Una giovane Stella azzurra è pronta a vestire la maglia del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024.
Si tratta della schiacciatrice Stella Nervini, classe 2003, in arrivo da Chieri.
“Ho iniziato a giocare a pallavolo a 8 anni – si racconta – dopo aver provato alcuni sport individuali. Poi ho partecipato ad un camp estivo della Savino Del Bene, sono entrata nel settore giovanile di Scandicci e mi sono trasferita a Roma, dove sono rimasta per tre anni nel VolleyRò vincendo due scudetti giovanili prima delle due stagioni al Club Italia. Chieri è stato il club dell’esordio in A1 e della prima vittoria di un trofeo europeo, la Challenge Cup”.
Anche in azzurro ha collezionato alcune medaglie: “Con la Nazionale ho vinto un argento Mondiale under 18 e un oro Mondiale under 20. E ora sono in collegiale con la Nazionale under 21 per preparare i Mondiali che disputeremo in Messico alla fine di agosto”.
Come ti descriveresti? “Tecnicamente sono una giocatrice di ricezione e di difesa, naturalmente mi piace togliermi delle soddisfazioni anche in attacco, però sono più solida in ricezione. Caratterialmente sono una persona tranquilla, ma quando l’agonismo si fa sentire, mi accendo, perché odio perdere”.
“Qui ritrovo il tecnico Bigarelli, con cui mi sono confrontata quando è arrivata la proposta del Volley Bergamo 1991: mi ha trasmesso tutto il suo entusiasmo per questa nuova avventura in rossoblù e mi ha subito convinta del fatto che questa sia una bella Società. Sono curiosa di viverla”.
Obiettivi? “Continuare a crescere e migliorare. Cercare di ritagliarmi più spazio ora che conosco meglio la categoria e mettermi sempre più alla prova.
Bergamo ha fatto un gran campionato e giustamente punta a fare sempre meglio. Lo stesso è per me, che voglio fare la mia parte e dare il mio contributo”.
© foto FIPAV
LA SCHEDA DI STELLA NERVINI
Schiacciatrice
Nata a Milano il 10 settembre 2003
Altezza: 184 cm.
Nazionalità: italiana
Le Squadre
2022-2023 Chieri A1
2020-2022 Club Italia A2
2017-2020 VolleyRò sett. giov.
Le Vittorie
2023 Challenge Cup
2021 Mondiale Under 20
Aurora Pistolesi, schiacciatrice classe 1999, vestirà la maglia del Volley Bergamo 1991 nella prossima stagione.
Toscana, esordiente in A1 con la Liu Jo Modena nel 2017 dopo essere cresciuta nel settore giovanile della Scuola di Pallavolo Anderlini, ha trascorso la sua ultima stagione a Sassuolo, dopo un lungo percorso in A2 che l’aveva portata da Baronissi a Busto Arsizio fino a Marsala.
Che cosa rappresenta ora la tappa di Bergamo?
“Una grande opportunità che ho voluto cogliere subito. Perché ho sempre avuto stima di questa società di cui mi hanno tutti parlato bene. Sono stracontenta”.
Come è stata la tua ultima stagione?
“Arrivo da un’annata complicata, però bella per il gruppo e per i risultati che alla fine siamo riusciti ad ottenere”.
Quali sono state le tappe fondamentali della tua carriera?
“Il primo anno a Marsala è stato uno dei più importanti perché difficile, lontano da casa, in piena pandemia. Ma uno dei più belli che io abbia vissuto sportivamente”.
Chi ti ha parlato di Bergamo?
“Chiara Scacchetti, una delle mie più care amiche che è cresciuta nel Settore Giovanile del Volley Bergamo. Ha fatto parte di questa società come Giada Civitico, con cui ho giocato quest’anno”.
Vista da loro e vista da lontano, come è Bergamo?
“Una società dove si può lavorare benissimo. Ho sempre visto la forza del gruppo delle squadre che si sono susseguite negli anni e questa è una caratteristica in cui io credo molto”.
Cosa puoi dare alla squadra? E quali sono i tuoi obiettivi personali?
“Cercherò di dare la mia spontaneità e di mettere al servizio tutte le mie doti. Quello che riuscirò a fare per la squadra sarà tutto guadagnato per me e per le mie compagne. Il mio obiettivo principale è crescere”.
