campo, me lo sono poi ritrovato in questo ruolo che è un punto di riferimento: il Mental Coach ti insegna e ti apre la mente, ti dà un punto di vista diverso. Per me è stato facile entrare in questa veste e metto a disposizione la carica sportiva che ho sempre avuto per aiutare le persone e i team a migliorare. Ho trovato la strada giusta per me”.
In che modo sarai operativa? “Entro in un team tecnico completamente rinnovato e questo è un bene perché si potrà lavorare con maggior tranquillità, senza situazioni pregresse. Lavorerò sia con lo staff che con le atlete, sia in maniera separata che con il gruppo. Non entrerò in questioni tecniche, parlerò di situazioni che riguardano esclusivamente atteggiamento, mentalità, obiettivi, convinzioni e moltissimo sulla comunicazione”.
Vedremo un modo di essere e uno stile di vita diverso dalla Paola Paggi che avevamo conosciuto sul campo? “Credo che non noterete differenze, perché penso che la Paola giocatrice sia piaciuta a Bergamo e vorrei che continuaste a vederla così. Credo di non essere cambiata se non cresciuta sotto tanti punti di vista, con esperienze diverse. Semplicemente più matura e forse meno sportiva, in pratica più professionale”.
Quanto sarai operativa? “Sarò a Bergamo per una seduta ogni mese, ma lavoreremo da remoto con la massima disponibilità, sia con le singole atlete che con il team. Ci confronteremo più volte nel corso delle settimane. Purtroppo mi sono stabilita lontano da Bergamo e non posso vivere la quotidianità della palestra, ma sarò comunque presente in altri modi”.
© foto rubin/lvf
Viaggia sulla rotta Italia-Brasile la diagonale che ha saputo stupire nella stagione appena conclusa e che si prepara a confermarsi in quella che verrà: Giulia Gennari e Lorrayna Maris Da Silva saranno ancora il fulcro del gioco del Volley Bergamo 1991.
L’opposto brasiliano e la palleggiatrice romana, la prima esordiente nel campionato italiano, la seconda al debutto da titolare in A1 solo un anno fa, sono state pedine determinanti nella loro sorprendete prima annata in rossoblù. E le loro conferme portano un carico di certezze, di punti e di abili e fantasiose gestioni del gioco di squadra.
“Credo che sarà una stagione incredibile, con tante sfide e traguardi” confida Lorrayna dal ritiro della Nazionale brasiliana con cui sta prendendo parte alla VNL.
“Il mio primo anno qui è stato sorprendente – continua – per i risultati che abbiamo ottenuto e per la forza del gruppo che abbiamo creato. Dobbiamo continuare su questa strada, per regalare a Bergamo tante nuove sorprese.
Io ora sono al lavoro con la mia Nazionale e spero che questa estate mi farà crescere ancora, ma non vedo l’ora di tornare e ricominciare”.
Anche per Giulia Gennari sarà un’estate di lavoro con la maglia azzurra addosso: la regista è infatti impegnata con la Nazionale italiana per la lunga tournée della VNL le cui prossime tappe saranno Hong Kong, dal 14 giugno, e Bangkok. Ma Bergamo resta per lei un punto di riferimento, anche nei mesi di pausa dal Campionato: “Sono molto felice di indossare ancora una volta la maglia del Volley Bergamo 1991”.
E il primo obiettivo sarà quello di confermare quanto di buono fatto: “Abbiamo passato insieme un anno ricco di emozioni e metterò tutta me stessa affinché sia ancora una volta così.
Spero che i tifosi ci seguiranno nonostante il “cambio di casa” che ci porterà a giocare a Treviglio, perché sono la nostra forza e noi abbiamo bisogno di loro.
Li aspetto nei palazzetti, per tifare e divertirci insieme”.
E’ la finalista scudetto Anna Davyskiba uno dei nuovi punti di forza dell’attacco rossoblù per la stagione 2023-2024.
La schiacciatrice bielorussa, recente protagonista della finale tricolore con il Vero Volley Milano, ha scelto il Volley Bergamo 1991 per proseguire il suo percorso di crescita nel campionato italiano.
Nata a Minsk l’8 febbraio del 2000, in Bielorussia ha collezionato 4 scudetti, 4 coppe nazionali e 3 supercoppe con il Minchanka Minsk, con cui ha partecipato a 3 edizioni della Champions League e a una della Challenge Cup. Nel 2020, dopo un anno di pausa per la maternità, si è trasferita in Italia, al Vero Volley Monza con cui ha vinto la CEV Cup nel 2021. E ora rilancia la sfida con se stessa per portare ancora più in alto i colori rossoblù.
“Sono molto convinta della scelta che ho fatto: quando sono arrivata in Italia per la prima volta, da neomamma, mi sono divisa tra casa e campo, ma mi sono anche ritagliata un po’ di tempo per visitare Monza e le città vicine. E mi sono innamorata di Bergamo: la città, le sue montagne, mi è piaciuto tutto. E ho sentito parlare di questa Società sempre pronta a combattere. Essere qui e indossare questa maglia mi rende molto felice”.
Sposata con lo schiacciatore bielorusso Uladzislau Davyskiba, che da Monza si trasferirà nella prossima stagione a Modena, è mamma della piccola Arina: “Mio marito è un atleta meraviglioso, dal quale ho imparato a essere un giocatore di squadra, ad aiutare il gruppo. Stiamo crescendo insieme, come sportivi e come genitori”.
Attacco e battuta sono tra i punti di forza mostrati da Anna in questi tre anni italiani: “Sono molto emotiva, ma sono anche sempre ispirata dalla voglia di migliorare e di supportare la squadra e le compagne. Gioco a pallavolo da quando avevo 8 anni, a 14 ero già in un club professionistico, a 17 ho sfidato per la prima volta una squadra italiana, Novara. E ora sono a Bergamo per rendere felici i tifosi – aggiunge – Li ho conosciuti da avversaria e ho visto come sanno stare vicini alla squadra: farò del mio meglio per accontentarli…”.
nella foto, da sinistra: Anna Davyskiba, Andrea Veneziani (Amministratore Unico Volley Bergamo 1991), Chiara Paola Rusconi (Presidente Volley Bergamo 1991), Uladzislau Davyskiba
LA SCHEDA DI ANNA DAVYSKIBA
Schiacciatrice
Nata a Minsk (Bielorussia) l’8 febbraio 2000
Altezza: 188 cm.
Nazionalità: bielorussa
Le Squadre
2023-2024 Volley Bergamo 1991 A1
2020-2023 Vero Volley Monza A1
2015-2019 Minchanka Minsk Bielorussia
Le Vittorie
2021 Coppa CEV
2019 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia
2018 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa
2017 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa
2016 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa