Metti un giorno nella Sala dei Sogni del Macron Campus, a Bologna. Dove il Volley Bergamo trova la propria identità ad ogni avvio di stagione.
Metti un gruppo di donne e uomini, dirigenti e grafici, professionisti decisi a esaltare lo spirito di squadra. Convinti che talento e comfort siano i principali ingredienti per prestazioni eccellenti. Ma, allo stesso tempo, pronti a dare uno stile unico alle atlete che, sul campo da gioco, dovranno esaltarlo. Con un colpo d’occhio che unisca tradizione e innovazione, perché i tifosi possano riconoscere in loro il DNA di una Bergamo che da sempre scrive pagine storiche della pallavolo di serie A.
La collezione 25-26 è nata così, in un confronto dinamico e appassionato che ha portato a creare due maglie da gara uniche. Con particolare attenzione a dare visibilità alla tradizione pur nell’innovazione. Perché restare ancorati al passato è il modo migliore per lanciarsi verso il futuro. E con ancor maggiore rispetto della sostenibilità, garantita dai processi produttivi di Macron e dal tessuto Eco realizzato con filato di poliestere riciclato al 100% da PET (certificato Global Recycled Standard).
“Siamo convinti che il successo di una società sportiva nasca dall’attenzione ai dettagli – Stefano Rovetta, Direttore Generale di VOLLEY BERGAMO 1991 – Disegnare la divisa da gara è un appuntamento e un’esperienza che ci piace condividere con i professionisti di Macron, che da sempre ci regalano consigli preziosi e ci supportano nella creazione di divise che attirano i favori degli appassionati di volley. Per la stagione 25-26 abbiamo voluto regalarci una versione aggressiva e allo stesso tempo elegante della Home Jersey: un completo total black che richiama però i nostri colori e li esalta. Siamo curiosi di scoprire i commenti dei nostri tifosi”.
Gianluca Pavanello, CEO di MACRON: “Ogni stagione con Volley Bergamo rappresenta una sfida stimolante: riuscire a fondere tradizione e innovazione in una maglia che non sia solo un capo tecnico, ma un simbolo di appartenenza. Con la collezione 2025/26 abbiamo voluto valorizzare il DNA di una società che ha scritto pagine indimenticabili della pallavolo, offrendo al tempo stesso alle atlete un prodotto performante e dal design unico, in grado di emozionare sul campo e sugli spalti.”
Fabio Bosatelli, Presidente POLIFIN e GEWISS: “Con Volley Bergamo 1991 condividiamo la stessa serietà, lo stesso spirito di squadra, la stessa attenzione al territorio che guidano anche il nostro lavoro. Sostenere la squadra e il suo progetto è un modo efficace per generare valore, economico e sociale, a lungo termine. Vogliamo infatti promuovere il talento e valorizzare la diversità in tutte le sue forme: di genere, di età e di abilità. La collaborazione con Volley Bergamo acquista ancora più significato alla luce del fatto che alcune partite del campionato verranno ospitate nella nuova ChorusLife Arena, uno spazio nato per restituire alla città un luogo di sport, spettacolo e condivisione”.
Oggi, nel Gewiss Experience Center, la vestono per la prima volta due medaglie d’oro quali Linda Manfredini (Campionessa del Mondo under 21) e Chidera Eze (Campionessa del Mondo Universitaria), Ailama Cese Montalvo, il diamante che ha brillato di nuova luce nella passata stagione e pronto a illuminare ancor di più la nuova, e la nuova arrivata Denise Meli, simbolo del futuro su cui Bergamo 91 sta investendo per creare nuove pagine di storia.
Insieme a loro, un’altra fetta di futuro, rappresentata dal Settore Giovanile del Chorus Volley Bergamo Academy, e le 5 ragazze dello Special Team Cus VB91, convocate per i Mondiali: Sara Ronchetti, Rebecca Brivio, Anna Chigioni, Gloria Nava e Valentina Nava (Sara e Rebecca in qualità di Atlete Titolari, Anna e Gloria quali Atlete Partner Titolari mentre Valentina sarà Coach Titolare).
Oltre alla Home e alla Away Jersey, c’è spazio anche per la presentazione della maglia Warm Up che verrà indossata sul campo nel match day durante la fase di preparazione alla gara e alla Training Shirt che accompagna le atlete tutti i giorni in palestra.
Debutto per Emilia Weske, ritorno in rossoblù per Monique Strubbe. E poi una girandola di inserimenti in corsa nel secondo allenamento congiunto in casa di Igor Novara.
