Le novità non sono ancora finite: al centro arriva Aurora Micheletti.
La centrale bergamasca, uno dei frutti del Settore Giovanile rossoblù, farà il suo esordio in A1 con la maglia e la squadra che l’hanno vista crescere: classe 2005, dopo il percorso nelle giovanili orobiche ha vestito i colori del Club Italia dal 2021 al 2024, in A2 e in B1, nella stagione appena conclusa era invece a Padova, con Altafratte, in A2.
“C’è tanta emozione in me in questo momento – ammette – sono sempre stata molto legata a Bergamo, non solo alla città, ma soprattutto alla Società, perché le giovanili le ho fatte tutte con questa squadra, dal minivolley alla Under 17, e ora realizzo il sogno di bambina”.
“Sono stata lontana per 4 anni, 3 con il Club Italia che mi ha dato tanto perché mi ha fatto crescere anche come persona, lontano da casa. Anche a Padova è stato un buon anno, iniziato bene, poi però ho avuto un infortunio che ha interrotto presto la mia stagione”.
Aurora torna dunque a casa, compiendo il cammino che tutte le giovani sognano: vestire questi colori in A1. “Ma non è il traguardo finale: sono qui con l’obiettivo di continuare la mia crescita, perché sono ancora giovane e ho tanto da imparare. Prenderò tutto quello che posso dalle compagne e dallo staff.
Il primo giorno in palestra? Sarà emozionante ritrovarmi con giocatrici e tecnici di così alto livello. Conosco Linda Manfredini, abbiamo fatto tante estati insieme con la Nazionale e sarà il mio primo punto di riferimento.
Proverò ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili, a dare forze fresche in allenamento e mi metterò a disposizione di Parisi”.
UWADIAE ALL’EUROPEO UNDER 16. Inizia l’avventura di Hillary Uwadiae agli Europei Under 16 con la Nazionale italiana. L’opposto classe 2011, che ha vestito la maglia di Bergamo nel campionato Under 16 e in serie D nella stagione appena conclusa, esordirà oggi, mercoledì 2 luglio, a Tirana, in Albania, alle 20 contro la Lituania.
foto lvf
L’ultimo colpo di mercato porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.
Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.
“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi.
Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.
Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.
Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.
EUROPEO UNDER 16. La giovanissima rossoblù Hillary Uwadiae vestirà la maglia azzurra ai Campionati Europei in programma a Tirana: la Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’allenatore della Nazionale U16, Monica Cresta, l’ha convocata per uno stage di allenamento al termine del quale, il primo luglio, partirà per l’Albania dove prenderà parte al Campionato Europeo di categoria.
nella foto Federica Ferrario con il Direttore Sportivo Matteo Bertini
Un’altra punta di diamante per l’attacco del Volley Bergamo 1991. Arriva dal Campionato turco, dove nella passata stagione ha vestito la maglia del VakifBank Istanbul: è l’opposto americano Kendall Kipp.
Nata a Newport Beach il 12 dicembre 2000, alta 196 centimetri, ha già conosciuto il Campionato Italiano e coach Carlo Parisi nella sua prima avventura dopo la NCAA Division con la Stanford University (dal 2019 al 2023).
In Italia, nel gennaio del 2024, ha vestito la maglia de Il Bisonte Firenze. A stagione conclusa è rientrata negli Stati Uniti per disputare la Pro Volleyball Federation con la Columbus Fury prima di trasferirsi a Istanbul.
Con la Nazionale americana under 18 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Nordamericani nel 2016 e ha partecipato ai Mondiali under 18 nel 2017 e a quelli under 20 nel 2019. Nel 2024 ha debuttato nella Coppa panamericana con la Nazionale maggiore vincendo la medaglia d’argento e aggiudicandosi il premio come Miglior Opposto.
“Sono così emozionata all’idea di tornare a giocare nel Campionato italiano! – racconta mentre è al lavoro ad Anaheim, in California, con la sua Nazionale – Ci sono una cultura e una storia della pallavolo così incredibili in Italia ed è un’esperienza eccezionale farne parte. Questa sarà una grande opportunità per far crescere la mia tecnica e il mio gioco e sfidare me stessa in un ambiente competitivo. Penso sia speciale farlo mentre si è circondati da persone che condividono la mia passione per lo sport”.
“Spero di contribuire al massimo ai successi di Bergamo. Lavorerò ogni giorno per migliorare e per essere la miglior compagna di squadra possibile. Credo che il nostro team avrà a disposizione un sacco di talento e penso che potremo dare molto!”.
“Questa sarà solo la mia seconda stagione professionale completa; perciò, penso di avere ancora molto da imparare. Per questo credo che sarà un grande anno di crescita per me! Mi piacerebbe essere il giocatore su cui Bergamo possa contare nei momenti importanti e non vedo l’ora di essere in palestra e sentirmi in competizione ogni giorno!”.
foto lvf
Continuano gli arrivi: Volley Bergamo 1991 ha raggiunto l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Emilia Weske.
Tedesca, nata a Munster il 26 marzo del 2001, Emilia è in Italia dalla passata stagione, a Trento, ma ha mosso i primi passi nel volley nella Bundesliga con il Potsdam (per due stagioni) per poi trasferirsi, a diciannove anni, negli Stati Uniti: per cinque anni ha giocato nei college americani, prima nella University of Southern California, fino al 2023, e poi nella Rice University of Houston.
La nazionale tedesca sarà agli ordini di Carlo Parisi per la stagione 2025-2026 e si unirà alla squadra dopo gli impegni nella VNL e ai Campionato Mondiali a cui parteciperà con la Germania.
“Bergamo è una grande storia di successi del passato. Conosco giocatrici che sono state parte di questo progetto e sono orgogliosa di percorrere la loro stessa strada: rappresenta un altro passo avanti nel mio percorso” ha confessato nella sua prima visita in città, dove ha siglato il contratto e sostenuto i primi test medici e atletici prima di tornare in palestra.
“Ora sono impegnata con la mia Nazionale: siamo state a Rio de Janeiro per l’inizio della VNL, la prossima tappa sarà a Belgrado e quella successiva in Texas. Dovremo prepararci anche per il Mondiale in Thailandia: abbiamo un nuovo allenatore, italiano, e sono molto gasata per le esperienze importanti che faremo questa estate”.
“Per la prossima stagione – ha aggiunto parlando di obiettivi – mi metto a disposizione di Parisi per dare tutto quello di cui la squadra avrà bisogno. Sarà il mio secondo anno da professionista dopo il college e mi sento pronta a competere nel miglior campionato del mondo.
Spero di giocare tanto, ma soprattutto l’obiettivo di squadra è quello di competere al livello più alto possibile, contro tutte le avversarie, e aiutare Bergamo a raggiungere nuovamente i Playoff e… qualcosa di più”.
nella foto, da sinistra: la Presidente del Volley Bergamo 1991, Chiara Paola Rusconi, Emilia Weske e Andrea Veneziani, Amministratore Unico
Un’altra novità arriva ad arricchire il roster della stagione 2025/26: si tratta della schiacciatrice americana Jenny Mosser, che sbarca in Italia dopo una stagione nel Campionato greco.
Nata a Edina, nel Minnesota, il 10 ottobre 1998, Jennifer Elaine Mosser è alla sua quarta stagione professionale dopo aver lasciato, nel 2022, il team della Kansas University dove si è laureata in psicologia.
Prima di quella italiana, Jenny ha vissuto le avventure dei Campionati finlandese (Hameenlinnan Lentopallokerho, nella stagione 2022/23), tedesco (Thuringen, 2023/24) e greco (Thiras, 2024/25).
“Sì, quella a Bergamo è la mia quarta esperienza da professionista e la prima in Italia. Sono davvero felice di conoscere il campionato italiano indossando questa storica maglia e spero che la nostra sarà una stagione piena di soddisfazioni”.
“Ho scelto Bergamo perché penso possa essere una grande opportunità per crescere. Mi sembra il posto giusto per me, per diventare una giocatrice migliore”.
Mosser, arrivata a Bergamo per la firma del contratto che la legherà al Volley Bergamo 1991 per la prossima stagione, ha già sostenuto i primi test medici e atletici.
“Non vedo l’ora di conoscere tutti: ho avuto un primo contatto con la Società e con lo staff e ne ho approfittato per visitare Bergamo, perché mi piace viaggiare e visitare nuovi paesi. Credo che Bergamo sia una città che merita di essere scoperta.