Come ti descriveresti?
“Un giocatore tecnicamente pulito. Voglioso di fare, di mettersi in gioco. Il mio punto di forza? Dicono sia la battuta”.
© foto LVF
LA SCHEDA DI AURORA PISTOLESI
Schiacciatrice
Nata a Firenze il 3 giugno 1999
Altezza: 182 cm.
Nazionalità: italiana
Le Squadre
2022-2023 Sassuolo A2
2020-2022 Marsala A2
2019-2020 Futura Busto Arsizio A2
2018-2019 Baronissi A2
2017-2018 Liu Jo Modena A1
2012-2017 Scuola Pallavolo Anderlini sett. giov.
Campionessa del Mondo, d’Italia e non solo… Capitano, indimenticabile, della Bergamo che vinse tutto nei primi anni 2000, donna capace di dare alla squadra carattere, coraggio ed equilibrio, fa ritorno in rossoblù dopo essersi costruita una nuova carriera: Paola Paggi entra nello Staff del Volley Bergamo 1991 nel ruolo di Mental Coach.
La sua nuova vita, fuori dall’area di gioco, la porta ad aiutare gli sportivi a raggiungere i propri obiettivi, a migliorare le performances, a utilizzare la mente a proprio vantaggio e a diventare la migliore versione di se stessi. E questa sarà la sua mission per il gruppo di atlete e tecnici che affronteranno la stagione 2023-2024 con la maglia di Bergamo.
“Il Mental Coach – spiega – è una figura professionale che aiuta il team, lavorando anche individualmente, a crescere e a utilizzare la testa dei singoli come un acceleratore di risultati anziché come blocco. Conosce bene la mente e quindi trasmette gli strumenti e le conoscenze per far sì che si possa utilizzare nel miglior modo possibile.
Molto spesso la testa, invece di aiutarci e spronarci, ci limita. E il Mental Coach aiuta ad utilizzarla nel miglior modo possibile. Facendo cosa? Facendo allenamento, che è quella cosa che, nello sport e nella vita di tutti i giorni, ci permette di acquisire nuove abilità. Quindi, attraverso l’allenamento mentale accompagnerò tutto il team nella crescita personale ma anche e soprattutto di squadra”.
Grintosa e implacabile in campo, calma e riflessiva nel suo nuovo ruolo. “Il passaggio è stato abbastanza naturale, perché da giocatrice sono sempre stata la capitana, sono sempre stata un punto di riferimento soprattutto negli ultimi anni, e sono sempre riuscita a trasmettere oltre che la passione anche una modalità di un certo tipo. E questo si collega molto con la mia nuova figura, perché tutto ciò che ho sperimentato sul campo, me lo sono poi ritrovato in questo ruolo che è un punto di riferimento: il Mental Coach ti insegna e ti apre la mente, ti dà un punto di vista diverso. Per me è stato facile entrare in questa veste e metto a disposizione la carica sportiva che ho sempre avuto per aiutare le persone e i team a migliorare. Ho trovato la strada giusta per me”.
In che modo sarai operativa? “Entro in un team tecnico completamente rinnovato e questo è un bene perché si potrà lavorare con maggior tranquillità, senza situazioni pregresse. Lavorerò sia con lo staff che con le atlete, sia in maniera separata che con il gruppo. Non entrerò in questioni tecniche, parlerò di situazioni che riguardano esclusivamente atteggiamento, mentalità, obiettivi, convinzioni e moltissimo sulla comunicazione”.
Vedremo un modo di essere e uno stile di vita diverso dalla Paola Paggi che avevamo conosciuto sul campo? “Credo che non noterete differenze, perché penso che la Paola giocatrice sia piaciuta a Bergamo e vorrei che continuaste a vederla così. Credo di non essere cambiata se non cresciuta sotto tanti punti di vista, con esperienze diverse. Semplicemente più matura e forse meno sportiva, in pratica più professionale”.
Quanto sarai operativa? “Sarò a Bergamo per una seduta ogni mese, ma lavoreremo da remoto con la massima disponibilità, sia con le singole atlete che con il team. Ci confronteremo più volte nel corso delle settimane. Purtroppo mi sono stabilita lontano da Bergamo e non posso vivere la quotidianità della palestra, ma sarò comunque presente in altri modi”.