Ancora una volta si è vista una buona partenza di Bergamo, il ritorno di Novara e poi di nuovo un set di fuoco delle rossoblù. Fino al finale che ha bissato la parità di una settimana fa: 2-2.
Novara-Bergamo 2-2 (19-25, 25-12, 13-25, 25-21)
Bergamo: Eze 2, Strubbe 3, Weske 12, Manfredini 9, Mlejnkova 9, Cese Montalvo 8, Armini (L); Mosser 6, Carraro, Bolzonetti 11, Ferrario (L), Meli 4, Micheletti. Allenatore: Parisi
Battute Vincenti: Bergamo 5
Battute Sbagliate: Bergamo 10
Muri: Bergamo 13
foto Santi
Si torna a Novara: giovedì 11 settembre alle 15.30, il PalaIgor ospiterà il secondo test match stagionale della rossoblù.
A differenza di una settimana fa, coach Parisi potrà contare anche su Monique Strubbe ed Emilia Weske, arrivate a Bergamo dopo l’avventura estiva in VNL e ai Mondiali con la Nazionale tedesca. In attesa di Kendall Kipp, uno dei test di questa settimana sarà dunque l’inserimento di Weske in diagonale con Eze.
L’allenamento congiunto con Monviso Volley, inizialmente previsto a Treviglio venerdì 12 settembre, è invece stato annullato su richiesta della squadra ospite. Confermata invece la partecipazione al Trofeo Mimmo Fusco, in programma a Busto Arsizio nel week end del 20 e 21 settembre.
C’è anche capitan Mlejnkova, di ritorno dall’avventura ai Campionati Mondiali con la Repubblica Ceca, nel primo test di gioco stagionale: a Novara, per chiudere la settimana di lavoro, Bergamo fa visita alla Igor Volley.
L’allenamento congiunto è stata l’occasione per provare nuove soluzioni, alcune forzate come Bolzonetti nel ruolo di opposto aspettando l’arrivo di Weske e Kipp, altre per provare l’affiatamento e il ritmo di gioco. E nei quattro vivaci set tanti sono stati i piacevoli spunti per coach Parisi.
Novara-Bergamo 2-2 (25-18, 22-25, 26-28, 15-10)
Bergamo: Eze 3, Bolzonetti 16, Mosser 21, Manfredini 8, Meli 9, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mlejnkova 4, Carraro, Ferrario (L), Micheletti 1. N.e. Alemenzohu, Milesi. Allenatore: Parisi
Battute Vincenti: Bergamo 5
Battute Sbagliate: Bergamo 9
Muri: Bergamo 6
Errori: Bergamo 18
Foto Luca Pietro Santi
“Siamo lieti di dare il benvenuto ad un nuovo Partner: si tratta di Giambarini Group che sarà Silver Sponsor e sponsor della Maglia Warm Up”. È il Direttore Generale Stefano Rovetta a siglare la nuova partnership e ad aprire le porte ad una nuova e importante collaborazione: “Abbiamo avuto il piacere di visitare una delle realtà di questo gruppo insieme ad Ailama Cese Montalvo e a Denise Meli. Si tratta di un’azienda in continua espansione con cui abbiamo trovato molte affinità. Dall’etica del lavoro alla voglia di crescere ed eccellere”.
Il logo di Giambarini Group comparirà sule maglie da riscaldamento pre-gara: la t-shirt Golem, disegnata da Macron per la training collection del Volley Bergamo 1991 in uno stile accattivante che non passerà inosservato, sarà il capo esclusivo con cui le atlete sfileranno sul campo da gioco in apertura del match day.
Giambarini Group rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama italiano per la zincatura a caldo dei metalli, con un’offerta strutturata, completa e altamente specializzata che abbraccia molteplici settori e risponde ad altrettante esigenze di mercato. Il Gruppo è composto da sei aziende (la più storica Olfez, Zitac, Zincatura di Cambiano, Galvan, Metaljumbo, Ods) tutte nate da una solida tradizione familiare, ma capaci di rinnovarsi costantemente per rispondere alle sfide del mercato moderno con soluzioni all’avanguardia.
Il cuore pulsante dell’attività è rappresentato dalla zincatura a caldo, settore in cui Giambarini Group eccelle sia per la lavorazione di manufatti di grandi dimensioni – grazie alle vasche di zincatura di Galvan, tra le più grandi in Italia – sia per prodotti di medie dimensioni, con il lavoro di Olfez e Zincatura di Cambiano fino alla zincatura a centrifuga della Zitac, ideale per bulloneria, minuteria e staffame. Questa versatilità consente al Gruppo di coprire le esigenze più diverse, con standard qualitativi elevati e tempistiche di lavorazione rapide.
A rafforzare l’offerta, all’interno di Giambarini Group operano anche ODS, specializzata in logistica e trasporti e Metaljumbo, specializzata nella commercializzazione di grigliati, recinzioni, scale, cancelli, vendita di elementi in acciaio inox e ferro battuto e prodotti in taglio laser. Un ecosistema industriale integrato, dove ogni realtà contribuisce con la propria competenza a generare un servizio sinergico e affidabile per il cliente finale.
“Il futuro per tradizione” non è solo un pay-off, ma la sintesi di una visione: un equilibrio virtuoso tra il rispetto delle origini e l’investimento continuo in tecnologie, persone e processi ma anche l’impegno costante nel rispettare l’ambiente di oggi per garantire la sostenibilità di domani.
Oltre all’aspetto puramente lavorativo, Giambarini Group guarda al domani impegnandosi nel sostenere le attività sportive sul territorio, consapevole dell’importanza che lo sport ricopre nel benessere fisico e mentale di ogni persona, ma anche come opportunità di crescita a livello sociale, promuovendo valori come l’amicizia, il lavoro di squadra, il rispetto delle diversità.
Appuntamento a Treviglio da segnare in agenda: giovedì 28 agosto, dalle 16:30, il PalaFacchetti di Treviglio sarà meta obbligata per i tifosi rossoblù, che potranno prenotare la tessera 25-26.
Non sarà purtroppo possibile assistere all’allenamento congiunto inizialmente previsto: a causa del forfeit della Cbl Costa Volpino, il test match è stato annullato. Il PalaFacchetti sarà in ogni caso aperto al pubblico che potrà seguire il primo allenamento stagionale a Treviglio.
Alla chiamata risponderà presente anche Linda Manfredini, di ritorno dagli impegni con la Nazionale Under 21 che l’hanno portata alla conquista della medaglia d’oro mondiale. “Vedremo in quali condizioni sarà dopo un’estate di lavoro in azzurro – avverte coach Parisi – prima di capire se farle assaggiare subito il campo”.
Per il primo allenamento congiunto si dovrà attendere ancora una settimana: il 6 settembre si farà visita a Busto Arsizio: “Che cosa mi aspetto dai primi test? Quello che ci si può aspettare dopo solo poche settimane di lavoro” continua l’allenatore rossoblù. “Finora abbiamo avuto segnali che confermano che le ragazze hanno voglia di lavorare.
Con quelle con cui già ci conoscevamo ci siamo rimessi in moto con situazioni note, con le nuove abbiamo iniziato a conoscerci e a entrare in sintonia. Le prime amichevoli ci dovranno dare riscontri che ci consentano di capire su che cosa dobbiamo insistere e quali sono gli aspetti su cui lavorare”.
Come si aspetta l’avvio di stagione quando il gruppo sarà al completo? “Mi aspetto una situazione diversa dall’anno scorso: i tempi con cui questa squadra potrà trovare il filo giusto non li conosciamo. Perché è chiaro che, quando cambi il palleggio, tutto è da impostare: anche se sono rimaste tante delle ragazze protagoniste nella passata stagione, ripartiamo da una diagonale completamente nuova e ci sarà da lavorare tanto e trovare i fili che uniscono le sinergie di squadra.
Il lavoro estivo con Eze mi ha messo in condizione di anticipare le cose, però poi sarà lei a lavorare con le altre e a trovare la giusta alchimia.
Tutte le atlete sono ben predisposte a giocare come piacerebbe a noi. Poi però dovrà essere il campo a darci riscontro”.
“Sarà un inizio di campionato tosto, il contrario dell’anno scorso. La costante rispetto a un anno fa è che giocheremo 8 gare fuori e 5 in casa; se anche vorremo ambire a un buon risultato alla fine dell’andata, saremo comunque penalizzati dalle tante trasferte.
Intanto pensiamo a lavorare e a farci trovare nelle migliori condizioni possibili per affrontare le prime giornate”.
