Roncalli Viaggi, agenzia specializzata in viaggi “tailor made” in tutto il mondo per individuali, gruppi, viaggi di nozze, incentive, business travel e golf, è Supporter di Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026.
“Roncalli Viaggi è orgogliosa di sostenere come sponsor Volley Bergamo 1991 per la stagione 25/26 – sottolinea Glauco Auteri, General Manager del gruppo – Da sempre crediamo nel valore dello sport come espressione di impegno, passione e lavoro di squadra, gli stessi principi che guidano ogni giorno il nostro modo di lavorare e accompagnare le persone nelle loro scelte di viaggio.
Essere al fianco di una realtà storica come Volley Bergamo significa condividere un percorso di eccellenza e dedizione con atlete che provengono anche da diverse località del mondo e che, come noi, amano il mondo e vivono il mondo con entusiasmo e passione”
RONCALLI VIAGGI opera a Bergamo (in via Pitentino 2) da oltre 25 anni e offre un servizio di consulenza personalizzato per ogni esigenza di viaggio al fine di garantire la massima qualità e ricordi indelebili.
E’ presente sui principali social network quali Facebook Instagram LinkedIn per offrire costanti aggiornamenti di proposte e di novità dal mondo.
E’ un Ponte per la Speranza il progetto solidale del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026.
Nel giorno del lancio del calendario fotografico 2026 “Oltre ogni Luce”, si rinnova infatti la tradizione della campagna benefica che la Bergamo della pallavolo rossoblù promuove ogni anno per dare sostegno alle onlus del territorio.

Gli scatti fotografici realizzati con la complicità delle 14 atlete che scandiranno i mesi del 2026 saranno infatti messi all’asta a partire dal primo dicembre, data in cui si svolgerà la Charity XMas Night, ma con una novità rispetto al passato: 12 quadri e altrettante maglie gara special edition, indossate dalle atlete nel mese di dicembre, saranno disponibili on line per un’asta aperta a tutti gli appassionati che si concluderà il 4 gennaio, data dell’ultimo match in programma alla ChorusLife Arena di Bergamo.
La raccolta fondi sarà devoluta all’associazione The Bridge for Hope, che si occupa della promozione di attività integrative alle cure mediche necessarie a migliorare la qualità di vita delle persone che stanno affrontando una malattia oncologica.
Il calendario 2026, dal titolo “Oltre ogni Luce”, che contribuirà alla raccolta fondi, mostra un lato estremamente affascinante delle atlete del Volley Bergamo 1991: in un gioco di luci a tinte rosse e blu, spiccano la naturalezza e un alone di mistero che sottolineano il forte potere di attrazione di queste affascinanti ragazze. Dodici mesi d’incanto accompagneranno gli appassionati che vorrano assicurarsi un autentico pezzo da collezione, disponibile nello store VB91 della ChorusLife Arena in occasione dei match del 14 e 23 dicembre.
La maglia da gara “Christmas Month”, una special edition griffata Macron, sarà invece una novità assoluta: nel mese di dicembre la squadra scenderà in campo indossando una divisa a tema natalizio. E i dodici capi utilizzati dalle atlete saranno pezzi unici e da collezione per un’esclusiva riservata alla asta on line.
Nello Store VB91 e nell’e-commerce di volleybergamo1991.it saranno invece in vendita nella versione replica.
“The Bridge for Hope” nasce nel 2016 dall’unione delle esperienze di Serena Panzeri al Dempsey Center e nell’ambito del volontariato in campo oncologico e di Caterina Pettinato, formatrice e coach laureata in Psicologia, con l’obiettivo di creare un ponte tra associazioni, pazienti e medici, tra pazienti e istituzioni, tra no profit che mettono le persone e non la malattia al centro della propria mission.
Promuove attività integrative alle cure mediche necessarie a migliorare la qualità di vita delle persone che stanno affrontando una malattia oncologica, delle loro famiglie e dei loro caregivers. Ed è ispirata e supportata dal Dempsey Center di Lewiston (ME), centro americano che si occupa di assistenza e servizi innovativi a favore di persone impattate da cancro.