Non vedo l’ora di tornare per conoscere le compagne e i tecnici e per giocare al meglio questa nuova stagione”.
nella foto: Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991, e Jenny Mosser
Dovremo imparare a conoscerle, dovranno imparare a conoscersi. Ma le rossoblù sono certamente partite con il piede giusto: la prima vera sfida di un gruppo tutto nuovo, composto da tante esordienti e guidato da uno staff tecnico interamente rivoluzionato, ha regalato una vittoria da tre punti che consente di tornare in palestra con la leggerezza del primo esame superato e la voglia di far vedere quanto ancora si possa crescere.
“Abbiamo dato il meglio in attacco – ha sottolineato capitan Micha Mlejnkova in una intervista rilasciata a L’Eco di Bergamo – Nella fase muro difesa abbiamo lavorato bene e ha funzionato anche il servizio, dopo un inizio incerto. Per alcune di noi era la prima partita in Italia, quindi eravamo tese. Sono molto orgogliosa della reazione che abbiamo avuto: Perugia non ha mai smesso di combattere, soprattutto in difesa, ma noi siamo state più brave”.
La squadra, tornata al lavoro nella mattinata di martedì 8 ottobre, proseguirà gli allenamenti tra la sala pesi del Centro Sportpiù, la palestra dell’istituto scolastico nel quartiere Celadina e il PalaFacchetti di Treviglio. Nella sezione AGENDA di volleybergamo1991.it il programma completo.
All’orizzonte ci sono poi alcuni importanti appuntamenti da segnare sul calendario: domenica 13 ottobre, alle 17, una nuova battaglia con Busto Arsizio per il secondo turno di Regular Season, giovedì 17 alle 19, presso il concessionario Harley-Davidson di San Paolo d’Argon, la presentazione ufficiale di atlete e tecnici che precederà il primo match casalingo, quello di domenica 20 ottobre, alle 17:30, al PalaFacchetti di Treviglio con la neopromossa Talmassons (biglietti in vendita da lunedì 14 ottobre alle 15 su MIDATicket).
ABBONATI. Due appuntamenti al PalaFacchetti di Treviglio sono in programma per il ritiro delle tessere prenotate dagli abbonati: venerdì 11 e 18 ottobre, dalle 17:30 alle 19:00, sarà possibile ritirare la card stagionale presentando il documento scaricato dopo la prenotazione e il pagamento sul circuito MIDAticket.
Le tessere saranno disponibili per il ritiro anche negli uffici del Volley Bergamo 1991 in piazzale Goisis 6 a Bergamo (all’interno del Lazzaretto) a partire da lunedì 14 ottobre, tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12:00.
foto Michele Benda
Volti nuovo nello Staff Tecnico del Volley Bergamo 1991: si tratta di Francesco Andreoni e Matteo Gandolfi.
Andreoni sarà il nuovo Preparatore Atletico rossoblù e andrà ad affiancare coach Stefano Micoli e il suo secondo, Marco Zanelli, nella cura della preparazione fisica della squadra. Nato negli Stati Uniti, a San Francisco, nel 1991, laureato in Scienze Motorie, Sport e Salute all’Università degli Studi di Milano, Francesco è il preparatore della Nazionale italiana femminile che ha da poco conquistato la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo, con Giorgia Frosini ed Emma Cagnin tra le protagoniste, e che parteciperà ai Campionati Europei Under 21 tra pochi giorni.
Tra le sue precedenti esperienze nel mondo della pallavolo, anche quelle con il Club Italia e nel settore giovanile del Vero Volley Monza. Il suo lungo curriculum parla però anche di rugby, tennis e pesistica oltre che di collaborazioni con la Nazionale Cubana di atletica leggera. “Ho anche giocato per una decina d’anni a rugby – si presenta Andreoni – sport da cui sono poi partito prima come allenatore e poi come preparatore. Mi sono in seguito avvicinato al mondo della pallavolo per entrare in una realtà che mi ha sempre affascinato. Nel 2020 ho provato a esplorare il mondo degli sport individuali con il tennis, fino alla chiamata del commissario tecnico della Nazionale italiana femminile di volley, Mazzanti, per lavorare col gruppo che avrebbe partecipato alla vittoriosa spedizione ai Giochi del Mediterraneo e ora agli Europei Under 21”.
