E’ tempo di solidarietà. Ed è tempo del calendario griffato Volley Bergamo 1991: una tradizione che si rinnova, un appuntamento che apre le feste natalizie e che verrà celebrato oggi, lunedì 4 dicembre, nel corso della Charity Christmas Night.

 

Il Calendario 2024, nato  da un’idea di Francesco Andreoni, preparatore atletico dall’indole creativa, con la direzione artistica dell’istrionica Federica Stufi, la professionalità del fotografo Antonio Marco Troianiello e grazie alla simpatia di 16 partners speciali, si è ispirato al claim “OVUNQUE CON TE” che accompagna la stagione 2023-2024.

 

Atlete, tecnici e dirigenti, attori… non protagonisti, hanno fatto “irruzione” nelle aziende di alcuni sponsor rossoblù proprio per restare al loro fianco durante una giornata lavorativa, esattamente come i partner che accompagnano il Volley Bergamo sono accanto alla società lungo il cammino del campionato. E ne sono nati 16 scatti ironici e divertenti che vanno a comporre un’opera inedita e speciale: dalla camera iperbarica di Habilita allo sportello bancario di BPER in un’esplosione di “dispettosa” simpatia.

 

A chi sarà dedicato il progetto solidale 2024? Volley Bergamo 1991 sarà al fianco dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà a sostegno dell’ampliamento del servizio di oncologia day hospital presso la Casa di Cura San Francesco in convenzione con ASST Papa Giovanni XXIII, un modello unico di collaborazione pubblico-privato nato nel settembre 2022 che prevede la preparazione dei farmaci oncologici presso la farmacia del Papa Giovanni XXIII e la somministrazione di questi presso il day hospital della Casa di Cura San Francesco.

In un anno è stato registrato il netto incremento delle richieste, per questo è nata l’esigenza di ampliare gli spazi dedicati ai pazienti oncologici con lo scopo di ridurre le liste di attesa. Il progetto prevede dunque l’allestimento di un ampio “open space” con la disponibilità di 11 postazioni (9 poltrone e 2 letti) e un continuo monitoraggio da parte del personale infermieristico e medico.

Il calendario 2024 sarà disponibile in occasione degli incontri al PalaFacchetti di Treviglio a cominciare dalla gara di sabato 16 dicembre, ma già questa sera, nel corso dell’evento al Piajo Resort di Nembro, verranno messi all’asta i quadri tratti dalle pagine del calendario e tutte le rossoblù si metteranno in gioco per la raccolta fondi che sarà devoluta al progetto di ampliamento del servizio di oncologia day hospital presso la Casa di Cura San Francesco in convenzione con ASST Papa Giovanni XXIII.

Per ammirare tutti gli scatti, l’appuntamento è invece sui profili social del Volley Bergamo 1991.

 

nella foto: Iperbaric room in Habilita

Le cure speciali di Laura Melandri e Anna Davyskiba per il paziente Matteo Gandolfi. Con la supervisione speciale di Chiara Paola Rusconi

Il potere delle storie delle donne dei giorni nostri che hanno migliorato le proprie organizzazioni, guidato le proprie aziende nei momenti di sfida, innovato e ottenuto grandi successi, nell’imprenditoria, nello sport, nell’associazionismo e in tutti i settori della nostra economia. Tutto questo è ciò che fa di «WOMX», uno strumento di cambiamento. Un progetto che nasce dall’intento comune di aziende, associazioni e istituzioni, di creare un percorso di pensiero, e formazione rivolto in particolare alle nuove generazioni. Che possa sostenere l’imprenditoria femminile, e dare vita ad un’azione congiunta volta al contrasto della disparità di genere.

 

Saranno le donne al centro di questo evento, e tra queste Chiara Paola Rusconi e Federica Stufi, che con i loro racconti appassionanti, le esperienze, e il talento, la determinazione e i sacrifici, metteranno in luce, il come e il quando all’interno delle organizzazioni aziendali, sportive, culturali di cui fanno parte sono riuscite a mettere fine a quel gap di genere ancora persistente in molti ambiti.