La conduzione dei progetti è affidata a professionisti certificati con comprovata esperienza in ambito oncologico. L’obiettivo è quello di garantire a tutte le persone che si rivolgono all’associazione un supporto continuativo e qualificato.
The Bridge for Hope ha anche l’obiettivo a lungo termine di creare e gestire un centro italiano che, in linea con l’esperienza americana, proporrà attività quali assistenza, educazione e ricreazione durante tutte le fasi della malattia, a integrazione delle cure mediche.
nella foto, da sinistra: Linda Manfredini, Marcella Messina (Assessora Comune di Bergamo) e Serena Panzeri (The Bridge for Hope)

Suardi Spa ancora al fianco del Volley Bergamo 1991 per un’altra stagione da vivere insieme, punto dopo punto.
Ci sono collaborazioni che sembrano scritte prima ancora di nascere. Quando un progetto sportivo e un’impresa del territorio riconoscono, l’uno nell’altra, gli stessi valori, l’incontro diventa inevitabile.
Per questo siamo orgogliosi di annunciare che Suardi Spa è nuovamente sponsor ufficiale del Volley Bergamo 1991.
L’azienda, da sempre al fianco della squadra che rappresenta la storia e l’anima della pallavolo bergamasca, rinnova anche quest’anno questo legame fatto di valori condivisi, ambizioni che guardano lontano, attenzione autentica alle persone. Un legame che, stagione dopo stagione, si rafforza e cresce insieme ai sogni che lo hanno generato.
A testimonianza di questa partnership, il logo Suardi Spa risplende oggi sulla maglia del libero, ruolo che per definizione unisce visione, reattività e sacrificio. Una presenza che testimonia la vicinanza concreta a un gruppo di atlete che incarnano perfettamente ciò in cui l’azienda crede: spirito di squadra, impegno quotidiano, determinazione a superare ogni limite.
Una maglia, però, non è solo un elemento tecnico. È identità, tradizione, stile. È il punto di congiunzione tra la storia che ci ha portati fin qui e il futuro che vogliamo costruire insieme. È ciò che permette di riconoscere, in ogni gesto e in ogni punto, il DNA di Bergamo e della sua passione.
Ed è qui che il sostegno di Suardi S.p.A. trova significato: nell’energia di una squadra che continua a emozionare, nell’ambizione di un progetto che guarda avanti, nel legame con una comunità che vive il volley come parte integrante della propria cultura sportiva.
Suardi S.p.A.
Suardi S.p.A., con sede a Predore (BG), è un’impresa italiana specializzata in grandi opere pubbliche e private, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e qualità costruttiva. Con una lunga esperienza nel settore infrastrutturale, l’azienda – fondata nel 1963 da Alessio Suardi -, realizza progetti complessi che trasformano il territorio e supportano la crescita delle comunità, puntando su competenza, affidabilità e visione di lungo periodo. www.suardispa.it
Volley Bergamo 1991 accoglie tra i propri partner un’eccellenza del territorio: Winter Garden Hotel entra ufficialmente a far parte della squadra come Silver Sponsor per la stagione in corso. Una collaborazione che nasce all’insegna dell’attenzione ai dettagli e del legame con la città di Bergamo, che unisce due realtà accomunate dalla passione per la qualità e dalla costante ricerca dell’eccellenza.
Il primo appuntamento condiviso ha già segnato un momento importante di incontro e relazione: il Winter Garden Hotel ha ospitato il primo evento B2B della stagione, offrendo ai partner e agli sponsor del club un ambiente raffinato e accogliente, ideale per creare connessioni e condividere progetti.
Situato a pochi minuti dal centro di Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio, Winter Garden Hotel è una struttura a quattro stelle capace di coniugare eleganza, comfort e design contemporaneo. Le sue 149 camere offrono ambienti eleganti e funzionali, pensati per garantire benessere e praticità sia a chi viaggia per lavoro sia a chi cerca un momento di relax.
Completano l’offerta gli spazi dedicati al gusto e al benessere: il ristorante gourmet L’Officina, dove la cucina incontra la creatività; l’Onyx Café, ideale per momenti più informali; e il centro benessere The Spa, un’area esclusiva con jacuzzi, sauna e trattamenti rigeneranti.
Al centro della filosofia di Winter Garden Hotel c’è una convinzione semplice ma profonda: l’accoglienza è un’arte. Ogni servizio, ogni gesto, è pensato per far sentire l’ospite davvero a casa, con un equilibrio armonioso tra professionalità e calore umano.
Con questa nuova partnership, Volley Bergamo 1991 e Winter Garden Hotel rinnovano insieme il legame con il territorio e con i valori che lo sport rappresenta: passione, impegno, rispetto e condivisione.
Il pianeta Volley Bergamo 1991 si è riunito al Winter Garden Hotel di Grassobbio per il primo evento stagionale di b2b.
Sponsor e partner, affiancati da dirigenti e atlete, hanno ascoltato e discusso il tema della Sostenibilità. Argomento trattato sfruttando parallelismi con lo sport e sviluppato sul concetto che debba essere considerata non un traguardo ma un continuo allenamento.
Relatori di giornata sono stati Stefano Lamera e l’avvocato Sharmine Carluccio di Weprosperity, con l’obiettivo di mostrare quanto importante sia, per un’azienda, adottare un modello di business sostenibile e quali siano gli strumenti e il metodo per adottare un modello ESG.
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per raccontare come Volley Bergamo 1991 sia la prima società sportiva partecipante al campionato LVF Serie A1 ad aver intrapreso un percorso di sostenibilità ESG tramite la piattaforma open Ecomate, all’interno di un progetto sviluppato da weprosperitY.
Un percorso che mira a raggiungere entro il 2026 un obiettivo concreto di certificazione, fondato su una strategia di lungo periodo, sulla cultura del cambiamento e su un metodo capace di definire la rotta, sviluppare competenze e orientare azioni sostenibili e misurabili.
Per l’attività di B2B, la protagonista è stata poi la business coach Marzia Fucili, che ha impreziosito la giornata con i suoi spunti per creare un’azienda eccellente e per dare voce al people manager.
Nel tour finale dell’accattivante location, capitan Mlejnkova hanno accompagnato gli ospiti in una visita guidata per scoprire servizi e opportunità che Winter Garden Hotel riserva ai suoi ospiti. Con un arrivederci finale al prossimo meeting della famiglia rossoblù.
Volley Bergamo 1991 comunica che la riunione dei soci svoltasi in data 29 settembre 2025 ha deliberato all’unanimità la nomina del Consiglio di Amministrazione.
Per volontà dell’assemblea dei soci, sono stati eletti inoltre i membri che comporranno l’organo amministrativo.
Presidente del Consiglio di Amministrazione è Andrea Veneziani, già Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991.
L’organo collegiale è composto inoltre dai consiglieri Paolo Bolis, Alessandro Cianciaruso, Stefano Rovetta e Chiara Paola Rusconi.
Nella stessa riunione dei soci del 29 settembre, è stato approvato il bilancio relativo alla scorsa stagione, bilancio approvato in linea con target prefissati dai soci stessi.
Gruppo Mascio è Gold Sponsor di Volley Bergamo 1991 per la stagione 2025-2026.
Il Gruppo Mascio è un’impresa protagonista nel settore delle costruzioni, infrastrutture, trasporti e servizi per la mobilità, che vanta quattro società
• Moviter – movimento terra, grandi opere e infrastrutture
• Traspoter – logistica e trasporti
• Mascio Service – manutenzioni e servizi integrati
• Mascio Holding – cabina di regia e sviluppo strategico
Un modello che unisce solidità industriale e radicamento territoriale, con una forte vocazione all’innovazione e alla crescita sostenibile.