© foto rubin/lvf
Viaggia sulla rotta Italia-Brasile la diagonale che ha saputo stupire nella stagione appena conclusa e che si prepara a confermarsi in quella che verrà: Giulia Gennari e Lorrayna Maris Da Silva saranno ancora il fulcro del gioco del Volley Bergamo 1991.
L’opposto brasiliano e la palleggiatrice romana, la prima esordiente nel campionato italiano, la seconda al debutto da titolare in A1 solo un anno fa, sono state pedine determinanti nella loro sorprendete prima annata in rossoblù. E le loro conferme portano un carico di certezze, di punti e di abili e fantasiose gestioni del gioco di squadra.
“Credo che sarà una stagione incredibile, con tante sfide e traguardi” confida Lorrayna dal ritiro della Nazionale brasiliana con cui sta prendendo parte alla VNL.
“Il mio primo anno qui è stato sorprendente – continua – per i risultati che abbiamo ottenuto e per la forza del gruppo che abbiamo creato. Dobbiamo continuare su questa strada, per regalare a Bergamo tante nuove sorprese.
Io ora sono al lavoro con la mia Nazionale e spero che questa estate mi farà crescere ancora, ma non vedo l’ora di tornare e ricominciare”.
Anche per Giulia Gennari sarà un’estate di lavoro con la maglia azzurra addosso: la regista è infatti impegnata con la Nazionale italiana per la lunga tournée della VNL le cui prossime tappe saranno Hong Kong, dal 14 giugno, e Bangkok. Ma Bergamo resta per lei un punto di riferimento, anche nei mesi di pausa dal Campionato: “Sono molto felice di indossare ancora una volta la maglia del Volley Bergamo 1991”.
E il primo obiettivo sarà quello di confermare quanto di buono fatto: “Abbiamo passato insieme un anno ricco di emozioni e metterò tutta me stessa affinché sia ancora una volta così.
Spero che i tifosi ci seguiranno nonostante il “cambio di casa” che ci porterà a giocare a Treviglio, perché sono la nostra forza e noi abbiamo bisogno di loro.
Li aspetto nei palazzetti, per tifare e divertirci insieme”.
E’ la finalista scudetto Anna Davyskiba uno dei nuovi punti di forza dell’attacco rossoblù per la stagione 2023-2024.
La schiacciatrice bielorussa, recente protagonista della finale tricolore con il Vero Volley Milano, ha scelto il Volley Bergamo 1991 per proseguire il suo percorso di crescita nel campionato italiano.
Nata a Minsk l’8 febbraio del 2000, in Bielorussia ha collezionato 4 scudetti, 4 coppe nazionali e 3 supercoppe con il Minchanka Minsk, con cui ha partecipato a 3 edizioni della Champions League e a una della Challenge Cup. Nel 2020, dopo un anno di pausa per la maternità, si è trasferita in Italia, al Vero Volley Monza con cui ha vinto la CEV Cup nel 2021. E ora rilancia la sfida con se stessa per portare ancora più in alto i colori rossoblù.
“Sono molto convinta della scelta che ho fatto: quando sono arrivata in Italia per la prima volta, da neomamma, mi sono divisa tra casa e campo, ma mi sono anche ritagliata un po’ di tempo per visitare Monza e le città vicine. E mi sono innamorata di Bergamo: la città, le sue montagne, mi è piaciuto tutto. E ho sentito parlare di questa Società sempre pronta a combattere. Essere qui e indossare questa maglia mi rende molto felice”.
Sposata con lo schiacciatore bielorusso Uladzislau Davyskiba, che da Monza si trasferirà nella prossima stagione a Modena, è mamma della piccola Arina: “Mio marito è un atleta meraviglioso, dal quale ho imparato a essere un giocatore di squadra, ad aiutare il gruppo. Stiamo crescendo insieme, come sportivi e come genitori”.