 

Un dialogo a più voci, prettamente femminili, che in questo Festival diviene lo strumento prediletto, per una missione condivisa: quella di crescita sociale ed economica del nostro Paese, per migliorare le performance societarie, lo sviluppo personale di ciascun componente dell’organizzazione, attrarre i talenti, aggregare le risorse attorno alla propria mission, e incentivare un ambiente che abbia nell’inclusione e nella diversità i suoi punti di forza.

 

Dalla voce delle «Donne», prende forma, quindi oggi il programma di «WOMX», realizzato per sostenere l’importante principio dell’empowerment femminile. Una sfida universale che si presenterà al pubblico di Bergamo, il 5 dicembre alle ore 18:30 presso il centro eventi DASTE.

 

Alla tavola rotonda, interverranno importanti relatrici e relatori, istituzioni, manager e rappresentanti di realtà nazionali e del territorio, quali Elisabetta Paganessi, Referente Unicef Bergamo, Andrea Iacomini, Portavoce Unicef Italia, Marcella Messina, Assessore Politiche Sociali Comune di Bergamo, Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale ASST Papa Giovanni XXIII (Ospedale di Bergamo), Michela Pilot Direttore Generale Università di Bergamo, Cinzia Baronchelli, Responsabile Cultura e Turismo Confcooperative Bergamo, Graziella Bragaglio, Presidente Germani Basket, Silvia Galimberti, Referente Progetti autismo insieme a Coop Lombardia, Alessia Marsigalia, Giornalista e fondatrice Cammino “Via delle Sorelle”, Serena Anselmini, Ideatrice progetto “Sottovuoto”, Chiara Paola Rusconi, Presidente Volley Bergamo 1991, Federica Stufi, sportiva già Atleta Volley Bergamo, Sara Modora, Referente Istituto Beato Palazzolo.

 

La manifestazione che rientra nel calendario di iniziative, sostenute da Capitale Cultura Bergamo e Brescia 2023, gode del patrocinio dei Comuni di Bergamo e di Brescia.

 

Per ulteriori approfondimenti: https://www.womx.it/ – info@womx.it

Si comunica che il rapporto tra il Volley Bergamo 1991 e il tecnico Matteo Solforati, che legava lo stesso alla società rossoblù per la stagione 2023-2024, è cessato a far data da oggi, giovedì 23 novembre.

 

La squadra viene affidata al secondo allenatore Alberto Bigarelli in preparazione della trasferta in Piemonte per la gara con la Wash4Green Pinerolo, in programma domenica 26 novembre.

Unoenergy è nuovo Sponsor Ufficiale del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024.

 

 

Il Gruppo Unoenergy da 20 anni opera nel mercato libero dell’energia elettrica, del gas naturale e dei servizi di efficientamento energetico. In Italia dispone di uffici commerciali, punti vendita e di una rete di consulenti energetici che, oltre alla fornitura di servizi, propongono soluzioni innovative, in un’ottica di risparmio e di utilizzo razionale dell’energia. Con grande impegno, passione e professionalità, il Gruppo Unoenergy è uno dei primi operatori a capitale interamente privato nella vendita di energia e gas a clienti residenziali, business e condomini.

 

Qualità, competenza, convenienza e vicinanza al cliente, restano i principi su cui si basa il lavoro di Unoenergy. Inoltre, il nostro partner fornisce servizi e soluzioni innovative per la gestione delle utenze domestiche, business e condominiali in modo sostenibile e trasparente e crede in un futuro, sempre più attento alla sostenibilità ed all’efficienza, mantenendo le radici ben salde nella propria storia.

 

Siamo felici di aver rinnovato l’accordo di sponsorizzazione per il secondo anno consecutivo con Volley Bergamo 1991 – sottolinea Mattia Garimoldi, Responsabile Domestico e Business Area Lombardia – è fondamentale per Unoenergy supportare attivamente le società sportive del territorio in cui operiamo. Per noi la città di Bergamo resta un’area di business strategica, siamo presenti sul territorio con l’ Unoenergy Point dal 2019, invito tutti i tifosi del Volley Bergamo 1991 e le famiglie dei tesserati a passare a trovarci presso il nostro punto vendita di Via San Bernardino 73 per scoprire i vantaggi di passare a Unoenergy.

 

 

La famiglia dei Partners del Volley Bergamo 1991, in continua crescita, costituisce la base su cui poggia il pianeta rossoblù. La presenza del Gruppo Unoenergy costituisce l’ennesimo fondamentale tassello per la stagione 2023-2024.

E’ il giorno di Laura Melandri: la nuova centrale del Volley Bergamo 1991 si è presentata alla stampa nella cornice di Habilita, nella sede di Ciserano di Zingonia.

 

Accolta dal padrone di casa, Roberto Rusconi, è stata presentata dalla Presidente del Volley Bergamo 1991, Chiara Paola Rusconi, che ha tenuto a sottolineare che “Il messaggio più importante che vorrei arrivasse dal ritorno di Melandri a Bergamo è che il nostro Settore Giovanile ha portato in serie A una ragazza come Laura, che ora torna a casa”.

 

“Il modello Volley Bergamo è un esempio importante che invito i giovani a seguire – ha aggiunto Roberto Rusconi – E’ una società che è un bene prezioso per la città e che invito a supportare come stiamo facendo noi”.

 

“E’ un onore essere in questa struttura di Habilita, così come è un onore essere tornata a giocare per questa Società – ha sottolineato Melandri – Ho trovato un bel clima in palestra e mi piace l’idea di gioco veloce di Solforati.

 

Credo di poter portare il mio ordine a muro e piano piano dovrò trovare l’intesa con Giulia per essere utile alla squadra”.

 

“Siamo in un luogo che coniuga eccellenza e benessere – ha sottolineato in chiusura Andrea Veneziani – Habilita è per noi un partner speciale e ci è sembrato l’ambiente giusto per presentare Laura, che considero la donna giusta al momento giusto, perché ci darà una grandissima mano sotto tanti punti di vista”.

 

Melandri debutterà sabato 28 ottobre alle 20.30 al PalaFacchetti di Treviglio nel match contro Cuneo. Indosserà la maglia numero 19.

 

 

 

LA SCHEDA

Laura Melandri nasce a Lugo (Ra) il 31 gennaio 1995.

 

Nel  2008 entra a far parte della squadra giovanile della Teodora Ravenna.

Nel 2010 il suo primo trasferimento a Bergamo, nel Settore Giovanile rossoblù, e nel 2013 le prime convocazioni in serie A dove approda in pianta stabile nella stagione 2013-2014.

Negli anni rossoblù veste la maglia azzurra delle nazionali giovanili con cui vince la medaglia d’argento all’Europeo under 18 nel 2011 e quella di bronzo all’Europeo under 19 nel 2012, mentre nel 2015 arrivano le prime convocazioni in nazionale seniores.

 

Nel  2015  si trasferisce a Piacenza, a Firenze nella stagione seguente e all’Imoco Conegliano nel 2017-2018, quando vince il suo primo Scudetto. Nel 2018-2019 è a Monza, dove vince la Challenge Cup.

Nel  2019 torna a Bergamo, mentre l’anno successivo si trasferisce a Casalmaggiore. Nel 2021-2022 è a Perugia per poi tornare a Casalmaggiore.

Poco dopo l’inizio della stagione 2023-2024, si trasferisce al Volley Bergamo 1991. 

Planetel è nuovo Sponsor Ufficiale del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024.

 

 

Planetel opera nel settore delle Telecomunicazioni e del System Integration a livello nazionale. Rivolgendosi a piccole e medie imprese e a mercati wholesale, entreprise e residenziale, offre soluzioni integrate di connettività e telefonia, oltre a Servizi Cloud e IT per la trasformazione digitale. Quotata in borsa dal 2020, può contare su una rete proprietaria di 2.400 Km in Fibra ottica, distribuiti in oltre 100 Comuni con più di 1.150 cabinet installati.

 

“Planetel ha tra i suoi valori fondanti la territorialità e la prossimità – spiega Bruno Pianetti, Amministratore Delegato di Planetel – le quali guidano e caratterizzano da sempre il modello di business dell’azienda.

 

Da anni portiamo la nostra rete dalle valli alla pianura, collegando unità abitative e zone industriali e mettendo a loro disposizione le nostre soluzioni. Tutto ciò con la consapevolezza, da parte del cliente, di potersi interfacciare con persone che lo conoscono e sono in grado di affiancarlo e guidarlo. Questa attenzione al territorio e questa vicinanza con le comunità che lo abitano sono valori che abbiamo ritrovato nella filosofia della Volley Bergamo 1991. Una condivisione di valori che ci ha convinto a credere nel loro progetto, certi di poterci togliere, insieme, grandi soddisfazioni”.

 

Nasce dunque una partnership che porterà nuovo entusiasmo in casa del Volley Bergamo 1991, pronto ad affrontare le prossime sfide al fianco di un prezioso compagno di viaggio.

Una novità arriva ad accendere l’avvio della settimana in casa Volley Bergamo 1991: Laura Melandri torna al centro!

 

Una caro ritorno quello della centrale, che è cresciuta nel Settore Giovanile del Volley Bergamo, è rimasta in rossoblù fino al 2015 e ha poi spiccato il volo per vincere uno scudetto e una challenge cup. Quello di oggi è il suo secondo ritorno a Bergamo.

 

Le dà il benvenuto la Presidente Chiara Paola Rusconi: “Laura è un importante innesto che ci aiuterà a colmare la perdita di Federica Stufi. Sono felice e curiosa di rivederla indossare i colori rossoblù.

 

Tengo però a ringraziare il Settore Giovanile che ci ha aiutato in questo periodo sia nelle sedute di allenamento che nelle gare, con Claudia Belussi e Alessandra Crevenna che hanno completato il roster nelle prime tre giornate di Campionato”.

 

“Sono felicissima – ha confessato Laura al momento della sigla dell’accordo che la lega nuovamente a Bergamo – Penso che questo sia veramente il posto giusto per me nel momento giusto e sono contenta di rivedere tanti volti conosciuti. Arrivo in una squadra già amalgamata, ma sono pronta a fare tutto per inserirmi in fretta e per fare la mia parte”.

 

Laura Melandri verrà presentata alla stampa venerdì 27 ottobre alle 10.30 nella sede di Habilita in via Bologna 1 a Ciserano.

Anticipi, nuovi orari e appuntamenti televisivi per il Volley Bergamo 1991 da qui alla fine del girone di andata.

 

Tante le partite che andranno in diretta televisiva, a cominciare dal match con Roma in programma sabato 4 novembreMa il calendario cambierà non solo per esigenze televisive: anche il prossimo appuntamento casalingo al PalaFacchetti, quello con Cuneo, si giocherà in anticipo, sabato 28 ottobre alle 20.30 (prevendite on line dalle 15 di lunedì 23 ottobre).

 

Sempre a Treviglio, si anticiperà anche il match con Chieri, sabato 11 novembre alle 18, mentre quello con Conegliano, al PalaFacchetti domenica 19 novembre, si disputerà nell’insolito orario delle 19.30, così come quello con Pinerolo del 26 novembre.

 

L’ultimo anticipo televisivo è fissato per il 9 dicembre alle 20.30 a Busto Arsizio.

Questo il programma completo delle dirette televisive:

6^ GIORNATA
Sabato 4 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport
Roma Volley Club – Volley Bergamo 1991

7^ GIORNATA
Sabato 11 novembre ore 18.00 – Rai Sport
Volley Bergamo 1991 – Reale Mutua Fenera Chieri ’76

8^ GIORNATA
Domenica 19 novembre ore 19.30 – Sky Sport
Volley Bergamo 1991 – Prosecco Doc Imoco Conegliano

9^ GIORNATA
Domenica 26 novembre ore 19.30 – Sky Sport
Wash4Green Pinerolo – Volley Bergamo 1991

11^ GIORNATA
Sabato 9 dicembre ore 20.30 – Rai Sport
UYBA Volley Busto Arsizio – Volley Bergamo 1991

Qui il calendario completo

 

Tempjob è nuovo Sponsor Ufficiale del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2023-2024.