La partnership con il Volley Bergamo rappresenta una scelta naturale, perché rafforza il legame del Gruppo con il territorio, promuove valori condivisi come spirito di squadra, determinazione e resilienza, e sostiene lo sport femminile di vertice, ambasciatore di energia e talento a livello nazionale e internazionale.
Stefano Mascio, Direttore Generale del Gruppo Mascio: “Il Gruppo Mascio è orgoglioso di legare il proprio nome al Volley Bergamo, una società che ha scritto pagine importanti della pallavolo italiana ed europea. Non è solo una sponsorizzazione: è un atto di vicinanza al territorio e alle giovani generazioni, che nello sport trovano ispirazione e forza. I valori che guidano la squadra – impegno, passione, gioco di squadra – sono gli stessi che ogni giorno ispirano la nostra azienda. Insieme vogliamo crescere, guardare avanti e costruire nuove vittorie.”
Volley Bergamo 1991 accoglie con entusiasmo la nuova partnership: Gruppo Mascio è da sempre vicino allo sport e ne conosce i valori, per questo la sponsorship e la comunanza di intenti che caratterizza le due società permetteranno di iniziare insieme un nuovo e fruttuoso percorso.
nella foto, da sinistra: Denise Meli, Stefano Mascio, Direttore Generale del Gruppo Mascio, e Ailama Cese Montalvo
Come in un romanzo, dalla splendida copertina è ora il tempo di passare a sfogliarne tutte le pagine. Una ad una. Una dopo l’altra. Non in un soffio, ma assaporandone ogni singola frase. In un lento percorso scandito dal ritmo delle 26 giornate di Campionato che attendono il Volley Bergamo 1991.
La prima storia sarà quella del Monday Night, il 6 ottobre a Monza, dove la stagione di questa nuova Bergamo prenderà il via e dove riprenderà il filo del racconto di un gruppo plasmato un anno fa.
Dopo la splendida presentazione delle divise da gara, andata in scena al Gewiss Experience Center solo poche settimane fa, ecco ora la sfilata di tutto il team, dalle atlete allo staff, da capitan Mlejnkova a coach Carlo Parisi, nell’accattivante cornice del salone di Autotorino, nuovo partner rossoblù che apre le porte della filiale di Bergamo ai tifosi per il primo abbraccio di stagione al gruppo finalmente al completo. Perché dopo l’arrivo dagli States di Kendall Kipp, Bergamo è pronta: tutti i suoi gioielli sono decisi a diventare protagonisti.
Si riaccendano dunque i riflettori su una squadra che, dopo aver stupito tutti solo una stagione fa, sta per dare inizio a un campionato in cui il compito di cercare conferme sarà arduo ma certamente stimolante.
Ci si dividerà tra due teatri, speciale ciascuno a suo modo: “PalaFacchetti – BCC Carate e Treviglio Arena” e “ChorusLife Arena” saranno le case del popolo rossoblù. Perché, da Treviglio a Bergamo, si lotterà su due fronti per regalare emozioni ad entrambe le città e a tutti gli appassionati di volley che vorranno sostenere questa squadra. 5 le gare a Bergamo, 8 quelle a Treviglio, per una Regular Season che vedrà il primo match casalingo il 12 ottobre a Treviglio. Una settimana dopo, il 19 con Novara, sarà il turno di Bergamo.
I sogni sono tanti, Treviglio e Bergamo sperano di rivivere attimi esaltanti, ma la strada sarà lunga e complessa. Per questo due città e il loro pubblico saranno fondamentali per spingere una squadra che riparte dall’ossatura di un anno fa a cui sono andate aggiungendosi tante interessanti pedine: è un roster da scoprire per capire come il nuovo e il passato sono andati a fondersi per farsi trovare pronto alla sfida che va ad iniziare.
Speranze e ambizioni si uniscono ora alla passione che fa di questa Società un cuore pulsante dello sport, cittadino e non solo: la storia comincia ora. Verso il futuro.
