Martina Armini e Chidera Eze sono in partenza per Berlino. Allenate da coach Carlo Parisi, assistito dal preparatore atletico Luca Rossini, vestiranno la maglia della Nazionale italiana alle Universiadi 2025.

Le 12 atlete convocate per le Universiadi:

Martina Armini, Katja Eckl, Chidera Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhu Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori, Alice Tanase.   

Lo staff: 

Carlo Parisi (Allenatore), Massimo Bellano (Allenatore), Tania Giordano (Medico), Marta Pedroli (Fisioterapista), Luca Rossini (Preparatore Atletico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Anna Ensabella (Team Manager).

VNL. Si è conclusa la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025 che ha visto in campo anche Mlejnkova con la Repubblica Ceca e Strubbe e Weske con la Germania.

L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile, Giappone e Polonia. Quinto posto invece per la Cina che ha battuto 3-2 gli USA nell’ultima sfida della Pool. Sesta posizione per la Turchia che ha archiviato la terza week ad Apeldoorn con tre sconfitte consecutive (Repubblica Ceca, Italia e Serbia). Settima la Germania di Strubbe e Weske e, infine, ottava posizione per gli USA. Proprio le statunitensi saranno le avversarie delle azzurre nei quarti delle Finals che si svolgeranno a Lodz (Polonia), Mentre la Germania se la dovrà vedere con il Brasile.

In caso di passaggio del turno, l’Italia affronterà in semifinale la vincente della sfida tra le padrone di casa della Polonia e la Cina. Dall’altra parte del tabellone, invece, Brasile o Germania, incroceranno una tra Giappone e Turchia.

Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglio
Mercoledì 23 luglio
ore 16:30 Italia-USA
ore 20:00 Polonia–Cina

Giovedì 24 luglio
Giappone-Turchia
Brasile-Germania 

Sabato 26 luglio
ore 16 Semifinale 1
ore 20 semifinale 2

Domenica 27 luglio
ore 16 finale 3°/4° posto
ore 20 finale 1°/2° posto

KIPP. Kendall Kipp continua il suo lavoro in California con la Nazionale americana: l’opposto rossoblù ha preso parte a una serie di test amichevoli che l’anno vista protagonista. La scorsa settimana, nella vittoria per tre set a 1 contro il Messico, ha messo a segno 17 punti (14 attacchi, 2 muri e un ace).

UNDER 16 DI BRONZO. Si è conclusa con la conquista della medaglia di bronzo l’avventura di Hillary Uwadiae, giovane opposto rossoblù, ai Campionati Europei Under 16. Le azzurrine di Monica Cresta, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, hanno ceduto solamente in semifinale e al tie break con la Turchia. Si sono invece imposte nella Finale per il terzo posto contro la Repubblica Ceca.

foto federvolley.it

Le novità non sono ancora finite: al centro arriva Aurora Micheletti.

La centrale bergamasca, uno dei frutti del Settore Giovanile rossoblù, farà il suo esordio in A1 con la maglia e la squadra che l’hanno vista crescere: classe 2005, dopo il percorso nelle giovanili orobiche ha vestito i colori del Club Italia dal 2021 al 2024, in A2 e in B1, nella stagione appena conclusa era invece a Padova, con Altafratte, in A2.

“C’è tanta emozione in me in questo momento – ammette – sono sempre stata molto legata a Bergamo, non solo alla città, ma soprattutto alla Società, perché le giovanili le ho fatte tutte con questa squadra, dal minivolley alla Under 17, e ora realizzo il sogno di bambina”.

“Sono stata lontana per 4 anni, 3 con il Club Italia che mi ha dato tanto perché mi ha fatto crescere anche come persona, lontano da casa. Anche a Padova è stato un buon anno, iniziato bene, poi però ho avuto un infortunio che ha interrotto presto la mia stagione”.

Aurora torna dunque a casa, compiendo il cammino che tutte le giovani sognano: vestire questi colori in A1. “Ma non è il traguardo finale: sono qui con l’obiettivo di continuare la mia crescita, perché sono ancora giovane e ho tanto da imparare. Prenderò tutto quello che posso dalle compagne e dallo staff.

Il primo giorno in palestra? Sarà emozionante ritrovarmi con giocatrici e tecnici di così alto livello. Conosco Linda Manfredini, abbiamo fatto tante estati insieme con la Nazionale e sarà il mio primo punto di riferimento.

Proverò ad aiutare la squadra in tutti i modi possibili, a dare forze fresche in allenamento e mi metterò a disposizione di Parisi”.