Qui tutti i dettagli della Campagna Abbonamenti
Autotorino e Bergamo unite da un legame che, in oltre vent’anni, il principale Dealer italiano ha stretto con la Città dei Mille, con la sua comunità e con i simboli della sua eccellenza in molti ambiti, come il Volley Bergamo 1991.
Da sempre vicina al mondo dello sport e ai suoi valori come l’impegno, la passione, il desiderio di costante miglioramento e la motivazione nel raggiungere sempre nuovi traguardi, Autotorino ha condiviso negli anni Duemila diverse tappe significative dei Rossoblù, sostenendo la mobilità del Team.
L’estate 2025 vede nuovamente accanto le due realtà, per un percorso che coprirà due stagioni: Autotorino sarà Gold Sponsor e Official Automotive Partner di Volley Bergamo 1991 per i campionati 2025/26 e 2026/27.
Così Plino Vanini, presidente di Autotorino, saluta l’avvio della rinnovata collaborazione: “Con il Volley Bergamo 1991 abbiamo da sempre un rapporto stretto e aperto, anche oltre l’avverarsi di formali sponsorizzazioni; nonostante ciò, sentiamo forti l’emozione e l’orgoglio di tornare ufficialmente a condividere le prossime due stagioni nella massima serie della pallavolo femminile Italiana, espressione del sano movimento pallavolistico sviluppato attorno ai colori Rossoblù, tra Serie A1, squadre giovanili e un tifo radicato ed entusiasmante”.
“La presenza di Autotorino al nostro fianco è garanzia di sicurezza – sottolinea Paolo Bolis, Chief Financial Officer di Volley Bergamo 1991 – si tratta di un Partner autorevole e una realtà che nel corso degli ultimi anni ha saputo farsi strada in un settore molto competitivo presentandosi al pubblico attraverso numerose sponsorizzazioni sportive. Siamo felici che abbia scelto di accompagnarci per due stagioni”.
Autotorino metterà a disposizione di Volley Bergamo 1991 una flotta di 9 vetture in grado di offrire la giusta soluzione per le esigenze di ciascun utilizzatore, dai dirigenti alle atlete, grazie alla possibilità di rispondere a specifiche necessità e preferenze con l’ampio novero di Case rappresentate ufficialmente e di servizi personalizzati per la fruizione.
Cinque stelle rossoblù rappresenteranno l’Italia alla Special Olympics World Unified Volleyball Cup: Sara Ronchetti, Rebecca Brivio, Anna Chigioni, Gloria Nava e Valentina Nava. Sara e Rebecca in qualità di Atlete Titolari, Anna e Gloria quali Atlete Partner Titolari mentre Valentina sarà Coach Titolare.
Un grande riconoscimento e un’esperienza che si prospetta unica per atlete e tecnico dello Special Team Cus Volley Bergamo, pronti a volare in Polonia, dove, dal 5 all’8 ottobre, la città di Katowice ospiterà la prima edizione della Coppa del Mondo di pallavolo unificata di Special Olympics, un evento che riunirà 16 squadre da tutto il mondo, per un totale di circa 200 giocatori.
Le squadre, provenienti da Europa, Africa, Asia orientale, Asia pacifica, Nord America, Medio Oriente e Nord Africa, si sfideranno nella Spodek Arena per vincere la Coppa del Mondo e promuovere l’inclusione dentro e fuori dal campo.
La competizione sarà composta da 8 squadre femminili e 8 squadre maschili, ognuna formata da 6 atleti con disabilità intellettive e 6 partner (senza disabilità intellettiva).
Oltre ai 4 giorni di competizione, gli spettatori potranno godere di un match delle stelle durante la Cerimonia di Apertura il 5 ottobre, con la partecipazione di talenti del volley e Testimonial. Per chi non potrà partecipare di persona, sarà possibile seguire l’evento in streaming sul sito web di Special Olympics Polonia, con interviste ai giocatori, allenatori e ospiti, oltre alla copertura delle partite.
Anna Chigioni, atleta partner del team CUS Volley Bergamo: “La convocazione? Chiamata incredibile, se penso al fatto che le mie origini rimandano al calcio. La pallavolo unificata è un progetto che ho conosciuto e abbracciato anni fa grazie allo special team CUS volley Bergamo, mi stimola e mi sta davvero gratificando. Spero di essere all’altezza della manifestazione e del prestigio che questa chiamata comporta. Non vedo l’ora di essere parte del gruppo azzurro e spero di poter essere un vero supporto, per tutte e tutti “.