Attacco e battuta sono tra i punti di forza mostrati da Anna in questi tre anni italiani: “Sono molto emotiva, ma sono anche sempre ispirata dalla voglia di migliorare e di supportare la squadra e le compagne. Gioco a pallavolo da quando avevo 8 anni, a 14 ero già in un club professionistico, a 17 ho sfidato per la prima volta una squadra italiana, Novara. E ora sono a Bergamo per rendere felici i tifosi – aggiunge – Li ho conosciuti da avversaria e ho visto come sanno stare vicini alla squadra: farò del mio meglio per accontentarli…”.
nella foto, da sinistra: Anna Davyskiba, Andrea Veneziani (Amministratore Unico Volley Bergamo 1991), Chiara Paola Rusconi (Presidente Volley Bergamo 1991), Uladzislau Davyskiba
LA SCHEDA DI ANNA DAVYSKIBA
Schiacciatrice
Nata a Minsk (Bielorussia) l’8 febbraio 2000
Altezza: 188 cm.
Nazionalità: bielorussa
Le Squadre
2023-2024 Volley Bergamo 1991 A1
2020-2023 Vero Volley Monza A1
2015-2019 Minchanka Minsk Bielorussia
Le Vittorie
2021 Coppa CEV
2019 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia
2018 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa
2017 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa
2016 Campionato Bielorusso, Coppa di Bielorussia, Supercoppa Bielorussa
Torna al lavoro Giulia Gennari con la Nazionale: domenica 4 giugno le azzurre non impegnate nella tappa della VNL si sono radunate presso il Centro Pavesi di Milano per un collegiale di allenamento che terminerà mercoledì 14 giugno.
UNDER 19. E’ in programma dal 7 al 19 giugno a Bassano del Grappa (VI) il primo collegiale della Nazionale under 19 femminile. Tra le 14 convocate per questa prima sessione di lavoro, il tecnico federale Michele Fanni ha chiamato anche Aurora Micheletti, la centrale del settore giovanile rossoblù, classe 2005, in forza al Club Italia nelle ultime due stagioni in A2.
Questo l’elenco completo delle convocate: Merit Adigwe e Anna Bardaro (Imoco Volley); Safa Allaoui, Ilaria Batte, Aurora Del Freo, Erika Esposito, Lisa Esposito e Laura Franceschini (Volleyrò Cdp Roma); Giorgia Amoruso (Volley Team Busnago); Noemi Despaigne (Chieri ’76); Arianna Gambini e Linda Manfredini (Scuola di Pallavolo Anderlini); Aurora Micheletti (Volley Bergamo 1991); Maia Carlotta Monaco (Alsenese Pallavolo).
Le prime conferme arrivano dal reparto dei centrali: il capitano Federica Stufi, Božana Butigan e Laura Bovo vestiranno la maglia del Volley Bergamo 1991 anche nella stagione 2023-2024.
“Abbiamo iniziato a scrivere un bellissimo libro insieme – racconta Federica Stufi – Arriveranno nuove sfide, nuovi mondi, paesaggi e nuovi personaggi in questo bellissimo racconto e non vedo l’ora di scoprire dove ci porteranno i prossimi capitoli, perché li scriveremo insieme”.
Anima del gruppo che ha saputo stupire nella stagione appena conclusa, la centrale toscana classe 1988 ha vissuto una seconda vita a Bergamo nell’ultima annata e sarà una delle certezze in quella che andrà ad iniziare.
Con lei ci sarà la croata Butigan, classe 2000 in rossoblù dal gennaio 2022, secondo miglior muro del Campionato scorso con 86 punti messi a segno nel fondamentale con cui ha saputo fare la differenza. “Sono molto contenta di rimanere a Bergamo, che nell’ultima stagione e mezza è davvero stata la mia seconda casa. Sono onorata di indossare ancora la maglia di questo club storico e lottare insieme alla mia squadra, alla Società e alla Nobiltà, un trio che nel campionato scorso ha fatto un viaggio bellissimo. Spero che il prossimo ne faremo uno ancora più bello e non vedo l’ora di tornare e iniziarlo”.
Instancabile protagonista delle tante sfide vissute, Božana è stata al centro del volleymercato, ma ha scelto di rilanciare la sua avventura a Bergamo, dove tornerà al termine di un’estate trascorsa con la maglia della Nazionale croata.
E ci sarà anche Laura Bovo a completare il perfetto incastro di un reparto che è stata e certamente sarà ancora una garanzia. Carismatica, pronta a rispondere alla chiamata del campo ogni volta che la squadra ha avuto bisogno di lei, la centrale veneta classe 1996 non ha avuto dubbi dopo il suo primo anno in rossoblù: “Appena mi è stato proposto di rimanere un’altra stagione, non ci ho pensato due volte, c’è un pezzo di cuore ormai a Bergamo. L’anno passato è stato pazzesco e non vedo l’ora di iniziarne un altro. Carichi mi raccomando, che ci vediamo presto!!”.
