Linda Manfredini è regina d’oro: il Capitano della Nazionale italiana U21 ha conquistato a Surabaya, in Indonesia, il titolo di Campionessa del mondo di categoria salendo sul gradino più alto del podio della rassegna iridata che nelle ultime quattro edizioni ha registrato due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025).
Il trionfo è arrivato con punto finale proprio di Linda, che ha consegnato alle azzurre il successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone al termine di un percorso iniziato il 7 agosto con le vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.
“Il Giappone è una grandissima squadra – ha sottolineato Manfredini al termine del match – che gioca veloce e davvero bene. In due set hanno imposto il loro gioco. Noi, però, abbiamo saputo soffrire e rimanere attaccati alla partita. Poi, nei momenti decisivi del quarto e quinto set, abbiamo imposto il nostro ritmo e siamo riuscite a portare a casa la partita e la vittoria del Mondiale.
Questo gruppo, in due anni, ha conquistato una medaglia d’argento agli Europei e ora una d’oro ai Mondiali. Con il tempo abbiamo imparato a conoscerci giocando insieme e abbiamo trovato le giuste intese. È stato tutto un crescendo in questo mondiale, con una preparazione iniziata molto presto che ci ha poi portato a questo bellissimo risultato. Nel corso di questo Campionato del Mondo, all’inizio, abbiamo incontrato squadre un po’ meno forti: partite che, però, sono state importanti per sviluppare ancora meglio il nostro gioco. Abbiamo perso solo con la Turchia, nell’ultima partita della pool, e quella sconfitta ci ha fatto capire che non tutte le partite si possono vincere e che dobbiamo essere più aggressive in certi momenti. È quindi servita per affrontare ancora meglio le partite successive, che poi ci hanno portato alla vittoria. Questo è un gruppo che sa soffrire e riprendersi quando necessario”.
IL TABELLINO
ITALIA-GIAPPONE 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11)
ITALIA: Sassolini, Piomboni 6, Marchesini 11, Adigwe 35, Bosso 14, Manfredini 14, Bardaro (L). L. Esposito, Magnabosco 1, E. Esposito 2, Martinelli 1. N.e. Ndoye, Martinelli. All. Gagliardi.
GIAPPONE: Hanaoka 1, Uemura 18, Ito 1, Fukumura 8, Omori 16, Inoue 10, Uchizawa (L). Kitagawa, Yanagi 8, Watanabe 1, Nishimura 4, Kumagai. N.e. Team. All. Yamaguchi
Arbitri: Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR),Sevor Samara (CAN)
Durata set: 27’, 27’, 23’, 26’, 17’.
Italia: bv 5, bs 15, mv 20
Giappone: bv 2, bs 9, mv 8
È Linda Manfredini il capitano della Nazionale italiana under 21 impegnata ai Campionati del Mondo a Surabaya in Indonesia.
Le azzurre hanno debuttato giovedì 7 agosto alla Samator Healthporia Volleyball Hall, superando in tre set (25-20, 25-15, 25-18)la Repubblica Ceca in un match ben gestito da Manfredini e compagne che sono state padrone del campo in tutti e tre i set disputati.
L’Italia tornerà in campo domani, venerdì 8 agosto alle ore 4, contro l’Algeria per la seconda gara della pool C.
ITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0 (25-20, 25-15, 25-18)
ITALIA: Sassolini 1, Piomboni 8, Marchesini 5, Adigwe 12, Bosso 12, Manfredini 11, Bardaro (L). Esposito E. 2, Esposito L. 2, Ndoye 2, Magnabosco. N.e.: Martinelli. All. Gagliardi.
REPUBBLICA CECA: Pchrkalova 6, Janska 3, Formankova 8, Kelnarova 2, Jedlikova 6, Kalinova, Novakova (L). Rejmanova 8, Dvorakova 3, Pokorna 1, Valentova 1, Kopeckova 1.
Arbitri: Wang Hao Juan (CHN),Chung Ching Ju (TPE)
Durata set: 24’, 22’ 25’.
Italia: a 8, bs 4, mv 10, et 14.
Repubblica Ceca: a 4, bs 8, mv 2, et 20.
LA POOL DELL’ITALIA
Pool C: Italia, Repubblica Ceca, Turchia, Algeria, Egitto, Polonia.
I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA POOL C
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-20, 25-15, 25-18)
8 agosto, ore 04:00 Italia-Algeria
9 agosto, ore 5:00 Italia-Polonia
11 agosto, ore 5:00 Italia-Egitto
12 agosto, ore 5:00 Italia-Turchia
LA FORMULA
Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Al termine delle gare le prime quattro classificate di ogni pool accederanno agli ottavi di finale. Le fasi successive vedranno scontrarsi le formazioni nei turni a eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali.
Le ultime due classificate di ogni girone, invece, disputeranno i playoff per i piazzamenti dal 17esimo al 24esimo posto.
DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV e sul canale YouTube Volleyball World.
foto federvolley.it
Si tinge d’oro l’estate di Carlo Parisi, Martina Armini, Chidera Eze e Luca Rossini, imbattibili Campioni del Mondo Universitari.
Un percorso eccezionale (sei vittorie su altrettante gare disputate e un solo set perso), quello della Nazionale italiana guidata da coach Parisi alle Universiadi 2025 di Berlino, chiuso superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14).
Il cammino era iniziato con la vittoria per 3-0 contro gli Stati Uniti, proseguita poi con i successi contro Cina Taipei, Australia, Repubblica Ceca, e Germania.
L’Italia femminile torna dunque a vincere la medaglia d’oro, dopo l’ultimo successo nell’edizione del 2009, quando a Belgrado le azzurre superarono 3-2 la Serbia.
LA FINALE – Avvio di primo set equilibrato, con le azzurre che, con il passare delle azioni, sono riuscite a trovare il break che ha permesso il primo allungo (7-4). L’Italia ha continuato a spingere fino a raggiungere il 20-16, momento in cui il coach del Giappone ha chiamato time-out. Al rientro in campo, l’Italia è stata brava a non subire i tentativi di rimonta delle avversarie e si è andata a prendere il primo set 25-19, con l’attacco vincente firmato da Malual.
Secondo set ancora equilibrato (5-5, 7-7), con le azzurre che dopo un avvio un po’ contratto hanno mostrato di nuovo la fluidità di manovra vista nel primo set. Le fasi successive hanno generato un set complesso e sempre equilibrato, con le due formazioni che non si sono risparmiate e si sono alternate al comando con vantaggi sempre minimi (13-12, 13-14). Nelle fasi successive il Giappone, grazie a una buona ricezione, si è portato sul +3 (21-18), costringendo il tecnico Parisi a chiamare time-out. Nel finale, dopo che le azzurre sono riuscite ad annullare una palla set sul 21-24, si sono dovute arrendere nell’azione successiva che ha decretato il 25-21 per il Giappone.
Terzo set che ha riproposto la situazione par parziale precedente con la le due nazionali in lotta punto a punto. Nel corso del set, però, l’Italia ha dato l’impressione di comandare la situazione e ha gestito bene i vantaggi seppur minimi (8-6). L’Italia in questa fase ha mostrato una buonissima pallavolo e trascinata anche da una forte carica agonistica hanno distanziato le avversarie (17-10) e si sono andare a prendere il terzo set con il 25esimo punto firmato di Omoruyi (25-16).
Nel quarto set è stata l’Italia a partire con il piede giusto (10-7). Il Giappone, come avvenuto anche nei precedenti set, non è stato a guardare e ha tentato di trovare subito il pareggio. L’Italia però, trascinata dalle sue attaccanti, una volta preso il pallino del gioco non lo ha più mollato e infine ha prodotto l’ultimo sforzo andandosi a prendere con merito la vittoria e la medaglia d’Oro (25-14).
IL TABELLINO
ITALIA-GIAPPONE 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14)
ITALIA: Eze 2, Omoruyi 20, Sartori 11, Malual 23, Nardo 18, Munarini 2, Armini (L). Frosini 1, Tanase, Morello. N.e: Gardini, Eckl. All. Parisi
GIAPPONE: Kumagai, Ishikura 6, Oyama 9, Miyabe 13, Yamaji 1, Honda 6, Kodama (L). Sato 6, Abe 7, Nakagawa, Iiyama 2. N.e. Takizawa. All. Imamaru
Durata: 27’, 28’, 24’, 23’
Italia: a 2, bs 9, mv 6, et 24.