Gandolfi sarà invece il nuovo Fisioterapista del Volley Bergamo 1991. Nato a Bergamo il 2 settembre 1992, laureato a pieni voti in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2016, ha collaborato con molte realtà sportive, con una parentesi nel calcio professionistico, dedicandosi prevalentemente alla riabilitazione ortopedica e sportiva.
“Vivo la pallavolo dentro e fuori dal campo, perché, oltre al ruolo di fisioterapista, sono anche giocatore da 19 anni – sottolinea – Sono partito dalla seconda divisione e ho conquistato sul campo ogni categoria arrivando in serie B e vincendo lo scudetto di serie C.
La nuova avventura con lo Staff Tecnico del Volley Bergamo 1991 è un passo importante, che mi permetterà di mettere a disposizione della squadra tutta l’esperienza dei miei ultimi anni e vivere una realtà di alto livello come quella di Bergamo in A1”.
Il roster del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023 si completa con l’ultimo, brillante colpo di mercato: si tratta della schiacciatrice Laura Partenio.
Forza, classe, esperienza fanno di lei un prezioso tassello del mosaico composto per il prossimo campionato. Un talento innamorato di Bergamo e capace di far innamorare i tifosi nel recente passato: “La mia è stata una vita travolgente dalla mia partenza da Bergamo: è nata Nicole e tutte le mie prospettive sono cambiate, ma la voglia di giocare no. Ho fatto un percorso diverso rispetto a prima della maternità, sicuramente più intraprendente, affascinante. Ho fatto delle scelte soprattutto grazie al supporto di mio marito che è riuscito a seguirmi e sono super felice di quello che ho fatto fino ad ora. Ho sempre pensato, però, che mi sarebbe piaciuto chiudere il cerchio a Bergamo. Ed eccomi qui!
Ho dei bellissimi ricordi di quando avevamo sfiorato la semifinale scudetto nel 2017 e, anche se la società è cambiata, ritrovo lo stesso ambiente e gli stessi tifosi, che mi hanno spesso chiesto di tornare”.
Monza, Filottrano, Casalmaggiore e la Francia sono state le ultime tappe. “Dopo Bergamo, a Filottrano ho ricoperto anche il ruolo di capitano e mi sono fatta un bel bagaglio: so come comportarmi con le compagne, so come tenere il gruppo unito, penso sia il momento top della mia carriera.
I tifosi di Bergamo mi troveranno più matura, più saggia, più consapevole.
La Francia è stata un’occasione superpositiva, soprattutto dopo il mio infortunio al ginocchio. Sono riuscita a riprendermi al 100% ed è stata una grande esperienza di vita: avevo già giocato in Francia e sono riuscita a entrare subito nel nuovo mondo. E’ stato un cambio di vita che io e la mia famiglia ci porteremo sempre nel cuore”.
Che cosa porterai in questa nuova avventura?
“Penso di poter dare la mia positività, la voglia di non mollare mai e il mio carisma. Spero che questa squadra possa raggiungere la salvezza il prima possibile e poi giocarsela e vedere come va…”.
Quale idea ti sei fatta del gruppo rossoblù?
“Una squadra cambiata un po’ rispetto alla scorso anno, ho voglia di cominciare per conoscere tutte. Ritrovo Stufi dopo l’anno insieme a Casalmaggiore, le altre compagne sono tutte da scoprire, però, ad esempio, so che la nostra palleggiatrice, Giulia Gennari, è al suo anno di svolta dopo gli le stagioni di apprendimento a Conegliano, penso farà una bella stagione. E so di Micoli che è un gran lavoratore e mi parlano tutti benissimo di lui”.
LA SCHEDA
Laura Partenio nasce a Venezia il 29 dicembre 1991.
La sua avventura nel volley inizia nel 2005 nelle giovanili della Pallavolo Macerata, ma già dalla stagione seguente entra a far parte del Club Italia, dove resta per due anni nel campionato di B1.
Nel 2008-09, sempre in B1, veste la maglia di Forlì, un anno dopo è in A2, di nuovo con il Club Italia.
Nel 2010-11 è in A1 a Modena, dove gioca per due campionati, prima di passare alla Robur Urbino, sempre nel massimo campionato.
Nel 2013-14 la sua prima esperienza all’estero: in Francia con la maglia del Cannes, con cui vince la Coppa di Francia e lo scudetto. Nel 2014-15 torna in Italia, a Novara, dove vince la Coppa Italia prima di trasferirsi a Vicenza.