L’indisponibilità del Pala Intred di Bergamo, che verrà convertito in una nuova struttura museale, ha reso necessario il trasferimento in provincia per la storica società di pallavolo femminile che disputerà gli incontri casalinghi della Regular Season del Campionato di Serie A1, della Coppa Italia e degli eventuali Play Off al PalaFacchetti di via del Bosco a Treviglio.
“Siamo contenti di annunciare questo accordo che riporterà in città una delle realtà più gloriose dello sport italiano – commenta il Sindaco Juri Imeri – Abbiamo ancora negli occhi le notti di Champions League disputate a Treviglio e siamo sicuri che questa collaborazione potrà portare ulteriori benefici a un territorio come il nostro che è costantemente in movimento e particolarmente dinamico. Ringrazio la dirigenza del Volley Bergamo 1991 per aver scelto la nostra città e il nostro impianto: sappiamo che per loro sarà un sacrificio logistico importante, ma siamo anche convinti che Treviglio e il territorio si confermeranno accoglienti. Ringrazio anche la Blu Basket Treviglio. Avere due squadre di grande valore che si alterneranno al PalaFacchetti rappresenta un grande motivo di orgoglio e una bellissima opportunità per il movimento sportivo del distretto trevigliese, con un occhio di riguardo alle collaborazioni con le società impegnate nella crescita dei ragazzi e delle ragazze”.
“Dover trovare una nuova casa, in grado di custodire la storia e di aprire al futuro, è stato un impegno importante e complesso per il Volley Bergamo 1991 – spiega la Dirigenza – Il Comune di Treviglio si è reso disponibile ad aprirci le porte del PalaFacchetti, una location che avevamo avuto modo di conoscere e apprezzare in occasione dei match di Champions League che in passato il Volley Bergamo aveva disputato proprio tra queste mura. Gli ottimi rapporti instauratisi e consolidati nelle ultime settimane con il Sindaco Imeri e con l’amministrazione comunale oltre che con la BluBasket 1971, con cui condivideremo l’impianto di gioco, hanno reso semplice questo trasferimento e ci hanno aiutato a vivere serenamente una situazione complessa. Disputare le gare ufficiali del Campionato 2023-2024 e della Coppa Italia sarà un impegno importante in termini logistici ed agonistici, una nuova sfida da vincere, ma anche una opportunità: quella di abbracciare non solo i nostri tifosi ma anche nuovi appassionati nonché coinvolgere nuovi territori”.
Il Volley Bergamo 1991 si allenerà a Treviglio tutti i venerdì e disputerà al PalaFacchetti le gare interne della Regular Season, quelle di Coppa Italia e gli eventuali Play Off.
nella foto, da sinistra: Andrea Veneziani (Amministratore Unico Volley Bergamo 1991), Luigi Rozzoni (Presidente FIPAV Bergamo), Giorgio Gori (Sindaco di Bergamo), Paolo Bolis (Vicepresidente Volley Bergamo 1991), Chiara Paola Rusconi (Presidente Volley Bergamo 1991), Juri Imeri (Sindaco di Treviglio), Lara Magoni (Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia), Stefano Rovetta (Vicepresidente Volley Bergamo 1991)
E’ Olivia Rozanski il primo volto nuovo del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024. La schiacciatrice arriva da Chieri, fresca vincitrice della CEV Challenge Cup. E così, dopo Skowronska e Gujska, Radecka, Smarzek e tante altre ancora, ecco che a Bergamo arriva un nuovo punto di forza polacco.
Sarà la sua seconda stagione italiana. Alla prima ha subito messo in bacheca un trofeo, per la seconda avventura tricolore ha scelto il Volley Bergamo 1991. Per continuare a raccogliere emozioni.
Nazionale polacca, francese di nascita, figlia d’arte che segue le orme della mamma, giocatrice polacca che ha chiuso la sua carriera in Francia, Olivia, agli ordini del tecnico italiano Stefano Lavarini, lavorerà per l’intera estate con la sua Nazionale e disputerà la VNL, l’Europeo e andrà a caccia della qualificazione olimpica. E poi raggiungerà Bergamo per indossare la maglia rossoblù.