UWADIAE ALL’EUROPEO UNDER 16. Inizia l’avventura di Hillary Uwadiae agli Europei Under 16 con la Nazionale italiana. L’opposto classe 2011, che ha vestito la maglia di Bergamo nel campionato Under 16 e in serie D nella stagione appena conclusa, esordirà oggi, mercoledì 2 luglio, a Tirana, in Albania, alle 20 contro la Lituania.

foto lvf

E’ l’evento più atteso dell’anno per la Pallavolo Unificata: Play the Games, a Parma dal 26 al 29 giugno, ha riunito 185 atleti e 26 tecnici in 15 squadre. Tra queste, lo Special Team Cus Volley Bg91, sceso in campo nei tre giorni di gare determinato più che mai.  

Gli atleti rossoblù hanno regalato, punto dopo punto, partita dopo partita, una pallavolo di buon livello, con scambi intensi ed entusiasmanti, alzando di volta in volta l’asticella e assaporando la straordinaria bellezza di vivere in simbiosi e condividere emozioni indescrivibili. Fino a raggiungere risultati incredibili e a conquistare tante, meravigliose medaglie:

2° posto per la Squadra Femminile allenata da coach Mariella Stabilino

3° posto per la Squadra Mista di coach Valentina Nava

podio interamente bergamasco (1°, 2° e 3° posto) per le Skills individuali di coach Claudio Luzzana

Con l’edizione 2025 dei Play The Games si conclude una stagione straordinaria per i Campioni Regionali della Lombardia, che mettono ora in pausa l’avventura 2024-2025.

Lo Special Team Cus Volley Bg91 sarà però pronto a tornare, al termine dell’estate, con la voglia di ricominciare e migliorare ancora per i nuovi progetti della prossima stagione. 

L’ultimo colpo di mercato porta il nome di Federica Ferrario: il libero in arrivo da Melendugno completa il roster pronto ad affrontare la stagione 2025-2026.

Nata a Varese il 31 maggio del 2001, tra la A1 e la A2 ha vestito le maglie di Cuneo, Soverato, Vallefoglia e Novara prima della scorsa stagione.

“Ho iniziato a giocare a 5 anni – ammette – Ho fatto le giovanili tra Cislago e Novara prima di iniziare il mio percorso tra le grandi.

Bergamo ora è un onore: da bambina guardavo ogni gara in cui scendesse in campo questa squadra che per me rappresenta la storia della pallavolo”.

Dopo un anno a Melendugno, con cui ha lottato per la promozione, Federica è pronta per il grande salto: “Quando mi hanno chiamata ho detto subito di sì: tornare in A1 con questa maglia, fa la differenza. Questa è una società abituata ad essere ad alti livelli ed essere qui mi permetterà di imparare tanto”.

Ritroverà due vecchie conoscenze: “Giocavo a Novara con Bolzonetti e conosco Denise Meli, ho avuto anche lei come compagna di squadra”. E non vede l’ora di vivere le emozioni del campo da gioco: “Spero di sentire presto il calore dei tifosi, mi piace un sacco sentire la passione che trasmettono. Darò tutta la grinta che ho”.

EUROPEO UNDER 16. La giovanissima rossoblù Hillary Uwadiae vestirà la maglia azzurra ai Campionati Europei in programma a Tirana: la Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’allenatore della Nazionale U16, Monica Cresta, l’ha convocata per uno stage di allenamento al termine del quale, il primo luglio, partirà per l’Albania dove prenderà parte al Campionato Europeo di categoria.

nella foto Federica Ferrario con il Direttore Sportivo Matteo Bertini

Un’altra punta di diamante per l’attacco del Volley Bergamo 1991. Arriva dal Campionato turco, dove nella passata stagione ha vestito la maglia del VakifBank Istanbul: è l’opposto americano Kendall Kipp.

Nata a Newport Beach il 12 dicembre 2000, alta 196 centimetri, ha già conosciuto il Campionato Italiano e coach Carlo Parisi nella sua prima avventura dopo la NCAA Division con la Stanford University (dal 2019 al 2023).

In Italia, nel gennaio del 2024, ha vestito la maglia de Il Bisonte Firenze. A stagione conclusa è rientrata negli Stati Uniti per disputare la Pro Volleyball Federation con la Columbus Fury prima di trasferirsi a Istanbul.

Con la Nazionale americana under 18 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati Nordamericani nel 2016 e ha partecipato ai Mondiali under 18 nel 2017 e a quelli under 20 nel 2019. Nel 2024 ha debuttato nella Coppa panamericana con la Nazionale maggiore vincendo la medaglia d’argento e aggiudicandosi il premio come Miglior Opposto.