Nella stagione 2016-17 la sua prima volta a Bergamo, nella successiva è a Piacenza dove, poco prima dell’inizio del campionato, interrompe l’attività per diventare mamma di Nicole.
Rientra in campo nel 2018 a Monza, dove disputa la prima metà del campionato che conclude a Filottrano.
Nel 2020 si trasferisce a Casalmaggiore, dove si infortuna al ginocchio ed è costretta a un lungo stop. L’anno seguente torna a giocare in Francia, questa volta nel Venelles, in Ligue A. Il ritorno in Italia è targato Volley Bergamo 1991, nell’estate del 2022.
Con la Nazionale italiana vince la medaglia di bronzo all’Europeo under 18 nel 2007 e quella d’oro all’Europeo under 19 nel 2008.
Nel 2013 vince la medaglia d’oro ai XVI Giochi del Mediterraneo.
© foto lvf
Sarà Giulia Gennari la regista del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023.
La palleggiatrice romana, neo campionessa d’Italia con l’Imoco Conegliano, dopo tre stagioni che le sono valse un Mondiale per Club, una Champions League, due Scudetti, tre Coppa Italia e tre Supercoppa Italiana, è pronta a mettersi in gioco, al servizio del gruppo rossoblù che si sta plasmando di settimana in settimana.
Dalle mani dell’alzatrice classe 1996, alta 184 centimetri, passeranno i sogni e le ambizioni rossoblù: “Bergamo rappresenta tanto, perché sarà il mio primo anno da titolare in A1, quindi per me è come lo start. Da adesso in poi si vedrà la mia “prima volta” in tante cose… un punto d’inizio.
Il mio un ruolo fondamentale? Sicuramente importante. So che nei momenti decisivi lo è ancora di più ed è una grossa responsabilità, però finora penso di averlo vissuto senza questo peso: faccio quello che devo fare e non gioco costantemente con il pensiero che tutto passa dalle mie mani. Lavoro su questa responsabilità durante l’allenamento, ma in partita vado senza pensieri”.
Le tappe della sua carriera, dal Club Italia a Pesaro, da Soverato a Conegliano, la rendono una palleggiatrice esperta e vincente: “Sono cambiata tanto nel corso degli anni, ho girato molto, cambiato squadre e categorie, da titolare e non. Ho fatto tante esperienze, ma quest’ultima all’Imoco è quella che mi ha cambiato più di tutte. Penso e spero mi abbia reso pronta per un anno da titolare a Bergamo.
Le vittorie? Insegnano come si preparano: viste da fuori si pensa che sia facile e scontato, perché si parte da favorite, ma dietro c’è sempre tanto impegno e tanto lavoro e quello che arriva non è mai scontato. Sicuramente ho imparato a pormi degli obiettivi e a lavorare a testa bassa finché non si sono raggiunti.
La più entusiasmante? In assoluto il Mondiale e la Champions League dello scorso anno, ma anche lo Scudetto di quest’anno, sofferto e ancora più bello anche per questo”.
Tre anni con una delle palleggiatrici più forti, Asia Wolosz, sono stati determinanti: “Spero di aver imparato tutto da lei! Spero il più possibile, perché la stimo e ammiro come giocatrice, atleta e persona”.
Dovrà imparare a conoscere in fretta tutte le nuove compagne e saper dare a ciascuna ciò di cui ha bisogno. E’ questo il primo e più grande impegno che il ruolo di alzatore impone: “Alcune compagne già le conosco e questo è un passettino in avanti. Le altre le ho incontrate sui campi da avversarie: tante ragazze importanti, giocarci contro è stato complicato, quindi penso sarà una bella squadra, non facile da battere… Il nostro sarà un gruppo molto competitivo: già mi piace molto”.
Ma prima di iniziare la nuova avventura: “Allenamento, casa e vacanza sono le tre componenti dell’estate che mi aspetta”.
LA SCHEDA
Giulia Gennari nasce a Roma il 23 giugno 1996.
Nella stagione 2011-12 è a Ostia in B2, l’anno seguente entra a far parte del Club Italia, in B1, dove resta per due anni. Nel 2014-15 è ancora in Serie B1 con il Marsala.