Classe 1997, prima del suo arrivo in Italia ha vestito anche le maglie del Bielsko-Biała e del Legionovia.
“Sono nata in Francia e ho vissuto lì per 17 anni – racconta al suo arrivo a Bergamo – Successivamente mi sono trasferita in Polonia e ho iniziato un nuovo capitolo della mia vita. Ma ho iniziato a giocare a pallavolo in Francia, quando avevo 12 anni: mia madre era una giocatrice di pallavolo, che ha iniziato a giocare in Polonia e ha concluso la sua carriera in Francia. Ho sempre voluto essere come lei”.
“Le mie squadre? Il mio primo club professionistico è stato il Bielsko-Biała, per 3 anni, poi ho giocato nel Legionovia Legionowo per 2 anni e il mio ultimo club è stato Chieri, dove solo un mese fa ho vinto la Challenge Cup. Con la Nazionale polacca ho invece conquistato una medaglia d’oro al Volley Masters di Montreux nel 2019”.
Appassionata di videogiochi e serie tv, non si separa mai del suo cane, Suzi.
Cosa sai di Bergamo?
“Ho sentito che è una bellissima città con molti appassionati di pallavolo. Non vedo l’ora di visitarla e far parte di questo club che nella stagione appena conclusa ha saputo stupire. La sfida per il prossimo campionato sarà quella di confermare il valore di questa squadra”.
LA SCHEDA DI OLIVIA ROZANSKI
Schiacciatrice
Nata a Albi (FRA) il 5 giugno 1997
Altezza: 185 cm.
Nazionalità: polacca
Le Squadre
2022-2023 Chieri A1
2020-2022 Legionovia Legionowo Polonia
2017-2020 Bielsko-Biała Polonia
Le Vittorie
2023 Challenge Cup
2019 Volley Masters Montreux
Matteo Solforati è il nuovo allenatore del Volley Bergamo 1991. Il tecnico marchigiano, lo scorso campionato sulla panchina di Mondovì, sarà a capo dello Staff rossoblù per la stagione 2023-2024.
Che cosa rappresenta per te la chiamata di Bergamo?
“E’ un’occasione enorme che porta con sé l’esordio in A1 con l’onore aggiunto di farlo con una società blasonata e storica. Quando sono entrato in questo mondo, nel 2006 con la Scavolini Pesaro, la sfida storica era proprio con Bergamo che ci ha dato tanti dispiaceri, soprattutto in Champions League. E, come nei sogni da bambino quando ti ritrovi nella realtà, fa un po’ strano…”.
Ti sei confrontato con chi già conosce Bergamo?
“No, la conosciamo tutti e non c’era bisogno di chiedere notizie. Andrea Veneziani è un dirigente storico e il primo contatto è avvenuto con lui, quindi non c’era necessità di aggiungere altro”.
Come ti presenti?
“Ho fatto un percorso completo, una bella gavetta facendo tutti i ruoli, e da 11 anni faccio il primo allenatore. E’ logico che il salto è grande, perché la A1 è un altro mondo, ma non ho preoccupazione, solo orgoglio grandissimo perché è una chiamata arrivata sul campo. E’ un onore e ovviamente un onere, anche perché Bergamo viene da una grandissima stagione e quindi bisognerà fare altrettanto bene. Ho grandissimi stimoli e una grandissima possibilità di crescita professionale e umana”.
Che tipo di allenatore sei?
“Molto equilibrato. Cerco sempre di creare un bel clima, disponibile e aperto al dialogo con tutte e tutti perché penso che il confronto sia un’arma vincente. Coerente, che credo sia la qualità principale di un allenatore. Umile, consapevole delle mie qualità ma molto umile: sono il primo che si mette in discussione e cerca di capire cosa si può fare meglio. Supermotivato, cerco di dare la carica positiva alle ragazze. E poi tengo molto ai rapporti umani”.
La tua filosofia di gioco?
“Cerco di adattarmi alle caratteristiche delle giocatrici. Sono cresciuto con Zé Roberto, uno dei più vincenti e preparati, e questa è stata una grandissima fortuna. Non sono uno che impone, ma cerco di adattarmi alle qualità e alle caratteristiche individuali. L’obiettivo sarà creare un gruppo che non molla mai”.
Che cosa ti ha chiesto la Società?