Giappone: a 3, bs 6, mv 1, et 19
HANNO DETTO. Carlo Parisi: “Siamo certamente contenti per questa medaglia d’oro. È stato un percorso netto di questa squadra, che è cresciuta partita dopo partita nel corso di questa manifestazione. I complimenti vanno fatti soprattutto a queste splendide ragazze, che hanno lavorato sodo per tanti mesi, e il risultato di oggi è il coronamento di tutto questo impegno. Io devo ringraziare la FIPAV e Velasco, che mi hanno messo nelle condizioni di allenare questa Nazionale e ringraziare l’intero staff, che ha lavorato insieme a me dal 7 aprile. Ognuno di loro è stato prezioso e la sintonia che si è creata è stata fantastica: questo ci ha permesso di vivere con serenità questa importante manifestazione.”
RISULTATI
FASE A GIRONI
Italia-Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)
Italia-Cina Taipei 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)
Italia-Australia 3-0 (25-6, 25-9, 25-17)
QUARTI DI FINALE
Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-14, 25-19, 25-12)
SEMIFINALE
Italia-Germania 3-0 (25-20, 25-18, 25-21)
FINALE
Italia-Giappone 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14)
Martina Armini e Chidera Eze sono in partenza per Berlino. Allenate da coach Carlo Parisi, assistito dal preparatore atletico Luca Rossini, vestiranno la maglia della Nazionale italiana alle Universiadi 2025.
L’Italia debutterà mercoledì 16 agosto alle 13 contro gli Stati Uniti. Giovedì 17 alle 20 sarà il turno di Taipei, venerdì 18 alle 14 ultimo match del girone di qualificazione con l’Australia.
qui le dirette dei match:
https://www.fisu.tv/featured-category
Le 12 atlete convocate per le Universiadi:
Martina Armini, Katja Eckl, Chidera Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhu Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori, Alice Tanase.
Lo staff:
Carlo Parisi (Allenatore), Massimo Bellano (Allenatore), Tania Giordano (Medico), Marta Pedroli (Fisioterapista), Luca Rossini (Preparatore Atletico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Anna Ensabella (Team Manager).
VNL. Si è conclusa la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025 che ha visto in campo anche Mlejnkova con la Repubblica Ceca e Strubbe e Weske con la Germania.
L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile, Giappone e Polonia. Quinto posto invece per la Cina che ha battuto 3-2 gli USA nell’ultima sfida della Pool. Sesta posizione per la Turchia che ha archiviato la terza week ad Apeldoorn con tre sconfitte consecutive (Repubblica Ceca, Italia e Serbia). Settima la Germania di Strubbe e Weske e, infine, ottava posizione per gli USA. Proprio le statunitensi saranno le avversarie delle azzurre nei quarti delle Finals che si svolgeranno a Lodz (Polonia), Mentre la Germania se la dovrà vedere con il Brasile.
In caso di passaggio del turno, l’Italia affronterà in semifinale la vincente della sfida tra le padrone di casa della Polonia e la Cina. Dall’altra parte del tabellone, invece, Brasile o Germania, incroceranno una tra Giappone e Turchia.
Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglio
Mercoledì 23 luglio
ore 16:30 Italia-USA
ore 20:00 Polonia–Cina
Giovedì 24 luglio
Giappone-Turchia
Brasile-Germania
Sabato 26 luglio
ore 16 Semifinale 1
ore 20 semifinale 2
Domenica 27 luglio
ore 16 finale 3°/4° posto
ore 20 finale 1°/2° posto
KIPP. Kendall Kipp continua il suo lavoro in California con la Nazionale americana: l’opposto rossoblù ha preso parte a una serie di test amichevoli che l’anno vista protagonista. La scorsa settimana, nella vittoria per tre set a 1 contro il Messico, ha messo a segno 17 punti (14 attacchi, 2 muri e un ace).