Nel 2015-16 si trasferisce a Pesaro, in A2 e nella stessa categoria milita anche l’anno successivo vestendo la maglia del Soverato. Nel campionato 2017-18 passa alla Libertas Martignacco, in B1, dove conquista la promozione in A2 e dove gioca anche nella stagione 2018-19.
Nel 2019-2020 viene ingaggiata dall’Imoco Conegliano, con cui vince tre Supercoppa Italiana, il Mondiale per Club, tre Coppa Italia, due Scudetti e una Champions League.
L’azzurra e neo campionessa d’Italia Giorgia Frosini approda al Volley Bergamo 1991.
L’opposto classe 2002, nella scorsa stagione a Conegliano dove ha vinto Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana e ora al seguito della Nazionale italiana che parteciperà ai prossimi Giochi del Mediterraneo, sbarcherà a Bergamo.
Si presenta con un biglietto da visita ricco di trofei, tra cui l’oro Mondiale under 20 conquistato con la Nazionale nel 2021, a dispetto della sua giovane età: “Spero di imparare e giocare tanto, perché un anno in panchina a Conegliano mi ha fatto venire voglia di ritagliarmi il mio spazio in campo. Vorrei trovare il mio posto e aiutare tanto in palestra portando po’ della mia energia: sono una a cui piace fare la sua parte senza mollare mai. Mi conoscerete sul campo…”.
Club Italia e Imoco sono le tappe che l’hanno plasmata.
“L’esperienza del Club Italia è quella che mi ha formato, perché due campionati di A2 da titolare mi hanno proiettata verso la vita da professionista subito dopo essere uscita dal settore giovanile dell’Imoco.
La A1 è stato invece un pianeta diverso. All’inizio con un impatto importante. Ma ho imparato quanto sacrificio e quanto lavoro in palestra bisogna mettere. Niente è scontato, bisogna sempre dare il massimo, perché non si accettano cali nel corso della stagione. Ho avuto l’onore di allenarmi con compagne fortissime e caratterialmente fantastiche”.
Nata a Bologna, figlia del cestista Alessandro Frosini, l’opposto è cresciuto sportivamente nel Veneto e nel Club Italia prima di spiccare il volo verso l’Imoco e i primi successi.
“Ma per il futuro vorrei vincere in modo diverso, da protagonista!
Sì, sono cresciuta in una famiglia di sportivi, anche se lo sport non è al centro delle nostre discussioni, perché papà non ha mai voluto mettermi nessuna pressione. Ho imparato da lui guardandolo: la sua vita da giocatore di basket era per me la normalità.
La determinazione nel lavoro e l’importanza di concentrarsi su se stessi e sul proprio percorso personale e non sulla storia degli altri sono i suoi insegnamenti.
Ho visto i suoi tanti sacrifici, lontano dalla famiglia, e ho capito che sono necessari”.
Emma Cagnin ha giocato un ruolo importante nel suo arrivo a Bergamo: “Ci conosciamo da quando avevamo 13 anni, abbiamo fatto le giovanili dell’Imoco e della Nazionale insieme e siamo grandi amiche. Mi ha parlato di Bergamo, della società, dell’ambiente e di quanto si sia trovata bene, non ha voluto lasciare questo posto e mi ha ispirata a trasferirmi qui”.
Trascorreranno un’estate azzurra insieme, prima di iniziare un nuovo viaggio con la maglia del Volley Bergamo 1991.
LA SCHEDA
Giorgia Frosini nasce a Bologna il 29 novembre 2002.
Cresciuta nel Team Verona, con il quale a poco più di 13 anni esordisce in Serie C, nella stagione 2016-17 passa al Pool Piave, settore giovanile dell’Imoco Conegliano, dove completa il proprio percorso giovanile disputando i campionati di Serie B1 e B2.
A partire dalla stagione 2019-20 veste la maglia del Club Italia e partecipa al campionato di A2. Due anni dopo, nell’annata 2021-22, rientra all’Imoco, in Serie A1, e conquista la Supercoppa italiana, la Coppa Italia e lo Scudetto.
Con la Nazionale italiana vince il Campionato Europeo Under 16 2017, la medaglia d’argento al Campionato Europeo Under 17 2018 e al Mondiale Under 18 2019, dove viene premiata come Miglior Opposto del torneo, e vince il titolo iridato al Campionato mondiale Under 20 2021.
© foto imoco volley conegliano