“E’ consapevole che in questo momento ci sono 3-4 squadre fuori orbita, in maniera evidente. L’obiettivo è riportare Bergamo appena sotto queste big e confermarsi stabilmente nei play off. Insomma, fare un campionato importante stabilizzandosi dietro le grandi”.
E a te stesso cosa chiedi?
“Di fare quello che ho sempre fatto: creare un bel clima in palestra, perché credo che sia la base fondamentale per passare 8 mesi tutti i giorni insieme. L’entusiasmo del primo giorno di allenamento dovrebbe essere lo stesso dell’ultimo. In quel caso si è fatto un bel lavoro. Ovviamente i risultati non dipendono solo da questo, però penso di essere pronto. Sono curioso di mettermi alla prova e vedere che mondo è la A1″.
Che cosa chiedi a Bergamo per aiutarti in questo nuovo inizio?
“C’è poco da chiedere. So che la tifoseria è sempre vicina alla squadra e c’è un bellissimo ambiente. Nei momenti di difficoltà sono sempre pronti a supportare e questa penso sia una caratteristica fondamentale per chi lavora. Ci vorrà un pochino di pazienza, ovviamente, perché è un’avventura nuova: servirà un periodo di adattamento fisiologico. Ma abbiamo la fortuna che la squadra ha un’ossatura già importante e quindi ci saranno dei meccanismi già pronti”.
Quali saranno i primi passi?
“Imposteremo il lavoro con lo Staff, valuteremo quante ragazze lavoreranno in Nazionale durante l’estate e programmeremo il lavoro con il preparatore atletico per chi avrà invece un lungo periodo di stop”.
Lo Staff Tecnico vedrà l’arrivo anche del secondo allenatore Alberto Bigarelli, nato a Modena nel 1990, con un passato da giocatore oltre che da assistente tecnico, in arrivo da Chieri: “Guardando il mio percorso personale e la crescita che voglio fare, la prima volta da secondo allenatore a Bergamo è un grande orgoglio. E avere nuove responsabilità è un elemento che fa parte di chi vuole fare questo lavoro, quindi ben vengano.
Per chi viene da Modena, dove la pallavolo viene vissuta in un certo modo, la storia di Bergamo parla da sola: per me è un po’ come essere a casa, dove si respira volley, e questa è la cosa più bella e stimolante”.
Insieme ai due volti nuovi, le conferme del preparatore atletico Francesco Andreoni, di Gianni Bonacina, scoutman, Elia Laise, videoman, e del fisioterapista Matteo Gandolfi andranno a completare lo Staff rossoblù.
nella foto, da sinistra: Alberto Bigarelli (secondo allenatore), Andrea Veneziani (amministratore unico) e Matteo Solforati (allenatore)
LA SCHEDA DI MATTEO SOLFORATI
Allenatore
Nato a Pesaro il 6 settembre 1981
Le Squadre
2021-2023 Mondovì A2 Allenatore
2020-2021 Volta Mantovana B1 Allenatore
2019-2020 Castelbellino B1 Allenatore
2017-2019 Orvieto A2 Allenatore
2016-2017 Orvieto B1 Allenatore
2015-2016 S. Giovanni in Marignano B1 Allenatore
2014-2015 S. Giovanni in Marignano B2 Allenatore
2013-2014 Virtus Fano sett. giov. Allenatore
2012-2013 Viserba Rimini B1 Allenatore
2011-2012 Piacenza A1 Secondo Allenatore
2010-2011 Pesaro A1 Assistente Allenatore
2009-2010 Pesaro A1 Assistente e Secondo Allenatore
2006-2009 Pesaro A1 Scoutman
Le Vittorie
2017 Promozione in A2
2016 Promozione in A2
2015 Promozione in B1
2013 Promozione in A2
2010 Supercoppa Italiana
Scudetto
2009 Coppa Italia
Scudetto
Supercoppa Italiana
2008 CEV Cup
Supercoppa Italiana
Scudetto
2006 Supercoppa Italiana
LA SCHEDA DI ALBERTO BIGARELLI
Secondo allenatore
Nato a Modena il 5 giugno 1990
Le Squadre
2022-2023 Chieri A1 Assistente Tecnico
2016-2021 Scuola Pallavolo Anderlini sett. Giov.
Le Vittorie
2023 Challenge Cup