Squadre partecipanti:
- Squadre maschili/miste: Austria, Finlandia, Iraq, Polonia, Arabia Saudita, Serbia, Slovacchia, USA
- Squadre femminili: Bharat, Italia, Kenya, Mongolia, Namibia, Serbia, Emirati Arabi Uniti, Ucraina
Linda Manfredini è regina d’oro: il Capitano della Nazionale italiana U21 ha conquistato a Surabaya, in Indonesia, il titolo di Campionessa del mondo di categoria salendo sul gradino più alto del podio della rassegna iridata che nelle ultime quattro edizioni ha registrato due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025).
Il trionfo è arrivato con punto finale proprio di Linda, che ha consegnato alle azzurre il successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone al termine di un percorso iniziato il 7 agosto con le vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.
“Il Giappone è una grandissima squadra – ha sottolineato Manfredini al termine del match – che gioca veloce e davvero bene. In due set hanno imposto il loro gioco. Noi, però, abbiamo saputo soffrire e rimanere attaccati alla partita. Poi, nei momenti decisivi del quarto e quinto set, abbiamo imposto il nostro ritmo e siamo riuscite a portare a casa la partita e la vittoria del Mondiale.
Questo gruppo, in due anni, ha conquistato una medaglia d’argento agli Europei e ora una d’oro ai Mondiali. Con il tempo abbiamo imparato a conoscerci giocando insieme e abbiamo trovato le giuste intese. È stato tutto un crescendo in questo mondiale, con una preparazione iniziata molto presto che ci ha poi portato a questo bellissimo risultato. Nel corso di questo Campionato del Mondo, all’inizio, abbiamo incontrato squadre un po’ meno forti: partite che, però, sono state importanti per sviluppare ancora meglio il nostro gioco. Abbiamo perso solo con la Turchia, nell’ultima partita della pool, e quella sconfitta ci ha fatto capire che non tutte le partite si possono vincere e che dobbiamo essere più aggressive in certi momenti. È quindi servita per affrontare ancora meglio le partite successive, che poi ci hanno portato alla vittoria. Questo è un gruppo che sa soffrire e riprendersi quando necessario”.
IL TABELLINO
ITALIA-GIAPPONE 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11)
ITALIA: Sassolini, Piomboni 6, Marchesini 11, Adigwe 35, Bosso 14, Manfredini 14, Bardaro (L). L. Esposito, Magnabosco 1, E. Esposito 2, Martinelli 1. N.e. Ndoye, Martinelli. All. Gagliardi.
GIAPPONE: Hanaoka 1, Uemura 18, Ito 1, Fukumura 8, Omori 16, Inoue 10, Uchizawa (L). Kitagawa, Yanagi 8, Watanabe 1, Nishimura 4, Kumagai. N.e. Team. All. Yamaguchi
Arbitri: Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR),Sevor Samara (CAN)
Durata set: 27’, 27’, 23’, 26’, 17’.
Italia: bv 5, bs 15, mv 20
Giappone: bv 2, bs 9, mv 8
La pianificazione della fase di preparazione precampionato va prendendo forma definitiva. Lo Staff Tecnico capitanato da coach Parisi ha infatti stilato la lista dei test match che affineranno l’intesa del gruppo nelle prossime settimane.
Si comincerà giovedì 28 agosto al PalaFacchetti di Treviglio, dove Bergamo affronterà le bergamasche di Costa Volpino, che prenderanno parte al campionato di serie A2. Sabato 6 settembre appuntamento invece in trasferta con un’avversaria di categoria superiore, per alzare l’asticella, in casa di Busto Arsizio.
Sempre nella E-Work Arena di Busto Arsizio, il 20 e 21 settembre, andrà in scena la XXI Edizione del Trofeo Mimmo Fusco, il quadrangolare intitolato allo storico giornalista Rai. Insieme a Bergamo, detentore in carica, vi parteciperanno Brescia e ambedue le compagini di Busto Arsizio. Come di consueto, la manifestazione sarà seguita dalle telecamere della Rai che trasmetteranno le due giornate di gare con telecronaca diretta su Rai Sport HD.
Ultimo test estivo sarà la Valtellina Summer League, tradizionale appuntamento del precampionato rossoblù che si terrà da venerdì 26 a domenica 28 settembre Sondrio. Bergamo sarà impegnata a ranghi quasi completi (ci sarà anche Linda Manfredini reduce dai Mondiali U21 che sta disputando da protagonista in maglia azzurra in Indonesia) in un quadrangolare tutto da scoprire.