 

Si tratta di un nuovo e prezioso compagno di viaggio: la società Tempjob di Curno si occupa di supportare i propri clienti nella fornitura di servizi HR.

 

L’Amministratore Delegato di Tempjob Mesti Ottone, dopo aver siglato l’accordo, ha dichiarato: “Grande soddisfazione nel sostenere una squadra conosciuta e apprezzata a livello nazionale. Abbiamo scelto di stare al fianco di Volley Bergamo perché Bergamo rappresenta una realtà fondamentale per la nostra azienda e senz’altro Volley Bergamo è parte integrante della città, ma anche e soprattutto perché ne condividiamo gli ideali di serietà, lealtà e impegno. Abbiamo ritrovato nella Società valori che sono imprescindibili anche per noi come l’attaccamento al territorio e un forte legame con il tessuto socio-economico locale. Sono davvero contento dell’inizio di questa collaborazione.

 

La pallavolo rappresenta, per l’azienda, l’opportunità di legare la propria vocazione al dinamismo, alla serietà dell’impegno e alla determinazione, al mondo dello sport. La pallavolo rappresenta un grande sport ma è anche una grande metafora del mondo del lavoro: il successo si ottiene con rispetto delle regole, lealtà e impegno.

 

Tempjob è l’Agenzia per il Lavoro che combina le esigenze delle aziende alle competenze dei candidati. Dal 2018, ogni giorno, nelle 6 filiali presenti in tutta Italia, il team di Tempjob si occupa di effettuare colloqui mirati e specifici al fine di individuare settore lavorativo, ruolo e mansione più adatta per l’integrazione del personale di aziende clienti e allo stesso tempo per trovare la posizione lavorativa ideale rispetto a capacità, competenze e soft skills del candidato.

Tempjob è operativa nelle filiali di Curno (BG), Mori (TN), Limena (PD), Lecco, Bussolengo (VR) e Nola (NA).

All’interno di Tempjob è presente anche Tempjob Academy, l’accademia di formazione specializzata che promuove corsi di formazione totalmente gratuiti di tipo teorico e pratico, con sessioni di laboratorio e in azienda, con grandi possibilità di inserimento in azienda una volta concluso il percorso formativo.

Il 7 ottobre due eventi, apparentemente distanti, iniziano un percorso che li accomuna.

 

Quel giorno si avviano la fase autunnale della Campagna di Comunicazione Screening 2023 di ATS Bergamo e il Campionato italiano di serie A di pallavolo femminile, che vede Volley Bergamo 1991 impegnata nella corsa scudetto.

 

In questo senso, la pluriennale collaborazione tra ATS Bergamo e Volley Bergamo 1991 è un binomio vincente, e il volano è la testimonianza delle atlete le quali, con il loro esempio e prestando i loro volti alla Campagna di Comunicazione di ATS, con l’incipit “CancroZero”, vogliono raggiungere tutti i cittadini con un messaggio tanto semplice quanto positivo: presentati all’appuntamento dello Screening !

 

Ognuno di noi ha la possibilità di fare la sua parte nel prevenire diverse malattie, oltre alla diagnosi precoce: adottando stili di vita sani, praticando Sport e facendo movimento. Soprattutto..

 

Non gettare quella lettera ! Quando ricevi l’invito allo Screening, ricorda l’importanza e l’efficacia della diagnosi precoce e che dietro quell’appuntamento già fissato, gratuito e senza necessità di impegnativa ci sono la competenza dei professionisti del nostro Sistema Sanitario Nazionale e una macchina organizzativa rodata e capace, in caso di necessità, di prendere in carico direttamente l’assistito con un rapporto one-to-one.

 

Ottobre è anche il “mese in rosa” della Prevenzione del tumore al seno, ricco di iniziative di sensibilizzazione anche sul territorio bergamasco.

 

Segui ATS Bergamo e Volley Bergamo 1991 sui social e condividi l’obiettivo comune della sensibilizzazione verso l’adesione agli Screening oncologici, senza dimenticare un “forza Volley Bergamo!