UNDER 16 DI BRONZO. Si è conclusa con la conquista della medaglia di bronzo l’avventura di Hillary Uwadiae, giovane opposto rossoblù, ai Campionati Europei Under 16. Le azzurrine di Monica Cresta, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, hanno ceduto solamente in semifinale e al tie break con la Turchia. Si sono invece imposte nella Finale per il terzo posto contro la Repubblica Ceca.
foto federvolley.it
C’è anche Chidera Blessing Eze, la regista rossoblù, tra le azzurre sbarcate in Cina per la week 2 di Volleyball Nations League.
Da mercoledì 18 giugno si alzerà il sipario sulla Pool 5 di VNL 2025. Bulgaria (18 giugno alle 7:30 italiane), Thailandia (19 giugno alle 11:30 italiane), Giappone (20 giugno alle 14:30 italiane) e le padrone di casa della Cina (22 giugno alle 14 italiane) saranno le avversarie della Nazionale guidata dal CT Julio Velasco che si presenta forte del secondo posto in classifica generale alle spalle del Giappone (stesso numero di vittorie ma con 1 punto in più).
La lista delle 14 azzurre ad Hong-Kong
Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.
Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,
Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adhu Malual.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.
Il calendario delle azzurre a Hong Kong
18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.30
19 giugno: Italia- Thailandia ore 11.30
20 giugno: Italia- Giappone ore 14.30
22 giugno: Italia-Cina ore 14
Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.
Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.
Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere
foto federvolley.it
Mentre Linda Manfredini, Martina Armini e Chidera Eze sono al lavoro in azzurro, la prima con la Nazionale juniores U21, le seconde con la Nazionale B guidata da Carlo Parisi che parteciperà alle Universiadi, Michaela Mlejnkova e Monique Strubbe danno inizio alla loro avventura nella VNL.
La prima settimana di gare del torneo che vede in corsa anche la Nazionale italiana detentrice del trofeo, si disputerà dal 4 all’8 giugno a Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Pechino (Cina). La seconda (18-22 giugno) si giocherà a Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina) e Belgrado (Serbia).
Oggi, mercoledì 4 giugno, la Repubblica Ceca di capitan Mlejnkova aprirà le danze con le padrone di casa del Brasile, mentre domani, giovedì 5 giugno, la Germania di Strubbe si incrocerà proprio con le azzurre campionesse olimpiche alle 22.30 italiane.
Week 1 (4-8 giugno)
Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.
Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.
Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.
Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.
Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.
Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere
NAZIONALE UNDER 16. La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’Allenatore della Nazionale U16 Monica Cresta, ha convocato la rossoblù Hillary Uwadiae per un collegiale.
SELEZIONE REGIONALE. In vista della formazione della Selezione Regionale Femminile che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni 2025, è stata convocata la rossoblù Anja Ilic.
Linda Manfredini si veste d’azzurro: la centrale rossoblù raggiungerà oggi, mercoledì 28 maggio, il raduno della nazionale under 21 presso il Centro Pavesi di Milano per un collegiale.
Il raduno consentirà al tecnico federale Gaetano Gagliardi di preparare al meglio i prossimi impegni delle azzurrine, su tutti i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia.
Linda dovrà comunque dividersi, ancora per qualche settimana, tra scuola e palestra per concludere il percorso del liceo con l’esame di maturità.
Le atlete convocate dalla Nazionale Italiana U21: Merit Chinenyenwa Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley); Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Erika Esposito, Lisa Esposito (Volley Fratte); Laura Franceschini (Voll. Millenium Brescia); Marianna Giay (Pool Volley); Linda Manfredini (Volley Bergamo); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Silene Martinelli, Adji Astou Ndoye (ASD Altino); Irene (Clai Imola Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia).
Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Daniele Sciarrotta (Secondo Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager).
C’è Bergamo in azzurro! Martina Armini è stata convocata dal Commissario Tecnico della Nazionale, Julio Velasco, per prendere parte ad un collegiale di allenamento in preparazione alla VNL2025.