È il giorno del debutto di Kendall Kipp in maglia rossoblù. E l’occasione è quella della finale della Valtellina International Cup, dove Bergamo si trova ad affrontare le tedesche dell’Allianz MTV Stuttgart.
Un match vibrante quello andato in scena a Sondrio, con le rossoblù costrette a rincorrere dopo aver ceduto i primi due set alle avversarie a dispetto dei colpi di Manfredini e Cese Montalvo nel primo e di Mosser nel secondo.
Nel terzo parziale la reazione, con Kipp che comincia a prendere le misure e mette a segno 3 attacchi e 2 muri e ancora con Cese Montalvo e Mosser protagoniste assolute, così come nel set che riporta il match in parità: nel quarto sono 8 i punti di Mosser e 5 quelli di Cese Montalvo.
Nel tie break le tedesche partono forte e al giro di campo Bergamo è sotto 2-8. Prova a recuperare di nuovo e ad avvicinarsi, ma la distanza è troppa e la Valtellina Cup finisce nelle mani di Stoccarda.
Bergamo-Allianz MTV Stuttgart (21-25, 19-25, 25-20, 25-20, )
Bergamo: Eze 3, Kipp 10, Strubbe , Manfredini 12, Mlejnkova 3, Cese Montalvo 20, Armini (L); Mosser 21, Carraro, Weske 4, Bolzonetti, Meli 1. N.e. Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: Parisi
Stuttgart: Slacanin 16, Holthaus 9, Koulberg 6, Martin 24, Varela 16, Shaffmaster 6, Bamba (L); Stautz 1, Grote 1, Jerkovic. N.e. Gross, Mottis (L), Mogensen, De Paula, Steinhilber.
Durata Set: 25’, 24’, 27’, 26’, 14’
Battute Vincenti: Bergamo 8, Stuttgart 8
Battute Sbagliate: Bergamo 13, Stuttgart 13
Muri: Bergamo 5, Stuttgart 14
Esordio vincente per Bergamo nella Valtellina International Cup: il successo su Mladost Zagabria nella semifinale giocata al PalaScieghi di Sondrio è arrivato in tre set
Parisi deve rinunciare a Weske e Meli, febbricitanti, mentre Kendall Kipp, arrivata in Valtellina solo nel pomeriggio, resta a guardare le nuove compagne dalla tribuna. In campo vanno Eze e Bolzonetti in diagonale, Manfredini e Strubbe al centro, capitan Mlejnkova e Cese Montalvo in banda, e il libero Armini. L’avvio è un saliscendi, con sorpassi e controsorpassi a cui mettono fine gli attacchi di Bolzonetti, Cese Montalvo e Mlejnkova (25-22).
Nel secondo parziale, Mosser dà il cambio a Cese Montalvo e mette a segno 3 attacchi e un muro. Manfredini, Strubbe e Bolzonetti contribuiscono con una percentuale realizzativa del 67% e si va sul due a zero (25-16). E con lo stesso ritmo si viaggia nel terzo, decisivo set, che chiude la sfida e regala il pass di accesso alla Finale in programma domenica alle 16 contro Stoccarda, uscita vittoriosa dalla semifinale con Cuneo.
Bergamo-Mladost Zagabria 3-0 (25-22, 25-16, 25-17)
Bergamo: Eze 3, Bolzonetti 11, Strubbe 5, Manfredini 9, Mlejnkova 7, Cese Montalvo 5, Armini (L); Mosser 10, N.e. Carraro, Ferrario (L), Micheletti, Meli. Allenatore: Parisi
Mladost Zagabria: Prkacin 1, Drobac 1, Istuk 6, Frende 8, Koraca 11, Bosniak 12, Brasnic (L); Ivkovic, Cizmar. N.e. Vrba, Golemac, Francetic, Grabic (L). Allenatore: Boieri
Durata Set: 27’, 21’, 22’
Battute Vincenti: Bergamo 7, Zagabria 4
Battute Sbagliate: Bergamo 6, Zagabria 11
Muri: Bergamo 6, Zagabria 4