“Sono così emozionata all’idea di tornare a giocare nel Campionato italiano! – racconta mentre è al lavoro ad Anaheim, in California, con la sua Nazionale – Ci sono una cultura e una storia della pallavolo così incredibili in Italia ed è un’esperienza eccezionale farne parte. Questa sarà una grande opportunità per far crescere la mia tecnica e il mio gioco e sfidare me stessa in un ambiente competitivo. Penso sia speciale farlo mentre si è circondati da persone che condividono la mia passione per lo sport”.

Spero di contribuire al massimo ai successi di Bergamo. Lavorerò ogni giorno per migliorare e per essere la miglior compagna di squadra possibile. Credo che il nostro team avrà a disposizione un sacco di talento e penso che potremo dare molto!”.

“Questa sarà solo la mia seconda stagione professionale completa; perciò, penso di avere ancora molto da imparare. Per questo credo che sarà un grande anno di crescita per me! Mi piacerebbe essere il giocatore su cui Bergamo possa contare nei momenti importanti e non vedo l’ora di essere in palestra e sentirmi in competizione ogni giorno!”.

foto lvf

C’è anche Chidera Blessing Eze, la regista rossoblù, tra le azzurre sbarcate in Cina per la week 2 di Volleyball Nations League.

Da mercoledì 18 giugno si alzerà il sipario sulla Pool 5 di VNL 2025. Bulgaria (18 giugno alle 7:30 italiane), Thailandia (19 giugno alle 11:30 italiane), Giappone (20 giugno alle 14:30 italiane) e le padrone di casa della Cina (22 giugno alle 14 italiane) saranno le avversarie della Nazionale guidata dal CT Julio Velasco che si presenta forte del secondo posto in classifica generale alle spalle del Giappone (stesso numero di vittorie ma con 1 punto in più).

La lista delle 14 azzurre ad Hong-Kong
Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.
Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.
Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,
Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adhu Malual.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

Il calendario delle azzurre a Hong Kong
18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.30
19 giugno: Italia- Thailandia ore 11.30
20 giugno: Italia- Giappone ore 14.30
22 giugno: Italia-Cina ore 14

Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere

foto federvolley.it

Continuano gli arrivi: Volley Bergamo 1991 ha raggiunto l’accordo per l’ingaggio dell’opposto Emilia Weske.

Tedesca, nata a Munster il 26 marzo del 2001, Emilia è in Italia dalla passata stagione, a Trento, ma ha mosso i primi passi nel volley nella Bundesliga con il Potsdam (per due stagioni) per poi trasferirsi, a diciannove anni, negli Stati Uniti: per cinque anni ha giocato nei college americani, prima nella University of Southern California, fino al 2023, e poi nella Rice University of Houston.

La nazionale tedesca sarà agli ordini di Carlo Parisi per la stagione 2025-2026 e si unirà alla squadra dopo gli impegni nella VNL e ai Campionato Mondiali a cui parteciperà con la Germania.

“Bergamo è una grande storia di successi del passato. Conosco giocatrici che sono state parte di questo progetto e sono orgogliosa di percorrere la loro stessa strada: rappresenta un altro passo avanti nel mio percorso” ha confessato nella sua prima visita in città, dove ha siglato il contratto e sostenuto i primi test medici e atletici prima di tornare in palestra.

“Ora sono impegnata con la mia Nazionale: siamo state a Rio de Janeiro per l’inizio della VNL, la prossima tappa sarà a Belgrado e quella successiva in Texas. Dovremo prepararci anche per il Mondiale in Thailandia: abbiamo un nuovo allenatore, italiano, e sono molto gasata per le esperienze importanti che faremo questa estate”.

“Per la prossima stagione – ha aggiunto parlando di obiettivi – mi metto a disposizione di Parisi per dare tutto quello di cui la squadra avrà bisogno. Sarà il mio secondo anno da professionista dopo il college e mi sento pronta a competere nel miglior campionato del mondo. 

Spero di giocare tanto, ma soprattutto l’obiettivo di squadra è quello di competere al livello più alto possibile, contro tutte le avversarie, e aiutare Bergamo a raggiungere nuovamente i Playoff e… qualcosa di più”.

nella foto, da sinistra: la Presidente del Volley Bergamo 1991, Chiara Paola Rusconi, Emilia Weske e Andrea Veneziani, Amministratore Unico

Un’altra novità arriva ad arricchire il roster della stagione 2025/26: si tratta della schiacciatrice americana Jenny Mosser, che sbarca in Italia dopo una stagione nel Campionato greco.

Nata a Edina, nel Minnesota, il 10 ottobre 1998, Jennifer Elaine Mosser è alla sua quarta stagione professionale dopo aver lasciato, nel 2022, il team della Kansas University dove si è laureata in psicologia.