Insieme al libero rossoblù da oggi, lunedì 7 aprile, al Centro Pavesi di Milano ci saranno anche il coach Carlo Parisi e il preparatore atletico Luca Rossini, che faranno parte dello staff tecnico di Julio Velasco per l’intera attività estiva: “Avevo avuto un’esperienza in azzurro in passato con Massimo Barbolini – ha spiegato Parisi – Quella di oggi si è presentata come una situazione diversa, perché Velasco, in occasione della sua visita a Bergamo a inizio stagione, mi aveva fatto capire le sue intenzioni. Non è insomma una chiamata dell’ultimo minuto. Mi ha fatto molto piacere, perché per gran parte dell’estate condividerò lavoro e strategie con Julio. Mi occuperò in particolare della Nazionale B, che avrà come impegno le Universiadi”.
Carlo Parisi si veste d’azzurro ed entra a far parte dello Staff di Julio Velasco.
Il coach rossoblù, nel corso della prossima estate, sarà l’allenatore della Nazionale B.
La designazione è arrivata in occasione della riunione del Consiglio Federale, durante la quale il presidente della FIPAV, Giuseppe Manfredi, ha reso noti sia i programmi d’attività delle nazionali italiane, sia i relativi componenti degli staff azzurri.
Si tratta di prestigioso riconoscimento al grande lavoro svolto da Parisi nel corso della sua prima stagione in rossoblù, artefice di una cavalcata sorprendete che ha portato Bergamo a disputare i Quarti di Finale di Coppa Italia con Scandicci e i Play Off Scudetto. Corsa, quest’ultima, ancora nel vivo con la sfida a Conegliano, che metterà in scena il suo secondo atto domenica 16 marzo nella ChorusLife Arena.
Lo Staff della Nazionale Seniores Femminile e della Nazionale B: Julio Velasco (1° allenatore), Massimo Barbolini (2° allenatore), Juan Manuel Cichello (3° allenatore); Carlo Parisi (1° allenatore Nazionale B), Massimo Bellano (2° allenatore Nazionale B), Manuela Leggeri (ass. allenatore Nazionale B).
foto rubin/lvf
Julio Velasco a Bergamo fa un certo effetto…Perché è l’incontro tra un ambiente che ha una storia gloriosa e l’artefice di un trionfo olimpico tanto atteso.
Che cosa ha portato il CT della Nazionale italiana in città? Una visita al Volley Bergamo 1991 e un confronto con Carlo Parisi e il suo Staff. “Giro per incontrare tutte le squadre della serie A1. Bergamo è la prima che vengo a trovare per vedere alcune ragazze.
Viaggio anche per parlare con gli allenatori, per sapere cosa pensano delle loro giocatrici. Sono conversazioni molto private, ma mi interessa tanto l’opinione degli altri allenatori”.
Come vede la Bergamo di oggi?
“E’ una società che ha dovuto fare un upgrade all’ultimo momento per le vicissitudini che conoscete meglio di me, ma sta facendo un campionato straordinario, perché è nella parte alta della classifica, in zona play off. Non so quanti se lo aspettassero.
Una società che negli ultimi anni ha avuto tanti problemi, è rimasta senza palazzetto, ma è riuscita a tenere botta e a continuare, è già una vittoria straordinaria dei dirigenti. E che la squadra sia in questo momento in quella zona della classifica è una grande performance delle giocatrici, dello staff tecnico e dell’allenatore. Voglio anche capire dall’interno come ci sono riusciti”.
L’eco dell’oro olimpico ancora non si è spenta. Una linfa che ha dato una grande spinta al movimento?
“L’evoluzione è iniziata non solo con Parigi. Io credo che la pallavolo femminile abbia iniziato un percorso, non solo in Italia ma in tutto il mondo, che la porterà a livelli che oggi sono quasi inimmaginabili, perché è l’unico sport femminile, insieme al tennis credo, che non è la versione lenta del maschile, ha qualcosa in più.
Ci sono tante, tante bambine che giocano e questo fa sì che la pallavolo femminile abbia un pubblico proprio: una volta le ragazzine seguivano i maschi, ora seguono anche i maschi”.
Un’ultima curiosità: ha guidato squadre maschili e femminili. Possiamo dire che le donne sono la grande bellezza dello sport?
“Quello che noi maschi che alleniamo le donne dobbiamo capire, è che sono diverse e non dobbiamo giudicarle perché sono diverse. Sono semplicemente diverse. Siamo noi che ci dobbiamo adattare. Per questo ho voluto più donne possibili nel mio staff”.
Qui l’intervista completa a Julio Velasco