Prima di quella italiana, Jenny ha vissuto le avventure dei Campionati finlandese (Hameenlinnan Lentopallokerho, nella stagione 2022/23), tedesco (Thuringen, 2023/24) e greco (Thiras, 2024/25).

“Sì, quella a Bergamo è la mia quarta esperienza da professionista e la prima in Italia. Sono davvero felice di conoscere il campionato italiano indossando questa storica maglia e spero che la nostra sarà una stagione piena di soddisfazioni”.

“Ho scelto Bergamo perché penso possa essere una grande opportunità per crescere. Mi sembra il posto giusto per me, per diventare una giocatrice migliore”.

Mosser, arrivata a Bergamo per la firma del contratto che la legherà al Volley Bergamo 1991 per la prossima stagione, ha già sostenuto i primi test medici e atletici.

“Non vedo l’ora di conoscere tutti: ho avuto un primo contatto con la Società e con lo staff e ne ho approfittato per visitare Bergamo, perché mi piace viaggiare e visitare nuovi paesi. Credo che Bergamo sia una città che merita di essere scoperta.

Non vedo l’ora di tornare per conoscere le compagne e i tecnici e per giocare al meglio questa nuova stagione”.

nella foto: Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991, e Jenny Mosser

È il volto della stagione speciale appena conclusa, una delle tante anime di questa squadra e un autentico punto di riferimento. Ha dato cuore e punti, ma soprattutto ha lottato, provando a oltrepassare ogni muro e a scardinare ogni difesa avversaria.

Ailama Cese Montalvo ha conquistato Bergamo lasciandosi conquistare a sua volta: “Qui mi sento come a casa: questo club mi ha aperto le porte dopo un periodo complicato per me e mi ha permesso di percorrere il processo di preparazione fisica di cui avevo bisogno. Sono davvero grata a questo gruppo di persone, dai dirigenti ai tecnici, dallo staff medico ai tifosi e sono orgogliosa di di aver indossato questa maglia e di poter continuare a farlo”.

A dispetto delle tante richieste ricevute, delle tante tentazioni arrivate da altre squadre, la schiacciatrice cubana ha scelto di restare in rossoblù per rivivere le emozioni del campionato passato e per provare a rilanciare.

“Quanto è stato bello giocare alla ChorusLife Arena – ricorda – Tutte le nostre gare a Treviglio sono state emozionanti, perché i nostri tifosi erano lì per noi, ma alla ChorusLife Arena avevamo il supporto di tutta la nostra città e per noi è stata la prima volta. È stata la prima volta in cui abbiamo sentito cinquemila persone urlare BERGAMO!

È stata una grande esperienza per me, ma credo anche per tutte le mie compagne che hanno scoperto quanto il Volley sia amato in questa città”.

Tra i momenti da ricordare e da provare a bissare, anche le battaglie contro le ‘grandi’: “Sul campo, nei match che abbiamo disputato a Treviglio con Conegliano e Scandicci, credo che abbiamo mostrato come sappiamo giocare e quanto possiamo fare”. Rivivere quelle battaglie sarà la nuova sfida da lanciare. Ailama è pronta!

Mentre Linda Manfredini, Martina Armini e Chidera Eze sono al lavoro in azzurro, la prima con la Nazionale juniores U21, le seconde con la Nazionale B guidata da Carlo Parisi che parteciperà alle Universiadi, Michaela Mlejnkova e Monique Strubbe danno inizio alla loro avventura nella VNL.

La prima settimana di gare del torneo che vede in corsa anche la Nazionale italiana detentrice del trofeo, si disputerà dal 4 all’8 giugno a Ottawa (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Pechino (Cina). La seconda (18-22 giugno) si giocherà a Istanbul (Turchia), Hong Kong (Cina) e Belgrado (Serbia). 

Oggi, mercoledì 4 giugno, la Repubblica Ceca di capitan Mlejnkova aprirà le danze con le padrone di casa del Brasile, mentre domani, giovedì 5 giugno, la Germania di Strubbe si incrocerà proprio con le azzurre campionesse olimpiche alle 22.30 italiane.

Week 1 (4-8 giugno)
Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.
Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.
Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.

Week 2 (18-22 giugno)
Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.
Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.
Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

Week 3 (9-13 luglio)
Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.
Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.
Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

Finali (23-27 luglio)
Sede da decidere

NAZIONALE UNDER 16. La Federazione Italiana Pallavolo, su segnalazione dell’Allenatore della Nazionale U16 Monica Cresta, ha convocato la rossoblù Hillary Uwadiae per un collegiale.

SELEZIONE REGIONALE. In vista della formazione della Selezione Regionale Femminile che rappresenterà la Lombardia al Trofeo delle Regioni 2025, è stata convocata la rossoblù Anja Ilic.